TECNICHE DI REDAZIONE DEI PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Economia dei gruppi delle imprese turistiche
Advertisements

Il provvedimento amministrativo
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
Carattere storico della discrezionalità Originariamente la discrezionalità era equiparata alla insindacabilità da parte del giudice e quindi ad una scelta.
Fondamento normativo del principio di imparzialità
1 OPERAZIONI STRAORDINARIE CONFERME E MODIFICHE NELLA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO Scissione.
La discrezionalità amministrativa è nozione fondamentale
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
Efficacia Efficacia del provvedimento limitativo della sfera giuridica dei privato.
Lattuazione della norma tributaria e la dichiarazione Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2012/2013 anno accademico 2012/2013 corso di diritto.
Il processo civile telematico
Scelto proposta di valore Organo di revisione economico-finanziario per gli enti locali scelto ai sensi dellart. 16 c. 25 d.lgs 138/ proposta di.
Diritti e garanzie del contribuente Diritto d’informazione LE RAGIONI Le ragioni giustificative delle verifiche fiscali iniziano.
L’iniziativa procedimentale comporta
Documento informatico Ingegneria Informatica 31 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
Cattedra di Principi di Diritto Amministrativo e dell’Ambiente
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 6 Gli atti delle pubbliche amministrazioni.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
Suggerimenti per la redazione degli atti 1.Raffigurazione in prosa dellatto 2.Riflettere sui diversi punti di vista avendo presente i destinatari dellatto.
Diritto amministrativo Le attività della pubblica amministrazione e gli strumenti giuridici pubblici e privati 1.
Le fonti del diritto.
Il flusso delle delibere degli Organi Collegiali
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
La prova nel processo civile
I controlli di regolarità amministrativa e contabile
Prof.ssa Margherita Ramajoli
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E COMUNICAZIONE DELL’AVVIO
IL RICORSO DI ANNULLAMENTO
Il verbale delle sedute di organi collegiali relatore Maurizio Lucca
RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE
L’AVVISO DI ACCERTAMENTO
Il giudizio finale.
ARCHIVIO CORRENTE, DI DEPOSITO E STORICO
Di Stefano Villamena (Università di Macerata) ATTI E PROVVEDIMENTI AMMINISRATIVI La riforma Brunetta (legge n. 69/2009) Seminario n. 1.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Art. 14. a Art. 14-quinquies Conferenza.
Motivazione del provvedimento. Funzione della motivazione Cura interesse altrui Trasparenza azione amm.va Facilitare interpretazione Garanzia del privato.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Articolo 20 - Silenzio assenso (una breve.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Art. 10-bis. (Comunicazione dei motivi.
ATTI E PROVVEDIMENTI AMMINISRATIVI
Il provvedimento amministrativo Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 8 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
L’iniziativa procedimentale comporta l’obbligo di procedere l’obbligo di provvedere: a) obbligo di provvedere con un provvedimento espresso b) obbligo.
L’organizzazione Il termine organizzazione ha due significati:  Da una parte designa un’entità soggettiva (lo stato, la regione, il comune);  Dall’altra.
Il provvedimento amministrativo è
I vizi di legittimità.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA IL PROCEDIMENTO “SECONDO LA SUA LOGICA.
FUNZIONI DI CONTROLLO E VIGILANZA DEL COLLEGIO SINDACALE.
ELEMENTI DI TECNICA REDAZIONALE
Università degli Studi di Perugia STEFANO VILLAMENA Silenzio assenso (art. 20, l. n. 241/1990)
Prof. Giuseppe Catalano 1 I provvedimenti del giudice Codice di Procedura Civile Libro I Libro ILibro ILibro I Titolo VI Titolo VI Capo I Capo I sez.III.
Gli effetti della riforma sulla dirigenza
Uffici giudiziari dei circondari di Macerata e Camerino
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 Il giudizio finale.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
L’utilizzo della firma digitale e della posta elettronica certificata ai procedimenti demografici A. FRANCIONI e G. PIZZO Esperti Anusca.
LA CONFERENZA DI SERVIZI. Definizione di Conferenza di servizi La gran parte dei procedimenti più complessi esige l’intervento di varie amministrazioni.
1.  La legge fallimentare (Artt. 194 – 213 L.F.) prevede una speciale procedura concorsuale: la liquidazione coatta amministrativa.  Tale procedura.
LezioneAmm21 Regole costituzionali relative alla Pubblica amministrazione Regole di sistema: il principio di legalità - Legalità indirizzo I relativi atti.
Comune di Cavallino-Treporti Strumenti di partecipazione popolare Referendum, istanze, petizioni, proposte di deliberazione Incontro pubblico Giovedì 22.
01/06/20161 Gli atti degli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
1 Discrezionalità come potere caratteristico della funzione amministrativa  Caratteristica della funzione amministrativa non è il potere autoritario:
LA NOTIFICA TELEMATICA LA NORMATIVA DI BASE -Art.149 bis c.p.c. -Art.48 D.Lgs.7/3/2005, n.82 -Art.3 bis Legge 21/1/1994, n.53 -Art.11 Legge 21/1/1994,
Le società per azioni La costituzione della S.p.a. si articola in due fasi essenziali: la stipulazione dell’atto costitutivo; 2. l’iscrizione nel registro.
L’invalidità si sostanzia nella violazione di una norma giuridica Per esempio: l’art. 3 della legge n. 241 del 1990 obbliga le p.a. a motivare il provvedimento.
ART 349 – ART 359 bis DISCIPLINA E DIFFERENZE
Legge n. 241/1990 La fonte del diritto di accesso agli atti amministrativi.
Transcript della presentazione:

