Liceo Scientifico "Galileo Ferraris" - Torino -

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Advertisements

i.i.s.«fermi-Galilei» Ciriè indirizzo liceo scientifico
L I C E O S C I E N T I F I C O « G. G A L I L E I » C I R I È UNA SCELTA CONSAPEVOLE.
BENVENUTI ALL'ISTITUTO "PARETO"
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MANZONI – F. BARACCA 17 dicembre 2010.
I nostri indirizzi Settore economico Amministrazione, finanza e marketing » Articolazione Sistemi informativi aziendali Turismo Settore tecnologico Settore.
PERCORSO QUINQUENNALE AREA TECNICA - MECCATRONICA
SCUOLA APERTA A.S BENVENUTI!.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Riforma dei licei Si parte dal 2010
Liceo Classico Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane
Quadro Orario settimanale
ORARIO SCOLASTICO Scuola Secondaria di I Grado ORARIO LUNEDI' MARTEDI'
Istituto Cinque Giornate
Via Adda, Gorgonzola (MI) Tel
I NUOVI LICEI DELLISTITUTO M. IMMACOLATA I NUOVI LICEI DELLISTITUTO M. IMMACOLATA ANNO SCOLASTICO
Liceo “Leonardo da Vinci”
LICEO LINGUISTICO Benvenuti Welcome Bienvenu Willkommen.
I.S.I.S DANIELE CRESPI P.O.F PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA Liceo Classico, Linguistico e delle Scienze Umane
Istituto certificato ISO 9001
Il futuro dell'istruzione superiore
Piano dellOfferta Formativa A.S. 2013/2014. Piano dellOfferta Formativa identità culturale progettazione curricolare, extracurricolare, educativa organizzativa.
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
Convitto Nazionale “Carlo Alberto”
ISTITUTO COMPRENSIVO “P. THOUAR - L. GONZAGA”
Perché iscriversi al Liceo delle Scienze Umane
Istituto Cinque Giornate
Offerta formativa
LICEO SCIENTIFICO “EUROPEO” OPZIONE SCIENZE APPLICATE
LICEO SCIENTIFICO “DONATO BRAMANTE”
LICEO STATALE G. CESARE-M. VALGIMIGLI RIMINI.
13/04/2017 Benvenuti!.
LICEO D’ARCONATE E D’EUROPA. L’unione europea UN LICEO SCIENTIFICO A SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA 3 lingue fin dal primo anno.
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI
Liceo Scientifico "Galileo Ferraris" - Torino -
I.T.C.S. PRIMO LEVI – Bollate Biennio Orientativo - Indirizzi Biologico, Chimico, Economico, Linguistico Liceo Scientifico Tecnologico Brocca.
ISTITUTO COMPRENSIVO LAVAGNO - Scuola Secondaria I° grado “G. ZAMBONI”
Liceo Anco Marzio Classico e scienze umane.
Dirigente scolastico: prof. Roberto Silvani. La nostra storia n Commissione didattica (84-90) n Gruppo COGI - libere attività (92/93) n Progetto Giovani.
LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO
Sedi: I.S.I.S. “Gabriele D’Anunzio” Via Italico Brass, 22
QUADRO ORARIO COMUNE AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO DISCIPLINE 1° BIENNIO III LINGUA E LETTERATURA ITALIANA44 LINGUA INGLESE33 STORIA22.
COME SARA’ IL NOSTRO LICEO
INDIRIZZI/ ARTICOLAZIONI AMMINISTRAZION E FINANZA E MARKETING SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ISTITUTO TECNICO.
Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo “A. Bordoni” – Pavia
aperta ai linguaggi della scienza e della cultura
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Sportivo.
IISS“Ettore Bolisani”
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI. ISTITUTI PROFESSIONALI - OBIETTIVI Raggiungere una solida base di istruzione generale e tecnico-professionale. Fornire.
IL LICEO ECONOMICO SOCIALE. La scelta della scuola superiore è un appuntamento importante per i ragazzi. Come sostenerli?
IISS“Ettore Bolisani”
IL LICEO ECONOMICO SOCIALE. La scelta della scuola superiore è un appuntamento importante per i ragazzi. Come sostenerli?
ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO
Liceo scientifico bilingue A.S Corso dedicato di lingua spagnola e di lingua tedesca Insegnanti madrelingua 2 ore aggiuntive settimanali al biennio.
03/02/2016La scuola di tutti1 La Scuola secondaria di I grado dell'Istituto comprensivo di Gandino Modelli, proposte, prospettive Per conoscere la scuola.
Liceo classico Europeo
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “ FALCONE E BORSELLINO”
Referente per l’orientamento Prof. Elisabetta Anti ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE “L. Calabrese - P. Levi” ISIS “L.Calabrese- P.Levi” indirizzi.
LA RIFORMA L.107/15 DAL POF AL PTOF a.s
PRESENTAZIONE A CURA DELLA PROF.ssa SANTORO F. S. AREA 3 A.S. 2010/2011 IL LICEO SCIENTIFICO B.CROCE PALERMO.
Scuola Statale Secondaria di I grado Faustini- Frank sezione staccata Nicolini.
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 MARZO 2013.
Istituto Comprensivo Fibonacci Scuola Secondaria di primo grado Autonomia organizzativa: Scuola Secondaria Progetto per l’a.s. 2011/2012.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
Transcript della presentazione:

