La Qualità nei Laboratori “Laboratori Specializzati e Pluri-Specializzati” FORUM P.A. Roma, 11 maggio 2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

IL CAMPIONAMENTO DEGLI ALIMENTI
AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE istituita con d. lgs
CODICE AMBIENTALE PARTE V TITOLO III COMBUSTIBILI.
A.s. 2004/2005 A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO – Nuovi schemi Certiquality per lambiente e la sicurezza Giornate di formazione ed addestramento.
COMUNICAZIONI AAS E NON CONFORMITA SINCERT PAOLA PETTI Area Ambiente e Sicurezza Giornate di formazione ed addestramento valutatori AAS Milano, 8 marzo.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
Il perché del progetto Consapevolezza delle difficoltà di applicazione del Decreto Legislativo 25/2002 nella piccola impresa.Consapevolezza delle difficoltà
Accreditamento e Raccomandazione Europea per la qualità della formazione Roma 17 Maggio 2012 Forum PA.
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
ATTIVITÀ DEI LABORATORI CHIMICI DELLE DOGANE
L’innovazione dei processi tramite l’innovazione IT
Carta Nazionale dei Servizi scheda tecnica. cosè la CNS è una carta plastificata dotata di microprocessore (smart card) con una memoria interna di almeno.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
Trade Lab Trade Lab per Milano, 04 maggio 2004 Trade Lab Trade Lab per IRER LA RILEVAZIONE DEI PREZZI DI VENDITA DEI BENI DI CONSUMO: potenzialità del.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche
Procedure di campionamento
CONTENUTI DEL DOCUMENTO
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione GdL Monitoraggio VAS Tematica governance Napoli novembre 2011.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Posta Certificata Cosè e come funziona: valore legale, applicazioni e prove pratiche di invio e ricezione. Posta Certificata Cosè e come funziona: valore.
Progetto Ricerca – Azione MANUALE della QUALITA CAP. 6 GESTIONE DELLE RISORSE I CIRCOLO DIDATTICO MARIGLIANO a.s.2006/2007 Docente referente Di Somma V.
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
M arialuce Bongiovanni UOPSSA CSA BOLOGNA Linee guida documento MIUR Lo sviluppo della Rete QualitàLo sviluppo della Rete Qualità
UN PASSATO GLORIOSO La Società Cober nasce a Opera, alle porte di Milano, nel Nel corso degli anni, la produzione ha spaziato in vari settori dell’attrezzo.
Agenzia delle Dogane Strategie per l’innovazione tecnologica – Studi economici e fiscali Ufficio qualità e sviluppo competenze ICT Il Dialogo Telematico.
Premessa Il progetto “CICLO PASSIVO” nasce come risultato di una iniziativa di razionalizzazione del processo di “Acquisto e Gestione di beni e servizi.
DETERMINARE ED INDENTIFICARE I PUNTI DI VERIFICA DEFINIRE E CLASSIFICARE I MATERIALI ED I METODI UTILIZZATI STABILIRE I LIMITI ED I VALORI DI ACCETTABILITA.
I sistemi di pianificazione e controllo.
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
Locorotondo - Alberobello
Nuovo codice doganale comunitario, un’opportunità ?
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Il 13 novembre, noi, classe 2^A igea, ci siamo recati in visita alla
PROGETTO ECOMANAGER STUDIO DI UNSISTEMA DI PRODUZIONE ECO ATTENTO ALLINTERNO DI UNAZIENDA SITA SUL TERRITORIO ECO PROJECT SOLVING SRL Dott. Cristiano Galli.
Roma, maggio 2007 Un “nuovo” ruolo dell’E-Procurement nella PA Ministero Economia e Finanze Dipartimento dell'Amministrazione Generale, del Personale e.
La gestione dei progetti in ambito pubblico e privato
Mercato Privati - RU MERCATO PRIVATI Referente AR Aprile 2014.
CONVEGNO DOGANE E IMPRESE: FACILITARE L’EXPORT GARANTENDO LA LEGALITÀ Ancona 29 maggio 2014.
Controllo di gestione, strumenti di pianificazione
Agenzia delle Dogane Strategie per l’innovazione tecnologica – Studi economici e fiscali Ufficio qualità e sviluppo competenze ICT DAA Telematico e Informatizzazione.
Reingegnerizzazione dei processi Forum PA 10 – 14 maggio 2004.
L’Amministrazione Finanziaria
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
Le Camere di Commercio a supporto delle PMI Bologna, 9 Marzo 2015 Nicola Caprioli.
1 GLI APPROVVIGIONAMENTI. 2 Le attività valutate Gestione contratti per utenze (energia, gas, acqua, riscaldamento) Gestione procedure ad evidenza pubblica.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
E-procurement: strumento di innovazione e di ottimizzazione Forum PA 11 maggio 2005 Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Amministrazione.
Roma 23/06/2009 Esempi di LCA a supporto della dematerializzazione nell’e- procurement. Lidia Capparelli.
Lgs. N. 155 /97, attuazione della direttiva 93/43 CEE riguardante l'igiene dei prodotti alimentari Scopo del manuale. Fornire le informazioni su tutte.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
La diffusione delle comunicazioni elettroniche nella P.A. - Il progetto - Ernesto Manna Convegno Forum PA Evento D6 - Roma – 10 maggio 2005.
LA SOLUZIONE READY PER IL CBI E LA TESORERIA. Cos’è Banche24?! E’ l’innovativa soluzione Web, Multiazienda e Multibanca, che consente, attraverso un unico.
Marco Pellegrini, Direttore Marketing InfoCamere La posta elettronica certificata: l’esperienza di InfoCamere Forum PA, Roma 12 maggio.
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
11/10/ febbraio 2010 Qualificazione Quadri Sostegno alla professionalità.
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
Accreditamento periodico (AP) e Commissioni Esperti Valutazione (CEV) Attività svolte sinora dalla Facoltà ai fini della divulgazione dei contenuti dell’accreditamento.
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
Ciclo attivo. n Insieme delle attività con cui i prodotti dell’azienda vengono portati nelle mani dei clienti in cambio dell’equivalente valore monetario,
GLI ADEMPIMENTI RIGUARDANTI LE COMUNICAZIONI DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE ALL’AGENZIA DELLE DOGANE AGENZIA DELLE DOGANE DIREZIONE CENTRALE GESTIONE.
Indice Descrizione; Soggetti Beneficiari;
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Il servizio on line gratuito erogato dalle Camere di Commercio alle PMI.
L’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) è un sistema di controllo della produzione degli alimenti che ha come scopo la garanzia della sicurezza.
Transcript della presentazione:

