ContraCCo agrari Rapporto molto stretto fra contratti agrari, rapporti di produzione ed evoluzione economica, sociale e politica delle città. Contratti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I comuni © Pearson Italia spa.
Advertisements

Prima Rivoluzione Industriale La trasformazione del sistema agricolo
Storia del clima in europa
La peste Epidemia del Diana Raffa 3D scientifico
L’Europa all’inizio del 1300
Lezione 4 Rivoluzione industriale
Lezione 7 La rivoluzione industriale Conseguenze più ampie
Lezione 5 Rivoluzione industriale
L’organizzazione agricola: L’ordinamento curtense
Le cause della diseguale distribuzione della potenzialità economica sono da porre in relazione a: fattori economici: la struttura del mercato del lavoro.
Lezione 1 Gli studi sulla famiglia:
GLI SPAZI DELLA VITA: LE CAMPAGNE.
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
IL LAVORO AGRICOLO Riferimento: Guerrieri G., Pennacchi F. Sediari T., Istituzioni di Economia e Politica Agraria, Edagricole, Bologna, 1995 CAPITOLO 11.
LA TERRA Guerrieri G., Pennacchi F. Sediari T.,
(Dipartimento di Scienze Economico-estimative e degli Alimenti
L’analisi strutturale dell’azienda agraria
La società nell’era dell’industria
Signori, servi e mercanti nell’Europa feudale
Lezione 2 Lo sviluppo locale prima della Rivoluzione Industriale
Ultimo aspetto: La religione
La rivoluzione dei trasporti
La città protoindustriale
LA CIVILTA’ URBANA E I COMUNI
La produzione e i fattori produttivi
I costi della produzione Limprenditore, per potersi procurare i fattori di produzione (natura, lavoro, capitale), deve sostenere dei costi: Costi fissiCosti.
La seconda rivoluzione industriale
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA
Lezione 17 Europa: un popolo di migranti.
Oro e argento nelleconomia dei secoli centrali/1 Secc. VIII- X: La diffusione nelluso del denaro: requisito, non conseguenza poiché è stimolo alla domanda.
MODELLI TEORICI FASE D’ AVVIO APPROCCIO ECONOMICO NEOCLASSICO
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
Economia e società nel XVI secolo
L'economia e la societa‘ feudale
Oro e argento nelleconomia dei secoli centrali/1 Secc. VIII- X: La diffusione nelluso del denaro: requisito, non conseguenza poiché è stimolo alla domanda.
ARTIGIANI e CORPORAZIONI
Lezione 12 La società e le classi nell’Ottocento
La crisi dell’universalismo
Il sistema a economia mista
La rivoluzione agricola dell’anno Mille
a) estensione delle terre coltivate
La tassazione dei redditi fondiari
La Rivoluzione Industriale in Inghilterra
La peste e la trasformazione dell’Occidente
La peste e la trasformazione dell'Occidente
Storia economica Lezione 6 Il consolidamento dell’Europa: l’espansione continua.
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
La rivoluzione industriale
La determinazione dei risultati economici dell’azienda agraria
Lezione 13 Il secolo di ferro: l’Inghilterrra agli albori dell’industrializzazione Storia economica.
Che cosa sono le rivoluzioni
Sistema economico un’organizzazione sociale = uomini e donne in un dato momento storico sono associati per produrre e consumare beni e servizi  4 funzioni.
Storia economica Lezione 3
Economia e societÀ nell’alto medioevo
Capitolo 9. L’Europa dopo l’anno Mille
Il mondo contadino italiano Una storia rimasta fuori dalla storia [Franco Coggiola con Genia Azzali alla cascina del “Micio” - Pontirolo ]
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
XVIII un secolo di grandi rivoluzioni
Commenda / Societas maris (Genova) Collegantia a Venezia
Capitolo 4: La crisi del XIV secolo Da: Rebecca Pineda, Roxana Castellanos, Laura Alvarez, Mateo Olave, Kyle Falbo.
organizzazione dell’impero carolingio
La Rivoluzione industriale. Presupposti teorici della rivoluzione industriale Guillaume-Thomas Raynal: Histoire de deux Indes (1770) libertà dei commerci,
Ufficio per le politiche fiscali I- Imprenditore agricolo professionale - art. 1 II-Società agricole - art. 2 III- Imprenditoria agricola giovanile - art.
La rivoluzione agricola dopo il Mille
Le contraddizioni del Seicento
Le contraddizioni del Seicento
La prima rivoluzione industriale
POTERI SIGNORILI Tipologia della signoria rurale: a) poteri inerenti al vincolo personale che avevano con un signore i suoi servi o commendati (commendatio)
La mezzadria.
Contratti agrari ContraCCo agrari
Transcript della presentazione:

ContraCCo agrari Rapporto molto stretto fra contratti agrari, rapporti di produzione ed evoluzione economica, sociale e politica delle città. Contratti agrari

Aspetti tecnici Risv 1 olti economici Implicaz ioni sociali Car1at111teristiche Origini Zonizzazi one Il tumulto dei Ciompi Specializzaz ione degli operai Ruolo del mercante Importazione - Esportazione Vita politica Tre fasi 1 – XI- XII secolo= fase di economia cittadina ancora debole, influenzata dal modello contrattuale dell’economia curtense. 2- sviluppo dell’economia cittadina produce forti conseguenze sui modelli contrattuali e sui rapporti di produzione che adatta alle proprie necessità: affitto e contratti di parziaria. 3 – XIV secolo affermazione del contratto di mezzadria.

Prima fase XI-XII secolo

Indeterminatezza contratti agrari 1 - limite alla conoscenza della struttura fondiaria 2 - indice di a) persistenza della struttura fondiaria b) stabilità del possesso fondiario c) carattere consuetudinario dei rapporti agrari Caratteristica dominante della struttura fondiaria La terra è ancora uno strumento di potere e di governo sugli uomini

Curtes

Incremento demografico 1 - diminuzione del dominico 2 - aumento dei mansi 3 - diminuzione della manodopera servile  salariato 4 - corvées labili

Seconda fase XII- XIII secolo

Periodo di profonde trasformazioni 1 – patrimoni dei grandi proprietari sono ulteriormente frazionati  divisioni ereditarie 2 – piccoli e medi proprietari di fronte alle difficoltà economiche si indebitano 3 – famiglie del contado migrano in città  conservano la terra nella zona di origine e la ingrandiscono

Espansione economica e politica dei comuni penetrazione dell’èlite urbana nelle campagne Conseguenze a)creazione di nuovi rapporti di produzione b) i contratti agrari di lungo periodo vengono trasformati  locazione ad fictum c) fenomeno dell’ingrossazione (leggi cittadine)

L’ingrossazione Le leggi cittadine favoriscono l’accorpamento delle terre = “ingrossazione”  I proprietari di appezzamenti minori vengono obbligati a vendere la loro terra al proprietario di un appezzamento maggiore che li circondava. Si creano così nuovi rapporti di produzione  la terra è vista come capitale

Terza fase XIII-XIV secolo

Nuovi contratti agrari 1 – dal canone fisso a quello di colonia parziaria 2 – contratti di mezzadria  trasformazione nei modi di produzione attraverso le innovazioni tecniche che utilizzano la forza motrice dell’acqua, del vento (mulini), la rotazione delle colture, l’aratro, le bonifiche etc.

Urbanizzazione e produttività del lavoro agricolo (P. Malanima, L’economia italiana, Bologna 2002, p. 40)

La produttività del contadino Fenomeno di grande portata 1 - Il proprietario si interessa all’andamento dei lavori agricoli 2 - Le legislazioni cittadine riconoscono al proprietario il diritto di sorvegliare e controllare le principali operazioni agricole.  terra e contadini non sono tanto strumento di potere quanto strumento di profitto  è la nuova mentalità imprenditoriale che si diffonde