Avanti con un click Il 25 aprile si celebra l’anniversario della liberazione d’Italia dalla occupazione dall’esercito tedesco e dal governo fascista.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EUROPA DELLEST Intervista a una persona che ci ha vissuto.
Advertisements

IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
E ORA UN PO’DI STORIA.
Risorgimento – Identità Nazionale? -
Simbolismo monumentale tedesco
Il simbolismo monumentale fascista
LE LEGGI RAZZIALI.
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
La Costituzione della Repubblica Italiana
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA 27 gennaio 2011.
Il sogno spezzato della Primavera di Praga 1968
MEDITERRANEO IL FUTURO DI UNA STORIA LA PIAZZA. IL LUOGO CENTRO DELLA COMUNITA LUOGO CERIMONIALE E DI MANFESTAZIONE COLORI E PROFUMI PAESAGGIO-POSIZIONE.
CITTADINANZA Art. 2 della Costituzione « La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili delluomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali.
1946/2003 Un’immagine dell’Italia Mostra di una mostra sulla Resistenza maggio 2003.
La provincia di Caserta celebra i 150 anni dellUnità dItalia 1.
1° MAGGIO FESTA DEI LAVORATORI.
Immagini di cultura: La cultura generale.
Ricordare i 150 anni dellUnità dItalia stimolando la riflessione su contenuti paesaggistici, artistici folkloristici relativi ad una regione Festa fine.
Apartheid Broggi Sofia-De BernardiLara-RisalvatoCamilla
La colonizzazione olandese e l'occupazione britannica in Sud Africa
1946/2003 Unimmagine dellItalia Mostra di una mostra sulla Resistenza maggio 2003.
La Resistenza in Europa e in Italia
La colonizzazione olandese e l'occupazione britannica in Sud Africa
210° ANNIVERSARIO DEL TRICOLORE
Pasqua: Storie di pace Arriva la S. Pasqua, nell’aria c’è già un profumo di primavera e tutto si veste a festa, per questa bella ricorrenza. Il nostro.
DIREZIONE PRODUZIONE TV 150 anni dellUnità dItalia Marzo 2011 Marzo 2011.
1 LA RETE In servizio da Aprile 2012 TORINO MILANO VENEZIA PADOVA BOLOGNA ROMA NAPOLI SALERNO FIRENZE Treni/giorno: 50 km/anno: 12 milionI.
Nelson Mandela Frasi e ciò che era.
Conosci le città d’Italia?
Gli ordini professionali tra passato e presente Laura Tiozzo 22 maggio 2009.
FESTIVITA’ DEDICAZIONE BASILICA LATERANENSEA Esechiele 47, Corinzi 3,9c Giovanni 2, “Io ho scelto e consacrato questa.
Nome Stato Sottotitolo, anche in lingua originale (uno slogan, una frase famosa..)
SONO ACCOLTI DALLA POPOLAZIONE COME DEI LIBERATORI
Preghiera dell' asino.
… Viaggio nella storia dell’integrazione europea
8 MARZO 2015 AL SACRARIO DELLE FOSSE ARDEATINE. Una corona di mimose nel luogo simbolo delle Fosse Ardeatine, a Roma, per ricordare e dare omaggio alle.
L’Italia dal fascismo alla democrazia
I GRECI.
LA II GUERRA MONDIALE.
L’Italia nella seconda guerra mondiale
25 Aprile festa della liberazione dell’italia dall’occupazione nazifascista A cura di Luca Lissoni Grafiche di Marco Cattazzo.
L'Italia della Resistenza e di Salò
La seconda guerra mondiale. Le origini La politica estera della Germania nazista. I rapporti tra l’Unione Sovietica e le democrazie occidentali. Il patto.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nell’ XI c Domenica del Tempo.
Il movimento fascista.
L’Italia fascista.
BRUXELLES.
La festa del papà o festa del babbo è una ricorrenza civile diffusa in tutto il mondo. In molti Paesi la ricorrenza è fissata per la terza domenica.
“ La parola Italia è un'espressione geografica…” (una qualificazione che riguarda la lingua, ma che non ha il valore politico che gli sforzi degli ideologi.
La guerra civile
Istituto comprensivo pontecorvo 2 Scuola primaria e secondaria di primo grado Pastena a.s Commemorazione 4 novembre: GIORNO DELL'UNITÀ NAZIONALE.
La giornata della memoria
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
Lezione VI del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
Tutto Carnevale di Gaia Caiazzo Classe 2.0.
LA RESISTENZA IN EUROPA. RESISTENZA Le popolazioni oppresse si organizzano Strategia della guerriglia partigiana Fattore di maturazione della coscienza.
Newsletter Marzo 2011 – Speciale Giornata Internazionale dei Musei maggio 2011 GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI Museo e Memoria – Gli oggetti.
Gli alunni delle classi quinte partecipano alla commemorazione.
PALMIRO TOGLIATTI… …UN PADRE.. BIOGRAFIA. Palmiro Michele Nicola Togliatti nasce a Genova il 26 marzo del Nel 1911 si iscrive come studente nella.
PRIMO E 2 NOVEMBRE PRIMO NOVEMBRE- OGNISSANTI  Si festeggiano tutti i Santi.  Questa festa ha avuto origine dalla civiltà Celtica, la cui tradizione.
In Italia nell’agosto 1924 fu costituita l’URI (union radiofonica Italiana) che dette inizio alle trasmissioni radiofoniche il 6 ottobre dello stesso.
I SIMBOLI DELL’ITALIA IL TERRITORIO Il territorio può essere considerato un “simbolo” di uno STATO o NAZIONE; Ogni STATO o NAZIONE si distingue per tre.
Conosci le città d’Italia?
25 aprile 2011 Le classi quinte della scuola A. Moro partecipano
La festa della Liberazione 25 Aprile 2018 Il 25 aprile si celebra l’Anniversario della Liberazione d’Italia dall’occupazione tedesca e dal Governo fascista.
by Silvia …..ma davvero li pensate sempre così?
Transcript della presentazione:

Avanti con un click

Il 25 aprile si celebra l’anniversario della liberazione d’Italia dalla occupazione dall’esercito tedesco e dal governo fascista avuta luogo nel E' quindi doveroso dedicare una pagina a questa ricorrenza perché ha segnato una svolta importante per il nostro paese. Dopo la liberazione d’Italia dai nazifascisti i gruppi politici della Resistenza hanno ricostruito il nuovo stato italiano. Un nuovo stato basato sulla democrazia e sul rispetto delle libertà. Questa era l’idea in origine dello Stato italiano. Ogni anno in svariate città italiane vengono organizzati cortei e manifestazioni per festeggiare e ricordare la festa della liberazione. Torino e Milano furono liberate il 25 aprile del 1945: questa data è stata assunta quale giornata simbolica della liberazione dell'Italia intera dal regime fascista e, denominata appunto Festa della Liberazione che viene commemorata ogni anno in tutte le città d'Italia.

MILANO – manifestazione del 25 Aprile

VENEZIA – manifestazione del 25 Aprile

FESTA DELLA LIBERAZIONE NAZIFASCISTA Immagini dal web PPS no profit