Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Studi Personalizzato Classi prime
Advertisements

COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Esame di stato La prima prova.
CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Dalle indicazioni per il curricolo(2007) Tuttora in vigore PROGETTO ELLE1.
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
Programmazione Didattica
RELAZIONE DEI RESPONSABILI - DIPARTIMENTI SCUOLA PRIMARIA
Ascolto e parlato Quali competenze
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
La programmazione per competenze
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
Comprendere testi narrativi in interazione con i compagni
attività di matematica...dal vivo!
Programmazione Didattica
Comprensione del testo
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Pianificazione attività di Istituto Parte laboratoriale
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Insegnamento della geografia in francese per 2 classi terze
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Progetto C.L.I.L. Scuola “E. De Amicis”
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Quadri di Riferimento per la Matematica
MACROSCOPI DELLA LETTURA NELLA SCUOLA PRIMARIA
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Certificazione delle competenze
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2009/2010
2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini LE CHAT TELEMATICHE IDEA BASE E UNO SPAZIO CONDIVISO DI COMUNICAZIONE, DOVE IL MESSAGGIO DI.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
La programmazione per competenze
Ilaria Rota Dalmine, 5 Aprile 2011
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Scuola Primaria “E. De Amicis” A.S
tipologia B Il saggio breve
GEOGRAFIA Percorso didattico in apprendimento cooperativo per favorire l'ascolto attivo VAI CLASSE 4 - B Scuola primaria Gandhi.
MENÙ DI APPRENDIMENTO CLASSI 5° A e 5° B
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
PREMESSA Con riferimento alla Legge Delega n. 53 del 28 marzo 2003 sulla Riforma della Scuola e i nuovi documenti: Indicazioni per i Piani di Studio Personalizzati.
I Disturbi specifici di Apprendimento
STRATEGIE EFFICACI DI STUDIO
STUDIO E CAPISCO! Prof.ssa Antonella Sivelli e prof. Marino Catella
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
PROF.ssa AMODIO SILVANA
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Differenziare in ambito matematico
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
L’integrazione scolastica dell’alunno DSA
...DALL’INFANZIA ...ALLA PRIMARIA
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
LA MESSAGGERIA DEI PIU' PICCOLI
Come scrivere una relazione
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Scuola primaria ‘’Carlo Bresciano’’ Levaldigi
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Laboratorio sul metodo di studio
a.s. 2013/2014 Accordo di rete "SENZA RETE“
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione I.C. Padalino Fano – scuola primaria Insegnanti: Ida Savino (IIA)
M ETODO DI STUDIO EFFICACE PER DSA. Ogni insegnante nel corso della sua carriera ha dato suggerimenti “di metodo” ai propri alunni come per esempio: studia.
PERCORSI ABILITATIVI PER METODO DI STUDIO,COMPRENSIONE CON ALUNNI CON DSA Dott.ssa Francesca Borgioli Psicologa dell’età evolutiva - Perfezionata in Psicopatologia.
UN METODO DI STUDIO PER SFRUTTARE LE POTENZIALITA ' Prima fase: LA MOTIVAZIONE Seconda fase: L'ATTENZIONE Terza fase: L'INTERAZIONE.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Transcript della presentazione:

Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta: ASCOLTO E PARLATO Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione (diretta o trasmessa); comprendere lo scopo e l’argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini….). Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l’ascolto. Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche. Cogliere in una discussione le opinioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente LETTURA Usare , nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all’inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione. Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere. Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento ….. Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza … .per scopi pratici e conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione(quali ad esempio sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi, ecc) Seguire istruzioni scritte …… Leggere testi narrativi e descrittivi …….distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà. Leggere testi letterari narrativi e poetici, cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l’intenzione comunicativa dell’autore……

ATTIVITÀ DI COMPRENSIONE IL TESTO INFORMATIVO OBIETTIVI Individuare l’argomento e le informazioni contenute nel testo. Stabilire di che tipo di informazioni si tratta. Saper porre delle domande e ricercare nel testo le risposte. Saper organizzare le informazioni ricavate e riferire oralmente. Individuare le intenzioni comunicative dell’autore: modalità attraverso cui le esprime. Riflettere sulla relazione tra intenzioni comunicative, struttura della frase e lessico utilizzato. CONTENUTI I brani da proporre con le conseguenti attività vengono scelti in base all’utilità in funzione anche di altre discipline, in particolare storia, geografia, scienze.

Per il percorso di apprendimento STRATEGIE E METODI I metodi scelti e le strategie messe in atto devono tener conto di quanto è emerso nella valutazione iniziale in particolare dai risultati del brainstorming. Va tenuto conto della presenza di eventuali difficoltà e di stili cognitivi diversi, per cui vanno diversificate il più possibile per permettere a tutti i bambini, anche se a livelli diversi, di partecipare in modo attivo all’attività svolta in classe. Per il percorso di apprendimento Conversazione guidata Conflitto cognitivo Lavoro a gruppi Ascolto della lettura fatta dall’insegnante Lettura ad alta voce Per la verifica Domande con risposte multiple Domande aperte Individuazione dell’argomento e delle informazioni Riconoscimento di frasi vere o false Formulazione di domande per interrogare il testo Elaborazione di mappe cognitive

Attività didattica di comprensione per il secondo ciclo classe quarta ANALISI DEL TESTO Fase iniziale o introduzione Testo informativo: è ARRIVATO L’INVERNO (allegato 1) Analisi del titolo e delle immagini anticipazioni sul contenuto LETTURA ORIENTATIVA DEL TESTO Distribuzione del testo e lettura ad alta voce Farsi un’idea globale. Individuazione dell’argomento e delle informazioni . . LAVORO DI GRUPPO Analisi delle informazioni e classificazione: si tratta di informazioni scientifiche. Lettura approfondita Si evidenziano le parti importanti q

Si spostano i foglietti e si classifican o le informazio ni: L’insegnante segue il lavoro tra i gruppi , stimola con domande gli alunni, soprattutto quelli che tendono a rimanere in silenzio o ad estraniarsi. Invita i gruppi a scrivere su post-it le varie informazioni Si mettono a confronto gli elementi individuati da ciascun gruppo e registrati nei foglietti . Si spostano i foglietti e si classifican o le informazio ni: Clima, flora, fauna, l’uomo SI INVITANO GLI ALUNNI A SCHEMATIZZARE LE INFORMAZIONI . Si distribuiscono domande e si invitano gli alunni a turno a rispondere oralmente . Dallo schema all’esposizione. Si inizia a elaborare un metodo di studio. Autunno ed inverno a confronto ATTIVITÀ DI VERIFICA SCRITTE INDIVIDUA LI: Relative al testo preso in esame: domande aperte - domande a risposta multipla - vero o falso - gli intrusi Nuovo brano più semplice , attività orale a gruppi Creazione di uno schema Domande a risposta multipla individuale