La cura dell’ictus acuto:modelli organizzativi a confronto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Progetto Sperimentale Home Care
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
forum nazionale sulla lesione midollare
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Coordinamento di Area Medica Responsabile: Prof. Guido Pozza Cefalù, 17/12/2005.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Linee guida e profili di cura
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
DDSI Francesca Nardini
Il piano di prevenzione cardiovascolare
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Journal Club Journal Club 2 Dicembre 2010 Il progetto LASER e Sopravvivere alla Sepsi nel Policlinico di Modena M. Miselli P. Marchegiano.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE
SIMFER ‐ REGIONE EMILIA ROMAGNA
La cooperazione tra medici di medicina generale
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Rete Emergenza -urgenza
Telemedicina: dal dire al fare
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Osp. S. Eugenio Dip. Emergenza Dipartimento Emergenza-Accettazione Ospedale S.Eugenio -CTO A. Alesini TRAUMA 2001: organizzazione e gestione dell’emergenza.
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
Il percorso ictus in Regione Lombardia
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
NPI e Patologie prevalenti peculiari
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
CTSS 29 settembre 2010 Realizzazione del dimensionamento programmato dei posti letto post-acuzie Policlinico S.Orsola Malpighi.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
“Novità e linee guida nella patologia cerebrovascolare” Torino – Clinica Neurologica – 1 ottobre 2009 La rete delle Stroke Unit in Piemonte: attualità.
“Nuovi modelli organizzativi a confronto” Firenze 20 Novembre 2009.
Az. USL di Forlì Struttura Complessa di Medicina Riabilitativa Direttore Dott. G.Pestelli Presidio Ospedaliero di Forlimpopoli Struttura Semplice di Medicina.
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
Transcript della presentazione:

La cura dell’ictus acuto:modelli organizzativi a confronto Milano 6-7 marzo 2014 Congresso La cura dell’ictus acuto:modelli organizzativi a confronto “Il percorso ictus: la programmazione ” Anna Orlando

Conferenza Permanente Stato-Regioni del 3.2.2005 “Accordo tra il Ministero della Salute, le Regioni e le Province Autonome sul documento concernente le linee di indirizzo per la definizione del percorso assistenziale ai pazienti con ictus cerebrale”.

D.G.R. n. 44-2861 del 15.5.2006 “Indicazioni per ottimizzare il percorso clinico preospedaliero e intraospedaliero nello stroke ischemico”

Fase pre-ospedaliera e intraospedaliera definire le modalità di coordinamento tra i servizi 118, i DEA e la rete delle strutture dedicate per la ospedalizzazione dei pazienti implementare collegamenti anche di tipo telematico definire le modalità per il rapido trasferimento dei pazienti tra i Centri della rete. Ridurre il ritardo evitabile nella trombolisi Garantire uniformità di accesso nella sede appropriata a tutti i pazienti con Stroke

TEAM multidisciplinare multiprofessionale Programma terapeutico coordinato operatori specializzati nello stroke incontri periodici per discussione dei casi coinvolgimento dei familiari nel processo terapeutico Centro ictus TEAM multidisciplinare multiprofessionale Valutazione globale di tutti gli aspetti della malattia e della disabilità del paziente

Studio multicentrico osservazionale “COME GARANTIRE L’APPLICAZIONE DEGLI INTERVENTI EFFICACI NELL’ASSISTENZA ALLO STROKE” Progetto di ricerca finalizzata ex Art. 12 Questionario di rilevazione - Marzo 2007 (Prevenzione – Preospedaliera – Ospedaliera – Diagnostica – Riabilitazione – Continuità assistenziale)

D.G.R. n. 4-9886 del 27.10.2008 “LINEE DI INDIRIZZO PER L’ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA INTEGRATA AI PAZIENTI CON ICTUS CEREBRALE”

STROKE CARE L’assistenza al malato di ictus non è solo un intervento specifico o una somma di interventi ma è una presa in carico più complessiva del paziente

Aspetti fondamentali Prevenzione primaria e secondaria con il coinvolgimento dei cittadini a rischio dei malati e dei familiari Formazione continua degli operatori Assistenza tempestiva e multidisciplinare in aree di degenza dedicate, nella fase acuta, con possibilità di rapido ricorso a tecniche diagnostiche per immagini e trombolisi Rapido avvio della riabilitazione

Prevenzione primaria: medicina di iniziativa dei MMG in collaborazione con gli specialisti di riferimento. Prevenzione secondaria: ogni Centro ictus deve garantire il follow-up dei pazienti in collegamento con i MMG. Percorso preferenziale per i soggetti che hanno avuto un attacco ischemico transitorio (TIA). Modello uniforme di lettera di dimissione.

FASE ACUTA La Evidence Based Medicine (EBM) ha mostrato due dati fondamentali di efficacia nella terapia dell’ictus in fase acuta: il ricovero in strutture dedicate (Stroke Unit ) il trattamento trombolitico nell’ictus ischemico.

FASE PREOSPEDALIERA procedure per individuare fin dalla ricezione dell’allarme presso la centrale operativa 118 il paziente candidabile alla trombolisi utilizzo codice dedicato stroke che prevede la massima celerità nel trasporto e l’allertamento del DEA di destinazione a cui dovranno essere trasmessi ulteriori dati clinici, tramite una specifica “Check List Stroke”.

