Sociologia della cultura Luca Salmieri La svolta culturale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

La Comunicazione Bisogno insopprimibile nella vita di ognuno di noi.
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Pedagogia della salute e pedagogia delle relazioni d aiuto
Metodologia come logica della ricerca
Le filosofie della differenza sessuale
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Democrazia e democratizzazione
NARRAZIONE E RESOCONTO
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
Jack Mezirow.
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Servizio Sociale e teorie di riferimento
La teoria delle rappresentazioni sociali
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
DA ÉLITE A SCIAME. GLI INTELLETTUALI-PUBBLICI DALLA SOCIETÀ INDUSTRIALE AL MONDO GLOBALE.
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Corso di Antropologia Culturale
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
Jean Piaget.
La costruzione sociale del corpo
Come e perchè studiarlo
Consumi e stili di vita – 2° parte La vita quotidiana
Prospettive emergenti Interpretativismo/Imperativo soggettivo
LAnalisi delle politiche pubbliche Evoluzione della disciplina, approcci e finalità Luca Verzichelli – Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche 1.
Matematiche Elementari da un Punto di Vista Superiore
RIPENSARE IL PROPRIO RUOLO DI DOCENTE e LA TRASMISSIONE DEI SAPERI Associazione Il progetto Alice.
Metodologia come logica della ricerca
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
LICEO ECONOMICO-SOCIALE. 1° biennio2° biennio 1° anno2° anno3° anno4° anno5° anno Lingua e letteratura italiana44444 Lingua straniera 1: inglese33333.
Corso di Sociologia economica prof. Marino Regini Lezione 1. Presentazione LA SOCIOLOGIA ECONOMICA.
Cultura come totalità sociale Omogeneità culturale
Geografia mod. b Popolazione e risorse ambientali
Cultura e società.
Sociologia della cultura Luca Salmieri Genere. Universalità delle differenze di genere Con gradi e forme diverse, in tutte le culture che ci e dato conoscere.
La società del benessere
Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Lezione 2 Democrazia e democratizzazione.
Corso di Pedagogia Generale
Il sistema politico. Cosa è e come studiarlo
Ragionare per paradigmi
Comunicazione&comunicazioni La “comunicazione” è “oggetto di studio” di “discipline” diverse Queste discipline, anche se tra loro collegate, richiedono.
Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a
Il paradigma perduto Aumenta il disorientamento etico Aumenta la capacità del mondo tecnico-scientifico di intervenire e modificare il reale, l’uomo.
La società multiculturale Corso di Sociologia delle Relazioni Internazionali.
Conoscenze, abilità, competenze
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
L’analisi dei dibattiti. Analisi del discorso 1 ‘Discorso’ può essere definito come “un’azione linguistica, sia essa una comunicazione scritta, orale.
Capitolo 2: La ricerca sociale. III LEZIONE
Perché scegliere il liceo economico - sociale?. Il liceo insegna a… ragionare criticamente pensare storicamente argomentare le proprie ragioni analizzare.
L’arcipelago degli Science and Technology Studies Alcuni Concetti Conoscenza, Apprendimento e Tecnologie nelle Organizzazioni – 3 Novembre 2015.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
INDIVIDUO/SOCIETÀ SOCIOLOGIA: SCIENZA DELLA SOCIETÀ (LOGIA/SOCIO) UN PARTICOLARE GENERE DI NARRAZIONE…Z.Bauman…”un ampio commentario delle esperienze quotidiane…
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Dalla parte degli animali? Scienza, etica e società: un approccio critico Francesca Mininni Dottoranda di Sociologia Applicata e Metodologia della Ricerca.
Transcript della presentazione:

Sociologia della cultura Luca Salmieri La svolta culturale

I precedenti Talcott Parsons, in collaborazione con l’antropologo Alfred Kroeber [Kroeber e Parsons 1958], ha collocato la sfera della cultura nell’impianto del suo sistema d’analisi. Nel suo impianto Parsons attribuisce grande importanza alla cultura, ritiene che sia proprio la cultura con i suoi contenuti - valori, norme, credenze, simboli - ad orientare l’azione degli individui nell’arena sociale. Ma nel suo schema i valori culturali risultano inculcati e interiorizzati così a fondo da rimanere fissi, statici, indiscutibili così da non poter verosimilmente cambiare. Ma se la massa degli individui fa propri fino in fondo i valori e le norme del sistema in cui vive e li riproduce sempre uguali, come possiamo spiegarci il cambiamento, visto che la società si muove, cambia. Che cosa lo mette in moto? Per molto tempo la visione di Parsons, così compatta e molto influente, ha tenuto congelata la sfera della cultura: i soggetti sociali al suo interno erano come imbevuti di cultura, riempiti fino all’orlo, ma non creativi, troppo condizionati per mettere in moto un cambiamento. È da questa impasse, da questa immobilità che ha preso spunto la svolta culturale. Ne è sorta una reazione critica, un impulso teorico e di ricerca che ha fatto della cultura, intesa come mutevole, viva, il suo motivo dominante, dando origine alla sociologia della cultura. Kroeber, A.L. e Parsons, T. (1958), The Concepts of Culture and of Social System, American Sociological Review, XXIII, n. 5, pp

