Provincia di Rovigo Assessorato al Bilancio. Area Finanziaria2 Presentazione a cura dell’Assessore Giorgio Grassia Bilancio di Previsione 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Bilancio di Previsione 2010 Comune di udine. 2 La manovra di Bilancio 2010 Imposte e tasse Spese Servizi Investimenti Copertura spese obbligatorie (personale,
Advertisements

IL BILANCIO DELLENTE LOCALE. Lo schema di bilancio (annuale e pluriennale) e la relazione previsionale e programmatica sono: approvati dalla Giunta Comunale;
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione CORSO DI Analisi Finanziaria.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
Il bilancio preventivo 2009 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
Comune di Udine 1 RENDICONTO DELLA GESTIONE 2007 SERVIZIO FINANZIARIO – Programmazione e bilanci.
1 Bilancio di previsione La manovra di Bilancio 2009 Imposte e tasse Spese Servizi Investimenti Copertura spese obbligatorie (personale, mutui.
Il Rendiconto del 2007 Provincia di Piacenza Area attività di supporto.
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
1 BILANCIO DI PREVISIONE Bilancio di previsione 2010 Entrate correnti : Totale
Comune di Brescia RENDICONTO 2013 ELABORAZIONI GRAFICHE.
1 Provincia di Rovigo Assessorato al Bilancio. 2 Presentazione a cura dell’Assessore Giorgio Grassia Bilancio di Previsione 2013.
Correggio, 9 Aprile 2013 Settore programmazione finanziaria Consegna documenti consuntivo esercizio 2012.
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
1 Rendiconto della Gestione dell’esercizio finanziario 2006 Assessorato al Bilancio.
Provincia di Rovigo Assessorato al Bilancio. Area Finanziaria2 Presentazione a cura dell’Assessore Giorgio Grassia Bilancio di Previsione 2011.
Struttura del bilancio annuale del Comune
COMUNE DI SERDIANA ASSESTAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar.
RENDICONTO 2005 Presentazione Bergamo, giugno 2006.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
1 L’Ente Locale può essere considerato come: un’azienda compostapubblica nella quale coesiste una gestione erogativa Attività istituzionali volte al soddisfacimento.
Comune di Susegana Rendiconto 2014 In sintesi.
Relazione tecnica del BILANCIO di PREVISIONE per l’anno 2015.
1. LA MANOVRA DEI COMUNI 17 MILIARDI IN 8 ANNI LA MANOVRA DEL COMPARTO COMUNALE ANNI 2007 – 2015 Valori in milioni di euro Totale Cumulato 2007 – 2015.
Città di Capriate San Gervasio Assessorato al bilancio |
COMUNE DI CECINA Rendiconto di Gestione Il Risultato Complessivo della Gestione Risultato Complessivo della Gestione GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale.
RENDICONTO Il rendiconto è costituito dai seguenti documenti contabili Conto del bilancio: (ex conto consuntivo) riepiloga le ENTRATE e le SPESE;
BILANCIO 2007 I CONTI DEL CITTADINO Come verranno spesi i soldi di tutti COMUNE DI SAN GIACOMO DELLE SEGNATE.
Commissione Economica 14 aprile 2015 IL BILANCIO DEL MIO COMUNE CONSUNTIVO 2014.
CHIAVI DI LETTURA DEL BILANCIO Entrata Per titoli Per categorie Per risorse Spesa Per titoli Per funzioni Per servizi Per interventi.
BILANCIO 2014 Comune di Pedrengo CONSIGLIO COMUNALE 16 SETTEMBRE 2014 Relazione del Sindaco con delega al Bilancio Gabbiadini Gabriele.
COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA Servizi Finanziari BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio finanziario 2013.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze27/04/2011 BILANCIO CONSUNTIVO 2010 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze29/11/2011 ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO 2011 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze24/11/2010 ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO 2010 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze30/09/2010 II VARIAZIONE E SALVAGUARDIA EQUILIBRI DI BILANCIO 2010 A cura dell’Assessore.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze16/02/2010 BILANCIO DI PREVISIONE 2010 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze21/03/2011 BILANCIO DI PREVISIONE 2011 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze28/04/2010 BILANCIO CONSUNTIVO 2009 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze27/05/2010 PRIMA VARIAZIONE DI BILANCIO 2010 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
COMUNE DI SAN VITTORE OLONA Provincia di Milano Consiglio Comunale 09 Marzo 2011 BILANCIO DI PREVISIONE 2011 LINEE GUIDA DELLE SCELTE PER IL 2011 Ass.
BilancioPreventivo ENTRATE CORRENTI USCITE CORRENTI ENTRATE C/CAPITALE USCITE C/CAPITALE.
COMUNE DI AGORDO Provincia di Belluno BILANCIO DI PREVISIONE 2014.
Comune di Agrate Conturbia Bilancio In sintesi.
Comune di Sospiro Rendiconto QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale Fondo di cassa al 1 gennaio ,75.
Bilancio di Previsione 2013 Presentato dall’Assessore al Bilancio Maria Enrica De Martini.
Comune di Bedonia Provincia di Parma Bilancio di previsione Relazione tecnica Assessore Bilancio Serpagli Gianpaolo Marzo 2014.
PALAZZO DELLAPROVINCIA PALAZZO DELLA PROVINCIA SALA RIUNIONI “PRIMO SAVANI” VENERDÌ 11 LUGLIO ORE 10,30 Conferenza Stampa di Presentazione.
Città di Seriate Bilancio di previsione 2011 Bilancio triennale 2011/2013.
BILANCIO DI PREVISIONE “IL COMUNE DA’ I NUMERI” 2014.
ASSESSORATO AL BILANCIO.   Residenti:   Uomini:   Donne:   Famiglie:   Composizione media a famiglia 1,98   Tasso.
Servizio Bilancio, Programmazione Finanziaria ed Economica Relazione economico – finanziaria e analisi programmi.
BILANCIO DI PREVISIONE 2015 DEL COMUNE DI FORLI’ Presentazione Marzo 2015.
Torna alla prima pagina 1 RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2012 n APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE nella Seduta del 29 aprile 2013 Atto n. 14.
Comune di Pontedera 2 BILANCIO 2016 …ANNO DI SVOLTA… ARMONIZZAZIONE CONTABILE EFFETTIVA REVISIONE E SISTEMAZIONE CAPITOLI CONTABILI.
1 RENDICONTO DELLA GESTIONE CONTROLLI INTERNI- CONTROLLO DI GESTIONE.
1 GLI INVESTIMENTI I PROGETTI PRINCIPALI DESCRIZIONEIMPORTO Contratto di servizio Comune/Aster Manutenzioni diffuse Programma sicurezza.
DORNO – BILANCIO PREVENTIVO 2015 Punti di attenzione:  È una previsione di spese ed entrate.  È un bilancio di 4 milioni di €.  Chiude in pareggio e.
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2014.
CONTROLLI INTERNI- CONTROLLO DI GESTIONE. 2 - Approvazione Piano regolatore comunale - Avvio Piano integrato di sviluppo urbano PISUS - Idrico: messa.
COMUNE DI CASSANO D’ADDA Provincia di Milano Bilancio di Previsione Esercizio 2007.
BILANCIO di Previsione 2016 Comune di Riva del Garda.
 D.U.P. / Bilancio di Previsione Comune di Paderno d’Adda Provincia di Lecco.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze26/11/2009 ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO 2009 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
COMUNE DI PIANEZZE Il Rendiconto della Gestione - Esercizio
.. ENTRAT E CORREN TI TITOLO I: ENTRATE TRIBUTARIE TITOLO II: ENTRATE DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI PUBBLICI TITOLO III: ENTRATE EXTRATRIBUTARIE TITOLO.
BILANCIO DI PREVISIONE 2016 COMUNE DI CARINARO Provincia di Caserta In collaborazione con: l’Assessorato al Bilancio, il Servizio Finanziario e il Servizio.
Transcript della presentazione:

