LA (varia) COMUNICAZIONE DEI RISULTATI Massimo O. Trinito – Stefano Menna Roma, 18 giugno 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto e-citizen Agostina Betta Direzione generale centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica.
Advertisements

RE.SE.T. IMPRESA Rete di servizi per il trasferimento dimpresa.
Cos’è “Pace e diritti umani”?
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
COME PIANIFICARE UNA STRATEGIA DI DISSEMINAZIONE
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
Coordinamento per la Integrità della Ricerca Biomedica Alessandro Liberati Roma, 3 Novembre 2003.
Roma, Presentazione del sistema ClicLavoro.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dellInformazione – Politecnico di Milano © Cristiano Mossa Portale dei progetti e servizi.
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 13 Febbraio 2008 Aggiornamenti su Passi Valutare insieme il sistema e progettare la messa a regime S.
Bilancio attività PASSI 2009 e programmazione dicembre 2009 La comunicazione dei dati PASSI nel biennio B. De Mei Per il Gruppo Tecnico.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.
Incontro referenti e coordinatori regionali Passi Roma, 13 febbraio 2008 Comunicazione: iniziative in corso un primo bilancio delle attività Barbara De.
Progetto Ccm: PASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro.
Obiettivi PASSI Networking Mantenere un elevato grado di scambio di esperienze, aiuto reciproco e comunicazione interna Organizzare gli incontri.
Incontro Coordinatori Regionali PASSI Roma 17 Giugno 2010.
Limpegno della Regione per la diffusione e luso dei dati PASSI Dott.ssa A. Vitagliano Direttore Regionale Vicario Politiche della Prevenzione e Sicurezza.
Verso un modello di analisi e misurazione del Capitale Etico aziendale nelle organizzazioni sanitarie Bologna 9 giugno 2011 Ida Grossi Direttore Sanitario.
Giovedì, 4 dicembre 2003 Nuovo marketing tra tecnologia e creatività Francesca Bodini direttore di Mkt
EVENTO contenuti individuazione informazioni chiave contenuti trasferibili individuazione attività è strumenti messaggio pubblicità promozione ufficio.
Laboratorio di progettazione degli interventi di E. a. S
Piattaforma online ambasciatori URL:
Sperimentazione dellapplicazione della Riforma della P.A. allambito della valutazione del personale delle Aziende Sanitarie Focus Group Nazionale 20 settembre.
La comunicazione dei risultati nel Lazio M.O. Trinito – A. Lancia – S. Iacovacci Roma, 18 giugno 2010.
1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Case history Dal Dire al Fare 14° lezione 22 ottobre 2010.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Come funziona una Banca del Tempo?
RELAZIONE FINALE Prof.ssa Silvana AMODIO 19 GIUGNO 2010
COMITATO DI SORVEGLIANZA POTENZA – 24 MAGGIO 2011 INFORMATIVA SULLE ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE A cura di Giuseppe Sabia - Referente per la comunicazione.
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
La vita cittadina entra nel Sito del Comune. Lo Strumento La Città Virtuale si propone come uno strumento di contatto e interfaccia con i cittadini, le.
Appunti Ufficio Stampa ruolo e attività. LUFFICIO STAMPA Cosè Le sue attività Principali Interlocutori La notizia.
Programma operativo regionale FESR Obiettivo competitività regionale e occupazione Parte I Integrazioni di medio periodo al Piano di Comunicazione.
