F ormazione ed I nnovazione PER l’ O ccupazione S cuola & U niversità FIxO S&U SABATO 19 OTTOBRE 2013 INCONTRO CON STUDENTI QUARTO E QUINTO ANNO NEO-DIPLOMATI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALMADIPLOMA ALMAORIENTATI
Advertisements

I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
ORIENTAMENTO.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
I.T.I.S. G.GIORGI Anno scolastico 2008/2009 AREE DI INTERVENTO E ATTIVITA DEI DOCENTI INCARICATI DI F.S. ITIS "G.Giorgi" Anno scolastico 2008/2009.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
Benvenuti !.
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
Ogni giorno siamo obbligati a fare delle scelte che possono riguardare vari aspetti della nostra vita, come decidere alla fine del nostro percorso scolastico,
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Servizio Inserimento Lavorativo A.S.L. Pavia Dipartimento A.S.S.I.
DELLA PROVINCIA DI VICENZA
CENTRI PER LIMPIEGO DELLA PROVINCIA DI VICENZA I nuovi Servizi Le opportunità per i giovani Lorientamento.
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
PROGRAMMA FORMAZIONE ED INNOVAZIONE PER LOCCUPAZIONE SCUOLA & UNIVERSITÀ – F IX O S&U Dott.ssa Pamela Casalena.
D. lgs. Alternanza Scuola Lavoro1 Decreto Legislativo 15 aprile 2005, n. 77 Definizione delle norme generali relative allalternanza scuola-lavoro, a norma.
Orientiamoci al lavoro!
STAGE IN ITALIA.
Dote Tirocinio Scuole Fixo Destinatari Sono ammessi a presentare domanda di partecipazione alla dote i giovani aventi i seguenti requisiti: residenti.
Orientamento al Lavoro Lesperienza dei Centri per lImpiego C8 Orienta – 20 ottobre
Istituto Tecnico "Antonio Zanon" di Udine
SPORTELLO SCUOLA-LAVORO
Come sensibilizzare le imprese variabili rilevanti dimensioni aziendali disponibilità di risorse grado di apertura e radicamento sul territorio interlocutore.
Consorzio AlmaLaurea Associazione AlmaDiploma AlmaOrièntati Percorso on line di Orientamento.
La transizione dal mondo della scuola a quello del lavoro/Università
Intermediazione scuola -lavoro. Presentazione Realizzato con il patrocinio delMinistero del Lavoro e delle Politiche Sociali e della Regione Lombardia.
Formazione e innovazione X loccupazione A cura del gruppo coordinamento FIXO IPC «L. Milani»
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Alcune tipologie contrattuali
a cura di Rosalba Ganassali
e delle Politiche Sociali
Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore
Il progetto AlmaDiploma - AlmaOrièntati
A lma O rièntati Il progetto AlmaDiploma – AlmaOrièntati a partire dalle classi IV IISS PIETRO VERRI.
IL PERCORSO DI ORIENTAMENTO
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
F ormazione ed I nnovazione PER l’ O ccupazione S cuola & U niversità FIxO S&U.
L’integrazione tra politiche formative e politiche del lavoro Il Libretto formativo del cittadino CARATTERISTICHE, OPPORTUNITA’ E SISTEMI DI IMPLEMENTAZIONE.
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Compilazione del Curriculum Vitae
1 Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Confindustria.
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
IL CENTRO PER L’IMPIEGO
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
Stage Un’opportunità da cogliere …
Servizio di Placement Scolastico IISS «Leon Battista Alberti» 15/08/2015 STUDENTS at WORK.
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
ISTITUTO COMPRENSIVO GIFFONI SEI CASALI ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/16.
Nuovi servizi per il lavoro con Garanzia Giovani 1.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
LE AZIONI: creare opportunità di lavoro (in Italia e all'estero) ai nostri laureati durante tutta la loro vita professionale; creare opportunità.
SERVIZIO ORIENTAMENTO FUNZIONI E ATTIVITA’. ATTIVITA’ DEL SERVIZIO ORIENTAMENTO Il Servizio Orientamento dell’Ateneo di Bologna svolge attività di sostegno.
CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE – COMUNE DI LEGNANO.
Alternanza Scuola - Lavoro i Centri per l’Impiego Istituto Max Planck – febbraio 2016.
Garanzia Giovani 3 dicembre Documenti di riferimento Raccomandazione Consiglio Europeo sull’istituzione di una garanzia per i giovani.
Sistema Dote è:  Dote scuola  Dote formazione  Dote lavoro Informazioni aggiornate a: novembre 2009.
GARANZIA GIOVANI - cosa è? - come funziona? - cosa fa la Cisl? Cisl Bergamo – 7 maggio 2014.
Lauro Borsato Il ruolo e servizi Ecipar nell’iniziativa “Garanzia Giovani” Ecipar Parma18 maggio 2015.
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università Sperimentazione degli standard di qualità nei servizi di placement universitari Università.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
I servizi per il Placement: Tirocini Orientamento al lavoro e Placement Placement Orientamento al lavoro Tirocini formativi e di orientamento Tirocini.
Transcript della presentazione:

