Unita’ Politecnico di Milano Coordinatore B. Pernici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
…Global Gest Deca S.r.l. 24/01/ Global gest – Deca S.r.l.
Advertisements

Progetto CNR IS-MANET Unità di Bologna/Ferrara
Progetto: MAIS Multichannel Adaptive Information System B. Pernici Milano, 3-4 dicembre 2002.
3A Informatica A.s
Informatica e Telecomunicazioni
19/02/2002LITA, Milano1 Oncology over Internet (O2I) Paolo Romano, Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro, Genova
Innovazione IT inToscana
WebProfessional Web Content Management System
Sintesi di antenne in ambienti di propagazione complessi Sviluppo di antenne e di modelli di propagazione di tipo innovativo per servizi multimediali su.
PROGETTO INTERREGIONALE
Corso di Laurea Magistrale in Informatica - SITI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Sistemi Informativi e Tecnologie per lInterazione (SITI) 16/3/2007.
Corso di Laurea Magistrale in Informatica - SITI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Sistemi Informativi e Tecnologie per lInterazione (SITI) 11/6/2008.
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
Fibra Ottica, Wireless e Satelliti
Chiara Francalanci Politecnico di Milano SMAU 22 Ottobre 2004.
A. Maurino Politecnico di Milano -MAIS WP2 Milano - 17 Novembre 04.
Riunione coordinatori Milano, Nov Indice discussione generale exploitation (intervento di ciascuna unità sul futuro delle ricerche MAIS) proposta.
MAIS WP5 Guidelines 4/12/2002. MAIS WP52 Outline Idea guida Ruolo della piattaforma Articolazione WP Relazioni con gli altri WP Linguaggi Tecnologie Responsabilità
Proposta FIRB Programma strategico tecnologie abilitanti per la societa' della conoscenza b) Progetto-obiettivo 2: Reti e netputing - piattaforme abilitanti.
Workpackage WP7: Metodologie e Strumenti di Progettazione e Integrazione di Canali Lo stato dei lavori Riccardo Torlone RM1, RM3, Polimi, CEFRIEL, Engineering,
Prototipo di uno strumento per la produzione di siti Web adattativi in grado di gestire varie coordinate di adattamento Riccardo Torlone Milano, novembre.
Milano 3/4 Dicembre 2002 Progetto MAIS Universita di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Gruppo Basi di Dati e Basi di Conoscenza.
WP 2 E-service Politecnico di Milano Università di Roma La Sapienza Università di Milano Bicocca Engineering.
Seconda parte: i sistemi informativi in rete
B. Pernici Riunione MAIS 17 e 18 novembre 2004 Agenda Milano, nov
B. Pernici WP2: E-service Riunione MAIS, Nov
WP7.1: dimostratore di eLearning
Analisi dei Sistemi Informativi Multicanale & Modello Generale WP1 – Analisi dei Sistemi Informativi Multicanale & Modello Generale Valeria De Antonellis.
WP7-WP8: dimostratore di eLearning
Architetture scalabili e flessibili a basso consumo Mariagiovanna Sami Polimi Lecce – 5 luglio 04.
Very Small Databases (VSDB) C. Bolchini F. A. Schreiber L. Tanca Politecnico di Milano.
MAIS WP5 – Architectures Luca Negri Politecnico di Milano Roma – novembre 05.
Riccardo Torlone RM1, RM3, Polimi, IFAC, CEFRIEL, Engineering, ISUFI
WP5.1 architetture scalabili e flessibili a basso consumo di potenza integrate su chip per web support WP5.1 architetture scalabili e flessibili a basso.
Smartphone e applicazioni: analisi e linee guida
Architettura Three Tier
ICT E COMUNICAZIONE: DOMANDA E GRUPPO DI LAVORO Domanda 8. QUALE ICT TRA TECNOLOGIA E SOCIETÀ? Domanda 10. COMUNICARE E/E PARTECIPARE? GRUPPO DI LAVORO:
Digital Media Management Systems. Stati uniti Brasile Italia Spagna Messico Un team composto dai migliori professionisti del mondo nelle applicazioni.
