CONCORRENZA QUASI PERFETTA. 1. La c.p. induce il livello di produzione efficiente 2. Tutte le imprese adottano la stessa tecnologia e hanno la stessa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. La teoria dell’impresa
Advertisements

Le imprese in un mercato concorrenziale
Forme di mercato La distinzione tra le diverse forme di mercato
Lezione 10 Il mercato del lavoro
Mercati non concorrenziali
Concorrenza Monopolistica e Differenziazione del Prodotto
11 ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 12 Augusto Ninni Università di Parma a.a
La concorrenza: equilibrio ed efficienza
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 7° parte Docente Prof. GIOIA
Le forme di mercato: oligopolio e concorrenza monopolistica
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
Punti importanti per unimpresa che vuole differenziarsi: 1)Le caratteristiche che rendono il vostro prodotto o servizio differente da quanto offerto dai.
Lezione 12 LE ESTERNALITA’.
LA CONCORRENZA PERFETTA
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 11 Anno Accademico
La Concorrenza Perfetta e La
Il mercato di concorrenza perfetta
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
Offerta e Domanda di mercato
LE FORME DI MERCATO.
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
Istituzioni di economia , Corso C
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
Imprese e settori 17 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 17 – Concorrenza monopolistica.
17_imprese_settori A.A Istituzioni di economia, corso serale1 17 – La concorrenza monopolistica copertina.
Esercitazione_10 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
Microeconomia Corso D John Hey.
Capitolo 4: Crescita e politica economica
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
PARTE IX CONCORRENZA PERFETTA.
Concorrenza monopolistica
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
Prima parte 1.Quale tra i seguenti individui può essere definito turista? a.Un individuo che effettua uno spostamento di 10km dal suo luogo di residenza.
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)
Concorrenza monopolistica
Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche
Gli investimenti Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari, Sistema.
I mercati imperfetti: il monopolio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo V
Lezione 5 Concorrenza perfetta, efficienza, equità
Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 11 Anno Accademico
Imprese e settori 14 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
MODELLO DI DOMANDA E OFFERTA
Elasticità e domanda residuale
La teoria economica dei permessi negoziabili
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Mercato concorrenziale
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 13 novembre 2007.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
1. I Sistemi economici si distinguono in base al grado di “intervento pubblico” in economia economia totalmente pianificata economia mista economia pura.
LA CONCORRENZA PERFETTA
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Mercati, domanda e offerta
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 3 Anno Accademico
Economia e Organizzazione Aziendale
Esercizi.
Politiche per lo sviluppo economico
La struttura dei costi delle imprese Il lungo periodo.
Struttura e potere di mercato Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
Prezzo di mercato ed equilibrio dell’impresa xixi p Cm M Cmg p*p* Rmg R C PROFITTO xixi * x p D S E x*x* Ci sono due nessi che legano l’equilibrio del.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Struttura del mercato e Entrata: Cenni Costi di entrata Scala minima efficiente Barriere all’entrata Prezzi predatori Altre forme di deterrenza.
Nella lezione precedente abbiamo introdotto dieci principi economici che regolano le decisioni individuali, le interazioni tra gli individui e il funzionamento.
Concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Formazione Professionale. Sommario Formazione professionale generica  Formazione che aumenta la produttività del lavoratore in qualsiasi impresa. Formazione.
Transcript della presentazione:

CONCORRENZA QUASI PERFETTA

1. La c.p. induce il livello di produzione efficiente 2. Tutte le imprese adottano la stessa tecnologia e hanno la stessa dimensione 3. Il numero delle imprese presenti sul mercato è quello efficiente 3. Data la tecnologia esistente, la c.p. consente di raggiungere l’efficienza allocativa 5. Nel lungo periodo i profitti sono nulli

I fatti stilizzati: 1. La dimensione delle imprese non è la stessa per tutte le imprese presenti in un mercato 2. Entrata e uscita avvengono simultaneamente 3. Profitti positivi anche nel lungo periodo

Le imprese che ricevono cattivi segnali sulla propria efficienza riducono la produzione ed escono dal mercato Quelle che ricevono segnali positivi rimangono attive ed aumentano la produzione Le imprese che non hanno ricevuto informazioni sulla propria efficienza vogliono entrare e quelle con segnali negativi vogliono uscire Questo spiega saggi di profitto diversi ed entrate e uscite simultanee.

1. L’equilibrio di lungo periodo è un punto verso cui i mercati convergono, attraverso un processo di entrata e uscita 2. Le imprese attraverso l’entrata apprendono la loro curva dei costi 3. Il meccanismo di selezione competitiva è tale che le imprese più efficienti rimangono sul mercato, le altre escono. 4. Il livello di produzione delle entranti è più basso di quelle che già stanno sul mercato.

 Le imprese più efficienti sono quelle che hanno una funzione di costo marginale spostata verso il basso e quindi producono una quantità maggiore Il modello di selezione competitiva vale anche quando l’asimmetria riguarda non i costi ma la qualità del prodotto Tante piccole imprese che producono prodotti diversi. L’impatto di ciascuna impresa è trascurabile.