Gli studi della Treisman (1982) il pop out

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Geometria Euclidea e Geometria non Euclidea
Advertisements

Le trasformazioni.
4x-5y I POLINOMI xyz (a+b).
OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
Illusioni ottiche.
Introduzione al Disegno Tecnico
03 corso tecniche di rappresentazione dello spazio A.A. 2009/2010 docente Arch. Emilio Di Gristina.
Oggi le ... n ... comiche.
La Percezione visiva.
Ottica geometrica 1 18 gennaio 2013
il tutto è più della somma delle singole parti
Definizione e caratteristiche
“VEDERE È GIÀ PENSARE””
Elementi di Matematica
TEORIA DELLA PERCEZIONE
Immagini reali e virtuali - miraggi
Entrambe le competenze possono essere sviluppate…
LA PARABOLA.
Illusioni ottiche geometriche
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
DISTANZA E PROFONDITA’
Texture Forma e profondità
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica sezioni intersezioni sviluppi
LA FISICA DELL’OCCHIO ILLUSTRATA DA SIMULAZIONI JAVA
Geometria euclidea, affine e proiettiva
La figura e lo sfondo Due sottocategorie di problemi
Figure ambigue Figura ambigua
Trasmissione neurale: vie tra la retina e il cervello
Psicologia della Percezione La Percezione del Movimento
PROF. ARCH. CHERUBINO GAMBARDELLA
La percezione dello spazio
Il Piano Cartesiano .
La “percezione” come fase attiva della conoscenza visiva
Parte XXVI: Ottica Geometrica
LEGGE DELLA VICINANZA Nella figura le rette non vengono percepite singolarmente ma in serie di due. Si vedono quindi tre colonne strette e non due larghe.
Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bologna Perché la Matematica approfondimento sulle opere di M.C.
SOLUZIONE GRAFICA DI DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Leggi di unificazione figurale
LA PARABOLA.
Texture Forma e profondità
_Prerequisiti_ ABILITA’ VISUOPERCETTIVE
IsS P. BRANCHINA Presentazione: Cottone Letizia Di Carlo Claudia
OTTICA delle LENTI Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo, la macchina fotografica, i moderni telescopi, ecc.) l'elemento base è la lente.
ITCG MOSE’ BIANCHI ANNO SCOLASTICO 2000/20001 Sibel Ucar Classe seconda A Geometri.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
LA PARABOLA  Definizione: la parabola è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa,
Sezioni coniche Schemi riassuntivi, definizioni e cenni storici
LA PERCEZIONE Come devono essere le percezioni per essere utili?
Prof.ssa Alessandra La Marca Prof.re Filippo Spagnolo
PERCEZIONE DELLE FORME
I principi Gestaltici di raggruppamento
Ottica geometrica La luce incide sugli specchi o attraversa le lenti
IL PROCESSO PERCETTIVO NELLA LETTURA DELL’OPERA
LA PERCEZIONE. Noi riceviamo le informazioni dal mondo esterno in due fasi separate : 1-la sensazione riguarda il modo in cui i nostri organi di senso.
Trasformazioni geometriche
L’ambiente e il sistema cognitivo
RACC0NTARE LA MATEMATICA
LA PERCEZIONE.
Da: Sergio Dellavecchia, Disegno a mano libera e linguaggio visivo, Sei, 2005, p. 23.
La circonferenza e l’ellisse La sezione conica è l’intersezione di un piano con un cono. La sezione cambia a seconda dell’inclinazione del piano. Se il.
L'assonometria (dal greco áxon = asse e métron= misura, cioè misura in base agli assi) è un metodo di rappresentazione grafica  Assonometrie.
Psicologia Generale: La Percezione
Obiettivo : determinare la lunghezza focale di una lente mediante l’equazione dei punti coniugati. Materiale : Righello Banco ottico provvisto di scala.
Docente: Antonio Zanutta FOTOGRAMMETRIA L FINALITA’ Fornire la conoscenza del rilievo fotogrammetrico di strutture ed oggetti di interesse storico-artistico,
IL PROGETTO DELLE OPERE CIVILI
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
Il totale è più della somma delle parti
Modello di Marr (1982) Il sistema visivo analizzerebbe in maniera sequenziale 3 tipi di rappresentazione prima di identificare l’oggetto –Immagine –Primal.
Transcript della presentazione:

Gli studi della Treisman (1982) il pop out B

Sono esempi di pop out (letteralmente significa balzare fuori) Nella figura A la linea obliqua balza agli occhi perché ha una diversa inclinazione. Nella figura B il cerchio grande balza agli occhi perché ha una diversa inclinazione. Sono esempi di pop out (letteralmente significa balzare fuori) ll cervello discrimina queste differenze in maniera pre-conscia e non ha bisogno di focalizzare l’attenzione per esserne consapevole. L’esperienza passata non può modificare le leggi di organizzazione strutturale, ma può imporre dei vincoli che fanno emergere alcune organizzazioni invece che altre.

Come fa la mente a rappresentarsi la LA PERCEZIONE Come fa la mente a rappresentarsi la forma di un oggetto?

La teoria dei geoni di Biederman Biederman notò come, nonostante gli oggetti assumessero le più svariate configurazioni visive a seconda dell’angolatura da cui noi li osserviamo, noi eravamo comunque in grado di identificare e riconoscere gli oggetti. I geoni sfruttano lo stesso principio dell’alfabeto: una trentina di forme geometriche tipo fanno da modelli per riconoscere i componenti di qualsiasi forma.

La teoria dei geoni di Biederman Secondo Biederman il nostro sistema percettivo posto di fronte ad uno stimolo, ne individua la struttura. Cioè effettua una sorta di rappresentazione geometrica dell’oggetto riconducendolo a solidi che hanno un carattere generale. Questi solidi o forme tridimensionali vengono definiti geoni e sono le componenti su cui noi basiamo il riconoscimento degli oggetti. Il riconoscimento vero e proprio avviene grazie ad un esame dell’organizzazione esistente tra le componenti.

La teoria dei geoni di Biederman I geoni vengono estratti sulla base dell’analisi dell’immagine retinica: Bordi (con particolare riferimento alle parti concave), simmetria, dimensione della sezione trasversale di un cono generalizzato. Asse di simmetria (dritto o curvo). Attraverso i suoi studi, Biederman ha evidenziato che nel processo di riconoscimento le parti di intersezione tra le linee hanno un ruolo privilegiato e la loro visione permette di ridurre i tempi necessari al riconoscimento dell’immagine.

La teoria dei geoni di Biederman Esistono alcune caratteristiche chiave, dette proprietà non accidentali in quanto non cambiano se guardiamo l’oggetto da angolature differenti: Es. simmetria, linee parallele, curvatura.

FACCIAMO IL PUNTO Quando percepiamo la prima cosa che fa la mente è quella di distinguere i tratti elementari . Successivamente li mette insieme secondo i principi gestaltici. Le forme geometriche semplici di cui dispone la mente sono chiamate geoni. Non è detto che la nostra mente scomponga sempre l’oggetto per poi ricostruirlo, specialmente se questo è familiare e dunque immediatamente riconoscibile.