Provincia di Rovigo Assessorato al Bilancio

Area Finanziaria2 Presentazione a cura dell’Assessore Giorgio Grassia Bilancio di Previsione 2010

Area Finanziaria3 Provincia di Rovigo N° abitanti di cui stranieri6,3% Superficie Kmq 1.789,93 Km strade 746 Km strade provinciali 518 Popolazione scolastica istituti superiori N° edifici scolastici gestiti 45 Mq.edifici scolastici gestiti Fonte dei dati: ISTAT al 01/01/2009

Introduzione La situazione… Calo entrate tributarie (effetti crisi economica) Calo trasferimenti statali e regionali Spese straordinarie (rimborso Enel e saldo elezioni) Le azioni… Riduzione costi di funzionamento Razionalizzazione dei servizi Rispetto Patto di Stabilità (allo scopo di garantire operatività – personale e investimenti)

Area Finanziaria5 Risorse e impieghi correnti EntrateUscite Titolo I Entrate tributarie ,33 Titolo I Spese correnti ,96 Titolo II Entrate da trasferimenti ,76 Titolo III Rimborso di prestiti ,16 Titolo III Entrate extratributarie ,06 Totale entrate correnti ,15 Totale spese correnti ,12 Avanzo della gestione corrente ,03 (*) (*) spese d’investimento finanziate da entrate correnti: Euro ,00 trasferimento Veneto Strade Euro ,82 oneri straordinari riscaldamento Euro ,21 contributi investimenti Comuni Euro ,00 quota carico Mezzi Prot. Civile Euro 296,00 n. 1 quote adesione AS2

Area Finanziaria6 Andamento storico entrate correnti Entrate Correnti Consuntivo 2007 Consuntivo 2008 Iniziale 2009 Preconsuntivo 2009 Previsione 2010 Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE , , , , ,33 Titolo II ENTRATE DA TRASFERIMENTI , ,47 (*) , , ,76 Titolo III ENTRATE EXTRATRIBUTARIE , , , , ,06 TOTALE ENTRATE CORRENTI , , , , ,15 (*) Nel 2008 sono stati iscritti a bilancio residui attivi da trasferimenti statali, come da comunicazione Min. Interno, per € ,82

Area Finanziaria7 Andamento storico entrate correnti INDICE DI AUTONOMIA TRIBUTARIA : rapporto tra entrate proprie, o tributarie, e totale delle entrate correnti ,30%50,74%53,13%57,36% Titolo 1°. Titolo 1°+2°+ 3°

Area Finanziaria8 Entrate tributarie (o proprie) MISURAConsuntivo 2008 Iniziale 2009Assestato 2009 Previsione 2010 Addizionale ENEL /KWH , , , ,00 Imposta di trascrizioni auto (IPT) 30% dal , , , ,00 Imposta provinciale su R.C. auto % sul premio assicurativo , , , ,00 Tributo prov.le ambientale Add.le 5% su tariffa rifiuti , , , ,00 Compartecipazione IRPEF (importo determinato dallo Stato) Legge finanziaria , ,33

Area Finanziaria9 Altre entrate correnti Consuntivo 2007 Consuntivo 2008 Iniziale 2009Previsione 2010 Trasferimenti Statali , , , ,74 Trasferimenti Regionali (compreso Funzione Trasporto Pubblico Locale) , , , ,61 Altri trasferimenti da enti pubblici , , , ,41 Entrate extratributarie Trasporti eccezionali, sanzioni ambientali, contributi fondazione , , , ,06

Area Finanziaria10 Andamento storico spese correnti Spese Correnti Consuntivo 2007 Consuntivo 2008 Iniziale 2009 Preconsuntivo 2009 Previsione 2010 Titolo I SPESE CORRENTI , , , , ,96 Titolo III RIMBORSO DI PRESTITI , , , , ,16 TOTALE SPESE CORRENTI , , , , ,12

Area Finanziaria11 Distribuzione della spesa per tipologia (interventi) Previsione 2010 % 1) Personale ,9532,04 2) Acquisto di beni di consumo e materie prime ,001,43 3) Prestazioni di servizi ,3020,67 4) Utilizzo di beni di terzi ,000,40 5) Trasferimenti ,9833,13 6) Interessi passivi e oneri finanziari ,787,57 7) Imposte e tasse (compresa IRAP stipendi) ,002,87 8) Oneri straordinari della gestione corrente ,001,48 9) Ammortamenti 0,00 10) Fondo svalutazione crediti 0,00 11) Fondo di riserva ,950,40 TOTALE ,96

Area Finanziaria12 Personale (Andamento dal 2007 al 2009) Dipendenti a tempo indeterminato Personale con contratti a termine Totale personale Al 31/12/ Al 31/12/ Al 31/12/ Al 01/01/

Area Finanziaria13 Azioni di contenimento Telefonia mobile (passaggio da abbonamento a ricaricabile per 75 utenze, risparmio immediato €) Telefonia fissa (eliminazione centralino € e connessione fibra ottica €) Autovetture (razionalizzazione) Pubblicazioni elenchi telefonici (risparmio €) Centralizzazione acquisti Passaggio a Open Office Razionalizzazione utilizzo dotazioni informatiche

Area Finanziaria14 Risorse e impieghi per investimenti EntrateUscite Titolo IV Concessione di crediti e trasferimenti in c/capitale ,84 Titolo II Spese per investimenti ,87 Titolo V Assunzione di mutui e prestiti ,00 Totale entrate in c/capitale ,84 Totale spese in c/capitale ,87 Avanzo della gestione corrente ,03 (*) spese d’investimento finanziate da entrate correnti: Euro ,00 trasferimento Veneto Strade Euro ,82 oneri straordinari riscaldamento Euro ,21 contributi investimenti Comuni Euro ,00 quota carico Mezzi Protezione Civile Euro 296,00 n. 1 quote adesione AS2

