NEUROFISIOPATOLOGIA DI COSA SI TRATTA?.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Definizione dell’Epilessia
Advertisements

EPILESSIA 1.
SISTEMA NERVOSO SISTEMA DI INTEGRAZIONE SISTEMA EFFERENTE MOTORIO
Proprietà passive della membrana plasmatica
Alterazioni della coscienza
Funzioni cognitive Coscienza © G. Cibelli, 2006
Università degli Studi di Pavia
Il codice neurale.
L’epilessia è una affezione frequente
Sistema per l’acquisizione e l’analisi
LA CORTECCIA.
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
I potenziali evocati acustici a breve latenza (BAEP)
Modificazioni dell’ Unità Motoria nelle miopatie
L’EMG di Singola fibra: Principi e Applicazioni
Prevalenza = individui affetti / 100 abitanti
Manipolazioni sperimentali del sonno
Metodi di studio Metodi chirurgici Metodi elettrofisiologici
La natura di sonno e sogno
PARTE PRIMA Fenomenologia del sonno Aserinsky e Kleitman scoprono il sonno REM Una data fondamentale ! Aserinsky E. & Kleitman N.: Regularly occurring.
Esistono differenze nei fattori di regolazione del sonno fra brevi e lunghi dormitori ? Omeostatiche Circadiane.
VIDEOSTIMOLAZIONE SESSUALE E POTENZIALI COGNITIVI
POTENZIALE DI AZIONE.
Cause più comuni di danno encefalico
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia
A cura di Pietro Pantano Università della Calabria
IL POTENZIALE D'AZIONE CARDIACO
Università di Pavia, CdL in Farmacia, A.A
IL DOLORE E' una sensazione spiacevole provocata (in genere) da fattori potenzialmente dannosi per le cellule. Le cellule “offese” liberano molecole che.
Amplificatori di biopotenziali
Valutazione dello Stress Medicina del Lavoro Università degli Studi di Sassari.
Amedeo Avogadro University
Dott.ssa Luciana Tramacere Dott. Gianni Fonti
IL CERVELLO VISIONE DALL’ALTO.
DISTURBI DEL SONNO INSONNIE IPERSONNIA PARASONNIe
La corteccia celebrale
Le epilessie.
Macchina sincrona Macchina elettrica rotante, funzionante in corrente alternata La frequenza f delle grandezze elettriche ai morsetti e la velocità di.
TEOFILLINA E XANTINE CORRELATE
Carlo Olivieri SCDU Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva
Paziente sveglio Onde dell'elettroencefalogramma (EEG) alfa e beta, lento movimento degli occhi, attività dinamica della muscolatura del mento. Assenza.
R r qR rs qs QS rS rSR’ RSr’ Rs.
E L’ACCERTAMENTO DI MORTE CEREBRALE
Epilessia Dott.ssa Maria Riello. L'epilessia è una sindrome caratterizzata dalla ripetizione di crisi epilettiche dovute all'iperattività di alcune cellule.
LA CORTECCIA.
LA CORTECCIA CEREBRALE
Dr Ettore Beghi Seminario per gli studenti di medicina
IMPORTANZA DELL’ALTERNANZA DEL PERIODO SONNO VEGLIA
EEG: meningiti encefaliti
OSAS Raffaele Cocomazzi (Obstructive Sleep Apnea Syndrome)
SINAPSI CHIMICHE: MECCANISMI PRESINAPTICI
Corso di laurea triennale in Scienze Biologiche
Monitoraggio Neurologico
DIAGNOSI AUDIOLOGICA La diagnosi precoce costituisce la premessa fondamentale per un corretto trattamento differenziato a seconda che l’ipoacusia si sia.
FOCUS CLINICI ELETTROENCEFALOGRAMMA (EEG)
AUDIOLOGIA Audiometria Clinica
Classificazione dei segnali elettrici
Lezioni 3-4.
Disturbi parossistici non epilettici
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
LA STIMOLAZIONE BASALE
Analisi del Movimento Umano
manifestazioni parossistiche
Per saperne di più…. SICUREZZA PER IL PAZIENTE NELL’UTILIZZO DI STRUMENTAZIONE ELETTROMEDICALE* * * tratto da: R. Zannoli Elementi di strumentazione medica.
GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL’ECCITAMENTO CARDIACO
PSICOLOGIA GENERALE
Epilessia, assunzione di farmaci e difficoltà di apprendimento
IL SONNO …e i suoi disturbi. Definizione  Periodica interruzione, reversibile in ogni momento, dello stato di veglia, accompagnata da perdita della reattività.
STATI DI COSCIENZA Sonno. Elettroencefalogramma
Transcript della presentazione:

NEUROFISIOPATOLOGIA DI COSA SI TRATTA?

