Esperienze relative all’unità didattica “Domain Name System (DNS)”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili

Advertisements

Progetto e-learning di Ateneo 5 maggio 2005 Tommaso Leo Il Syllabus Progetto e-learning di Ateneo Doc. n. 2 TASK FORCE 5 maggio 2005.
La programmazione per competenze
I protagonisti (CHI) Docenti corsisti Alunni di ogni ordine di scuola PREMESSE DIDATTICHE.
Un nuovo profilo professionale: il Tutor di rete
Il cooperative learning
DNS: Il Servizio Directory di Internet
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Il digitale che unisce ITIS Odone Belluzzi, Bologna Prima Bi
S.S.I.S IX CICLO Sociologia dell’educazione
Apprendimento collaborativo in rete
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
Corso di Abilità Relazionali
Corso di Abilità Relazionali
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Sistema di supporto E-Learning
Informatica e Tecnologie per la comunicazione in rete 1
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale
Lavagna interattiva multimediale.
Orientamento tirocinio III anno Studentessa: VALENTE VALERIA A.A. 2007/2008.
1 Internet e nuove tecnologie Anno Accademico Prof. Flavio De Paoli Dott. Marco Loregian.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
La programmazione per competenze
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
Dallaula alla classe virtuale al web Obiettivo D1 Livello B Formazione alluso delle TIC nella didattica.
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Laura Antichi Usare le ICT nella didattica La didattica in rifacimento.
Direttiva del 27 dicembre MIUR
L’articolazione del POF
Una proposta per il recupero: integrare la formazione in presenza con la formazione in rete.
Ecco che cosa ne pensa la nostra classe
I. C. M ATTEOTTI – C IRILLO SSE 2.0 PROF. SSA T ERESA M AINARDI.
Totoesame Materie coinvolte: Italiano, Scienze, Storia
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
Integrazione fra formazione in presenza e formazione in rete.
GLI ALGORITMI DI RICERCA
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
L'elaborazione di un Piano Didattico Personalizzato
M ODELLI DI FORMAZIONE A DISTANZA Alberto Battaggia.
PIATTAFORMA MAESTRA.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
Laboratorio di Cooperazione e Apprendimento in rete A.A
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
San Miniato, 4 giugno 2008 Valutare… Cosa… e come…?
Esperienze didattiche con la LIM
Unita' di apprendimento
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 1 -Domain Name System Ernesto Damiani Lezione 3 – Complementi.
2.0 Modello di progettazione condiviso … per una didattica inclusiva…  
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
Perché le TIC nella Didattica
Conoscenze, abilità, competenze
Universit à degli studi di Pisa Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Il Laboratorio di Informatica nel primo biennio degli Istituti Tecnici Elaborato finale.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Progetto Minerva: Un esperienza di apprendimento on-line dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia – C.N.R. Progetto.
PRESENTAZIONE CORSO: Modulo “Analisi Controllo Qualita’” CI “ENOLOGIA GENERALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
Il team Insegnare e apprendere nel web 2.0 La cassetta degli attrezzi PROJECT WORK GRUPPO RIGEL La tutor Maria Rita Biagini.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Un progetto… in rete Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova.
Transcript della presentazione:

Esperienze relative all’unità didattica “Domain Name System (DNS)” PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS) CLASSE DI CONCORSO A042 a.a. 2013/2014 Esperienze relative all’unità didattica “Domain Name System (DNS)” Candidato: ANASTASIA SCALIOTI

CONTESTO SCOLASTICO CONTENUTI Classe IV ITC Sistemi Informativi Aziendali 5h settimanali di informatica (2h di laboratorio) Numero alunni: 24 Tempo richiesto: 5h CONTENUTI Definizione, funzione e struttura gerarchica del database; La gerarchia del Namespace; Tipi di DNS Server; Risoluzione iterativa e ricorsiva dei nomi; Tecniche di caching ; In base alle linee guida ministeriali vigenti l’unità didattica è stata affrontata nella classe 4 dell’articolazionme Sistemi Informativi aziendali di un istituto tecnico commerciale (ex Mercurio) in cui sono previste 5 ore settimanali di informatica di cui 2 di laboratorio.

METODOLOGIE DIDATTICHE Lezioni frontali con presentazioni in PowerPoint Attività di laboratorio: individuali e a gruppi di 2 Lezioni frontali con presentazioni in PowerPoint Attività di laboratorio: individuali e a gruppi di 2 UNITA’ DIDATTICA SUL DNS Prerequisiti: Concetto di rete, host, url, browser Architettura client-server Protocolli Indirizzamento MAC e IP Modello OSI Routing Dispositivi di rete Obiettivi didattici: CONOSCERE Definizioni e funzioni del DNS Struttura gerarchica del namespace Struttura gerarchica del server DNS Importanza delle tecniche di caching DISTINGUERE Tra risoluzione iterativa e ricorsiva dei nomi

ANALOGIE USATE Host e persone; RISOLUZIONE ITERATIVA DEI NOMI Host e persone; Struttura gerarchica degli host e dei numeri di telefono o degli indirizzi postali; Root DNS server TLD DNS server Local DNS server Authoritative DNS server Requesting host eniac.seas.upenn.edu

