I redditi di capitale A cura della Dott.ssa Francesca Stradini Assegnista all’Università di Urbino “Carlo Bo”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I SOGGETTI PASSIVI a cura di Daniela Casale Corso di Diritto tributario Sonda Università degli Studi di Napoli.
Advertisements

Lavoro realizzato dagli alunni
Lezione 5 – La tassazione delle attività finanziarie in Italia
La disciplina fiscale del trust dopo la Finanziaria 2007
L’imposta personale sul reddito
Il regime fiscale di utili e dividendi
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
DIVIDENDI AA 2012/2013.
Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2008/2009 anno accademico 2008/2009 corso di diritto.
La determinazione dellimponibile e dellimposta nellirpef e nellires Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2006/2007 anno accademico 2006/2007.
Redditi di capitale e redditi diversi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2008/2009 anno accademico 2008/2009 corso di diritto tributario.
La determinazione dellimponibile e dellimposta nellirpef e nellires Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2012/2013 anno accademico 2012/2013.
REDDITI D’IMPRESA.
Mario Miscali - Diritto Tributario
Il reddito d’impresa I componenti positivi Silvia Mencarelli.
Il reddito d’impresa I componenti negativi Silvia Mencarelli.
Corso Breve sul TRUST A cura del Gruppo Trust
Eutekne – Tutti i diritti riservati La Finanziaria 2008 Le novità in materia di cessione di partecipazioni.
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
La tassazione delle attività finanziarie in Italia
IMPOSIZIONE SUI REDDITI DI CAPITALE E I REDDITI DIVERSI
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
I REDDITI DI CAPITALE DISCIPLINA VIGENTE IN SEGUITO ALLEMANAZIONE DEL D.LGS. 344/2003.
LA FISCALITA’ INDIVIDUALE
Tassazione delle attività finanziarie
Il regime dei dividendi
1Direzione Regionale dell'Emilia Romagna DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA IL MODELLO UNICO 2004 BOLOGNA MAGGIO 2004.
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
Società di Persone – Società di Capitali Aspetti fiscali Bologna, 25 gennaio 2012.
Redditi di capitale e redditi diversi
I redditi da lavoro dipendente
delle rendite finanziarie
Redditi di capitale e redditi diversi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2011/2012 anno accademico 2011/2012 corso di diritto tributario.
Le imposte : 671,5 miliardi Dirette: 239 Mld Indirette: 216Mld Contributi 216 Mld In c. capitale 0,5 Mld.
La Dichiarazione dei Redditi
Nozioni Generali Reddito (Reddito di Impresa) Bologna, 7 dicembre 2013.
Le imposte Lezione 13 Lezione 13- Le imposte.
I caratteri generali dell’Irpef
Principi di determinazione del reddito d’impresa A cura della Dott.ssa Francesca Stradini Università di Urbino “Carlo Bo”
Trasparenza fiscale e consolidato Articoli 115/116 e 117/142del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (come modificato dal D.lgs. n. 344 del 2003)
I Redditi diversi Avezzano Nozione Non c’è una nozione unitaria: si tratta di una categoria eterogenea e residuale. Prima dell’approvazione del.
Eutekne – Tutti i diritti riservati Dott. Alessandro Cotto Riflessi tributari della riforma del diritto societario La riforma del diritto societario.
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
I redditi di capitale In questa categoria rientrano fondamentalmente: a) dividendi (quote di utili distribuiti dalla società ai soci) b) interessi (derivanti.
I redditi di lavoro autonomo A cura della Dott.ssa Francesca Stradini Assegnista all’Università di Urbino “Carlo Bo”
Bilanci riclassificati D. Campari spa
LE CATEGORIE DI REDDITO
Il regime della trasparenza. …. Si tratta di un regime impositivo proprio delle società di persone Norma di riferimento: art. 5 Tuir I redditi delle società.
I redditi fondiari A cura della Dott.ssa Francesca Stradini Assegnista all’Università di Urbino “Carlo Bo”
IMPOSTA SUL REDDITO PERSONE FISICHE. REDDITI PRODOTTI IN FORMA ASSOCIATA E REGIME DI TRASPARENZA Solo alle società di capitali e agli enti equiparati.
IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. Il legislatore rinuncia a fornire una definizione generale del concetto di reddito. Si limita, invece, a identificare.
Reddito d’esercizio e reddito fiscale
L’appeal fiscale dei fondi pensione alla luce delle recenti modifiche tributarie Milano, 21 aprile 2015 Roma, 22 aprile
Economia politica per il quinto anno
Le regole di determinazione del reddito d’impresa
Art. 96: limiti alla deduzione degli interessi passivi.
Le regole di determinazione del reddito d’impresa - 3 Avezzano 2015.
La tassazione dei dividendi tra normativa interna, convenzionale e diritto UE 1.
L ’ imposta regionale sulle attività produttive Teramo dicembre 2015.
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti.
Tassazione reddito PERSONE FISICHE e IMPRESE Cosenza, 15 Marzo 2012dott.ssa Renata Carrieri.
Irpef Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Ires Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Ires (II) N.B. Le slide non coprono tutto il programma. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Imposta societaria e investimenti
Transcript della presentazione:

I redditi di capitale A cura della Dott.ssa Francesca Stradini Assegnista all’Università di Urbino “Carlo Bo”

…. Caratteristiche della categoria: Dal punto di vista normativo: -Pluralità di fonti: Tuir (D.P.R. n. 917/1986) D.P.R. n. 600/1973 (in merito alle ritenute) -Evoluzione normativa: Legge finanziaria 1997 D. Lgs. n. 461/1997 (Riforma Visco) Riforma 2004 : IRES

…. Manca una definizione di carattere generale: elencazione casistica delle fattispecie rientranti in tale categoria reddituale Vedi art. 44 Tuir Norma di chiusura: art. 44 lett. h) Tuir

Principi di determinazione: È un reddito lordo (no si ha la decurtazione delle spese necessarie a produrlo) in quanto: - prescinde da svolgimento di attività - non da luogo a variazioni di tipo inflazionistico

…. Il principio di imputazione è il principio di cassa anche se eccezioni: 1. presunzione (relativa) di percezione di interessi : alle scadenze e nelle misure stabilite per iscritto 2. nella misura pari al saggio legale degli interessi stabilito dal c.c. (presunzione relativa) 3. regime del risparmio gestito applicazione di un’imposta sostitutiva del 12,5% su risultato netto della gestione maturato nel periodo d’imposta

…. Se conseguito da esercente attività commerciale : principio di attrazione nel reddito d’impresa

…. Diversi regimi impositivi: Ritenute a titolo d’acconto; Ritenuta a titolo d’imposta (secca – definitiva); Per i dividendi si è avuta un’evoluzione normativa: -inizialmente: ritenuta a titolo di acconto -riforma 1998: opzione tra ritenuta a titolo d’imposta del 12,5% senza credito d’imposta o non applicazione ritenuta (con diritto al cr d’imposta)

…. -Riforma 2004 (IRES) 1. verso persone fisiche residenti su utili da partecipazione non qualificate e non relative all’impresa: in qualunque forma corrisposti ritenuta 12,5% su 100% ammontare dividendi distribuiti 2. dividendi da partecipazioni qualificate o relative all’impresa: no ritenuta Tali ritenute sono A titolo d’imposta solo verso persone fisiche e società ed enti non residenti senza s.o. o soggetti esenti IRES A titolo d’acconto verso società ed enti commerciali residenti

…. Regimi sostitutivi : vedi fondi comuni d’investimenti, gestioni di patrimoni, …. Tendenza: se il percettore è persona fisica: ritenuta a titolo d’imposta o regimi sostituivi questo va a scapito della progressività irpef

…. Si possono distinguere 2 grandi categorie di proventi tra i redditi di capitale: 1.Interessi e redditi di capitale da mutui e rapporti di finanziamento 2.Proventi derivanti da partecipazioni in società

1. Interessi e redditi di capitale da mutui e rapporti di finanziamento : Interessi da mutui (r. a. 12,5%) Interessi da depositi e c/c (r. 27% a titolo d’acconto o imposta a seconda del percettore: art. 26, II comma, D.P.R. 600/1973) Interessi e proventi da obbligazioni e titolo diversi da azioni e certificati di massa (12,5% se con scadenza non <18 mesi ; 27% se scadenza < 18 mesi)

…. Proventi da riporti e pronti contro termine Rendite perpetue Interessi e altri proventi da rapporti aventi ad oggetto impiego di capitale da notare che quando si parla di interessi si può distinguere tra: - interessi corrispettivi sempre tassabili e sempre come reddito di capitale - interessi di mora e di dilazione di pagamento: nella categoria del provento da cui derivano - interessi che non derivano da impiego del capitale (es. interessi su cr d’imposta) esclusi da tassazione.

2. Proventi derivanti da partecipazioni in società soggette ad IRES attuale regime: abolizione del credito d’imposta in quanto la tassazione deve avvenire sul soggetto che ha prodotto il reddito differenza: - per i soci soggetti ad IRES: art. 81 Tuir eslusione nella misura del 95% - per soci persone fisiche :

…. a)utili da partecipazioni qualificate concorrono a formare il reddito complessivo ma nella misura del 40% dell’ammontare b) utili da partecipazioni non qualificate imposta sostitutiva del 12,5%

…. Novità dal 2006 Determinare aliquota unica tra il 12,5% e 27% pari al 20% (ma bloccata) Possibilità di dedurre i costi sostenuti Estendere il principio di cassa al momento dell’effettiva percezione del provento per l’investitore Equalizzatore per neutralizzare vantaggi – svantaggi dovuti a pagamento del tributo differito nel tempo per effetto dell’applicazione del sistema di tassazione sul realizzato