Laboratorio Fisp 2014-15 Società ed economia: esperienze generative DENTRO E FUORI IL MURO: Bianca Maria Torri Antonio Ravazzolo Alberto Ruffatto Spunti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
Advertisements

LA COSTITUZIONE È NELLE NOSTRE MANI
1 Libertà di espressione Diritto europeo dellinformazione e della comunicazione.

Curricoli europei a confronto Il caso italiano Salerno, 9 novembre 2006 Maria Piscitelli.
“Leonardo da Vinci” Unipharma- graduates project
MASCI LIGURIA NON POTER NON FARE PER LASCIARE UN MONDO UN PO' MIGLIORE Un progetto di Educazione Permanente su IL BENE COMUNE.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Giustizia negoziata Secoli XI-XIII Diritto penale delle origini
I migranti sono Fisp RESPONSABILI DEL BENE COMUNE PER UNA RINNOVATA ETICA CIVILE I nuovi cittadini: diritti e doveri a confronto parte della.
Le donne nella I Guerra Mondiale
Con lo sguardo fisso su Gesù AC Piano triennale Per unAC missionaria Obiettivi del triennio sono: Riscoprire il centro vivo della vita cristiana.
Storia della filosofia contemporanea
La privazione della LIBERTÁ di un uomo, senza che esso abbia commesso un reato, è essa stessa un reato, sancito dalla carta dei Diritti dell’Uomo e dal.
Costituzione Abilità Sport chiesa Famiglia dellazione formativa Capacità Conoscenze Competenze Strada Scuola Società uomo cittadino.
Tesi di laurea di Marina Zanisi
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
La Campagna Elettorale per le Elezioni Europee 2004 vista da Il Corriere della Sera e La Repubblica.
Dialoghi Progetto per la cultura e la comunicazione in Parrocchia Diocesi Molfetta, Ruvo, Giovinazzo, Terlizzi Idea di fondo Occorre offrire prospettive.
SOCIETA’ DI SAN VINCENZO DE PAOLI
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Giovani e comunicazione
Idee di fondo Indici Domande di approfondimento
Azione cattolica italiana
Dal Curricolo Allo Stage Liceo delle scienze sociali.
Coesione interna : strumento indispensabile per qualsiasi operosità L Amicizia : cardine associativo portante, deve costituire il tessuto connettivo.
Formazione all’impegno sociale e politico
SPORT.ETICHE.CULTURE. Un’opera di cultura ed etica sportiva
Educare all’amore.
Prof. Mario Malizia Anno accademico 2011/2012 Lezione n. 1.
Le Regole Fondamentali Diritto Internazionale Umanitario
In dialogo con la cultura Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
POLITICHE DI NUOVA PREVENZIONE PRINCIPI DESTRUTTURAZIONE DEL RAPPORTO CRIMINALITÀ SICUREZZA CONTROLLO (pena) DIMENSIONE LOCALE / TERRITORIALE CULTURA LOCALE.
Crisi fondamenti della pena. Crisi retribuzione Infondatezza scientifica Infondatezza scientifica Eterogeneità sofferenza vittima/reo Eterogeneità sofferenza.
Non sei fregato veramente finché hai da parte una buona storia e qualcuno a cui raccontarlo”. [A.Baricco_ Novecento]
LA COSTITUZIONE ITALIANA
ISIS KEYNES CLASSE VBS RIEDUCAZIONE ED INCLUSIONE SOCIALE: diritti solo formali o anche sostanziali? FINALITÀ DEL PROGETTO: Fare conoscere alle istituzioni.
Piero Calamandrei, Discorso sulla Costituzione, 1955
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi. REVISIONE CRITICA DELLA PENA Quale ruolo per il volontario?
Con lo sguardo fisso su Gesù AC Piano triennale Per un’AC missionaria Obiettivi del triennio sono: Riscoprire il centro vivo della vita cristiana.
PREMESSE TEORICHE MODALITÀ E REQUISITI DI REALIZZAZIONE PUNTI CRITICI E PROSPETTIVE L’AFFIDO FAMILIARE dei BAMBINI PICCOLISSIMI A PARTIRE DALLE ESPERIENZE.
Funzione rieducativa della pena
FISP SETTIMO MODULO IL DISCERNIMENTO COMUNITARIO.
COS’E’L PATTO DI STABILITÀ INTERNO
Possibilità di lavoro per i detenuti ed incidenza sul successo educativo Classe 3 sss A.
Laboratorio Fisp Cittadini protagonisti di una rinnovata etica civile Banca del Tempo: un nuovo modello di welfare? Alberto Ruffatto Davide Tellatin.
Scuola classica Cesare Beccarla ( ) Jeremy Bentham ( )
Sport e diritto comunitario
Riconciliazione AFRICA giustizia Pace. Riconciliazione AFRICA giustizia Pace.
Venerdì 31 gennaio 2014 Università degli studi di Roma 3 Master Diritto penitenziario e Costituzione LA PENA: PROSPETTIVA STATICA E PROSPETTIVA DINAMICA.
DI PERSONE = 1/5 DELL’UMANITA’ Acquistiamo prodotti cinesi a basso costo dovuto a: * bassa qualità * condizioni di vita e lavoro dei cinesi.
Coordinatori: Gilberto Ravenna, Cesare Trevisan Laboratorio Fisp Riconciliare i legami per il bene comune SCUOLA: UNA COMUNITA’ COLORATA UN FUTURO.
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi I PIANI STRATEGICI: Sandra Bertocco Alberto Ruffatto Alessandra Voltan Percorsi di.
I laboratori Introduzione. Introduzione ai laboratori Il lavoro di gruppo Svolto lungo tutto l’anno secondo le date previste, generalmente nella seconda.
La didattica ermeneutica esistenziale.
Adesione volontaria di un ente locale al progetto europeo volto a ridurre le emissioni di gas serra del 20% entro il 2020 e di aumentare del 20% il livello.
Laboratorio Fisp Riconciliare i legami, per il bene comune ULSS16 E PIANI DI ZONA: Attori, processi e… interessi nei servizi per la disabilità.
CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA
Osea 6,6 Avvento 2015 (3) Le opere di misericordia 1.Dar da mangiare agli affamati 2. Dar da bere agli assetati.
Corso di Istituzioni di diritto pubblico 2015/16 docente: Raffaella Niro Un tentativo di presentazione.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
CORSO DI DIRITTO PENITENZIARIO Anno accademico 2013/2014 Prof.ssa Rosita Del Coco.
Michael Foucault “Sorvegliare e punire” LA PUNIZIONE.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
LA COSTITUZIONE COME «LUOGO» DELLA POLITICA Roberto Di Maria Una lettura a cura di Francesco Rocchetti.
I laboratori Introduzione.
Attori, processi e… interessi nei servizi per la disabilità
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Transcript della presentazione:

Laboratorio Fisp Società ed economia: esperienze generative DENTRO E FUORI IL MURO: Bianca Maria Torri Antonio Ravazzolo Alberto Ruffatto Spunti e punti di vista sull’esperienza del carcere

Tema attuale e centrale nel dibattito politico italiano: - Sovraffollamento carceri (condanna europea) - Certezza della pena - Percezione di sicurezza e microcriminalità - Dignità della persona - Punizione e/o rieducazione? Dentro e fuori il muro Spunti e punti di vista sull’esperienza del carcere Laboratorio Fisp Società ed economia: esperienze generative

Laboratorio Fisp Società ed economia: esperienze generative Obiettivo del laboratorio: Formarsi un’opinione critica e consapevole su un possibile ruolo del carcere come mezzo “generativo” sia in campo economico che sociale Dentro e fuori il muro Spunti e punti di vista sull’esperienza del carcere

Quali sono i valori che vogliamo porre alla base della nostra analisi e del nostro “giudizio” sulla situazione delle carceri? Laboratorio Fisp Società ed economia: esperienze generative Dentro e fuori il muro Spunti e punti di vista sull’esperienza del carcere  Principi della carta costituzionale  Diritti dell’uomo (commissione europea per la prevenzione alla tortura)  Principi della Dottrina Sociale della Chiesa

La Dottrina Sociale della Chiesa ci fornisce una lente d’ingrandimento, un “filtro” attraverso cui interrogare le esperienze in campo: DSC 403: CERTEZZA DELLA PENA – PERDONO – ESPIAZIONE DSC 518: GIUSTIZIA – VERITA’ - RICONCILIAZIONE Laboratorio Fisp Società ed economia: esperienze generative Dentro e fuori il muro Spunti e punti di vista sull’esperienza del carcere

SOCIETA’ ED ECONOMIA: ESPERIENZE GENERATIVE IN CARCERE? Analisi dell’esperienza di una associazione attiva nel carcere Laboratorio Fisp Società ed economia: esperienze generative Dentro e fuori il muro Spunti e punti di vista sull’esperienza del carcere

approfondimento dei materiali analisi e ricerca personale testimonianze confronto di gruppo lavoro di sintesi e mediazione Formarsi una opinione critica e consapevole sul possibile ruolo del carcere come mezzo “generativo” sia in campo economico che sociale Laboratorio Fisp Società ed economia: esperienze generative Dentro e fuori il muro Spunti e punti di vista sull’esperienza del carcere

“il grado di civilizzazione di una società si misura nelle sue carceri” Laboratorio Fisp Società ed economia: esperienze generative Dentro e fuori il muro Spunti e punti di vista sull’esperienza del carcere (Fedor Dostoevskji)