RISOLUZIONE RICORSIVA DEI NOMI Root DNS server TLD DNS server Local DNS server Authoritative DNS server Requesting host eniac.seas.upenn.edu

ATTIVITA’ DI LABORATORIO TOOL nslookup - per interrogare un server DNS generico o specifico - per richiedere i server di competenza per un certo dominio TOOL ipconfig – per mostrare la configurazione TCP/IP corrente, i servere DNS e le interfacce di rete VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO DOMANDE ORALI - per valutare capacità espositiva VERIFICA SOMMATIVA - risposte V/F, risposte multiple, risposte aperte PROVA PRATICA - basata sulle esperienze di laboratorio INDICATORI: - conoscenza dei contenuti - comprensione del testo - coerenza delle risposte - uso del linguaggio tecnico specifico - competenze pratiche nelle esperienze di laboratorio

ANALISI CRITICA DELLA DIDATTICA PUNTI DI DEBOLEZZA: didattica frontale PUNTI DI FORZA: attività di laboratorio ed accorpamento in gruppi PAS Esperienza didattica tempi più brevi per lo svolgimento delle esercitazioni maggiore motivazione responsabilizzazione (Peer Education) PROPOSTE FUTURE DI MIGLIORAMENTO: Didattica laboratoriale Tipo di apprendimento attivo, basato sul “fare insieme” per imparare Si procede per problem posing, ricerca e discussione delle ipotesi di soluzione , generalizzazione e formalizzazione finale

NUOVA PROGETTAZIONE Tempistiche: 15 ore Visita didattica al CNR: informazione sulle modalità di registrazione dei TLD “.it” Nuove tecnologie: LIM, piattaforme e-Learning Nuova logistica dell’aula: isole di di lavoro di 4 posti (agevolano il lavoro di gruppo) Nuovo ruolo del docente: guida all’apprendimento o tutor on line Nuovo ruolo degli alunni: coprotagonisti della lezione e della sua preparazione Nuove metodologie didattiche: Brainstorming Cooperative Learning (6 gruppi eterogenei di 4) Peer Education

NUOVA PROGETTAZIONE Brainstorming: 10 minuti Presentazione argomento: http://www.youtube.com/watch?v=Ev7wly6fADQ Lavoro dei gruppi: 5 lezioni sul DNS + modalità di registrazione domini “.it” Testi di riferimento, ricerca di materiale sul web, siti che forniscono l’IP Organizzazione del materiale, relazione, presentazione (uso di LIM e piattaforma) Questionari preparati da ogni gruppo per gli altri gruppi (Winasks Professional) Competizione tra i gruppi sulla base dei questionari (bonus premio) Verifica scritta

NUOVA PROGETTAZIONE Esercitazioni in laboratorio o su piattaforma Percorsi di apprendimento personalizzato tools nslookup ed ipconfig interrogazione del DNS con un linguaggio ad alto livello (Java) esercitazioni diversificate (JAVA evidenzia anomalie!) esercitazione sull’attivazione della cache (ad ogni gruppo “ttl” diversi): se aumenta il “ttl” diminuisce il tempo di risoluzione di un nome simbolico! Supporto dell’ ITP Supporto di studenti più abili (Peer Education) Supporto della piattaforma e-Learning video lezioni da youtube o video delle attività didattiche sottogruppi di lavoro oltre il termine delle lezioni scolastiche funzionalità a disposizione: forum, wiki, chat, tutor on line

VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO INDICATORI Partecipazione al lavoro di gruppo Richiesta di chiarimenti Capacità di spiegare le procedure adottate Preparazione teorica Accesso alla piattaforma ed utilizzo di risorse multimediali Verifiche orali, scritte o da svolgere attraverso la piattaforma in un determinato tempo VERIFICHE orali, scritte da svolgere attraverso la piattaforma in un determinato tempo

Adozione di NUOVE METODOLOGIE DIDATTICHE E DI APPRENDIMENTO CONCLUSIONI Adozione di NUOVE METODOLOGIE DIDATTICHE E DI APPRENDIMENTO USO PIATTAFORME e-Learning si stimola la motivazione intrinseca si favorisce la conoscenza teorica degli argomenti si riesce a coinvolgere studenti poco interessati alla didattica frontale si creano ambienti di apprendimento collaborativi, for all, diversificatì ed individualizzati

CONCLUSIONI LA COLLABORAZIONE IN UNA CLASSE VIRTUALE: Consente di mettere in atto strategie adattative nei confronti di svantaggi di tipo Cognitivo: senza esporsi, lo studente può ricorrere all’aiuto di qualcuno, alle risorse della rete, al confronto con i compagni per risolvere un problema; Emotivo: permette di superare le difficoltà del confronto de visu Sociale: tutti possono accedere alle risorse LE NUOVE TECNOLOGIE consentono una didattica inclusiva, for all perché considerano lo studente nella sua totalità e diversità: con le sue componenti emotive, difficoltà relazionali, svantaggi socio-culturali o cognitivi favoriscono il successo scolastico di tutti.