Modulo didattico “Disegno Tecnico Navale”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Guida pratica per gli studenti
Advertisements

Laurea Magistrale Giurisprudenza
Tecniche e Linguaggi di Programmazione
Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
Modalità organizzative e tempi del Tirocinio II Per il tirocinio del II anno il monte ore previsto dal piano di studi è di 150 ore da svolgersi indicativamente.
CHE COSA E’ IL PATENTINO CICLOMOTORI
CORSO DI PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE ALL’UNIVERSITA’
Facoltà di Psicologia a.a.2011/2012 A cura di Tiziana Fusaro e Lucia Marchesi Guida pratica per gli studenti.
DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
INVALSI La somministrazione computerizzata: attività previste prima, durante e dopo la somministrazione.
Intervista alla maestra
Corso di Economia Aziendale
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
PRESENTAZIONE DEL CORSO E INFORMAZIONI PRELIMINARI
MODALITA DESAME. La prova d'esame si svolge nei seguenti passaggi: 1.Dal sito ufficiale collegamento all'indirizzo:
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
Corso di Abilità Relazionali
Gestione on-line questionari di valutazione della didattica.
Corso di Microelettronica Laboratorio di Progettazione
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
ORGANIZZAZIONE DELL’ESAME - PROGETTO (pallavolo e pallamano) - DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA (pallavolo e parte generale)
Obiettivo esame Lessere in tanti e diversi ci arrichisce di esperienze ma ci crea anche qualche problema che possiamo forse risolvere adottando alcuni.
Obiettivi del corso Programmazione Corso di laurea in Informatica.
Codifica di Testi Il corso e lesame. Argomenti del corso La teoria della codifica XML: introduzione e livello avanzato (DTD, Schema W3C) La Text Encoding.
Università degli Studi di Udine. Processo di gestione appelli desame Definizioni terminologiche Casi di studio esemplificativi Riferimenti per il supporto.
Elementi di Informatica
Modalità di iscrizione e di accesso Introduzione Patrizia GabbrielliMontecatini – 7 febbraio 2007.
IGEA un corso di informatica grafica edile-architettura.
per l'ingresso in Europa
Docente: Prof. Lorenzo Mezzalira Esercitatore: Ing. Stefano Giavardi
Corso di Fisica Generale II (L-Z) 1mo modulo ing. Civile - ambientale
Università degli Studi dell’Aquila
Ugo de'Liguoro - Informatica 2 - Introduzione Informatica 2 Introduzione al corso a.a. 2003/04.
Disegno ing. giovanni mongiello e.mail:
Fondamenti dell’Informatica A.A Prof. Vincenzo Auletta1 Presentazione del Corso Fondamenti dell’Informatica Docente Prof. Vincenzo Auletta.
Analisi Statistica dei dati nella Fisica Nucl. e Subnucl. [Laboratorio] 26/03/2015Analisi Statistica dei Dati in Fis. Nucl. e Subnucl. - G.Sirri1 Gabriele.
DATA MINING PER IL MARKETING
DIRITTO DEL LAVORO 1 (6 CFU)
Modulo di Storia della Magna Grecia II Università della Calabria Corso di laurea in Scienze turistiche a.a A cura di Alessandro Cristofori.
Note organizzative per il corso di Laboratorio di tecniche computazionali Annarita Margiotta.
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Fondamenti di Informatica Prof. Livio Colussi Ufficio: via Belzoni 7, I piano Indirizzo
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica e Ingegneria Meccanica Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Psicometria A – I semestre
Notizie utili sul corso di Economia politica
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
CORSO DI WEB MASTERING & DESIGN (1/2). CORSO DI WEB MASTERING & DESIGN (2/2) Informazioni generali: Numero ore totali: 400 Prezzo: 300 euro Durata massima.
Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2015/16 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
S.Lancelotti, “Analisi Matematica II”, Vers. 1.1 del 17/9/2015 Analisi Matematica II (Ing. Aerospaziale 2) 1/13 Welcome 1)Dati del corso e del docente.
Prova Finale TEM Linee Guida febbraio 2016 A cura di: Segreteria Didattica dSEA.
PRESENTAZIONE CORSO: Modulo “Analisi Controllo Qualita’” CI “ENOLOGIA GENERALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile.
Cos’è l’ECDL ? La European Computer Driving Licence (ECDL) è un certificato, riconosciuto a livello internazionale, attestante che chi lo possiede ha l'insieme.
Il test di ammissione a Ingegneria Universita’ di Padova Anni 2001,2002,2003, informazioni preliminari sul 2004.
Sessione di laurea aprile 2016 Contenuti: istruzioni per laurearsi; modalità di svolgimento della prova finale; criteri di valutazione della prova.
TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO ANNO ACCADEMICO PROF.SSA MARIA FRANCESCA FREDA.
21-27 NOVEMBRE  entro il 27 Ottobre  Compilare online dalle torrette self-service o da esse3 la DOMANDA di LAUREA e DISSERTAZIONE TESI  Stamparla.
IDONEITA’ di CONOSCENZE E COMPETENZE INFORMATICHE (P-Z) a.a Docente: Prof. Roberto Zunino 1.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CdL in Tecnologie Fisiche Innovative Anno Accademico 2009/10 Tecnologia dei Processi di.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Tecnologie Fisiche Innovative Sistemi di Qualità, collaudi e controlli Prof. Eliana Grossi.
Psicologia della Comunicazione Ramona Bongelli
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita Corso di Laurea Magistrale in: Scienze Statistiche per le Indagini Campionarie Docente Prof.
ECONOMIA POLITICA (EPD) Nicola Giocoli Dipartimento Scienze Economiche Homepage personale: www-dse.ec.unipi.it/giocoli/index.htm
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Tecnologie Fisiche Innovative Sistemi di Qualità, collaudi e controlli Prof. Renato Barbieri.
Transcript della presentazione:

Modulo didattico “Disegno Tecnico Navale” Disegno Navale Modulo didattico “Disegno Tecnico Navale” Docente del corso : Dimiter Zlatanov zlatanov@dimec.unige.it Dipartimento DIME

Ricevimento degli studenti Disegno Navale Modulo Disegno Tecnico Navale Ricevimento degli studenti Su appuntamento, in ora e data concordata tramite e-mail La sede del ricevimento è il Dip. DIMEC, nella sede di via Opera Pia 15a.

Disegno Navale Modulo Disegno Tecnico Navale Orario delle lezioni (aula F4) e delle esercitazioni (aula informatica) Lunedi 11-13 : lezione teorica (per tutti) 14-15.30 : esercitazione I gruppo 15.30-17 : esercitazione II gruppo

Disegno Navale Modulo Disegno Tecnico Navale Esiste un sito WEB dell’aula informatica (www.aula.dimet.unige.it) contenente materiale didattico (dispense, esercitazioni) e comunicazioni (avvertenze, regole) per gli studenti del corso Cliccando su FTP si accede alle cartelle pubbliche dei docenti : nella cartella “Zlatanov” si deve aprire “Disegno Tecnico Navale” Il materiale didattico e le comunicazioni agli studenti vengono costantemente aggiornate

Disegno Navale Modulo Disegno Tecnico Navale Le esercitazioni richiedono l’impiego dello strumento CAD “ MICROSTATION V8i”, che viene presentato durante le medesime Si svolgono nell’ aula informatica, dotata di (circa) n. 40 postazioni (personal computer) E` disponibile un computer per ogni COPPIA di studenti : nel complesso dei due turni, è possibile accogliere 160 studenti (40 x 2 x 2) al massimo La composizione della coppia non è fissa ma varia a discrezione degli studenti di uno stesso turno.

Disegno Navale Modulo Disegno Tecnico Navale Le esercitazioni sono sdoppiate (con identico argomento) su due turni Per partecipare ad un turno di esercitazione occorre iscriversi in una lista Chi è iscritto ad un turno non può frequentare anche le esercitazioni dell’altro turno La compilazione delle liste con i turni di esercitazione ha inizio oggi e termina domani

Disegno Navale Modulo Disegno Tecnico Navale L’esame finale di questo modulo si svolge con una prova pratica ed una prova teorica (per i soli studenti che superano la prova pratica) La prova pratica ha luogo nell’aula informatica e consiste nella realizzazione di un disegno tecnico, usando MICROSTATION V8i (durata della prova : circa 3 ore) La prova pratica NON si svolge in coppia La regolamentazione della prova è descritta in seguito

Disegno Navale Modulo Disegno Tecnico Navale Il voto finale dell’esame di Disegno Navale scaturisce dalla media tra i voti dei due moduli (Disegno Tecnico Navale e Costruzioni Navali 1 ) è consigliabile sostenere l’esame di Disegno Tecnico Navale prima di quello di Costruzioni Navali 1

Disegno Navale Modulo Disegno Tecnico Navale I temi assegnati quale “compito di addestramento” da svolgere oltre i turni di esercitazione vengono corretti agli studenti che ne facciano richiesta L’elaborato da correggere va consegnato al docente solamente su supporto cartaceo La discussione dell’elaborato che è stato corretto avviene inoltrando richiesta di ricevimento Le esercitazioni svolte NON concorrono a determinare il punteggio di valutazione dell’esame

Disegno Navale Modulo Disegno Tecnico Navale Gli studenti possono installare una copia di MICROSTATION V8i per uso strettamente didattico e personale Esiste una versione per Windows7 ed una per Vista ma tali versioni girano anche sotto WindowsXP Le ore di esercitazioni in AI non sono sufficienti. Gli studenti devono lavorare independentamente in AI o a casa.

Disegno Navale Modulo Disegno Tecnico Navale Le ore di esercitazioni in AI non sono sufficienti. Gli studenti devono lavorare independentamente in AI o a casa. Esercizi sarano disponibili nella cartella del corso

Disegno Navale Modulo Disegno Tecnico Navale ??La copia del programma può essere scaricata utilizzando una “chiavetta” (USB Pen Drive) dalla cartella “Razzoli” raggiungibile attraverso : Start > Computer > Unità aula > Didattica > Razzoli Per aiuto contatare i responsabili dell’ AI

Disegno Navale Modulo Disegno Tecnico Navale L’ingresso nell’aula informatica durante ed oltre l’orario delle esercitazioni avviene rispettando il regolamento dell’aula Gli addetti responsabili dell’aula informatica hanno la facoltà di segnalare eventuali comportamenti non regolari degli studenti Malfunzionamenti ed avarie dei computers vanno riportati agli addetti responsabili dell’aula informatica

Disegno Navale Modulo Disegno Tecnico Navale Tutti i computers dell’aula rimangono sempre accesi (NON vanno mai spenti) Si consiglia comunque di eseguire il login all’inizio di ogni nuova esercitazione Quando gli studenti prendono posto davanti ad un computer devono collegarsi (effettuare il login) SUBITO (anche se la esercitazione non è ancora iniziata)