La Qualità nei Laboratori “Laboratori Specializzati e Pluri-Specializzati” FORUM P.A. Roma, 11 maggio 2005

BOS La trasformazione in Agenzia ha portato la fine del laboratorio centrale come risolutore delle questioni analitiche più complesse, delegando interamente ai laboratori periferici la responsabilità sia sui campioni routinari che su quelli controversi e “delicati” Il decreto legislativo 300/99 impone all’Agenzia di: –Gestire con modalità manageriale i laboratori –Offrire al mercato privato i servizi di analisi chimica Le leggi finanziarie degli ultimi anni hanno evidenziato un trend decrescente dei fondi a disposizione per gli investimenti in attrezzature e impianti Il mantenimento di tutti i 15 laboratori, almeno in questa prima fase, è un obiettivo prioritario per ottenere il massimo supporto dalle strutture coinvolte Il Contesto di Riferimento – Presupposti della Specializzazione

BOS Mappa delle Specializzazioni – Dettagli Creazione di tre macro aree geografiche, all’interno delle quali sono presidiate tutte le categorie merceologiche, con un laboratorio plurispecializzato come punto di riferimento: Milano Roma Palermo/Catania Laboratori Plurispecializzati Laboratori Specializzati

BOS La Specializzazione dei Laboratori Chimici - Principali Vantaggi Benefici economici Miglioramento della qualità Miglioramento del Servizio Razionalizzare gli investimenti, dotando i laboratori delle necessarie attrezzature tecnico-scientifiche (  )  Competere sul mercato privato (richieste di analisi diverse dai quesiti UTF o Dogane) (  )  Certificare il livello di qualità attraverso un più veloce completamento dell’accreditamento di tutte le analisi svolte da tutte le strutture (  )  Effettuare attività di ricerca e sperimentazione in collaborazione con le Università e le strutture chimiche doganali di altre nazioni Riduzione dei tempi di risposta da parte del sistema laboratori alla richieste degli uffici sul territorio(  ) 

