Vincenza Ferrara - vincenza.ferrara@uniroma1.it Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
miglioramento della qualità della vita di tutti.
Advertisements

PROGETTO MUSEUM COMMUNICATOR– MU.COM. SEMINARIO PEER REVIEW
LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof
AXA Art PASSIONATE ABOUT ART PROFESSIONAL ABOUT INSURANCE
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO
Euromuse.net le muse d'Europa Rimini, Museo della Città, 13 giugno 2008 Laura Carlini Responsabile Servizio Musei e Beni Culturali.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
Vincenza Ferrara Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
5 novembre 2010 Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara Musei e nuove tecnologie Attenzione alla Disabilità
TCS 7 dicembre 2010 Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica Volta.
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
UniVirtual Il Portale del Centro Interateneo per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata Una strategia di rete per la F ormazione e la R icerca E.
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
Formazione a distanza (fad)
I musei da strumenti della tutela sono chiamati ad essere, in aggiunta a tutte le altre attività da essi espletate, strumenti di valorizzazione del patrimonio.
Cosa di interesse storico artistico (L )
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
Gruppo di Lavoro Educazione alla sostenibilità e Comunicazione ambientale INCONTRO SEMINARIALE Firenze, 19 Gennaio 2009 COMUNITA MONTANA DEL CASENTINO-SERVIZIO.
Le fonti nella didattica della storia e le fonti digitali
Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “A.Volta”
Musei, educazione e comunicazione
Gestione degli eventi culturali (2) -Beni Culturali -Osservatori Regionali sullo spettacolo - I Musei - Strumenti di lavoro/documentazione
La Commissione Documentazione & Informazione Attività di studio e normazione relativa ai seguenti ambiti: - Principi, regole, caratteristiche, requisiti,
La cultura del web, il web per la cultura
GLI SCENARI DELLINNOVAZIONE MUSEALE Lodi – 7 marzo 2006 Alberto Garlandini Dirigente Musei e servizi culturali - Regione Lombardia Consigliere nazionale.
Linee programmatiche per linsegnamento Linee programmatiche per linsegnamento: Didattica dei beni culturali Linee programmatiche per linsegnamento Linee.
Istituto Superiore “D’Adda” Varallo Sesia
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE
Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
PIANO FORMATIVO esigenze formative dallalto strategia amministrativa bisogni formativi dal basso questionari, focus group, comunità concettuale competenze.
La progettazione didattica ipermediale
Il VI Programma quadro e il digitale Maria Carla Sotgiu Direttore OPIB Ravenna, 28 marzo 2003.
Master Universitario in Lingue Straniere per il Turismo
PRESENTAZIONE DEL CONCEPT DEL PADIGLIONE DEL VINO
Indirizzo DESIGN creatività, funzionalità, estetica.
Uso e riuso delle risorse digitali del patrimonio culturale nella didattica Vincenza Ferrara II Summer School H-DATA e ICT.
CODICE DEI BENI CULTURALI
Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara I Summer School sulla documentazione archeologica e testuale.
riflessioni su “memoria 2.0” quttro riflessioni … un progetto.
Laboratorio di Cooperazione e Apprendimento in rete A.A
Dott. Roberto Rizzo -Area coordinamento direzione e controllo ASSESSORATO BILANCIO E FINANZE Dipartimento Bilancio e Tesoro POR Sicilia Misura.
Le projet MICHAEL est financé par le programme eTEN de la Commission européenne Première plate-forme européenne d ’accès.
Educare attraverso l’arte. La progettazione di percorsi didattici
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
Università SapienzaVincenza Ferrara I Musei Virtuali - III Modulo – Corso di Museologia e gestione dei beni culturali Corso.
Laboratorio Port’Alba Altamura Il sistema di attività e servizi.
TCS 14 dicembre 2011 Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta” Università di Pavia.
Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta” Università di Pavia.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
Johann Georg Hinz (1666) Oggetti da collezione in uno stipo.
Dalla “Carta nazionale delle professioni museali” di ICOM Italia – Conferenza permanente delle Associazioni Museali italiane 4.3 AMBITO: RICERCA, CURA.
Il Progetto Per non disperdere il capitale di Storia e di Cultura del proprio Comune. Per non disperdere il capitale di Storia e di Cultura del proprio.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali La Cultura.
Il nuovo percorso liceale fornisce allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà.
TEATRO E SPETTACOLO ORGANIZZAZIONE SPETTACOLI ORGANIZZAZIONE INIZIATIVE CULTURALI CINEMA E NUOVI MEDIA INIZIATIVE E MANIFESTAZIONI CULTURALI AREA DELLE.
Istituto Superiore “D’Adda” Varallo Sesia Liceo Artistico.
Newsletter Marzo 2011 – Speciale Giornata Internazionale dei Musei maggio 2011 GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI Museo e Memoria – Gli oggetti.
Sommario 1. Presentazione 2. Introduzione 3. La Mappa delle principali professionalità 4. I profili professionali (segue) Carta nazionale delle professioni.
Ipertesti e ipermedia.
5 novembre 2010 Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara Musei e nuove tecnologie Comunicazione Museale:
Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale Vincenza Ferrara –
GLI ARCHIVI E IL WEB Gli istituti archivistici sono presenti sul web con modalità e strumenti diversi e con una pluralità di progetti e iniziative che.
PROGETTO REGIONALE Finalit à interna - elaborare e condividere la programmazione di percorsi didattici e di continuità con classi 2.0 attraverso modelli.
Transcript della presentazione:

Vincenza Ferrara - vincenza.ferrara@uniroma1.it Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università di Roma Sapienza Corso di Studi in Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 I Musei Virtuali - I Modulo – Corso di Museologia e gestione dei beni culturali Università Sapienza Vincenza Ferrara - vincenza.ferrara@uniroma1.it

I Musei Virtuali - Contenuto Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università di Roma Sapienza Corso di Studi in Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 I Musei Virtuali - Contenuto Museo reale e Museo Virtuale Museo e Internet – cosa e come comunica I Musei sulla rete Progetti Università Sapienza Vincenza Ferrara - vincenza.ferrara@uniroma1.it

Museo reale e Museo Virtuale Corso di Studi in Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Museo reale e Museo Virtuale “Il museo è un'istituzione permanente senza fini di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo, aperta al pubblico, che conduce attività di ricerca su tutte le testimonianze materiali dell'uomo e del suo ambiente, le colleziona, le conserva, ne diffonde la conoscenza e soprattutto le espone con finalità di studio, di didattica e di diletto. ” (art. 2 Statuto ICOM- International Council of Museums) Università Sapienza Vincenza Ferrara - vincenza.ferrara@uniroma1.it

ICOM – International Council of museums The International Council of Museums (ICOM) è dedicato allo sviluppo dei musei, dei professionisti e degli operatori che cooperano per la conservazione dei beni culturali. Si adopera per la promozione e la realizzazione di una facile cooperazione professionale. E’ una rete per i musei e per tutte le discipline e specializzazioni. ICOM- ITALIA http://www.icom-italia.org/ Università Sapienza Vincenza Ferrara - vincenza.ferrara@uniroma1.it

Vincenza Ferrara - vincenza.ferrara@uniroma1.it Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università di Roma Sapienza Corso di Studi in Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Il Museo “reale” raccolta esposizione Struttura conservazione Opere d’arte – oggetti naturalistici – strumenti – testimonianze scientifiche Università Sapienza Vincenza Ferrara - vincenza.ferrara@uniroma1.it

Vincenza Ferrara - vincenza.ferrara@uniroma1.it Il Museo “reale” DESTINATARI MESSAGGIO CONTENUTO Individui Meraviglia Prestigio-Potere Generalista- caotico MUSEO INIZIALE Collettività Diffusione Della cultura Progettuale MUSEO ATTUALE Università Sapienza Vincenza Ferrara - vincenza.ferrara@uniroma1.it

Vincenza Ferrara - vincenza.ferrara@uniroma1.it Museo - Struttura Museo ( edificio o area – es. Orto Botanico) Sala o parte dell’area Teca , parete, pavimento Reperto Magazzini o aree riservate a Collezioni non accessibili Università Sapienza Vincenza Ferrara - vincenza.ferrara@uniroma1.it

Museo Universitario Struttura Ambiente accademico Biblioteca Ambiti di Ricerca Università Sapienza Vincenza Ferrara - vincenza.ferrara@uniroma1.it

Vincenza Ferrara - vincenza.ferrara@uniroma1.it Museo Funzioni Ricerca Conservazione Divulgazione del patrimonio culturale, cui deve essere garantita la massima accessibilità Università Sapienza Vincenza Ferrara - vincenza.ferrara@uniroma1.it

Vincenza Ferrara - vincenza.ferrara@uniroma1.it Museo Percorso Espositivo Università Sapienza Vincenza Ferrara - vincenza.ferrara@uniroma1.it

Vincenza Ferrara - vincenza.ferrara@uniroma1.it Museo – Utenza Studenti Cittadini Ricercatori Università Sapienza Vincenza Ferrara - vincenza.ferrara@uniroma1.it

Vincenza Ferrara - vincenza.ferrara@uniroma1.it Museo - Utenza Studenti: Percorsi didattici e Visite guidate per gli studenti delle scuole seguendo un calendario coincidente con il percorso didattico storico e scientifico Cittadini: Apertura al pubblico, Mostre a tema, predisposizione guide a livelli culturali e linguistici diversi Ricercatori: Pubblicazioni scientifiche, scambio di visite Università Sapienza Vincenza Ferrara - vincenza.ferrara@uniroma1.it

Vincenza Ferrara - vincenza.ferrara@uniroma1.it La struttura del Museo Percorso di immagini (oggetti esposti) Percorso testuale (descrizione di tali oggetti) Contestualizzazione dell’oggetto all’interno della disciplina (in particolare per i Musei universitari) Università Sapienza Vincenza Ferrara - vincenza.ferrara@uniroma1.it

Musei e nuove tecnologie Applicazione mappa ipertestuale e costruzione di ipertesti che rendono ogni singolo oggetto un “nodo” di reticoli storici e concettuali complessi Università Sapienza Vincenza Ferrara - vincenza.ferrara@uniroma1.it

Musei e nuove tecnologie Tecnologie informatiche Ricostruire “visivamente” il museo Percorsi espositivi altri rispetto a quello del museo reale Costruire musei “digitali” esistenti accostando reperti sparsi per il mondo in un unico spazio virtuale Allestire musei che si dedicano alla conservazione dei cosiddetti beni culturali immateriali (miti, costumi, tradizioni orali, danze, musica, ec..) Università Sapienza Vincenza Ferrara - vincenza.ferrara@uniroma1.it

Tecnologie Multimediali e Musei La costruzione di percorsi ipertestuali o ipermediali preliminare alla visita museale aiutano: Lo studente: visibilita’ e fruizione materica degli oggetti riferiti a studi teorici Il cittadino: accesso alle “informazioni” a seconda del livello di curiosità o conoscenza Il ricercatore: condivisione delle collezioni e risultati di ricerche Università Sapienza Vincenza Ferrara - vincenza.ferrara@uniroma1.it