C IN =20fF, C OUT =10pF – si calcoli U che minimizza il tempo di propagazione A B D Si mostri la struttura di un transistore MOS a floating gate, e se.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMPONENTI ELETTRONICI
Advertisements

Convertitori DC-DC convertitore abbassatore (step-down o buck)
Esercizio 1 Tre conduttori sferici cavi concentrici, di spessore trascurabile, hanno raggi R1 = 10 cm, R2 = 20 cm, R3 = 40 cm. L’intercapedine compresa.
Regolatori Lineari I regolatori di tensione stabilizzano una tensione DC I regolatori lineari impiegano un elemento a semiconduttore, (BJT,MOSFET) in zona.
Segnali e Sistemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel tempo. Sono funzioni che hanno come dominio il tempo e codominio l’insieme di tutti.
Reti Logiche A Lezione n.1.4 Introduzione alle porte logiche
Cenni sugli amplificatori
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
Energia e potenza nei circuiti elettrici
Transistor MOSFET Dispositivo a semiconduttore con tre terminali
Spettro di frequenza dei segnali
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
Fisica dei transistor MOS a canale
Ricerca della Legge di Controllo
BIOINGEGNERIA S. Salinari Lezione 4.
1 PORTE LOGICHE - i parametri dei fogli tecnici Valori Massimi Assoluti Vcc max, Vin max, T max Condizioni Operative Consigliate Vcc Vin Tstg Vout (tf,
METODI D’INDAGINE DELLA RISPOSTA FUNZIONALE ALL’ESERCIZIO
Famiglie MOS Ci sono due tipi di MOSFET:
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Circuito Invertitore (1) Implementazione della funzione NOT in logica positiva V(1) = 12 Volts.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 I Transistori I transistor sono dispositivi con tre terminali sviluppati dal I tre terminali.
Dispositivi unipolari
Conversione Analogico/Digitale
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Il diodo come raddrizzatore (1) 220 V rms 50 Hz Come trasformare una tensione alternata in.
Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia.
Circuiti Elettrici.
Il rumore termico, definizione
FACOLTA’ DI INGEGNERIA
Driver per motori passo-passo
1.6 - MOSFET di potenza 36 6.
L’amplificatore operazionale (AO)
INTERDIPENDENTI QUADRIPOLI
Elettronica digitale, analogica e di potenza
FGD A cognome nome matricola Totale CE 4288 AB 22 II Parziale 12 Per il II parziale considerare solo le domande su sfondo grigio Si tracci lo schema di.
STAGE INVERNALE DI ELETTROMAGNETISMO E CIRCUITI
LM Fisica A.A.2013/14Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis 1 LM Fisica A.A.2013/14 Relazioni corrente-voltaggio Pol Dirette per npn.
LM Fisica A.A.2011/12Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis Transistor a effetto di campo FET Ha ormai sostituito il BJT in molte applicazioni.
1 LM Fisica A.A.2013/14Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis Transistor a effetto di campo FET Ha ormai sostituito il BJT in molte applicazioni.
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
Memorie a semiconduttore
Guasti dei circuiti VLSI. Alcune cause di guasto Elettromigrazione Self-Heating Portatori caldi Rottura degli ossidi Latch-up Total Ionizing Dose Single.
Circuiti Integrati Digitali L’ottica del progettista
Memorie a Semiconduttore
L’invertitore Circuiti Integrati Digitali L’ottica del progettista
Famiglie logiche generalità
Ottimizzazione nella gestione dei progetti Prova scritta del 16/04/2005 COMPITO B Studente: ………………………………… Matricola: ………………………………… (2 punti) Disegnare.
Consumo di potenza.
La corrente elettrica continua
DISPOSITIVI E CIRCUITI INTEGRATI
Tempo di ritardo.
Circuiti Integrati Digitali - L‘ottica del progettista
1 LM Fisica A.A.2013/14Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis Il canale attivo è generalmente un semiconduttore drogato n per la maggiore.
Clocking Il segnale di Clock definisce quando i segnali possono essere letti e quando possono essere scritti Fronte di discesa (negativo) Falling edge.
Claudio Arbib Università dell’Aquila Ricerca Operativa Metodo del simplesso per problemi di distribuzione single-commodity.
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
Circuiti ed Elettronica
Algebra di Boole.
Lezione IV Carichi in pinch-off e a diodo. Amplificatore a gate/drain comune. Amplificatore CASCODE.
Scegliendo, invece, una rappresentazione con variabili complesse si ottiene:
Lezione XIII Common-Mode feedback (CMFB). Introduzione  In tutte le applicazioni degli amplificatori operazionali un anello di retroazione differenziale.
Richiami sul transistore MOS
Amplificatori operazionali
Specchio cascode low-voltage  Per limitare la caduta di tensione sullo specchio, ovvero eliminare il compromesso tra accuratezza e output swing, abbiamo.
Lezione XV Bandgap references (II). Generazione di bandgap.
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Circuiti rumorosi  Come fare a calcolare il rumore in un circuito le cui fonti di rumore sono diverse.
EFFETTI DELLA RADIAZIONE SUI DISPOSITIVI ELETTRONIC (II)
Lezione III Amplificatori a singolo stadio. L'amplificatore ideale  Un amplificatore ideale è un circuito lineare V out =A v V in  Le tensione di ingresso.
Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis 1 LM Sci&Tecn Mater A.A.2014/15 Capacità MOS Strato di ossido su di un semiconduttore drogato p Un.
Transcript della presentazione:

C IN =20fF, C OUT =10pF – si calcoli U che minimizza il tempo di propagazione A B D Si mostri la struttura di un transistore MOS a floating gate, e se ne illustri l’uso nelle memorie non volatili (es. FLASH) cognome nome matricola Totale ABC 332 I L V 1 (0)=-1V V 2 (0)=2V C X =1pF C Y =10fF Si calcoli la tensione finale a cui si porta il nodo X a seguito della chiusura dell’interruttore Studenti di Elettronica II, vedere A,B,C,D sul retro del foglio! V 3 (0)=-1V V 4 (0)=2V U U2U2 C out IN Il mos a floating gate a differenza di un mos classico presenta al di sopra del canale due piatti conduttivi isolati tra loro. La regione di contatto di gate avviene in quello superiore, mentre quello interno è lasciato flottante. La particolarità di questo dispositivo è che pilotando opportunamente la tensione di gate è possibile modificare la carica immagazzinata nel piatto flottante. Ciò al fine di alzare o abbassare la tensione di soglia. Se connessi come mostrato in figura è possibile immagazzinare un ‘1’ portando la tensione di soglia ad un valore superiore alla tensione della WL altrimenti viene immagazzinato un ‘0’.

I Si assuma V TN = -0.1, V TP =0.1, S P =4, S N =1 e si trascuri l’effetto Body (  =0). 1) Assumendo A=B, si calcoli per quale valore di tensione di ingresso si ha X=Vdd/2. 2) Si calcoli il consumo di potenza statico quanto A=B=0, e quando A=B=Vdd 3) Si calcoli la tensione in X quando A= 0, B=Vdd 4) Si calcoli il consumo di potenza statico del circuito nelle condizioni di cui al punto 3 I1I2I3I Totale X Vdd A P N B P off Caratteristica statica NMOS: PMOS: III) P sat N lin I) N sat P lin N off II) N lin P lin 1) Al fine di trovare in quale regione si ha Vx=Vdd/2, proviamo a trovare i valori di Vx nell’intersezioni con le rette che delimitano zona I,II,III. Se zona I : Ugualiando le due correnti e ponendo Vx=Vin-Vtn si ottiene: Da cui Vx=2.04v > Vdd/2, pertanto non è in zona I, quindi o II o III. Se zona III : Ugualiando le due correnti e ponendo Vx=Vin-Vtp si ottiene: Da cui Vx=1.85v > Vdd/2, pertanto non è in zona II, ma in zona III. Quindi sostituendo nell’eq, di sopra Vx = Vdd/2 si ottiene ….continua in pagina 4

L Si assuma la capacità di ingresso dell’invertitore C INV =100fF: 1)Si realizzi il PD in modo che la funzione di uscita sia O=ABC’ + D’ B’C + CD. Sono disponibili ingressi nelle due fasi. 2) Sapendo che tutti i transistori N nel primo stadio hanno la stessa dimensione, si dimensioni la rete PD in modo che il ritardo di caso peggiore (90%) al nodo X sia 1ns 3) Si calcoli il ritardo attraverso l’invertitore se C O =1pF. Si consideri l’invertitore simmetrico. 4) Si calcoli il consumo di potenza dinamico del gate (entrambi gli stadi), con C INV e C O come indicato nei punti precedenti e f Clk =200MHz L1L2L3L Totale V DD X PD Clk N X = O = ABC + DBC + CD)‏ 1) Al fine di realizzare la rete PD la funzione logica data va espressa al nodo x: D B C D O 2) Innanzi tutto individuiamo il cammino critico nella rete di pull down, che si ha per : (A,B,C,D ) : (0,1,0,0)  (1,1,0,0) questo genera un fronte di discesa nel nodo X che genera un fronte di salita al nodo O. In tal caso la scarica avviene su 3 NMOS in PD + NMOS di valutazione = 4 NMOS. Partendo dalla formula del tempo di propagazione l’invertiamo ed otteniamo la Req,n e da questa otteniamo il fattore di forma Sn. t val90% = ln(10) * C L * R eqN => R eqN = / (2,3*100* ) =4.34K  R N = R eqN / #NMOS camm.crit = 4.34 / 4 =1.09K  R N = R rifN * S rif /S n => S n = 5.39 * 1 / 1.09 = =4.95  5 3) Supponiamo l’inverter dimensionato in modo simmetrico. Cin = C ox * S n (1+ α) L min 2 => S n = Cinv /(C ox *(1+ α) L min 2 ) S p =S n * α =158 = 100* / (3.45 * *3* ) = 79 Siccome l’inverter è simmetrico il ritardo può essere calcolato solo per il NMOS R eq,N = R rifN /S n = 5.39K/79 = 68.2  t fall90% = ln(10) * C L * R eqN = 2.3* *68.2 = 157ps 4) La potenza dinamica può essere calcolata con la formula: P D = C L *Vdd 2 *f, pertanto so ha che : P D_DOMINO = 100fF*3.3 2 *200MHz = 0.22mW P D_INV = 1pF*3.3 2 *200MHz =2.2mW V DD X Clk C A B C N

PARAMETRI TECNOLOGICI (V dd = 3.3 V) 2) Va = Vb = 0 => zona I, la corrente può quindi essere calcolata considerando la corrente sul transistor N che è in saturazione. Va = Vb = Vdd => zona III, la corrente può quindi essere calcolata considerando la corrente sul transistor P che è in saturazione. 3) Va =0 => Vgs,p = Vdd => PMOS in lineare. Vb =Vdd => Vgs,n = Vdd => NMOS in lineare Imponendo l’ugualianza delle delle due correnti nel ramo di pull-up e pull-down e sostituendo Va =0 e Vb =Vdd si ottiene : 4) Calcoliamo la corrente sul ramo di pull-down per i valori di sopra