Liceo Scientifico "Galileo Ferraris" - Torino - www.liceogalfer.it Il Sistema dei Licei Sintesi delle novità e offerta formativa del Liceo Scientifico "Galileo Ferraris" - Torino - www.liceogalfer.it

I Licei previsti Liceo scientifico Liceo classico Liceo linguistico i 396 indirizzi sperimentali, i 51 progetti assistiti dal Miur e le tantissime sperimentazioni attivate sono state ricondotte in 6 licei. Liceo scientifico Liceo classico Liceo linguistico Liceo artistico Liceo musicale e coreutico Liceo delle scienze umane Liceo Scientifico "Galileo Ferraris" - Torino - www.liceogalfer.it

La nuova organizzazione oraria dei licei prevede: quadri orari adeguati a quelli dei Paesi dell’ Ocse Pisa (ad es. la Finlandia 856 ore all’anno) Il quadro orario annuale e non più settimanale, in modo da assegnare alle istituzioni scolastiche una ulteriore possibilità di flessibilità. Per tutti i licei: * 27 ore settimanali nel primo biennio * 30 nel secondo biennio e nel 5° anno Liceo Scientifico "Galileo Ferraris" - Torino - www.liceogalfer.it

Quadro orario Liceo Scientifico Attività e insegnamenti obbligatori Orario annuale 1° 2° 3° 4° 5° Lingua e Letteratura italiana 132 Lingua e cultura latina 99 Lingua straniera 1 Storia e Geografia ------ Storia ------- 66 Filosofia Matematica (con informatica) 165 Fisica Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) Arte e tecniche della rappresentazione grafica Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternative 33 Totale ore 891 990 Liceo Scientifico "Galileo Ferraris" - Torino - www.liceogalfer.it

Il Galfer: tradizione e modernità Istituito nel 1924, il “Galfer” è stato il primo Liceo Scientifico di Torino. In linea con la sua storica tradizione e la propria identità culturale, l’Istituto propone ai giovani e alle famiglie un percorso formativo aggiornato e attento alle esigenze della modernità Liceo Scientifico "Galileo Ferraris" - Torino - www.liceogalfer.it

Liceo Scientifico "Galileo Ferraris" - Torino - www.liceogalfer.it Il Liceo del Metodo Connotazione LICEALE del corso di studio prevalentemente finalizzato al proseguimento della formazione in ambito universitario Centralità, nei processi di insegnamento e di apprendimento, dell’indagine del metodo, necessaria per dotare gli studenti di strumenti intellettuali, funzionali all’assimilazione, organizzazione, rielaborazione e progettazione dei contenuti Liceo Scientifico "Galileo Ferraris" - Torino - www.liceogalfer.it

Obiettivi Generali del Progetto Educativo Garantire il diritto allo studio Centralità dello studente Crescita culturale e autonomia intellettuale Acquisizione del “metodo” Armonia delle relazioni Sviluppo e maturazione della personalità Liceo Scientifico "Galileo Ferraris" - Torino - www.liceogalfer.it

Un’Offerta Formativa per un Progetto Educativo “globale” Utilizzo didattico del sito Progetto Salute: attività orientate all’inserimento nella Scuola, all’integrità psicofisica e alla tutela della salute (Progetto Accoglienza classi prime con studenti tutor, sportello di ascolto e consulenza psicologica, lotta e prevenzione contro le dipendenze, Progetto Scuola e Volontariato) Attività di Orientamento post-diploma: incontri con professionisti, docenti e studenti universitari, collaborazione con l’Università, il Politecnico, la Camera di Commercio, l’Ufficio Scolastico Regionale e la Provincia di Torino; possibilità di tirocinio orientativo in ambito lavorativo (classi quarte) Attività sportive: test di atletica leggera per il biennio, organizzazione di tornei interclasse, lezioni in orario curricolare in piscina (classi quarte), partecipazione ai giochi sportivi studenteschi, corso per arbitri di pallavolo Educazione stradale: corsi di preparazione all’esame valido per il conseguimento del certificato di idoneità alla conduzione dei ciclomotori Liceo Scientifico "Galileo Ferraris" - Torino - www.liceogalfer.it