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Le iniziative di comunicazione intraprese dal gruppo Inail-Ispesl-Regioni ( obiettivi, destinatari, percorso, strumenti e modalità ) A cura di Giuseppe.
Dott. Roberto Costanzo SIAN ASL 21
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
Dipartimento della Funzione Pubblica
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 17 settembre 2008 I convegni nazionali Passi: ipotesi organizzative B. De Mei, S. Baldissera Gruppo Tecnico.
Piano di Comunicazione
Scuola digitale – Lombardia
Giugno pag 1 ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI Il Portale ANCE LANCE ha intrapreso un percorso di implementazione della strategia di presenza.
La comunicazione nella gestione dei rifiuti 1 La comunicazione nella gestione dei rifiuti Luca Marcantonio [ comè e come dovrebbe essere ] [+ qualche proposta.
È una raccolta di risorse Internet per la didattica, selezionate e organizzate in una rassegna vasta, aggiornata quotidianamente a libero accesso, per.
Chiunque abbia detto che non si può comprare la felicità semplicemente non sapeva dove andare a fare shopping!
Editoria culturale piemontese Catalogo
I° RIUNIONE GRUPPI DI LAVORO I temi di approfondimento, i prodotti attesi, l’organizzazione del lavoro Roma, 24 Maggio 2007.
Preparazione e presentazione del rapporto regionale: alcuni spunti di riflessione Roma, 7 maggio 2008 Massimo O. Trinito – Nicoletta Bertozzi.
Licia Betterelli – Responsabile URP – ForumPA 21 maggio 2007.
PASSI Obiettivi2010 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale, Roma 25 Marzo 2010.
Workshop referenti e coordinatori regionali Passi Roma, 6 febbraio 2009 La comunicazione e l’evento nazionale Passi per Guadagnare Salute Barbara De Mei.
Incontro referenti e coordinatori regionali Passi Roma, 13 dicembre 2007 Comunicazione: resoconto delle attività svolte e nuove iniziative Barbara De Mei.
Proposta di Progetto per il Gruppo di lavoro “Consumi Consapevoli e Stili di Vita Sostenibili” Bologna 3-4 Marzo 2005 Assemblea Nazionale Agende21 Marzo.
1 Forum PA 9 maggio 2006 Un processo di formazione in rete Il software “GestioneProgetti” come motore del knowledge management.
Santo Romano Direzione Regionale Formazione Valdagno (VI) 13 marzo 2009 La Responsabilità Sociale d’Impresa in Veneto: azioni e prospettive Santo Romano.
Antonietta Di Martino novembre RETE SCUOLA SICURA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 “PREVENZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO”
Sport, cultura e tempo libero. Gialdini World Filosofia Gialdini World è il primo portale tematico no profit nato con l’intento di mettere in contatto.
PASSI 2010 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale, Roma 17 Settembre 2010.
La comunicazione dei risultati: il report Passi 2009 Incontro Coordinamento Nazionale, Roma 23 Dicembre 2010.
LA FILIERA E IL RUOLO DELLA CARTA STAMPATA NELL ’ ERA DEL WEB Convegno dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia FABRIZIO CAROTTI DIRETTORE GENERALE.
RomAltruista per il Volontariato Aziendale RomAltruista per il Volontariato Aziendale Roma Gennaio 2016.
1 La Carta dei Servizi nell’ Azienda USL di Modena Maurizia Gherardi - Sistema Comunicazione e Marketing - URP aziendale - Modena 26 Ottobre 2005 La riedizione.
Comitato di sorveglianza POR CRO Toscana FSE Viareggio, 15 giugno 2012 Autorità di Gestione del POR CRO FSE Toscana Informativa sull’attuazione.
Transcript della presentazione:

