SERVIZIO CIVICO ANZIANI CONTROLLO DEL TERRITORIO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo delle imprese e i benefici attesi
Advertisements

Comune di Paderno d’Adda
20/04/2006 COO-RU- Organizzazione Operativa 1 STRUTTURE SIN/ELI Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa 12 settembre 2007.
Allievi - Servizio di Prevenzione
Codice della strada Titolo II La Segnaletica stradale
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
FONDO FAMIGLIA LAVORO Primo rapporto 1 28 Maggio 2013.
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
PEDALATA 2009 DIREZIONE DIDATTICA DEL III CIRCOLO – TORTONA SCUOLA PRIMARIA STATALE G. RODARI – TORTONA SCUOLA DELLINFANZIA STATALE G. SARINA – TORTONA.
a cura di Christian Bressan
SEGNALETICA DI SICUREZZA E DI SALUTE
EVACUAZIONE DELLA SCUOLA
“PER STRADA SICURI…….SI PUÒ”
Relazione finale gruppo verticale sull’energia
La Nostra Proposta ( Associazione NapoliPuntoaCapo) A nostro avviso le Consulte, ipotizzate dallAssessorato alla Democrazia Partecipativa non vanno costituite,
Sicurezza sul lavoro.
BELLO….. SENZA ……SBALLO!! BELLO….. SENZA ……SBALLO!! Sezioni Avis coinvolte: Cavezzo, Concordia sulla Secchia, Massa Finalese, Medolla, San Felice sul Panaro,
Indagine sugli stili di vita
Progetto 118 sordi Diapositiva introduttiva.
Monitoraggio aree verdi comunali Consulta provinciale per linfanzia e ladolescenza.
Progetto PIEDIBUS a Casirate Casirate dAdda, 18 aprile
PROGETTO PIQUAL PATRIMONI IN QUALITA PATRIMONIO STRADALE COMUNALE 2007.
Giovedì 17 aprile, i componenti del C.C.R. delle classi 5° si sono incontrati con la Giunta Comunale di Gorla Minore. È stata una lezione interessante.
progetto di educazione familiare.
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
Terzo Circolo di Belluno Scuola Primaria di Giamosa
PROGETTO PILOTA SULL’EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA STRADALE
Circolo Didattico “G. Verga” - Riposto Laboratorio multimediale
Educazione stradale.
LA REALIZZAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI
Norme di comportamento del soccorritore volontario
La sicurezza nella scuola
Convegno 1 ottobre 2009 SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NEGLI ENTI LOCALI Strumenti di Gestione Ambientale a cura Ing. Ivana Bouché 4B POLYEDRON s.r.l.
Servizio Integrato di Protezione Civile
Progettato in relazione alla
Il codice stradale Il nuovo codice della strada raccoglie tutte le norme che regolano la circolazione e la guida dei veicoli a due o più ruote. E’ un.
Scuola primaria A. Ricchi Anno scolastico 2011\12.
I conflitti Perché ci sono i conflitti? Il conflitto israelo-palestinese Lezione C4 Conclusione fase preparatoria e preparazione prestazione autentica.
CONOSCETE I SEGNALI? Progetto “Educare alla sicurezza”
Attenti!... si va in strada!.
Riparte il progetto Attiviamoci per Piacenza Il regolamento della partecipazione -approvato dal Consiglio comunale il 16 settembre allart. 26 individua.
Educazione alla sicurezza e alla segnaletica stradale
Progetto educare per crescere nella legalita’
La percezione del rischio
Il volontario: diritti, doveri, responsabiità a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 Obiettivo della lezione: Conoscere.
“Caro Sindaco, il nostro paese è bellissimo e vogliamo ringraziarla per quello che fa per mantenerlo pulito. Ma c’è qualche cosa che non va bene, per.
I CUSTODI SOCIALI NELLE CASE ALER
L’emergenza la forza del gruppo … >> Marcello Santopietro
Progetto Piedibus 10 MARZO L’ASSOCIAZI ONE GENITORI e IL PROGETTO PIEDIBUS.
Progetto Piedibus 10 MARZO L’ASSOCIAZI ONE GENITORI e IL PROGETTO PIEDIBUS -
Obiettivi primari Alternativa rispetto all’attuale Amministrazione Vicinanza al cittadino Discontinui perché abbiamo idee nuove.
CONTRADA ACQUALONGA FORMIA
IL BILANCIO DI COMPETENZE
Attività realizzate dal al CONTROLLO DEL TERRITORIO Ci si è in particolare concentrati sul controllo delle aree di Via Vanoni, Via Galliari,
COMUNE DI ATRANI Provincia Di Salerno 28 Agosto 2014 Sala C.O.C.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
UN VETERINARIO I BAMBINI DELLA CLASSE PRIMA INCONTRANO
Secondo gioco matematico
EDUCAZIONE STRADALE CIAO RAGAZZI!.
Benvenuti nel : CENTRO DI AGGREGAZIONE S.Vincenzo-Spaccone Centro di aggregazione S.Vincenzo-Spaccone 1 Come è nato il Centro Il Centro di aggregazione.
1 Modulo 5: Attività di service di club Leo. 2 Pianificazione di attività di servizio Attività di service di club Leo.
1 La legge finanziaria 2010 (legge n. 191/2009) A cura del dott. Arturo Bianco.
PROGETTO “LA CITTÀ DEI BAMBINI”
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
La conversione ecologica potrà affermarsi solo se apparirà socialmente desiderabile Alex Langer.
Un aiuto agli anziani vittime di furti e truffe Un servizio di pronto intervento gratuito promosso dalla Provincia - Assessorato ai Servizi Sociali e Sanità.
EMERGENZE Prof Violetti. Definiamo “EMERGENZA” Ogni scostamento dalle normali condizioni operative tale da determinare situazioni di possibile danno agli.
Incontro con gli studenti delle classi I^ media “Gandiglio” e III^ Ist. Prof.le Statale “Olivetti” Progetto “AMO ITINERARE” – anno 2013/2014.
Comunicato confronto tra i candidati Alla fine di marzo del 2010 si svolgeranno le elezioni amministrative per eleggere il Sindaco e il Consiglio comunale.
Transcript della presentazione:

