FIGURA RETORICA Si indica col termine figura retorica qualsiasi artificio nel discorso, volto a creare un particolare effetto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA VOCAZIONE ALLA VITA CONSACRATA
Advertisements

Perché ti voglio bene.
Figure retoriche in pubblicità
Le caratteristiche delle lettere d’amore: I REGISTRI
A te A te che sei l’unica al mondo
Figure retoriche del significato
Mamma, quante volte ho invocato il tuo nome
Approccio retorico.
Aa bb aba bcb abba la rima.
Leggere e capire il testo poetico
CENNI DI METRICA E FIGURE RETORICHE
Dedicato a chi crede ancora a giochi e voli…
POETI ...POESIA... STRUTTURA.
La lingua della canzone: lingua antica, successi moderni
La pioggia nel pineto Di Gabriele D’Annunzio.
A Te Testo: Jovanotti PPS by.
Quando ti sei svegliato questa mattina ti ho osservato e ho sperato che tu mi rivolgessi la parola anche solo poche parole, chiedendo la mia opinione o.
Figure retoriche Climax Sinestesia Ossimoro Metafora Allitterazione
Il verso è l’unità fondamentale della poesia. LEZIONE 1 – IL VERSO E LE SILLABE METRICHE Il verso è l’unità fondamentale della poesia. Nella poesia.
Dichiarazioni d’amore
Iniziò tutto quel giorno, un giorno semplicissimo di dicembre, incasinato come tutti gli altri… chi l’avrebbe mai detto che da quel giorno sarebbe cambiata.
Dedica due minuti della tua vita a questa lettura, è molto bella..
Parrocchia di San Francesco
Emma Project Incontro 10.
FIGURE RETORICHE.
La Divina Commedia di Dante Alighieri
Buonanotte.
LE FIGURE RETORICHE.
Figure Retoriche Le figure retoriche sono i diversi aspetti che può prendere un qualsiasi testo. Esse servono per dare al testo diverse sfumature e renderlo.
LE FIGURE RETORICHE.
Cielo e nuvole nell’arte, nella musica e nella poesia
L'amore L’amore è come una rosa, in inverno perde i petali
Figura retorica.
Per riconoscere e ricordare….. i termini specifici della poesia
Analisi testo poetico / epica
Io voglio del ver la mia donna laudare
Evangelizzare col cuore Un episodio importante per me è accaduto in Giappone. C’era una famigliola in alta montagna che mi fece sapere tramite l’insegnante.
Per riflettere sulla dislessia
VIVIAMO INSIEME Come comunità IL natale di gesù.
Figure retoriche (Nicoletto Jacopo 2A ITCS Maria Lazzari)
Veglia Pasquale.
dieresi e sineresi vïaggio per fuggire altro vïaggio (Gozzano)
La Famiglia come centro dell’Amore
Via Crucis per la famiglia
Analisi testo poetico / epica
Occhiali nuovi Non vedo molto bene da vicino, Signore. Almeno le cose che mi riguardano: i miei errori, i miei difetti. Mentre inquadro benissimo.
FIGURA RETORICA Si indica col termine figura retorica qualsiasi artificio nel discorso, volto a creare un particolare effetto.
Figure retoriche Si chiamano figure retoriche i diversi aspetti che il pensiero assume nel discorso per trovare efficace e viva espressione.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
IL VERSO E L’ACCENTO RITMICO
Linguaggio poetico e figure retoriche
ECCOMI, ECCOMI SIGNORE , IO VENGO. SI COMPIA IN ME LA TUA VOLONTA’
La poesia.
Figure retoriche in pubblicità
Questa sì che è felicità, la forza lieta di vivere
Inno di lode a Dio. Inno di lode a Dio GESU’ TU SEI UN AMICO DAVVERO SPECIALE LA DOMENICA MATTINA HAI SEMPRE UN SACCO DI COSE BELLE DA DIRE PROPRIO.
ANALIZZARE UNA POESIA: LAMETRICA E LE FIGURE RETORICHE
Introduzione allo studio della poesia
Le principali figure retoriche
Francesco Petrarca Il Canzoniere
Figure retoriche di a zacinto
nella mente mi ragiona”
Livelli di analisi del testo poetico
Il lampo (ballata piccola)
Le figure retoriche Fonti: Heinrich Lausberg, Elementi di retorica, il Mulino 1969 Bice Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Bompiani 1988.
Se il chicco di grano….
... perchè vi voglio bene!.
I.I.S. Giolitti Bellisario Paire La classe III A Eno di Barge presenta
RISORSE DIGITALI Utilizzo di RISORSE DIGITALI PERCORSO INTERDISCIPLINARE in un PERCORSO INTERDISCIPLINARE: “Guerra o pace?”
Transcript della presentazione:

FIGURA RETORICA Si indica col termine figura retorica qualsiasi artificio nel discorso, volto a creare un particolare effetto.