TECNICHE DI REDAZIONE DEI PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI ASPETTI STRUTTURALI

DISTINZIONE DELIBERE E DETERMINE di Stefano Villamena (Università di Macerata)

PREAMBOLO E MOTIVAZIONE (ovvero la Premessa) Non sempre è possibile sul piano pratico distinguere in modo netto e preciso dove finisce il preambolo e dove inizia la motivazione

Elementi redazionali della premessa: la premessa deve … evidenziare chiaramente lo sviluppo dell’iter istruttorio e gli interessi presi in esame soddisfare i principi della consequenzialità e della logicità della decisione rendere effettivamente realizzabile la “motivazione per relazione” inclusione di tutti i pareri e di tutte le attestazioni utili ad assicurare, nel corpo dell’atto, il rispetto di obblighi di legge e l’acquisizione di elementi conoscitivi necessari per l’adozione della decisione di Stefano Villamena (Università di Macerata)

Segue … la premessa nota bene qualora il provvedimento trasponga decisioni ed elementi sviluppati in una conferenza di servizi le motivazioni possono essere sostenute con rinvio al verbale della stessa di Stefano Villamena (Università di Macerata)

LA MOTIVAZIONE (art. 3 LPA) Ogni provvedimento amministrativo … deve essere motivato, salvo che nelle ipotesi previste dal comma 2. La motivazione deve indicare i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell'amministrazione, in relazione alle risultanze dell'istruttoria. 2. La motivazione non è richiesta per gli atti normativi e per quelli a contenuto generale di Stefano Villamena (Università di Macerata)

Segue … art. 3 LPA 3. Se le ragioni della decisione risultano da altro atto dell'amministrazione richiamato dalla decisione stessa, insieme alla comunicazione di quest'ultima deve essere indicato e reso disponibile, a norma della presente legge, anche l'atto cui essa si richiama. 4. In ogni atto notificato al destinatario devono essere indicati il termine e l'autorità cui è possibile ricorrere. di Stefano Villamena (Università di Macerata)

ELEMENTI DI TECNICA REDAZIONALE IL CORRETTO UTILIZZO DELLE FORMULE LA NECESSITA’ DI UN UTILIZZO STANDARDIZZATO di Stefano Villamena (Università di Macerata) 8

PREAMBOLO: parte iniziale La formula “Premesso che” si usa per richiamare gli elementi di fatto e di diritto da cui inizia a delinearsi l’esigenza di adottare l’atto e, quindi, che hanno dato l’impulso al procedimento amministrativo. di Stefano Villamena (Università di Macerata)

Segue … la formula “Premesso che” Questa formula descrive gli atti o i fatti che hanno determinato l’avvio del procedimento - i fatti (es. il comportamento del destinatario del provvedimento) - gli atti (es. l’istanza dell’interessato) - gli accertamenti (es. la verifica di una circostanza) - le norme giuridiche (es. l’articolo di legge da applicare) di Stefano Villamena (Università di Macerata)

PREAMBOLO: parte iniziale “Dato atto che” è la formula da usare per attestare elementi oggettivi che l’organo competente ad adottare l’atto si limita a fotografare senza fare alcuna valutazione. “Preso atto che” è una formula analoga a quella precedente, con la sottile differenza che con la formula “Dato atto che” l’organo attesta, mentre con “Preso atto che” l’organo registra un dato al di fuori dell’ente. di Stefano Villamena (Università di Macerata)

Le altre formule Accertato che Verificato che Riscontrato che Constatato che di Stefano Villamena (Università di Macerata)

apposita attività di indagine, Spiegazione Queste formule vanno usate quando i dati che si allegano al preambolo del provvedimento sono il risultato di apposita attività di indagine, che si acquisisce senza fare alcuna valutazione di Stefano Villamena (Università di Macerata)