F ormazione ed I nnovazione PER l’ O ccupazione S cuola & U niversità FIxO S&U SABATO 19 OTTOBRE 2013 INCONTRO CON STUDENTI QUARTO E QUINTO ANNO NEO-DIPLOMATI A.S. 2012/2013 E LORO GENITORI

FIxO S&U 1. DI CHE SI TRATTA? 1. DI CHE SI TRATTA? 2 QUALI OBIETTIVI HA? 2 QUALI OBIETTIVI HA? 3 A CHI SI RIVOLGE? 3 A CHI SI RIVOLGE? 4 IN CHE COSA CONSISTE? 4 IN CHE COSA CONSISTE? 5 PERCHE’ PUO’ ESSERE MOLTO UTILE PER ME? 5 PERCHE’ PUO’ ESSERE MOLTO UTILE PER ME?

FIxO S&U E’ un progetto promosso e sostenuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con l’assistenza tecnica di Italia Lavoro s.p.a Per aderire agli obiettivi fissati dall’Unione Europea per il 2020  Il 75% delle persone di età compresa tra 20 e 64 anni dovrà avere un lavoro  Il 3% del PIL dell’UE deve essere investito in Ricerca e Sviluppo  I traguardi «20/20/20» in materia di clima/energia/sviluppo dovranno essere raggiunti  Il tasso di abbandono scolastico dovrà risultare inferiore al 10% ed almeno il 40% dei giovani dovrà avere una laurea o un diploma  20 milioni di persone dovranno uscire dal rischio di povertà  Il 75% delle persone di età compresa tra 20 e 64 anni dovrà avere un lavoro  Il 3% del PIL dell’UE deve essere investito in Ricerca e Sviluppo  I traguardi «20/20/20» in materia di clima/energia/sviluppo dovranno essere raggiunti  Il tasso di abbandono scolastico dovrà risultare inferiore al 10% ed almeno il 40% dei giovani dovrà avere una laurea o un diploma  20 milioni di persone dovranno uscire dal rischio di povertà TORNA ALLA MAPPA

FIxO S&U Facilitare la transizione dalla scuola al lavoro Favorire l’incontro tra diplomati/diplomandi e il mondo del lavoro gestendo e attivando i rapporti con le aziende del territorio Favorire l’incontro tra diplomati/diplomandi e il mondo del lavoro gestendo e attivando i rapporti con le aziende del territorio Mettere in contatto Diplomati e diplomandi Aziende Università, Servizi per il lavoro Aziende Università, Servizi per il lavoro Parola chiave: PLACEMENT TORNA ALLA MAPPA

FIxO S&U Possono partecipare al progetto tutti gli alunni di quarta tutti gli alunni di quinta tutti gli alunni che si sono diplomati all’ISTITUTO BENINI lo scorso anno TORNA ALLA MAPPA