Valorizzazione delle Eccellenze La scuola propone occasioni per un potenziamento di qualità attraverso la partecipazione a: Olimpiadi di Matematica, Fisica, Informatica, Chimica, Giochi matematici Kangourou e Bocconi, Festa della Matematica, Olimpiadi della Filosofia Concorsi patrocinati da: Consiglio d'Europa, Consiglio Regionale, etc. Iniziative CE.SE.DI. Partecipazione al Sottodiciotto Filmfestival Giornate della Scienza 2011 (corso residenziale di 2 giorni per gli alunni delle classi dalla I alla III che abbiano conseguito i migliori risultati nell’area scientifica) Stage di fisica per allievi delle classi quinte (in collaborazione con l’Università) Stage di matematica per allievi delle classi quarte (in collaborazione con Mathesis) Progetto Extreme Energy Events (EEE) per la rilevazione di muoni, in collaborazione con il Centro Fermi e il CERN di Ginevra Stage per la certificazione della lingua Francese (15 giorni a Vichy) o Tedesca Progetti interdisciplinari per l’utilizzo delle lingue straniere in ambito scientifico (uso dell’inglese o del tedesco come lingua veicolare per l’insegnamento di altre discipline, La Villette, Palais de la Découverte) Visita al Cern di Ginevra per studenti delle classi quarte Progetto Latinitatis Certamen “Galferense” Liceo Scientifico "Galileo Ferraris" - Torino - www.liceogalfer.it

Interventi Didattici Integrativi Recupero a classe intera nelle ore curricolari, con sospensione nell’avanzamento dei programmi e valorizzazione delle eccellenze Corsi di recupero disciplinari in orario extracurricolare (per piccoli gruppi ed obbligatori per gli studenti interessati), anche con docenti esterni Recupero congiunto per classi parallele, attivabile previo accordo tra docenti Consulenza S.O.S. (sportello su prenotazione, in orario extracurricolare, con docenti della scuola) Assegnazione e correzione di specifici compiti per il lavoro autonomo La scuola si impegna inoltre a comunicare alle famiglie con tempestività e chiarezza le situazioni di insufficienza, che si dovessero evidenziare nel corso dell’anno scolastico. Liceo Scientifico "Galileo Ferraris" - Torino - www.liceogalfer.it

Attività Extracurricolari Corsi pomeridiani di Informatica (la scuola è Test Center per la Patente Europea del Computer) Corsi pomeridiani di seconda lingua comunitaria (francese, inglese, spagnolo, tedesco) Esami di lingua inglese per le classi quarte e quinte, fatto salvo l’accoglimento di eventuali richieste da parte di studenti delle classi terze (livelli B1, B2 del quadro di riferimento europeo, Pet e First Certificate). Gli specifici corsi preparatori possono essere tenuti da docenti della scuola o da esterni Esercitazioni di laboratorio di Chimica in orario extracurricolare (in collaborazione con l’Università di Torino) Corso di teatro, con messa in scena di uno spettacolo finale Progetto Italia 150 e Museo della Fisica Adesione e progettazione di iniziative collegate alle Giornate della Memoria e del Ricordo (ad es. Il Treno della Memoria) Tutte le iniziative extracurricolari e relative alla valorizzazione dell'eccellenza, approvate dagli Organi collegiali, sono attivate compatibilmente con la disponibilità di fondi e prevedono di norma un contributo a carico dei partecipanti. Liceo Scientifico "Galileo Ferraris" - Torino - www.liceogalfer.it

Criteri di Formazione delle Classi Le classi prime sono formate sulla base dei seguenti criteri: richiesta di orario su 5 oppure su 6 giorni richiesta di iscrizione al corso di tedesco (sez.A) o di francese (sez.G) con possibilità di usufruire di un corso facoltativo di lingua Inglese gratuito nel biennio distribuzione equilibrata di maschi/femmine e secondo fasce di profitto (voto esame III Media) Tutte le sezioni con orario su 5 giorni e lingua straniera Inglese sono formate tramite sorteggio tranne che nei seguenti casi: I fratelli di alunni del liceo possono chiedere l’iscrizione alla sezione del fratello o l’esclusione dalla stessa. Gli alunni non promossi possono chiedere la conferma della sezione o l’iscrizione a sezione diversa, ma l’esito della loro richiesta sarà subordinato alla disponibilità effettiva di posti. Tutte le operazioni di sorteggio necessarie per la formazione delle classi prime sono effettuate entro il mese di luglio In caso di necessità, al termine di un anno scolastico, di scorporare una classe, viene scelta la classe meno numerosa (in caso di parità, la classe con il profitto medio complessivo più basso), i cui componenti verranno distribuiti nei vari corsi secondo le disponibilità ed in base ad accordi con le famiglie. Liceo Scientifico "Galileo Ferraris" - Torino - www.liceogalfer.it