FASE OSPEDALIERA - PRONTO SOCCORSO Protocolli diagnostico-terapeutici condivisi con i medici dei Centri Ictus Per i pazienti potenzialmente candidati a trombolisi, la TC deve essere effettuata con percorso prioritario per garantire il rispetto della finestra temporale entro la quale il trattamento deve essere iniziato.

RETE DELLE UNITA’ STROKE Ogni 200.000 ab. vi dovranno essere almeno 20 letti dedicati organizzati sotto forma di Stroke-Unit. Almeno 6 dei 20 letti dedicati è necessario che siano monitorizzati e considerati unità a più alta intensità assistenziale.

REQUISITI ORGANIZZATIVI Personale infermieristico specificamente formato e adeguato alle funzioni previste fino ad arrivare a regime ad un turno dedicato sulle 24 ore. Individuazione e formalizzazione Team multidisciplinare: Alcuni professionisti componenti il Team devono essere individuati quali figure dedicate dell’Unità Stroke in numero proporzionale ai ricoveri per cerebrovasculopatie. Riunioni almeno settimanali documentate da verbale agli atti dell’Azienda.

FASE RIABILITATIVA Precocità e continuità dell’intervento riabilitativo in attuazione di un progetto individuale da formularsi sotto la responsabilità dello specialista fisiatra che è parte dello stroke-team e garante della realizzazione del progetto stesso.

INFORMAZIONE E FORMAZIONE E’necessario informare fin dall’inizio il paziente e i suoi familiari sulle cause e conseguenze dell’ictus nonché sugli obiettivi, sul decorso, sulla prognosi e sulla riabilitazione. La malattia cerebrovascolare è una patologia multidisciplinare che vede coinvolti operatori diversi, la specifica formazione del personale e l’utilizzo di approcci clinico-diagnostici condivisi rappresentano un elemento fondamentale nel “percorso ictus”

D.G.R. n. 19-1832 del 7.4.2011 “Distribuzione territoriale e funzionale dei centri ospedalieri per l’ictus in Piemonte ”

SU Complesse Base Totale: di cui 5 con funzione HUB Città della Salute G. Bosco M.Vittoria TORINO Totale: 21 Stroke Unit di cui 5 con funzione HUB S.Luigi Martini Savigliano Mauriziano 19

Rete di 1° livello – Stroke unit di base praticano la trombolisi endovenosa operano in un ospedale che ricoveri almeno 200 ictus/anno hanno un’area con alcuni letti a maggiore intensità assistenziale –infermieri formati per l’assistenza allo stroke e monitoraggio parametri vitali h24

Rete di 1° livello – Stroke unit di base hanno il neurologo in PD H 24 stanno in un ospedale dotato di TAC e laboratorio H 24 hanno un collegamento telematico con la neurochirurgia, la neuroradiologia e la chirurgia vascolare stanno in un ospedale dotato di reparti di Rianimazione – Cardiologia - Riabilitazione

Rete di 1° livello – Stroke unit di base hanno un protocollo di stroke team che coordini i rapporti tra i diversi specialisti che intervengono sull’ictus hanno un protocollo con il 118 e con gli ospedali vicini privi di centri ictus

Rete di 2° livello – Stroke unit Complessa Gli ospedali che configurano le attività di 2° livello dispongono oltre che di una unità stroke con le caratteristiche riportate per i centri di primo livello di reparti in grado di eseguire prestazioni di: neuroradiologia chirurgia vascolare neurochirurgia.

OBIETTIVI STRATEGICI: PROGRAMMA OPERATIVO 2013-2015 - D.G.R. 25-6992 del 30.12.2013 AZIONE 13.1.2 - Rete per il Trattamento dell’Ictus. OBIETTIVI STRATEGICI: Garantire uniformemente ai pazienti con patologia cerebrovascolare acuta l’accesso nella struttura ospedaliera più idonea a garantire le terapie di fase acuta, con particolare riferimento alla trombolisi endovenosa. Garantire una precoce dimissione dalla Stroke Unit e nella fase post-ospedaliera proseguire il trattamento riabilitativo nel setting più adeguato al paziente. Ridurre il ritardo evitabile in ambito preospedaliero e intraospedaliero. Ottimizzare il collegamento tra Centri di 1° e 2° livello. Procedere alla governance della rete attraverso il monitoraggio degli indicatori di processo e di outcome.

PROGRAMMA OPERATIVO 2013-2015 - D. G. R. 25-6992 del 30. 12 PROGRAMMA OPERATIVO 2013-2015 - D.G.R. 25-6992 del 30.12.2013 PROSSIMI PASSI Aggiornamento protocollo preospedaliero e intraospedaliero del percorso del paziente con ictus(2014) Definizione di un percorso organizzativo per la trombolisi intrarteriosa (2014) Attuazione e regolamentazione affidamento di tutti i trasferimenti secondari urgenti tra centri di 1° e 2° livello al Servizio di Emergenza Sanitaria Territoriale 118 (2014) Definizione di un minimal data set necessario alla creazione di un registro ictus (2015) Sistema di reporting e monitoraggio periodico degli indicatori di efficienza ed efficacia della rete (2015 )