FIxO S&U A ogni studente viene fornito un PERCORSO PERSONALIZZATO DI ORIENTAMENTO E PLACEMENT A ogni studente viene fornito un PERCORSO PERSONALIZZATO DI ORIENTAMENTO E PLACEMENT che si articola nelle fasi seguenti Accoglienza e accesso ai servizi Colloquio di orientamento Definizione del PIP Tutoring e counselling orientativo Scouting aziendale e ricerca attiva del lavoro

Accoglienza e accesso ai servizi Verificare i requisiti dello studente per avere una prima idea delle sue prospettive post diploma (università, formazione o lavoro) Facilitare e sostenere nell’acquisizione di informazioni utili relative alle opportunità formative ed occupazionali Informazioni sulle prestazioni erogate (è quello che stiamo facendo ora!!!) Concordare la fruizione delle prestazioni più adeguate in ragione degli obiettivi personali Stesura e sottoscrizione del PATTO DI SERVIZIOPATTO DI SERVIZIO

Colloquio di orientamento Esaminare caratteristiche e problematiche di ogni studente Fare emergere le competenze acquisite e rafforzare la consapevolezza rispetto alle competenze Mettere a disposizione informazioni selezionate che consentano di accrescere la conoscenza delle opportunità e di orientarne le scelte Assistere nella redazione del curriculum vitae in formato europeo Progettare il proprio percorso formativo e professionale FIxO S&U

Definizione del P iano di I ntervento P ersonalizzato Individuare e definire gli obiettivi di ogni studente (es. formazione ulteriore, certificazioni linguistiche, ECDL, per consentire di definire in modo più consapevole il percorso lavorativo o universitario futuro …) FIxO S&U Individuare l’offerta formativa idonea per lo sviluppo di competenze che favoriscano il raggiungimento di obiettivi ( es. se voglio lavorare all’estero sarà opportuno coltivare maggiormente la lingua inglese…., se punto a fare il programmatore sarà opportuno acquisire competenze informatiche …) Selezionare servizi al lavoro funzionali a perseguire obiettivi di inserimento occupazionale

FIxO S&U Tutoring e counselling orientativo Confronto continuo con un tutor (facilmente un insegnante della scuola) che ha come scopo quello di sollecitare lo studente in modo che acquisisca autonomia decisionale mirata, supportare nelle diverse decisioni e scelte, assistere nella esplicitazione delle proprie aspirazioni, degli interessi prevalenti Orientamento ai meccanismi del mercato del lavoro e/o della formazione anche per verificare se il progetto individuale è coerente con le caratteristiche del contesto di riferimento Trasmissione di tecniche di ricerca attiva per potenziare abilità di valutazione e gestione autonoma del percorso di studi o di inserimento lavorativo

FIxO S&U Scouting aziendale e ricerca attiva del lavoro Definizione piano ricerca attiva del lavoro e assistenza nel contatto con l’azienda Raccolta e diffusione del curriculum vitae Ricerca e segnalazione delle offerte di lavoro Gestione diretta del contatto anche attraverso visite in azienda Valutazione dei profili professionali ricercati dalle aziende per la formulazione di un giudizio di congruità e di candidabilità del destinatario

FIxO S&U PER I NEO-DIPLOMATI Attivazione di tirocini in aziende del territorio della durata di 6 mesi. Il progetto consente alle aziende che entro e non oltre tre mesi dalla data di conclusione del tirocinio procedono all’assunzione del tirocinante e con contratto di lavoro subordinato non inferiore ai 12 mesi, di accedere a delle agevolazioni economiche che si configurano come «intensità di aiuto» per agevolare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. Attivazione di tirocini in aziende del territorio della durata di 6 mesi. Il progetto consente alle aziende che entro e non oltre tre mesi dalla data di conclusione del tirocinio procedono all’assunzione del tirocinante e con contratto di lavoro subordinato non inferiore ai 12 mesi, di accedere a delle agevolazioni economiche che si configurano come «intensità di aiuto» per agevolare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. TORNA ALLA MAPPA