I precedenti Geertz spoglia i valori di Parsons dell’importanza causale che il sociologo americano gli aveva dato. Geertz sposta il perno della cultura sui simboli e sui significati. Il mondo fuori dall’accademia (e dalla sociologia parsonsiana) Tra la fine degli anni Sessanta e i primi Settanta si rendono evidenti nei paesi occidentali dei cambiamenti, dei movimenti, dei dissensi, che interrompono quella lunga fase di assestamento e di consenso sociale che aveva tenuto fermi i rapporti politici e gli schieramenti ideologici in una situazione di stallo; una lunga stasi dovuta alla guerra fredda tra i paesi capitalisti e i paesi socialisti. Si mobilitano e si rendono visibili categorie sociali nuove: le giovani generazioni, la popolazione studentesca, le donne, gli omosessuali. Questi gruppi comunicano bisogni inediti, punti di vista inediti; diritti civili, diritti di genere, diritti umani. È un vero salto generazionale, un passaggio d’epoca che spinge verso l’allargamento del discorso teorico, verso un’espansione del discorso teorico. Inglehart, R. (1977). The Silent Revolution: Changing Values and Political Styles among Western Publics. Princeton, NJ: Princeton University Press.

Cos’è la svolta culturale? Con svolta culturale generalmente si intende lo sviluppo formidabile dell’attenzione e dell’interesse delle scienze sociali per tre aspetti precedentemente marginali: 1) Analisi e ricerche aventi come oggetto principale di riflessione i fenomeni culturali, ovvero gli aspetti simbolici di qualsiasi fenomeno sociale 2) Metodologie non strettamente quantitative, improntate per lo più all’approccio interpretativista (Geertz) 3) Il principio secondo cui qualsiasi fenomeno di carattere culturale possa essere considerato e interpretato come se si trattasse di un testo (Geertz) Dunque, che cosa si intende per svolta culturale? Molto sinteticamente, si intende un’attenzione concentrata dei ricercatori sui significati delle azioni e degli oggetti, sui simboli, sulle pratiche culturali della vita di tutti i giorni, sulla soggettività degli attori sociali e sulla comunicazione. La svolta culturale non riguarda solo la sociologia. Ha riguardato tutte le discipline delle scienze sociali ed umanistiche, persino l’economia. Per esempio esiste una storia culturale; una geografia culturale. Le scienze politiche e la letteratura hanno subito l’influenza della svolta culturale. Nelle scienze della comunicazione e in filosofia la svolta culturale ha preso il nome di svolta linguistica.

È comunque un concetto problematico: molti si appellano alla svolta culturale anche per riferirsi a cambiamenti metodologici e di analisi lontani da quelli emersi a seguito dell’influsso di Geertz. Ma non è facile inquadrare uno specifico campo di interessi o di oggetti di studio. Manca un distinto insieme di teorie. La metodologia è priva di linee guida. Cos’è la svolta culturale?

Gi effetti della svolta culturale e i motivi di successo Nelle scienze sociali acquista grande rilevanza e viene problematizzato il concetto e lo studio dell’identità La cultura diviene qualcosa di fortemente situato. Le proposizioni e le pratiche culturali modellano il senso del nostro sé. La cultura plasma l’attaccamento all’identità. La cultura ha effetti di tipo materiale e concreto. (Cultural Studies) Si aprono nuovi filoni di studio molto interessanti Si sviluppa l’interesse dell’analisi micro (ritorno alla Scuola di Chicago e rivalutazione della vita quotidiana) Si accrescono le possibilità di mettere in relazione le arti, le scienze umanistiche, le scienze sociali, le tecnologie Si prepara il campo alla legittimazione della popular culture come cultura da indagare nell’ambito delle discipline accademiche

Il linguaggio Le questioni relative alla verità e alla conoscenza sono sostituite dal dibattito sugli usi e I significati del linguaggio La conoscenza e quindi l’interpretazione non sono processi esterni a ciò che studiano, ma ne fanno parte. Nelle scienze sociali ciò implica un passaggio dalla ricerca della veritià e della scientificità all’interno delle situazioni sociali (quali sono le intenzioni, gli scopi, i valori degli attori?) allo studio effettivo di ciò che le persone fanno e pensano. I concetti delle scienze sociali cominciano ad essere valutati meno per la loro capacità di rappresentare il reale e più per la loro capacità di produrre dei cambiamenti quando utilizzati (riflessività delle scienze sociali) Ricercatori, studiosi ed accademici delle discipline sociali ed umaniste vengono sempre più considerati come attori partecipanti del fenomeno e non come soggetti distaccati dal fenomeno. Il linguaggio è parte della cultura. Il linguaggio è inestricabilmente imbevuto di cultura e incorporato in essa. I postulati scientifici che si appellano alla verità e altre grandi narrative esplicative possono essere criticate in relazione agli interessi e alle relazioni di potere che si celano dietro. Ciò produce lo sviluppo di: Decostruzionismo Femminismo Post-modernismo Relativismo filosofico American cultural studies

Post-modernismo Il post-modernismo rappresenta una forte critica: non si possono ignorare i rapporti di potere che stanno dietro qualsiasi testo Le questioni di verità e potere non possono essere separate Rispetto alle concezioni classiche della conoscenza, il post- modernismo produce una rilettura ironica e paradossale in cui significati e interpretazioni vengono messe in dubbio attraverso la tecnica della de-costruzione Il post-modernismo ha un sapore fortemente relativista: non c'è meta- narrazione che tenga

Femminismo L'intero modo in cui la storia, la scienza, la ricerca della verità e della conoscenza sono trattati è polarizzato dalla dominazione maschile.