SERVIZIO CIVICO ANZIANI CONTROLLO DEL TERRITORIO

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE SEGNALAZIONI E NECESSITA’ RISCONTRATE DIFFICOLTA’ PREVISTE OBIETTIVI

LE SEGNALAZIONI  La cura, manutenzione, utilizzo del verde pubblico e delle strutture comunali (Parchi, Viali, Aree gioco, Segnaletica, etc.)  Problemi di pulizia (in particolare delle deiezioni canine)  Segnalazione di danneggiamenti e comportamenti impropri tenuti da alcuni soggetti.

Difficoltà previste Comportamenti indisciplinati e riluttanti all’adeguarsi al rispetto delle regole; Difficoltà nel farsi riconoscere come “figure pubbliche” (farsi rispettare); Eventuali inconvenienti di comunicazione.

Obiettivi Il Comune di Cigliano sappia dare un seguito ed un peso giusti, alle segnalazioni degli aderenti al progetto; La Polizia Municipale ne valorizzi il ruolo e ne aumenti il “peso” nei confronti dei “maleducati”;

COME OPERARE?

► Essere sempre riconoscibili (divisa e tessera) ; ► Prevenire con la propria presenza situazioni di pericolo e/o comportamenti irregolari ► Invitare al corretto utilizzo/rispetto della “cosa pubblica” senza mai trascendere nella discussione; ► Segnalare le situazioni difficili (circolazione difficoltosa – presenza di persone sospette – danneggiamenti – etc. etc.) e chiamare subito in caso di pericolo immediato; ► Segnalare gli inconvenienti riscontrati.

Numeri utili Polizia Municipale num. emergenze Polizia Municipale num. emergenze Sindaco Corgnati Sindaco Corgnati Assessore Nicolotti Assessore Nicolotti

Modello segnalazioni