30-Ott-141 Riassunto della lezione precedente vari motivi per introdurre nuovo numero quantico per i quark (colore), spettroscopici e dinamici: problemi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Advertisements

Le Forme dello Spazio.
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Misure di scattering sui nuclei
Lezione 20 Riferimenti: Perkins 5
Nuclei come micro-rivelatori di effetti di QCD Esperimenti di alte energie ( DESY (HERMES), CERN, JLAB) 1) Trasparenza di colore 2) Adronizzazione Perché
Lezione 2 Caratteristiche fondamentali delle particelle: massa
Lezione 3 Caratteristiche fondamentali delle particelle (continua):
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
Paolo Bagnaia - La fisica e+e-1 Le interazioni e + e -
Paolo Bagnaia - Interazioni adroniche ad alto pT1 Interazioni adroniche ad alto p T.
1 ESERCIZIO Quali di questi processi non possono avvenire tramite interazione forte? Perchè? RISOLUZIONE Ricordiamo i numeri quantici dei Kaoni e del protone.
Lezione 10 Parità Parità intrinseca Isospin Multipletti di isospin.
1 Lezione 21 Interazione elettrodebole Modello Standard.
1 Lezione 20 Teoria di Fermi del decadimento beta nucleare Generalizzazione della teoria di Fermi Esercizi sulla composizione dei diagrammi di Feynman.
Il modello a Quark statico
18-nov-091 Riassunto della lezione precedente e + e - inclusivo : formalismo e interpretazione in QPM scaling della sezione durto totale rapporto R ! test.
03-Dic-121 Riassunto della lezione precedente formula generale di Rosenbluth per scattering inclusivo (an)elastico; confronto con caso elastico puntiforme.
28-Ott-091 Riassunto della lezione precedente QCD = teoria di gauge non abeliana ! antiscreening ; comportamento asintotico antiintuitivo: alti Q 2 ! liberta`
31-Ott-071 Riassunto della lezione precedente verifica sperimentale di QPM in reazioni elettrodeboli : 1.DIS con (anti)neutrini su nuclei isoscalari !
30-Ott-081 Riassunto della lezione precedente teoria generale dello scattering da sonda leptonica: sez. durto per scattering inclusivo elastico da particella.
05-Nov-091 Riassunto della lezione precedente proprieta` delle distribuzioni dei quark di valenza e del mare nel QPM estraibili da DIS e - scattering su.
03-Dic-101 Riassunto della lezione precedente interazione debole distingue stati di parita` diversa ! nuova struttura antisimmetrica in tensori leptonico.
Riassunto della lezione precedente
01-Dic-101 Riassunto della lezione precedente sez. durto elementare calcolabile in QED; confronto con sez. durto elastica in regime di DIS ! funzioni di.
Schema riassunto precedente lezione fattorizzazione e universalita` nel QPM: dal DIS al Drell-Yan (DY); definizioni di cinematica e invarianti per DY scaling.
20-Dic-121 Riassunto della lezione precedente regola di somma GDH : test di proprietà fondamentali dellampiezza di foto-assorbimento su nucleone polarizzato;
22-Oct-091 Riassunto della lezione precedente struttura generale di simmetria dello spettro di mesoni e barioni ! modello a quark costituenti evidenza.
14-Dic-121 Riassunto della lezione precedente e + e inclusivo : formalismo e interpretazione in QPM scaling della sezione durto totale ; rapporto R test.
Riassunto della lezione precedente
17-Dic-101 regole di somma : GDH Bjorken polarizzata Riassunto della lezione precedente regola di somma GDH : test di proprietà fondamentali dellampiezza.
Riassunto della lezione precedente
13-Dic-121 Riassunto della lezione precedente Drell-Yan: cinematica, formule generali ; QPM picture test di N c test sperimentali del QPM : scaling di.
7-Nov-071 Riassunto della lezione precedente Drell-Yan: cinematica, formule generali QPM picture ! test di N c, test della fattorizzazione e universalità
11-Feb-041 Complementi di Fisica Nucleare I Marco Radici Stanza P-48, tel Bibliografia F. Close.
Riassunto della lezione precedente
15-Nov-121 Riassunto lezione precedente inclusione del moto orbitale dei quark; classificazione degli stati secondo la simmetria SU(6) O(3) barioni: usando.