ACCUMULAZIONE Consiste nel mettere insieme una serie di termini linguistici in modo più o meno ordinato o anche in modo caotico e senza un percorso strutturale o logico predefinito. Lasciatemi cantare con la chitarra in mano lasciatemi cantare sono un italiano Buongiorno Italia gli spaghetti al dente e un partigiano come Presidente con l'autoradio sempre nella mano destra e un canarino sopra la finestra Testo “L'italiano” Toto Cotugno

AFERESI Caduta di una vocale o sillaba a inizio di parola. Tu si ‘na cosa grande pe’ me ‘na cosa ca’ mma fa’ nammura’ ‘na cosa ca’ si tu guard’ a’ mme me ne moro accussi’ guardann’ a te Testo “Tu si 'na cosa grande pe' me” Gigi Finizio

ALLEGORIE È la sostituzione di un oggetto ad un altro che non si basa sul piano emotivo bensì richiede un'interpretazione razionale di ciò che sottintende. Ed ecco, quasi al cominciar de l'erta, una lonza leggiera e presta molto, che di pel macolato era coverta; Testo “Divina Commedia” Dante Alighieri

ALLITTERAZIONE Consiste nella ripetizione di una lettera, di una sillaba o più in generale di un suono all'inizio di parole successive. Il Parlamento è uno stadio tutto pazzo: due curve a gradinate senza un vero campo in mezzo, rinchiuse in due palazzi in cui s'attizzano gli scazzi tra schiamazzi e rubamazzi, istituzionalizzando gli intrallazzi. Testo “Rap Lamento” Frank Hi NRG

Lei sa che noi altre monache, ci piace sentire la storia per minuto. . ANACOLUTO Combinazione di due espressioni linguistiche, collegate tra loro per il senso ma non armonizzate sintatticamente, così che la prima resta come sospesa. Lei sa che noi altre monache, ci piace sentire la storia per minuto. . Testo “Promessi sposi” di Alessandro Manzoni

ANAFORA Figura retorica consistente nella ripetizione di una o più parole all'inizio di frasi o parti di frasi o versi consecutivi sono vivo abbastanza sono vivo abbastanza per di qua comunque vada sempre sulla mia strada Testo “Sulla mia strada” Ligabue

ASSONANZA È l'uguaglianza, fra due parole, delle sole vocali, a contare dalla vocale tonica in poi. A te che sei l’unica al mondo L’unica ragione per arrivare fino in fondo. Testo “A te” Jovanotti

A te che il mio grande amore CHIASMO Consiste nella disposizione incrociata degli elementi costitutivi di una frase, in modo da cambiarne l'ordine logico. A te che il mio grande amore ed il mio amore grande Testo “A te” Jovanotti

CLIMAX ASCENDENTE CLIMAX DISCENDENTE Disposizione di parole e frasi, secondo una gradazione sempre più in crescita. esta selva selvaggia e aspra e forte Testo “Inferno” di Dante Alighieri

Appena scese alla stazione DIALEFE Figura metrica che consiste nella mancata fusione, nel computo, di una sillaba di fine parola con un'altra di inizio parola. Appena scese alla stazione Testo “Bocca di rosa” Fabrizio de Andrè

Forse perchè della fatal quiete DIERESI È la separazione di due vocali di un dittongo, che vengono a costituire due sillabe anziché una sola. Forse perchè della fatal quiete Testo “Alla sera” di Ugo Foscolo

EPITETO Figura che consiste nell'addizione di alcuni elementi a singole parole o nomi. Achille piè veloce Testo “Odissea” di Omero

Sei la cosa più bella del mondo. IPERBOLE Consiste nell'esagerazione nella descrizione della realtà tramite espressioni che l'amplifichino. Sei la cosa più bella del mondo. Testo “Sei la cosa più bella del mondo” Raf

non si trattava di un missionario. LITOTE Dare un giudizio negandone il contrario. non si trattava di un missionario. Testo “Bocca di Rosa” Fabrizio de Andrè