“Rilevato che” è la formula da utilizzare quando su elementi accertati, o noti, l’organo competente esprime una prima valutazione di Stefano Villamena (Università di Macerata)

Motivazione “Ritenuto che” “Considerato che” “Valutato che” Sono formule da utilizzare per descrivere i contenuti che possono e/o devono essere riportati nella parte dedicata alla motivazione di Stefano Villamena (Università di Macerata)

Ricordare sempre che se l’atto è discrezionale va ben motivato “Il riconoscimento a favore della Regione di un pregnante potere di interdizione in materia di realizzazione di nuove centrali termoelettriche, esige che l’esercizio di tale potestà altamente discrezionale avvenga nel rispetto degli obblighi procedimentali oggi sanciti nella legge n. 241 del 1990 e che dunque la Regione svolga una compiuta istruttoria e fornisca una motivazione chiara e controllabile delle proprie decisioni, affinché il diniego all’intesa non si trasformi, nei fatti, in un atto politico insindacabile da parte del giudice amministrativo” (T.A.R. PUGLIA - sentenza 24 settembre 2009 n. 2102) di Stefano Villamena (Università di Macerata)

Parte finale del preambolo “Visto e richiamato” sono formule da utilizzare per il richiamo sintetico di tutte le norme applicate nella procedura e nel provvedimento finale di Stefano Villamena (Università di Macerata)

Il dispositivo E’ la parte precettiva dell’atto amministrativo Contiene: - una manifestazione di volontà oppure: una manifestazione di scienza – conoscenza, o di valutazione – giudizio. di Stefano Villamena (Università di Macerata)

A seconda del tipo di provvedimento … il dispositivo è introdotto da un verbo del tipo: delibera, decreta, ordina, determina, dispone, ecc. di Stefano Villamena (Università di Macerata) 19

ELEMENTI ACCIDENTALI DEL DISPOSITIVO - esecutività dell’atto - soggetti cui l’atto va comunicato, notificato, trasmesso - uffici o ai soggetti ai quali compete provvedere all’esecuzione e/o agli uffici che devono controllare che esso avvenga - termine e autorità cui è possibile ricorrere nel caso di atti che devono essere notificati al destinatario. di Stefano Villamena (Università di Macerata)

Altri elementi essenziali per la validità del provvedimento Indicazione dell’amministrazione per cui il provvedimento “traduce” un’azione di gestione e del soggetto che adotta l’atto o del suo delegato; Visto di copertura finanziaria, indicato nel corpo del provvedimento o come sua integrazione necessaria per l’esecutività; Data di adozione; Sottoscrizione del soggetto che lo adotta. di Stefano Villamena (Università di Macerata)

Il luogo dell’atto - è l’indicazione del luogo in cui l’atto amministrativo è stato adottato, che può essere diverso da quello in cui l’atto produce i propri effetti. - Il luogo di adozione degli atti coincide con quello dove l’atto è stato sottoscritto, nel caso di provvedimento adottato da un organo monocratico, o con quello dove è avvenuta la votazione, nel caso di deliberazione adottata da un organo collegiale. di Stefano Villamena (Università di Macerata)

Rilevanza del “luogo” Il luogo di adozione dell’atto in genere non ha importanza, salvo che la legge non richieda che sia adottato in un luogo particolare di Stefano Villamena (Università di Macerata)

La data Può essere posta all’inizio o alla fine dell’atto amministrativo ed indica il momento della sua adozione. di Stefano Villamena (Università di Macerata)

Tale momento generalmente coincide con la sottoscrizione: Segue: la data Tale momento generalmente coincide con la sottoscrizione: - in caso di atti adottati da organi individuali - con la votazione, la verifica e la proclamazione del relativo esito, in caso di atti adottati da organi collegiali di Stefano Villamena (Università di Macerata)

Al fine di ridurre gli spazi di incertezza è opportuno … 1. Sotto il profilo della corretta stesura dell’atto, che lo spazio riservato alla sottoscrizione sia sempre munito dell’indicazione dattiloscritta o a stampa o con timbro, del nome e del cognome del soggetto che deve firmare, della qualifica posseduta e del servizio in cui opera oppure della carica che riveste. di Stefano Villamena (Università di Macerata)

Al fine di ridurre gli spazi di incertezza è opportuno … 2. Per quanto riguarda la sottoscrizione con timbro riportante il nome a stampatello o con timbro a tampone che riproduce la firma autografa o con la dicitura firmato, essa non è valida se apposta sull’originale dell’atto adottato. 3. E’ invece valida se apposta sulle copie. di Stefano Villamena (Università di Macerata)

Formule da usare. Errori da evitare ESERCITAZIONI: Formule da usare. Errori da evitare di Stefano Villamena (Università di Macerata)