Psicolinguistica: nozioni di (neuro)psicologia cognitiva 2

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I PROCESSI PSICHICI.
Advertisements

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Disturbi Specifici di Scrittura
Istituzioni di linguistica a.a
Metodo globale/alfabetico

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
consapevolezza metafonologica
PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.
Linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA.
Lo sviluppo della memoria
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
I Disturbi di Comprensione del Testo
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
Teoria della pertinenza Sperber-Wilson Prima teoria cognitiva della comunicazione Entrano nellambito della discussione tra comunicazione e psicologia vs.
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
UN MODELLO OPERATIVO PER L’INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO DELLA LINGUA
Linguaggio: sistema di comunicazione che permette di trasmettere informazioni (significati) attraverso dei comportamenti (segnali) che devono essere interpretati.
Con il termine lettura in realtà possono intendersi almeno due cose:
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
La valutazione della memoria in età evolutiva
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
Competenza comunicativa nello sviluppo
Psicologia dell’apprendimento
Disgrafia dal gesto grafico alla scrittura: percorso dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria Prof. LOMONACO.
La Memoria a Breve Termine
I disturbi specifici dell’apprendimento in ambito scolastico
IL fantastico e misterioso MONDO DELLA MEMORIA
TECNICHE DI ASSESSMENT COGNITIVO
DISLESSIA e DISTURBI SPECIFICI Dell’ APPRENDIMENTO
I principali sistemi di memoria umani
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
Chiara Bresciani Matricola:
Faenza 14 giugno 2007 Lorenzo Caligaris Insegnante di scuola primaria. Pedagogista Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia.
DISLESSIA.
I DISTURBI DI MEMORIA 2. I DISTURBI DI MEMORIA 2.
Patologia del linguaggio in età evolutiva
Istituzioni di linguistica a.a
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CTI 6
Parola: Livelli di rappresentazione
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
Psicolinguistica: nozioni di (neuro)psicologia cognitiva
RITARDO MENTALE S. DI DOWN. L’intelligenza può essere definita come la capacità di cogliere i nessi tra i vari momenti dell’esperienza processo attivo.
Uso dei modelli in psicolinguistica
TECNOLOGIE PER LA DISABILITA’ UDITIVA
SCREENING SUI PREREQUISITI
Introduzione al bilinguismo II
Comprensione testo scritto  presentazione orale
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
LA NORMATIVA DAGLI ANNI ’70 AD OGGI
L’apprendimento di lettura e scrittura
Lettura e cervello
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DI APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
Mirta Vernice Alfabetizzazione nei bambini con italiano L2: quali fattori considerare. Approccio teorico e casi clinici Mirta.
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
MOTIVAZIONE ED AFFETTIVITA’ NELL’ ACQUISIZIONE DI UNA LINGUA STRANIERA
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
Sviluppo dei bambini ciechi (linguistico) 4
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
Dislessia: Valutazione delle competenze metafonologiche eprevenzione.
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
Transcript della presentazione:

Psicolinguistica: nozioni di (neuro)psicologia cognitiva 2 mirta.vernice@unibo.it

Processi automatici e controllati Processi controllati: compiti complessi il cui svolgimento dipende dalla disponibilità di risorse cognitive. Processi automatici: non richiedono l’uso di risorse cognitive. Processo automatico: discriminazione parola/non parola Processo controllato: comprensione/ascolto

Cosa sono le risorse cognitive? Attenzione sostenuta; Memoria Memoria a breve termine, memoria di lavoro, memoria a lungo termine Funzioni esecutive

Memoria a Breve Termine vs. Memoria Lavoro MBT vs WM (working memory)

Digit span Diretto Inverso

I processi che richiedono controllo sono anche definiti processi di natura attentiva.

Alcuni task Digit span forward (memoria a breve termine fonologica); Digit span backward (memoria a breve termine e memoria di lavoro); Stroop test (attenzione sostenuta).

Memoria a lungo termine Quanto dura la nostra memoria? Ebbinghaus (1885/1913) Memorizza sillabe senza senso. Stima lo span di elementi che possono essere ritenuti in memoria senza sforzo.

Memoria a lungo termine Quanto dura la nostra memoria? Bahrick (1984) Chiede ai partecipanti di rievocare diversi tipi di parole (nomi propri, parole in lingua straniera, ecc.) appresi Negli ultimi 50 anni. La memoria per alcune categoria di parole si mantiene buona per un ampissimo span.