L’elettroencefalografia Studio dell’attività elettrica cerebrale

Le basi neurofisiologiche del segnale EEG Citoarchitettonica corteccia cerebrale: 1 strato plessiforme, 2 granulare esterno, 3 piramidale, 4 granulare interno, 5 ganglionare o delle grande cellule piramidali, 6 multiforme

Ruolo del talamo o di altri pace-maker

Elettroencefalografo

Definizione dei segnali EEG: frequenza – i ritmi < 4 c/s 4 – 7.5 c/s 8 - 13 c/s > 13 c/s

Definizione dei segnali EEG Ampiezza Basso voltaggio: non > 25-30 mV Medio voltaggio: 30-70 mV Alto voltaggio: > 70 mV Sincronia Simmetria Topografia

Il sistema 10-20 di Jasper

Il sistema 10-20 di Jasper

Calibrazione e costante di tempo Tempo che la penna impiega nella calibrazione per passare dal valore massimo x ad 1/3 di esso

Elettroencefalografia: elettrodi

Elettroencefalografia: cuffie

EEG normale: adulto in veglia

EEG normale: adulto in veglia

EEG normale: reazione di arresto

EEG normale: bambino 3 mesi

EEG normale: bambino 7 mesi

EEG normale: bambino 12 mesi

EEG normale: bambino 5 anni 8 anni

EEG normale: bambino 12 anni 14 anni

EEG normale: in sonno Stadio 1 del sonno Movimenti lenti degli occhi, frequenza theta EEG e le onde al vertice rudimentali, LOC: canto orecchio sin ROC: canto orecchio destro Sm: submentale AT: tibiale anteriore Stadio 1 del sonno

EEG normale: in sonno Stadio 2 del sonno Complessi K (onde bifasiche negat iniziale eseguita da positività più lenta di durata superiore a mezzo secondo) e fusi da sonno (attività a 12-14 hz) Stadio 2 del sonno

EEG normale: in sonno Stadio 4 del sonno

EEG normale: in sonno Stadio REM del sonno

Poligrafia in sonno Apnea ostruttiva in sonno S. da apnea ostruttiva, che mostra una serie di apnee ostruttive con cessazione del flusso aereo, ma proseguimento dei movimenti dell’addome e del torace. Si notino il russamento al termine delle apnee, gli arousal EEG al termine dell’apnea e la caduta della saturazione di ossiemoglobina che sembra seguire gli arousal a causa del tempo di circolazione polmone-orecchio. Lunghezza dell’epoca=60 secondi; LOC:canto dell’orecchio sin; ROC:canto dell’orecchio ds; sonogramma: registrazione del suono delle vie aeree superiori; SaO2: saturazione dell’ossiemoglobina; torace: registrazione pletismografica dell’impedenza del torace; addome: registrazione pletismografica dell’impedenza dell’addome; somma: somma algebrica delle mimpedenze di torace e addome Apnea ostruttiva in sonno

Le prove di attivazione 38 anni pregresso trauma cranico Basale Durante l’iperpnea

Le prove di attivazione 60 anni crisi parziali complesse Basale Durante l’iperpnea

Le prove di attivazione: SLI Risposta fotomioclonica

Le prove di attivazione: SLI 9 anni epilessia mioclonica.A) EEG di base, ad occhi chiusi. B) Alla SLI comparsa di una scarica di complessi punta e polipunta-onda diffusa Risposta fotoconvulsiva

Le prove di attivazione: SLI 12 anni assenze miocloniche. A varie frequenze di SLI comparsa di scariche diffuse di polipunte e complessi polipunta-onda Risposta fotoconvulsiva

EEG: grafoelementi patologici Punte isolate Polipunte Onde aguzze bi- e trifasiche

EEG: grafoelementi patologici Complessi punta-onda Complessi polipunta-onda

EEG patologico Crisi tonica

EEG patologico Crisi Grande Male

EEG patologico Assenza Piccolo Male

EEG patologico Crisi focale frontale

EEG patologico Crisi focale temporale

EEG patologico Ipsaritmia

EEG patologico S. Lennox-Gastaut: Polipunte

EEG patologico PLED: Scariche epilettiformi lateralizzate periodiche Riflettono un disturbo acuto o subacuto della funzione cerebrale PLED: Scariche epilettiformi lateralizzate periodiche

EEG patologico Sofferenza biemisferica

EEG patologico Onde trifasiche

EEG patologico M. Di Jakob - Creutzfeldt

Morte cerebrale

I potenziali evocati (PE) I potenziali evocati sono il correlato elettrico (generato nel cervello, negli organi di senso e nelle vie che conducono al cervello) dell’ attivazione indotta da uno stimolo su una popolazione neuronale

I PE somatosensoriali

PES nella SM

I potenziali evocati acustici: BAEPs

B A E Ps

I potenziali evocati acustici

I potenziali evocati acustici: BAEPs

BAEPs IV II III I

BAEPs VII VI V IV

Neurinoma dell’VIII N.C.

ABR nella SM

ABR nella SM normale SM

Potenziali evocati visivi

Potenziali evocati visivi

Potenziali evocati visivi

Potenziali evocati visivi NORB

PEV nella SM NORB

I potenziali evocati motori

Omunculus motorio

A B A B

Stimolazione unifocale Mano cl Deltoide cl Mano ipsi Deltoide ipsi Mano cl Deltoide cl Mano ipsi Deltoide ipsi

Mappaggio dell’area motoria Mappaggio dell'area motoria centarle per la mano sinistra tramite impulsi anodici transcranici erogati su 16 diverse zone parieto-frontali sovrastanti il solco centarle..Il gradiente di ampiezza del PEM ha una distribuzione "obliqua" ed una caduta molto più ripida sugli elettrodi frontali che non su quelli parietali

Stimolazione magnetica transcranica

PEM nella SM