Area Finanziaria15 Risorse e impieghi per Investimenti Previsione 2010Previsione 2011Previsione Funzioni generali di amministrazione0, Funzioni di istruzione pubblica , , , Funzioni relative alla cultura e ai beni culturali ,000, Funzioni nel settore turistico, sportivo e ricreativo0, Funzioni nel campo dei trasporti ,000, Funzioni riguardanti la gestione del territorio , , , Funzioni nel campo della tutela ambientale , , Funzioni nel settore sociale0, Funzioni nel campo dello sviluppo economico296,000,00 TOTALE , , ,00

Area Finanziaria16 Principali interventi previsti – anno 2010 VIABILITA’Importo Segnaletica verticale orizzontale ,00 Giunti di dilatazione ,00 Asfaltature con miglioramenti delle pavimentazioni ,00 EDILIZIA SCOLASTICA Adeguamento igienico sanitario e prevenzione incendi 2 corpi di fabbrica IPSAA di Trecenta – Mutuo ,00 Adeguamento igienico sanitario e prevenzione incendi 2 corpi di fabbrica IPSAA di Trecenta – Contr.Reg ,00 Rifacimento di due batterie di servizi igienico sanitari del corpo aule dell'ITIS “Viola” di Rovigo – Mutuo75.000,00 Rifacimento di due batterie di servizi igienico sanitari del corpo aule dell'ITIS “Viola” di Rovigo – Contr.Reg ,00 Tinteggiature interne ed esterne del Liceo Classico "Bocchi" e Istituto Magistrale "Badini" di Adria – Mutuo ,00 Tinteggiature interne ed esterne del Liceo Classico "Bocchi" e Istituto Magistrale "Badini" di Adria – Contr.Reg ,00 Impermeabilizzazione e rifacimento copertura del corpo aule ISA di Castelmassa – Mutuo ,00 Impermeabilizzazione e rifacimento copertura del corpo aule ISA di Castelmassa – Contr.Reg ,00 Risanamento igienico-sanitario fabbricati Azienda agraria IPSAA Trecenta36.000,00

Area Finanziaria17 EDILIZIA SCOLASTICAImporto Rifacimento copertura laboratorio “Plastica” ISA di Castelmassa30.000,00 Sostituzione serramenti corpo aule ISA di Castelmassa ,00 Sostituzione serramenti esterni IPSIA di Rovigo ,00 Rifacimento di n. 3 batterie di servizi igienici ITC di Adria ,00 Rifacimento e bonifica copertura IPSSCT di Rovigo ,00 Interventi di prevenzione incendi su 12 fabbricati scolastici provinciali ,00 Piattaforma elevatrice per abbattimento barriere architettoniche presso succursale ITC Rovigo10.000,00 Piattaforma elevatrice per abbattimento barriere architettoniche presso liceo classico Celio Rovigo10.000,00 Sostituzione serramenti ITC Porto Viro60.000,00 Nuovi intonaci e tinte esterne succursale ITC di Rovigo75.000,00 Tinteggiature interne ed esterne di n. 5 fabbricati scolastici ,00 BENI CULTURALI Restauro affreschi Villa Badoer ,00 Principali interventi previsti – anno 2010

Area Finanziaria18 Patto di Stabilità Base di riferimento è ancora il saldo finanziario 2007 Il margine di miglioramento richiesto alle province che hanno avuto nel 2007 saldo negativo e patto non rispettato è pari a: %80%150%n.d.

Il criterio di calcolo è basato sul principio di competenza mista, cioè sulla somma algebrica tra il valore di competenza delle entrate e spese correnti (accertamenti ed impegni, senza tener conto dell’avanzo) e la somma algebrica degli incassi derivanti da contributi per investimenti e pagamenti per lo stesso titolo; Le azioni utili per il rispetto degli obiettivi assegnati all’ente dal Patto di Stabilità dipendono pertanto da tale criterio di calcolo e si riassumono sostanzialmente nella necessità di contenimento della spesa corrente e/o di riduzione dell’entità dei pagamenti per opere pubbliche; Patto di Stabilità

Per informazioni: Assessorato Bilancio –Giorgio Grassia Area Finanziaria – Maria Chiara Bagatin Tel