Memoria a lungo termine Proprietà Capacità potenzialmente illimitata Difficoltà si manifesta nel decadimento/interferenza, recupero/rievocazione informazione. Organizzata Sottosistemi specifici per ogni tipo di memoria Organizzata mediante network semantici

Rappresentazioni semantiche

Working Memory Visuo Spatial Sketch Pad

Visuo Spatial Sketch Pad Working Memory Working memory instead of STM Visuo Spatial Sketch Pad Meccanismi di rievocazione fonologica Magazzino fonologico Span molto limitato La rievocazione continua permette di mantenere attiva una traccia nel loop

Visuo Spatial Sketch Pad Working Memory Immagazzina e manipola informazione visuale Direttamente dal sistema percettivo Implicato in lettura e scrittura Decodifica di codice grafemico in codice fonologico Visuo Spatial Sketch Pad May also be involved in writing and reading, translating written codes into phonological codes

Visuo Spatial Sketch Pad Working Memory Determina quante risorse attentive distribuire ai due sottocomponenti Dirige l’elaborazione/manipolazione dell’informazione Visuo Spatial Sketch Pad

Attenzione Modulata dall’Esecutivo centrale Limitata Filtra il tipo di informazioni Integra insieme diversi tipi di informazioni formandone una nuova, di natura complessa

Differenze tra processi automatici e controllati Automatico: Veloce Parallelo Non è soggetto a interferenze Non grava sulla memoria di lavoro È “insopprimibile” Facilita il funzionamento dell’individuo Non è direttamente accessibile alla coscienza

Differenze tra processi automatici e controllati Controlllato: Lento Seriale Soggetto a interferenza Grava sulla memoria di lavoro Può essere soppresso (i.e., posso inibirlo) È accessibile alla coscienza

Ulteriori domande Cognizione Le competenze cognitive richieste nella conoscenza e nell’uso del linguaggio sono specifiche solo ad esso? Esempio: Memoria di lavoro? Attenzione?

Ulteriori domande L’uomo è “programmato” neurobiologicamente per acquisire il linguaggio Ma.... I due emisferi non sono completamente lateralizzati alla nascita. Un danno precoce all’emisfero sinistro non implica necessariamente un deficit linguistico.

Quali possibili ipotesi? Ipotesi Maturazionale: I due emisferi sono equipotenziali alla nascita. La lateralizzazione del linguaggio inizia ad aver luogo tra i 2-5 anni e si conclude in adolescenza. Ipotesi dell’Invarianza: L’organizzazione innata dell’emisfero sinistro lo rende immediatamente disponibile per il linguaggio (eccetto casi come lesioni precoci del sinistro)

Ulteriori questioni: esiste un periodo critico? Ipotesi del periodo critico (Lenneberg, 1967) Eventi biologici associati col linguaggio possono occorrere solo in un periodo critico precoce (es. specializzazione emisferica); Solo se occorrono in quel periodo lo sviluppo del linguaggio seguirà uno sviluppo tipico; In generale sviluppo tipico del linguaggio solo se avviene in quel periodo.

Esempio ‘La bambina selvaggia’ (feral child): Genie Versione più flessibile del concetto di Periodo Critico: “Sensitive period” Si riferisce solo ad aspetti più complessi della morfosintassi Nella foto genie mentre cammina con il tipico “bunny walk”

Genie Dai 20 mesi in poi segregata dal padre in casa; Nessuno scambio verbale né con la madre né col fratello per volere del padre. Lieve disabilità intellettiva. La madre la libera a 13 anni Non sa parlare (età 15-20 mesi), deficit motricità grossolana, motricità fine relativamente preservata (età 2 anni).

Alterata lateralizzazione del linguaggio Bellugi: Genie processa il linguaggio con emisfero destro Problemi sintassi e morfologia E la disabilità di base? Discreto miglioramento nel lessico; frasi livello 2-3 anni nel giro di un anno.

Caso “feral child” offre evidenze circa esistenza di un sensitive period. Più controverso discorso su nature vs. nurture.

“Sensitive period”: un esempio nell’acquisizione della fonologia L2

Età di esposizione Molti genitori pensano che sia meglio aspettare che una delle lingue si sia ‘stabilizzata’ prima di introdurre la seconda. Tuttavia questo fa mancare l’input in quella lingua nel periodo più ricettivo.

Fonologia: suoni della lingua 6-12 mesi: Il sistema si specializza su un inventario fonemico. 1-3 anni: Il sistema fonemico si raffina ulteriormente. Dopo i 3 anni si chiude il periodo critico per l’apprendimento completo del repertorio di suoni della lingua.

Fonologia Anche dopo i 3 anni: L’acquisizione della fonologia può essere adeguata. Ma… Alcuni aspetti della fonologia ≠ parlante nativo.

In conclusione La cognizione e il linguaggio connesse in modo inestricabile In tutti gli esperimenti linguistici coinvolte abilità mnestiche, attentive, ecc. Nozione di “sensitive period” associata a specifiche componenti linguistiche.