LA (varia) COMUNICAZIONE DEI RISULTATI Massimo O. Trinito – Stefano Menna Roma, 18 giugno 2010

COMUNICAZIONI di RISULTATI prodotti a livello IN 2 ANNI E MEZZO REGIONALE AZIENDALE sottostimata

Riunione con DG, DS e Direttori di Macroaree Convegno aziendale Convegno Dipartimento di Prevenzione Interventi in eventi già in calendario Promozione di Giornate a Tema Rapporto completo Pagina WEB sul portale aziendale Schede integrate specifiche Rapporto agile Prodotti stampatiProdotti non stampati Alcuni PRODOTTI della comunicazione Articoli su riviste

“USCITA” con un prodotto Informazione volàno dell’AZIONE Obiettivi specifici, con prodotti specifici per target specifici Obiettivi specifici con prodotti specifici per target specifici Obiettivi specifici, prodotti specifici, target specifici OBIETTIVI della comunicazione

Funziona a livello regionale, della rete e dell’Asl Funziona solo a livello regionale Funziona solo in una o più Asl Funziona la Rete Prodotto Regionale e/o Locale Le diverse FORME della comunicazione

Nella comunicazione si può sempre fare qualcosa

Tante utilità intermedie Ma qualunque prodotto ci serve?

Alcune FUNZIONI della comunicazione Funzione “SPOT” Funzione PROATTIVA Rende VISIBILI non solo PASSI e Passisti Favorisce la RIEDIZIONE del prodotto perchè “è fattibile”, “sarò fra chi lo fa” FA CONOSCERE PASSI ai portatori di interesse CREA PONTI per l’azione e la comunicazione - PRP - scientifica - Attività istituzionale - locale integrata STIMOLA LA RICHIESTA DI DATI

La comunicazione dei risultati è sempre utile (se corretta e intelligente)

Regione o ASL Strumento di comunicazione TargetQuandoO.C. PRESENTAZIONE nel Convegno aziendale della prevenzione - promotori dell’evento - Operatori dei Piani Responsabili Distretti* Vertici aziendali Amministratori locali A,B Scrivere il programmato e correggere con il realizzato Un’ agenda della comunicazione su cui scrivere a matita STRUMENTI per PROGRAMMARE la comunicazione

Obiettivo comunicativo PASSI AEsemplificare come i risultati siano utili alla programmazione e, in alcuni casi, alla valutazione degli interventi di prevenzione specialmente se integrati con i dati di altre fonti. BEvidenziare l’impegno che comporta e le possibilità o le richieste per sostenerla CApprofondire un tema DFar sapere che esiste Target 1Professionisti 2Decisori 3Pubblico 4Portatori d’interesse STRUMENTI per PROGRAMMARE la comunicazione

Programmare la comunicazione è necessario

COMUNICAZIONI di RISULTATI prodotti a livello IN 2 ANNI E MEZZO REGIONALE AZIENDALE sottostimata

Sito web: qualche numero da sito “vetrina” a vero e proprio portale della sorveglianza, dinamico e tempestivo: da gennaio a oggi, circa 40 aggiornamenti della home page Passi (7-8 novità al mese) trend in crescita per gli accessi nel 2007: circa accessi al mese 2009: quasi nei primi 4 mesi del 2010 il valore medio è intorno ai gli utenti non sono solo gli operatori coinvolti nel progetto, ma anche altri professionisti. È stimabile in circa il 10% la percentuale di utenti non esperti (cittadini comuni, mass media ecc) che visita periodicamente il sito Passi. TUTTO E SUBITO? Un esempio … LATERALE

I cambiamenti del sito web Passi all’inizio (2006), la funzione principale è “OPERATIVA” (raccolta dei documenti istituzionali come protocollo, questionario ecc) con i primi risultati ( ), il sito assolve a una funzione “ARCHIVISTICA”, raccogliendo i report regionali completi. Nasce Passi-one per dar vita a un diario di bordo, utile per informare, fare gruppo e promuovere il senso di appartenenza degli operatori al progetto con la sperimentazione della messa a regime della sorveglianza ( ), il sito si arricchisce notevolmente ed evolve verso una funzione propriamente “INFORMATIVA”. Passi-one si trasforma in uno strumento di comunicazione ancora più agile e tempestivo, capace di penetrare al di là del network Passi. TUTTO E SUBITO? Un esempio … LATERALE..evolvono le funzioni e non solo i numeri

In crescita anche l’impatto “mediatico” (indicatore molto indiretto, in quanto il Passi non ha un ufficio stampa dedicato…) Due esempi: No Tobacco Day 2008: 2 uscite No Tobacco Day 2009: 3 uscite No Tobacco Day 2010: 12 uscite (tra cui: Agi, Adnkronos, Reuters, Asca, Il Messaggero, La Stampa, L’Unità, Il Giornale) Alcohol Prevention Day 2008: 0 uscite Alcohol Prevention Day 2009: 4 uscite Alcohol Prevention Day 2010: 6 uscite (tra cui: Ansa e L’Unità) TUTTO E SUBITO? Un esempio … LATERALE Rassegna stampa on line

la comunicazione dei risultati è un processo evolutivo (in cui migliorare è quasi naturale)

La bontà del lavoro svolta da ogni Coordinamento regionale PASSI si misura sia su quanto prodotto a livello regionale sia sulla diffusione della comunicazione dei risultati nelle Asl MISURIAMOCI..sul difficile

Il SOCO La comunicazione dei risultati è sempre possibile, è sempre utile, si evolve ed è meglio programmarla Grazie