Il ruolo della teoria TEORIE GENERALI: schemi concettuali unificati ad elevato livello di complessità, generalità e astrazione, che possono essere applicati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Paolo Lorenzi - 15/05/2008 PISA 2009 Risultati nelle competenze matematiche e scientifiche Paolo Lorenzi –
Advertisements

Stefania Quintavalla - SSICA
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria Scuola Polo Direzione Didattica Cattolica Progetto E…Laborando 2009/10.
Analisi obiettivi Identificazione obiettivi Prerequisiti Stesura obiettivi Test criteri Identificazione strategie Selezione/preparazione materiale didattico.
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Corso di formazione ADi
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
1 Provincia di Mantova Tipi di indicatore Alessandro Battistella 2012.
PROCESSI DI RICERCA deduttivo induttivo TEORIA DATI idee
Metodologia come logica della ricerca
MODELLI E METODI DI SERVIZIO SOCIALE
La struttura tipo della ricerca quantitativa
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
1 Criteri per la formulazione di un quesito di ricerca attenzione e interesse al problema rilevanza del tema conoscenza della letteratura formulazione.
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Psicologia
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
La logica della ricerca sociale
Verso la comprensione del concetto di “sistema aperto”
Scuola e sistema formale: diverse interpretazioni Efficacia vs inefficacia.
linguistico-artistico-espressiva
Programmazione per Obiettivi
1. 2 Fine 50 inizio 60: Nonostante lapproccio degli effetti limitati godesse ancora di grande popolarità, le contraddizioni fra i dati empirici e le ipotesi.
Asse Matematico 29 Marzo L'ASSE MATEMATICO.
SAPERE PER SAPERE Corso di Metodologie di base dello studio universitario Università degli Studi di Napoli PARTHENOPE a.a Ragioni -Proposte -Contenuti.
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
Quadri di Riferimento per la Matematica
impostazioni e strumenti KATIA BARCALI – PerFormat srl
La ricerca qualitativa. Le coordinate spazio-temporali dell’analisi
La teoria sociologica.
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
I paradigmi della ricerca sociale
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa
Psicologia dell’apprendimento
Tecniche e tecnologie per la mediazione didattica
1 PROPOSTA DIDATTICA Una proposta orientativa…. 2 IL PROBLEMA E LE IPOTESI: Studio del problema emergenza acqua con particolare riferimento al proprio.
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
Tassonomia degli obiettivi del settore cognitivo di Bloom - Enghelhart – Furst – Hill – Krathwohl (I parte) Esempi di verbi Esempi di oggetti 1. Conoscenza.
Nuclei fondanti della disciplina storia
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
C. Volendo organizzare attività, seminari ed incontri per la settimana dello studente, il comitato organizzatore affida alla classe I F un monitoraggio.
Metodologia come logica della ricerca
Teoria sociale e metodologia della ricerca sociale ed educativa
Fine ’50 inizio ’60: Nonostante l’approccio degli effetti limitati godesse ancora di grande popolarità, le contraddizioni fra i dati empirici e le ipotesi.
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici  paradigma, teoria, ipotesi  valutazione monitoraggio assessment (diverso da evaluation) audit benchmarking.
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
Valutare le competenze Prato 14/04/2015 Liceo Copernico
Cap. II: Metodologia della ricerca politica Struttura del capitolo
Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Metodo e tecniche.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
Positivismo: - Ontologia: realismo ingenuo;
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAZIONE DI INSEGNAMENTO LA DIDATTICA TRA NEGAZIONE (idealismo) RIDUZIONE A TECNICA (positivismo) ESTENSIONE.

Fare ricerca sulle pratiche educative e didattiche Maura Striano Stefano Oliverio Università degli Studi di Napoli Federico II.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
La scienza dell’educazione e le sue “fonti” secondo J.Dewey Maura Striano Dipartimento di Scienze Relazionali Gustavo Iacono Università di Napoli Federico.
La comprensione della società – Cap.1 Wallace e Wolf Teoria: paradigma concettuale generale La ricerca sociologica si basa su un modo di osservare le cose.
Transcript della presentazione:

Il ruolo della teoria TEORIE GENERALI: schemi concettuali unificati ad elevato livello di complessità, generalità e astrazione, che possono essere applicati a diverse “regioni di problemi” e “mirano a spiegare tutte le uniformità” ORIENTAMENTI TEORICI GENERALI: prospettive teoriche che forniscono alla ricerca un inquadramento generale TEORIE DI MEDIO RAGGIO (MIDDLE- RANGE THEORIES): schemi concettuali intermedi “fra le ipotesi di lavoro che si formulano abbondantemente durante la routine quotidiana della ricerca e le speculazioni onnicompresive” (Merton, 1957) SCHEMI CONCETTUALI: schemi concettuali elaborati con riferimento al problema specifico di una data situazione di indagine Cfr. Agnoli, 2004

1.grado di sostegno teorico 2.livello di astrazione/generalità 3. orientamento cognitivo (descrittivo/esplicativo) Le ipotesi non sono mezzi dimostrativi ma principi orientativi in vista di Selezione e ordinamento dei “fatti del caso” Attraverso le ipotesi si determina il fabbisogno informativo dell’indagine

I due ruoli della teoria Teoria come guida del processo di comparazione: definizione di ipotesi; individuazione di indicatori e casi; analisi comparativa. Teoria emergente dal campo di analisi; definizione a posteriori di un quadro interpretativo del fenomeno studiato

Concettualizzazione come riduzione di complessità Situazione problematica Definizione delle aree problematiche Sub aree (dimensioni) Definizione operativa Elementi analitici Matrice dei dati Processo di selezione o discriminazione delle dimensioni problematiche

Le Fonti della conoscenza sociologica Ricerche MAT Conoscenze “provate”, testabili, cumulabili e spazio – temporalmente definite Interpretazione Ricerca Quali - quantitativa Ricerche Non standard Analisi dei dati Fonti quantitative Fonti qualitative