È la sostituzione di un termine proprio con uno figurato. METAFORA È la sostituzione di un termine proprio con uno figurato. chiara come un ABC Testo “Bella” Jovanotti

Sotto l'ali dormono i nidi, METONIMIA Evocare un'idea citando al suo posto un concetto ad essa relativo. Sotto l'ali dormono i nidi, come gli occhi sotto le ciglia. Testo “ Il gelsomino notturno” di Giovanni Pascoli

Il tuo trillo sembra la brina ONOMATOPEA È l'insieme di trascrizioni fonetiche e riproduzioni di rumori, voci di animali e suoni. Il tuo trillo sembra la brina Testo “L'uccellino del freddo” di Giovanni Pascoli

OSSIMORO Antitesi di parole differenti fra loro che vengono accostate per dare un senso paradossale. che lei lei era un piccolo grande amore solo un piccolo grande amore niente più di questo niente più! Testo “Questo piccolo grande amore” di Claudio Baglioni

e le tue chiome auliscono come le chiare ginestre PARAGONE Consiste nel chiarire un concetto paragonandolo a qualcuno o a qualcosa di ben noto, purché i termini di confronto siano intercambiabili. e le tue chiome auliscono come le chiare ginestre Testo “ Pioggia nel pineto” di Gabriele D'annunzio

PARONIMIA Incontro di due o più parole di suono simile ma di diverso senso. Pace non trovo e non ho da far guerra e temo, e spero; e ardo e sono un ghiaccio; e volo sopra 'l cielo, e giaccio in terra; Testo “ Canzoniere” di Francesco Petrarca

PERSONIFICAZIONE Raffigurare un concetto astratto o una cosa inanimata con caratteristiche umane. I galli, rabbrividì l'aria, s'empì di scalpicci la via; da lungi squillò solitaria la voce dell'Avemaria. Testo” Il sogno della vergine” di Giovanni Pascoli

PLEONASMO Espressione che non aggiunge niente, qualitativamente, nella frase in cui è inserita. A me mi piace la marmellata Che ce ne importa a noi? Dici sempre la stessa tiritera

La morte è quello che di cotanta speme oggi m'avanza PROLESSI Anticipa un elemento dell'enunciato o della frase rispetto alla sua posizione nel logico ordine. La morte è quello che di cotanta speme oggi m'avanza Testo “Le Ricordanze” di Giacomo Leopardi

REITERAZIONE Consiste nel ripetere lo stesso concetto con altre parole. Introdotta di frequente con espressioni tipo cioè.

buttato vicino ad un compagno RIPETIZIONE È l'insieme delle figure retoriche in cui ricorrono una o più ripetizioni di lettere, parole e simili. Un'intera nottata buttato vicino ad un compagno Massacrato Testo “Veglia” di Giuseppe Ungaretti

SIMILITUDINE È una figura retorica con la quale si chiarisce un concetto paragonandolo a qualcuno o a qualcosa di ben noto. bella come una mattina d'acqua cristallina Testo “Bella” di Jovanotti

Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono SINALEFE Si ha quando la sillaba finale di una parola si fonde, nel computo, con l'iniziale della parola che segue. Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono Testo “Canzoniere” di Francesco Petrarca

tu per me sei sconvoltura SINCOPE Indica la soppressione di uno o più fonemi all'interno di una parola. Sono sospeso nel vuoto, tu per me sei sconvoltura Testo “ Amore Odio” di Guè Pequeno

SINEDDOCHE Consiste nell'uso in senso figurato di una parola al posto di un'altra O sacrosante Vergini, se fami, freddi o vigilie mai per voi soffersi Testo “Divina Commedia” di Dante Alighieri

Ed erra l’armonia per questa valle SINERESI Consiste nel riconoscimento di due vocali vicine all’interno di una parola, che non formino dittongo e quindi costituiscano due sillabe, come una sillaba sola. Ed erra l’armonia per questa valle Testo “Il passero solitario” di Giacomo Leopardi

SINESTESIA Consiste nel trasferire un tipo di sensazione ad un altro appartenente ad altro dominio sensoriale. Chiare fresche e dolci acque ove le belle membra pose colei che sola a me par donna; Testo “Chiare fresche e dolci acque” di Francesco Petrarca