07-Dic-101 Riassunto della lezione precedente e + e - inclusivo : formalismo e interpretazione in QPM scaling della sezione durto totale rapporto R ! test.
05-Nov-081 Riassunto della lezione precedente Approssimazioni del QPM: fattorizzazione tra processo elementare sonda-partone e processi adronici tra partoni.
19-Nov-101 Riassunto della lezione precedente struttura generale di simmetria dello spettro di mesoni e barioni ! modello a quark costituenti evidenza.
19-nov-091 Riassunto della lezione precedente DIS con sonda leptonica e bersaglio adronico polarizzati; se bersaglio ha spin = ½ ! 2 nuove funz. di struttura.
Ed unificazione delle forze
17-Dic-121 Riassunto della lezione precedente DIS con sonda leptonica e bersaglio adronico polarizzati; se bersaglio ha spin = ½ 2 nuove funzioni di struttura.
Riassunto della lezione precedente
21-Ott-131 Riassunto lezione precedente moto orbitale dei quark; simmetria SU(6) O(3); potenziale di oscillatore armonico e multipletti 56 S +, 70 M -,
02-Dic-131 Riassunto della lezione precedente DIS con sonda leptonica e bersaglio adronico polarizzati; bersaglio con spin = ½ 2 nuove funzioni di struttura.
07-Nov-131 Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione durto inclusiva - sezione.
22-Nov-121 Riassunto lezione precedente mixing tra stati isoscalari dellottetto (8,1) e del singoletto (1,1) di SU(6); ipotesi di pure mixing rispettata.
Fisica Nucleare II Marco Radici Stanza 1-56, tel Bibliografia
04-Nov-131 Riassunto della lezione precedente vari motivi per introdurre nuovo numero quantico per i quark (colore), spettroscopici e dinamici: problemi.
28 apr 041 Schema riassunto precedente lezione situazione sperimentale delle SSA per rivelare leffetto Collins; polarizzazione trasversa efficace del bersaglio.
24-Ott-131 Riassunto lezione precedente applicazioni delle funzioni donda di barione e mesone secondo SU(6) O(3): calcolo del momento magnetico di N mixing.
20-Feb-041 Schema riassunto precedente lezione introduzione al Quark Parton Model (QPM) DIS inclusivo, funzioni di struttura; relazione di Callan-Gross.
Quark e decadimento beta -
IL PLASMA DI QUARK E GLUONI E LE COLLISIONI DI IONI PESANTI ULTRARELATIVISTICI Marzia Nardi INFN Torino Scuola Di Fisica Nucleare “Raimondo Anni” (II corso)
Università degli Studi dell’Aquila
23-Ott-141 Riassunto lezione precedente moto orbitale dei quark; simmetria SU(6) ⊗ O(3); potenziale di oscillatore armonico e multipletti 56 S +, 70 M.
27-Ott-141 Riassunto lezione precedente applicazioni delle funzioni d’onda di barione e mesone secondo SU(6) ⊗ O(3): calcolo del momento magnetico di N.
14-Nov-141 Riassunto della lezione precedente interazione debole distingue stati di parità diversa: ⇒ nuova struttura antisimmetrica in tensori leptonico.
03-Nov-141 Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d’urto inclusiva - sezione.
10-Nov-141 Riassunto della lezione precedente Calcolo sez. d’ urto elementare e confronto con formula di Rosenbluth in regime DIS; funzioni di struttura.
6-Nov-141 Riassunto della lezione precedente formula generale di Rosenbluth per scattering inclusivo (an)elastico; confronto con caso elastico puntiforme.
24-Nov-141 Riassunto della lezione precedente DIS polarizzato : proprietà generali di S μ ; tensore adronico e struttura antisimmetrica; due nuove funzioni.
29-Nov-121 Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d’urto inclusiva - sezione.
20-Ott-141 Riassunto lezione precedente proprietà di SU(N), rappresentazioni fondamentale, regolare, coniugata; operatore di Casimir e classificazione.
PDF per i nucleoni all’interno dei nuclei. 2 Esperimenti di scattering Gli esperimenti basati sulla misura di sezioni d’urto differenziali (d  /d  )
21-Nov-131 Riassunto della lezione precedente interazione debole distingue stati di parità diversa: ⇒ nuova struttura antisimmetrica in tensori leptonico.
Transcript della presentazione:

30-Ott-141 Riassunto della lezione precedente vari motivi per introdurre nuovo numero quantico per i quark (colore), spettroscopici e dinamici: problemi e soluzioni compatibilità tra funz. d’onda SU(6) S e statistica Fermi-Dirac per barioni; parastatistica fermionica dei quark; singoletto di SU(3) c di colore e confinamento dei quark; colore non è numero quantico misurabile ripercorriamo la stessa necessità di ipotizzare i quark con n. quantici di spin/sapore/colore seguendo la dinamica, cioè l’analisi di processi inelastici a media/alta energia che ha portato alla nascita e al successo del modello a partoni di Feynman

30-Ott-142 Diffusione leptone − adrone (elettrone, neutrino, muone)(nucleone, nucleo, fotone)  em ~ costante struttura fine piccola → sviluppo perturbativo possibile Quantum ElectroDynamics (QED) nota ad ogni ordine sonda leptonica esplora tutto il volume del bersaglio approssimazione di Born (scambio di un fotone solo) è accettabile fotone virtuale (  * ): (q,  indipendenti, risposta longitudinale e trasversa rispetto alla polarizzazione di  * prototipo e+p → e’+X 3 vettori indipendenti k, k’, P + lo spin S  e angolo di diffusione

30-Ott-143 definizioni e cinematica e - ultrarelativistico m e << |k|, |k’| Target Rest Frame (TRF) Invarianti cinematici

30-Ott-144 Invarianti cinematici (continua) massa invariante finale limite elastico limite anelastico

30-Ott-145 Q è la “lente di ingrandimento” Q [GeV]  ~1/Q [fm] bersaglio nuclei mesoni / barioni 10.2partoni …… ?? N.B. 1 fm = (200 MeV) -1

30-Ott-146 Frois, Nucl. Phys. A434 (’85) 57c area proibita nucleo M A nucleone M

30-Ott-147 Sezione d’urto n o eventi per unita` di tempo, diffusore, angolo solido n o particelle incidenti per unita` di tempo, superficie flusso spazio fasi ampiezza scattering J 

30-Ott-148 Tensore adronico J  2 = tensore leptonico tensore adronico

30-Ott-149 Scattering inclusivo  X tensore adronico sezione d’urto per scattering inclusivo (formula generale) grandi angoli soppressi !

30-Ott-1410 Scattering inclusivo elastico W ’=(P+q) 2 =M 2 tensore adronico  ↔ Q : concetto di scaling vari casi

30-Ott-1411 Bersaglio = particella scalare libera 2 vettori indipendenti : R=P+P ’, q=P-P ’ ⇒  J   F 1 R  + F 2 q  F 1,2 (q 2,P 2,P ’ 2 ) = F 1,2 (q 2 ) conservazione della corrente q  J  = 0 definizione : N.B. per particella on-shell q ∙ R = 0 ; ma in generale per off-shell

30-Ott-1412 Coulomb scattering elastico da particella puntiforme rinculo bersaglio struttura bersaglio Scattering inclusivo elastico su particella scalare libera

30-Ott-1413 Breit frame ⇒ fattore di forma P = - q/2 P’ = + q/2  = 0 R  = (2E, 0) q  = ( 0, q) J  = (J 0, 0) ≈ 2E F 1 (Q 2 ) F 1 (Q 2 ) → F 1 (|q| 2 ) = ∫ dr  (r) e i q ∙ r distribuzione di carica materia ….. fattore di forma di carica materia …..

30-Ott-1414 Bersaglio = particella di Dirac libera puntiforme Esempio: e - +  - → e - ’ +  - interazione magnetica di spin con  *

30-Ott-1415 Bersaglio = particella di Dirac libera con struttura 3 vettori indipendenti P , P ’ ,   (+ invarianza per time-reversal, parità) conservazione della corrente q  J  = 0 eq. di Dirac

30-Ott-1416 Decomposizione di Gordon (on-shell) cioe` R  ⇔ 2M   – i   q proof flow-chart da destra, inserire def. di   usare eq. di Dirac usare {  ,  } = 2 g  usare eq. Dirac → sinistra

30-Ott-1417 Bersaglio = particella di Dirac libera e composita Sezione d’urto …… struttura interna (difficilmente separabile)

30-Ott-1418 Formula di Rosenbluth Definizione fattori di forma di Sachs (Yennie, 1957) N.B.: infatti, in Breit frame + riduzione nonrel. ⇒ distribuzione di carica/magnetica del bersaglio separazione più facile

30-Ott-1419 Separazione di Rosenbluth larghi  e (larghi Q 2 ) → estrarre G M piccoli  e (piccoli Q 2 ) → estrarre G E per differenza Rosenbluth plot polarizz. longitudinale di  * misure con diverse (E,  e ) → plot in  a fisso Q 2 intercetta a  = 0 → G M pendenza in  → G E

30-Ott-1420 Separazione di Rosenbluth pQCD scaling Metodo del trasferimento di polarizzazione:

30-Ott-1421 “Rosenbluth” invece “Polariz. Transfer” no ! Q 2 ~ 10 (GeV/c) 2 lo scaling non è ancora raggiunto ! non è ancora regime perturbativo !?