1  Aree di attività in cui i contributi individuali non sono discernibili;  Situazioni di produzione di gruppo o di squadra.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
7 Modelli di intervento sul clima relazionale delle classi
Il ruolo sociale.
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
DEFINIZIONE GRUPPO Totalità dinamica basata sullinterdipendenza dei suoi membri per il raggiungimento di uno scopo.
Obiettivi: Definire l’ambito della Psicologia Giuridica a confronto
1 Una relazione di autorità è caratterizzata dalla sospensione o cessione di alcuni propri diritti di decisione da parte di un attore e laccettazione delle.
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
Howard Becker e l’interazionismo simbolico
Tre livelli di analisi del potere
Il manager e la leadership Prof Bruno Tellia Università degli studi di Udine.
Prof BrunoTellia Università degli studi di Udine
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
Slide 1/104 La costruzione delle reti: il concetto di partenariato e le implicazioni operative.
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
L’organizzazione dei processi di innovazione
Forme di interdipendenza – 1 Una prima distinzione attiene al tipo di legame tra risorse o tra attività (relazioni di scambio). Distingueremo interdipendenze:
Complessità informativa e incertezza – 1 1
Le strutture organizzative Struttura organizzativa:
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
CHANGE MANAGEMENT 14 Dicembre 2010 Idalba Loiacono – CUSAS UNIFI.
Attività specializzate
Corso IVA Università di Pisa Ottobre/Novembre 2011
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
Motivazione al lavoro Locuzione di motivazione al lavoro
MODELLI PSICOLOGICI DELLA GIUSTIZIA In che modo gli individui reagiscono a decisioni che coinvolgono la distribuzione di risorse? Oltre che dal risultato.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
COMPETENZA SOCIALE LA COMPETENZA SOCIALE E LA CAPACITA DI RAGGIUNGERE OBIETTIVI PERSONALI NELLE INTERAZIONI SOCIALI E MANTENERE RELAZIONI POSITIVE CON.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Comunità e beni comuni: il ruolo delle autonomie sociali Dal valore sociale al cambiamento culturale.
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
La definizione dei gruppi di lavoro
La motivazione giustifica la messa in pratica di quanto si è in grado di fare. Essa può avere origine a diversi livelli di profondità della struttura.
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Circoli di apprendimento Modulo 5(scheda 2
Analizzare le relazioni. Le transazioni tra relazioni di scambio e di potere La domanda di fondo dell economia delle istituzioni: Perche esistono le imprese?
RAZIONALITA’ LIMITATA
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Il Gruppo di Lavoro.
Come si sviluppa un team
Tecniche di gestione gruppi e conduzione riunioni
Le teoriche del nursing
La strategia organizzativa
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
Sistema nazionale di gestione della qualità per la formazione marittima.
LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE
Cap. 2 LA MISSIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI NEI DIVERSI CONTESTI SETTORIALI CLAM Corso di Marketing Distributivo.
1 MAGLIE, 13 novembre 2009 IL RUOLO DEL FORMATORE Angela Perucca Università del Salento - Lecce.
Il processo decisionale e la network analysis
Strategia e organizzazione
Stratificazione e classi sociali
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
LE MOTIVAZIONI A FONDAMENTO DEL PROPRIO LAVORO Cfr - Materiale tratto dal corso di formazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Il ruolo della Comunità:
1 E’ un insieme di due o più individui che interagiscono e dipendono gli uni dagli altri per il raggiungimento di un obiettivo comune.
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
GRUPPO DI LAVORO.
Il lato oscuro delle organizzazioni. Miopia organizzativa.
"Fate ciò che potete, con ciò che avete, dove siete" (Theodore Roosevelt)
R.S.P.P. Alessandro Maianti STRESS LAVORO - CORRELATO Ministero del lavoro e delle politiche sociali, prot.15segr./00236)92 del 18/11/2010 Accordo Europeo.
I modelli d’azione Alessandro Natalini. Le esigenze di riforma Interventi radicalmente innovativi Ambito operativo molto ampio Molteplicità delle iniziative.
AA LEZ 1 – II ParteOrganizzazione di Impresa in Rete - Prof. Giuseppe Zollo1 Organizzazione di Impresa in Rete AA Culture Digitali e della.
Transcript della presentazione:

1  Aree di attività in cui i contributi individuali non sono discernibili;  Situazioni di produzione di gruppo o di squadra.

2 Osservabilità reciproca Rilevazione del contributo di ogni membro del gruppo o attraverso la visibilità dei risultati o attraverso la visibilità dei comportamenti  Dimensioni del gruppo  Grado di divisione del lavoro  Complessità informativa

3  Diffusione e omogeneità delle competenze;  Creazione di aspettative chiare e condivise sul sistema dei ruoli e sui modelli specifici di comportamento. Attività nuove ed innovative

4 Beni sociali creati dal gruppo  Lo status  Il potere  La stima  L’appartenenza  Grado di diversificazione degli impegni di una persona;  Possibilità di ottenere ricompense in altri gruppi

5 1 Trade-off tra investimento in capacità di decisione e investimento in capacità di controllo; 2 Perdita di controllo; 3 Tensioni di ruolo; 4 Devianza.

6 1 Trade off tra investimento in capacità di decisione e investimento in capacità di controllo  Processi efficaci di controllo di gruppo richiedono stabilità e affinità dei membri, conformità di giudizio e di aspettative sui comportamenti e le azioni del gruppo e dei suoi componenti  Processi efficaci di decisioni di gruppo richiedono investimenti in varietà e mobilità dei membri, diversità dei giudizi e conflitto di opinione

7 2 Perdita di controllo  La natura delle attività sta cambiando  Il sistema sta apprendendo nuovi comportamenti attraverso l’uso degli spazi di discrezionalità e adattamento lasciati dai processi di controllo  La forma di controllo adottata sta entrando in crisi e si afferma la necessità di ricorrere ad altri meccanismi del coordinamento

8 3 Le tensioni di ruolo  Incongruenza di ruolo La formazione di aspettative verso le persone che svolgono determinate attività, senza che a queste persone vengano messe a disposizione i mezzi per assumere quel ruolo  Conflitti di ruolo e tra ruoli Se un attore appartiene a più gruppi e i diversi gruppi hanno aspettative diverse con riguardo alle stesse attività, il ruolo risulterà definito in modo conflittuale e ambiguo

9 3 La devianza devianza  I membri del gruppo potranno non accettare deliberatamente di uniformarsi alle attese assumendo un certo grado di devianza dalle norme e dai ruoli attesi fonte di apprendimento  Lo slittamento dei comportamenti rispetto alle attese può essere fonte di apprendimento per tentativi o errori di nuovi comportamenti

10 Gruppi primitivi Gruppi relazionali Gruppi comunitari