Disequazioni di secondo grado

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISEQUAZIONI Segno di un trinomio e disequazioni di 2° grado
Advertisements

LE EQUAZIONI DI 2° GRADO Prof. Franco Bonerba.
Bisogna risolvere l’equazione
DISEQUAZIONI DI II GRADO
Schema esemplificativo
Funzioni di due variabili
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
EQUAZIONI DI 2° GRADO.
DISEQUAZIONI DI 2° GRADO
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
Prof. Fernando D’Angelo
IN DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE
(se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado)
Metodo di risoluzione Per risolvere la disequazione ax2 + bx + c > 0 oppure ax2 + bx + c < 0 con a > 0: consideriamo la parabola y = ax2 + bx + c.
IL DOMINIO DI UNA FUNZIONE
LE FUNZIONI Definizione Campo di esistenza e codominio
Elementi di Matematica
Elementi di Matematica
LA PARABOLA PREREQUISITI DISTANZA TRA DUE PUNTI
EQUAZIONI.
Fase 1 e 2 Lezione 1 Lezione 2 Lezione 3 Lezione 4.
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
DISEQUAZIONI Chiedersi quando un trinomio dato è positivo significa ricercare per quali valori di x la variabile y è positiva; in altre parole si devono.
La forma normale di un’equazione di secondo grado è la seguente:
APPUNTI DI MATEMATICA schema degli appunti
Disequazioni Disequazioni di 1° grado Esempio Esempio con x negativo
OPERAZIONI CON TRINOMI DI II° GRADO
SSIS-Veneto Indirizzo FIM A.A
DISEQUAZIONI Una disequazione è una relazione tra 2 membri in cui compaiano in almeno uno di essi delle incognite e tra di loro uno dei seguenti segni.
Equazioni di 2° grado.
Equazioni di secondo grado
Parabola Parabola.
Lezione multimediale a cura della prof.ssa Maria Sinagra
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
DISEQUAZIONI Disequazioni di primo e secondo grado.
DALLE EQUAZIONI ALLE disEQUAZIONI
Determinare lequazione della parabola A cura di Calò
CONSIDERIAMO LA DISEQUAZIONE Consideriamo lequazione corrispondente Consideriamo lequazione corrispondente.
Dal segno della parabola al segno del trinomio di secondo grado
Prof. Vincenzo Calamia Liceo Classico Alcamo
SOLUZIONE GRAFICA DI DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO
LA PARABOLA.
CONSIDERIAMO LA DISEQUAZIONE Consideriamo lequazione corrispondente Consideriamo lequazione corrispondente.
EQUAZIONI E DISEQUAZIONI
DISEQUAZIONI 2° GRADO Classe: 2° liceo classico
Interpretazione grafica delle disequazioni di II grado
DISEQUAZIONI DI 2° GRADO
Equazioni e disequazioni
Docente: Vincenzo Pappalardo Materia: Matematica
Equazioni e disequazioni
DISEQUAZIONI INTERE DI 2° GRADO Prof. V. Scaccianoce.
OPERAZIONI CON TRINOMI DI II° GRADO
EQUAZIONI di primo grado numeriche intere con una incognita.
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
X = 0. Leggi attentamente le diapositive che seguono e poi prova a risolvere gli esercizi che trovi sull’ultima diapositiva. RICORDA CHE: risolvere.
Soluzione e discussione equazione 2°grado con foglio elettronico di polaris office su padlet Asus Eee Le formule da inserire si possono trovare nelle tabelle.
Equazioni algebriche sul campo dei numeri reali. Generalità.
INTRODUZIONE Il progetto è rivolto ad alunni che frequentano il biennio del Liceo Scientifico, gli argomenti affrontati sono di notevole importanza per.
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
STUDIO DI UNA DISEQUAZIONE DI SECONDO GRADO
Disequazioni di secondo grado Teoria ed applicazioni Classe2ai Prof. Govoni.
Concetto di funzione Funzione y = ax² + bx + c Equazione ax² + bx + c = 0 Disequazioni 2° grado Chiudi.
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
Unità didattica progettata e realizzata dalle docenti: Rita Montella, Gelsomina Carbone classi II e II A Anno Scolastico 2007/2008 Ha collaborato alla.
Classe II a.s. 2010/2011 Prof.ssa Rita Schettino
Transcript della presentazione:

Disequazioni di secondo grado Teoria ed applicazioni - A cura del Prof.Roberto Orsaria

Obiettivo Saper risolvere disequazioni di secondo grado con i metodi: algebrico grafico

Prerequisiti ed applicazioni Diseq. 1° Parabola Equazioni 2° Disequazioni di 2° Uso di Excel nella soluzione delle disequazioni Campo di esistenza Equazioni parametriche

Disequazioni di 1° Disequazione algebrica Esempio: 3 Si chiama dominio di una disequazione, in R, l’insieme dei numeri reali che permettono di calcolare i due membri. Ogni numero del dominio che, sostituito all’incognita, rende vera la disuguaglianza viene detto soluzione della disequazione Esempio: 3 (Intervallo delle soluzioni)

Disequazioni di 2° Δ > 0 Δ = 0 Δ < 0 Risolvere una disequazione significa stabilire il segno che assume il trinomio: Analizziamo singolarmente i 3 casi che si possono presentare Δ > 0 Δ = 0 Δ < 0

1° caso: Δ > 0 x1 + - + x2 Quindi:

1° caso: Δ > 0 a > 0 valori esterni x<x1 e x>x2 + + x1 x2 a < 0 valori interni x1 < x < x2 x1 x2

2° caso: Δ = 0 a >0 a < 0 + -- Essendo il quadrato sempre positivo, tranne per il valore x1 che lo annulla, il segno dipende dal coefficiente a + a >0 x1 a < 0 -- Quindi:

3° caso: Δ < 0 a >0 a < 0 a < 0 mai verificata In questo caso il trinomio non è scomponibile nel campo reale pertanto si ha: a >0 a < 0 Quindi: a < 0 mai verificata

Parabola: y=ax2 +bx-c Asse di simmetria: V _ b ; _ b2-4ac 2a 4a se a>0 ha ordinata minima se a<0 ha ordinata massima

Equazione di 2° ax2+bx+c=0 Formula risolutiva: 1° caso: > 0 2° caso: = 0 3° caso: < 0

1° caso: Δ > 0 L’equazione ammette due radici reali distinte Esempio: grafico

Grafico 1° caso: Δ > 0

2° caso: Δ = 0 L’equazione ammette due radici reali coincidenti Esempio: grafico

Grafico 2° caso: Δ = 0

3° caso: Δ < 0 L’equazione ammette due radici complesse coniugate Esempio: grafico

Grafico 3° caso: Δ < 0

Equazioni parametriche Data l’equazione, in R, nell’incognita x: Stabilire per quali valori di h l’equazione è di 2° e ammette soluzioni reali Soluzione: Calcoliamo il discriminante Affinché l’equazione abbia soluzioni reali occorre che: Le soluzioni sono date dall’insieme

Campo di esistenza o dominio di una funzione Il dominio di una funzione è il sottoinsieme di R formato dai numeri reali che, sostituiti ad x, permettono di calcolare il valore della funzione Determinare il dominio della funzione: Risolviamo quindi la disequazione: 0 5 Dominio [0;5]