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
INTELLIGENZA D’AMBIENTE PER LA SORVEGLIANZA DI AREE ESTESE
XML e la generazione di cataloghi multimediali F. Garzotto, L. Mainetti, P. Paolini Politecnico di Milano HOC - Hypermedia Open Center Dipartimento di.
Il futuro delle tecnologie nelleParticipation. Il punto di vista di DEMO-net Claudia Soria Istituto di Linguistica Computazionale del CNR.
Risorse tecnologiche: vantaggi, limiti e prospettive Risorse tecnologiche: vantaggi, limiti e prospettive Il ruolo delle aziende di Informatica Alessandro.
INGEGNERIA DELLA CONOSCENZA E SISTEMI ESPERTI Stefania Bandini Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca.
KAPPAELLE 2008 Roberto Pirrone Università degli Studi Palermo
Università degli Studi di Milano – Bicocca Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA MAGISTRALE IN TEORIA E.
Reti Radiomobili Struttura corso
Tutorato di Reti Radiomobili
PocketLEZI: Estensione alla multicanalità dell’ambiente Lezi.NET
Tesi di laurea Progettazione ed implementazione di un sistema di supporto al ramp management basato su architettura multiagente Anno Accademico 2008/2009.
TANGO - WP4 - Milano - 27 Febbraio 2003 Progetto TANGO Attività WP 4 Test Bed Sperimentali Milano - 27 Febbraio 2003.
Risultati complessivi Diego Ragazzi
Presentazione del progetto Portico Nome del progetto: PORTICO (Pari OppoRtunità: le Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione per lOccupazione)
Struttura Complessa per la gestione dei Sistemi Informativi Aziendali e Progettazione Reti Informatiche LInformation Technology nel settore sanitario,
1 Tecnologie per la domotica: situazione attuale e prospettive Ing. Paolo Mazzetti Firenze, 19 maggio 2005 Domotica.
sistemi1 Sistemi Che bella materia!!! sistemi2 Si occupa di: Internet ed aplicazioni Microsoft office Tipi di reti.
Anno Accademico Trasmissioni radiomobili1 Universita’ di TorVergata-Facolta’ di Ingegneria Trasmissioni Radiomobili ( II parte) Anno Accademico.
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Servizi multicanale per il lavoro ed il turismo 05/05/03 1 Servizi multicanale per il lavoro ed il turismo 5 maggio 2003 Marco Panepinto CSI-Piemonte.
Linee di evoluzione delle ICT Uno sguardo al futuro dell’ICT nell’impresa Torino, 13 Luglio 2005
MobileGuide Framework Progetto PRIN 2005 Università di Udine – Luca Chittaro (Coord.) Università di Torino – Luca Console Università di Pisa – Maria Simi.
MASeC: un’infrastruttura ad agenti mobili per l’e-commerce Diego Ruotolo Università degli studi di Bologna, A.A
Luca Mainetti - HOC Politecnico di Milano WP8.2: dimostratore di eLearning Specifiche del dimostratore MULTI-ACC (fruizione della didattica online in situazione.
4.2.3 Valutazione delle prestazioni del livello MAC adattativo per reti veicolari Speaker Giacomo Verticale Politecnico di Milano Gruppo reti di telecomunicazioni.
Architetture dei sistemi di calcolo, sistemi operativi, reti di calcolatori Dr. Luciano Bononi Facoltà di Scienze, Fisiche Naturali dell’Università di.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia WEB & COMMUNICATION IMPRESA FORMATIVA SIMULATA Centrale di Simulazione IS Carlo Dell’
Un'infrastruttura per il Paese: il progetto SUNFISH Francesco Paolo Schiavo Luca Nicoletti Sede Sogei Roma, 5 Aprile 2016 C.
WEB & COMUNICATION Milano, 12 Aprile Creazione di un sito web Analisi dei bisogni e individuazione del target Cosa devo promuovere? Quanti articoli.
Transcript della presentazione:

Unita’ Politecnico di Milano Coordinatore B. Pernici

Gruppi di ricerca Politecnico di Milano  Pernici coord. WP 2  Ceri  Paolini  Sbattella  Sami  Tanca/Schreiber  Tartara coord. WP 4  Giacomazzi/Musumeci Universita’ di Brescia  De Antonellis coord. WP1

Gruppo sistemi informativi Partecipanti alla ricerca  Pernici, Francalanci, Fugini, Bracchi  Cappiello, Colombo, Plebani, Ardagna, Maurino, Baresi Interessi di ricerca  Progettazione di e-service Modellazione pattern di cooperazione Modelli e supporto run time per il coordinamento Ricerca intelligente e adattamento di e-service  Progetto MURST/MIUR VISPO (virtual districts)  Progetto COFIN DaQuincis (qualita’ dei dati) Attivita’ nel progetto  Sistemi informativi mobili  WP 2, WP 7, Attivita’ 4.3: Procedure di comunicazione tra strato rete e strato applicazione per la gestione della qualita’ del servizio in scenari multicanale

Gruppo BD - Responsabile: S. Ceri Partecipanti: Stefano Ceri, Piero Fraternali, Sara Comai, Maristella Matera Progetti di ricerca:  W3I3 ( ): Definizione del modello concettuale WebML  WebSI ( ): Modelli, metodi e tecnologie per lo sviluppo di applicazioni Web basate sulla composizione di Web services Interessi di ricerca correnti (nel contesto Web e Web services):  Estensione di modelli e strumenti di sviluppo verso: Integrazione tra applicazioni Web e Web Sevices. Specifica e progetto di Web-enabled Workflows  Analisi di qualità di applicazioni Web Altri interessi:  Aspetti avanzati di linguaggi per XML Partecipazione al progetto:  WP1, WP2, WP7, WP8  Impegno prevalente del gruppo: Attività 7.1 (Metodologie e strumenti di progettazione coordinata di sistemi informativi su più canali )

HOC - Hypermedia Open Center Partecipanti alla ricerca  Paolo Paolini (coordinatore), Luca Mainetti, Vito Perrone, Alberto Paro, Stefano Bruna, Fabio Pirrello Interessi di ricerca  linguaggi e strumenti di design per applicazioni Web multicanale (esistono già alcuni risultati relativi al progetto IST UWA - Ubiquitous Web Applications, Attività di progetto  realizzazione di strumenti di progettazione di applicazioni Web multicanale (a partire dalle esperienze di UWA)  progettazione e implementazione di applicazioni Web multicanale (orientate anche ai disabili)

Laboratorio accessibilita’ Partecipanti alla ricerca  Licia Sbattella (coordinatore), Antonio Bianchi, Thimoty Barbieri, Moreno Prencipe, Bruno Cimpanelli, Marco Volpi, Chiara Guffanti Interessi di ricerca  Interfacciamento e accessibilità: studio di aspetti cognitivi nell’uso di dispositivi speciali e di modalità di accesso eterogenee, integrate, distribuite  Profilazione d’utente “context-dependent” Attività di progetto  progettazione e analisi di applicazioni Web multicanale (orientate anche a disabili sensoriali e cognitivi)  analisi di adattabilità e integrazione delle modalità di accesso

Architetture scalabili e flessibili WP 5 Partecipanti alla ricerca  Sami, Fornaciari, Stefanelli Barretta, Negri, Zaccaria Interessi di ricerca  Studio di architetture di microprocessori caratterizzate da “Parallelismo a Livello di Istruzione” (ILP) Architetture flessibili con diverse soluzioni di parallelismo Aspetti di security Peer-to-peer Wireless con basso consumo di potenza Attività di progetto  WP 5.1

Very Small DataBases (WP 1, WP 5) Partecipanti: C. Bolchini, F.A. Schreiber, L.Tanca Target: Dispositivi generici (mobili): Palm PC, telefoni cellulari (SIM cards), Smart Cards Professional embedded systems: on-board computers Temi di ricerca: Nuovi dispositivi di memoria di massa  Metodologia di progetto per VSDB – strutture logiche e fisiche appropriate, metodi di accesso  Analisi del consumo di potenza / performance  Privacy e security  Transaction management

Teoria della Comunicazione e Sistemi Radio (WP 4) Gruppo di ricerca: G.Tartara, S.Bellini, E.Matricciani, A.Spalvieri ( professori Politecnico ), M.Magarini, L.Reggiani ( ricercatori Politecnico ), L.Dossi, M.Ferrari ( ricercatori CNR ), M.Albanese (d ottorando ), I.Rinaldi ( assegnista di ricerca ).

Trasmissione numerica e sistemi wireless Codificazione efficiente dell’informazione (4.1)  Codificazione di canale  Equalizzazione di canale, trasmissione multiportante, strategie congiunte di codificazione/equalizzazione/diversità su canali dispersivi  Modulazione e codifica adattative su canali radio dispersivi per ricevitori riconfigurabili Applicazione ai sistemi radio Radiomobile Accesso radio a larga banda Sistemi satellitari

WP4, reti adattative Gruppo Musumeci, Giacomazzi, Verticale Interessi di ricerca:  reti radiomobili di terza generazione (UMTS);  reti radiomobili di quarta generazione (ad hoc networks e automotive networks);  flessibilita’ delle procedure di handover nelle reti radiomobili;  qualita’ del servizio nella rete Internet. Attivita’ nel progetto MAIS:  WP4: Attivita’ 4.2: Procedure flessibili di Media Access Control (MAC) Attivita’ 4.3: Procedure di comunicazione tra strato rete e strato applicazione per la gestione della qualita’ del servizio in scenari multicanale Attivita’ 4.4: Interfaccia utente/rete per la gestione della flessibilita’

Università di Brescia Partecipanti: De Antonellis, De Capitani, Lamperti, Melchiori Temi di Ricerca:  Tecniche di analisi e classificazione di servizi basate su proprietà di “compatibilità”  Metodologia per la costruzione di ontologie di dominio a partire da sorgenti XML  Estensione dell’ambiente di strumenti semi-automatici ARTEMIS a supporto della metodologia