BOS Costi delle Attrezzature – Dettaglio degli Investimenti per Ogni Laboratorio Benzine Gasoli Totale Controlli Fiscali Distillatore Automatico€ Tenore di zolfo€ Distillatore automatico€ € Controlli Ambientali CFR per numero ottano€ Distillatore automatico€ Reformulizer penta dim.€ Tensione di vapore€ Assorbimento Atomico€ Numero di cetano€ Distillatore automatico € HPLC con IPA€ XRF€ € € L’adeguamento delle attrezzature per i prodotti petroliferi comporta maggiori investimenti per un milione di Euro per ogni singolo laboratorio

BOS La Procedura di Accreditamento - Dettaglio... Alimentari Prodotti alcolici... 8 Macro aree merceologich e... Birre e Bevande Vini e Aceti... Latte e derivati 36 Categorie Merceologiche 179 tipi di merce Oltre 3000 Determinazioni Birre Succhi di frutta... Formaggi freschi Gelato Grado Alcolico... Residuo Grasso La procedura di accreditamento deve essere ripetuta da ogni laboratorio per ogni determinazione di cui intende certificare gli standard di sicurezza e qualità adottati

BOS Il Ciclo di Vita del Campione – Nuovo Assetto Dogane / UTF Dogane / UTF Punto di Raccolta Laboratorio Specializzato Laboratorio Pluri- Specializzato Algoritmo di assegnazione dei campioni Vettore Il nuovo assetto dei laboratori prevede una gestione più evoluta del campione, che viene indirizzato al laboratorio merceologicamente competente che, al momento, assicura il miglior livello di servizio

BOS Sistema di Monitoraggio Processo Logistico – Punti di Attenzione Vettore Manuale di campionamento Manuale di campionamento Quantità da campionare Quantità da campionare Informazioni per l’ASI Informazioni per l’ASI Dogane / UTF Dogane / UTF Modalità di imballaggio Punto di Raccolta La messa in qualità del processo logistico si basa sulla accurata definizione di procedure che devono essere seguite dal personale degli uffici prelevanti e dei punti di raccolta

BOS Processo di Analisi – Punti di Attenzione Accettazione del campione Programma di lavoro Programma di lavoro Assegnazione del campione La qualità all’interno dei laboratori è garantita dalla standardizzazione delle procedure di analisi, dal continuo confronto con le analoghe realtà europee e da un costante monitoraggio delle attività Emissione del rapporto di prova Emissione del rapporto di prova Metodi comunitari Lavorazione del campione Sistema di Monitoraggio

BOS Nuova procedura di Monitoraggio – Dettaglio del Processo Logistico 7. Accettazione Campione 7. Accettazione Campione 6. Ritiro Campione 6. Ritiro Campione 5. Richiesta Vettore 5. Richiesta Vettore 4. Imballaggio Campione 4. Imballaggio Campione 3. Ricezione campione 3. Ricezione campione 2. Registrazione ASI 2. Registrazione ASI 1. Prelievo campione 1. Prelievo campione Dato rilevato oggi: Responsabile della fase Data verbale di prelievo Ufficio prelevante Data registrazione ASI Ufficio prelevante Data ricezione campione Ufficio raccolta campioni Data imballaggio campione Ufficio raccolta campioni Data comunicazione al vettore Ufficio raccolta campioni Data spedizione campione Ufficio raccolta campioni Data accettazione campione Laboratorio I rallentamenti riscontrati nella movimentazione dei campioni durante i primi mesi ha reso necessario ridefinire dettagliatamente le fasi del processo logistico e implementare un miglior sistema di monitoraggio, che è entrato in funzione il 15 Aprile Consegna diretta se non è necessario il trasferimento Nuove Fasi

BOS Nuova procedura di Monitoraggio – Dettaglio del Processo di Analisi 10. Risultato analisi 10. Risultato analisi 9. Inizio analisi 9. Inizio analisi 8. Assegnazione Campione 8. Assegnazione Campione 7. Accettazione Campione 7. Accettazione Campione Dato rilevato oggi Responsabile della fase Data accettazione campione Ufficio Protocollo Data assegnazione campione Direttore del Laboratorio Data inizio lavorazione campione Chimico a cui è stata assegnata l’analisi Data emissione rapporto di prova Direttore del Laboratorio Il monitoraggio dei tempi di completamento di ogni fase anche all’interno del laboratorio permette di verificare l’effettiva efficacia della specializzazione sui livelli di servizio e l’efficienza del sistema di programmazione della produzione