IL DIAGRAMMA DI REDDITIVITÀ E IL BREAK EVEN POINT

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA RETTA Forma generale dell’equazione della retta: ax+by+c=0 Dove :
Advertisements

Classe Va M a.s.2010/11 Prof. U. Siano
I COSTI DI PRODUZIONE Remunerazione dei fattori produttivi
Equazione e grafico Per gli alunni delle terze classi
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
Lo schema IS-LM.
Corso di Economia Aziendale
LA PARABOLA Studio del grafico Vai alla mappa.
Ottenere il profitto più alto
BREAK-EVEN-POINT Per break-even- point si intende il punto di pareggio tra i costi e gli utili che ha un’azienda.
Fisica: lezioni e problemi
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
LE IMPRESE Operatore economico che produce. PRODUZIONE Attività economica di trasformazione di beni in altri beni più utili ESEMPIO: Confezionare un vestito.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Definizione e caratteristiche
IL PREZZO LUCIDI A cura del Prof. Edoardo Sabbadin.
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Capitolo 13 I costi di produzione.
La Concorrenza Perfetta e La
“cassetta degli arnesi”
Esempi di funzioni derivata in economia

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica
1 La scelta dellimpresa Il lungo periodo 2 Lequilibrio di lungo periodo Il lungo periodo è quellintervallo di tempo in cui possono essere modificati.
BREAK EVEN ANALISYS.
IL PIANO CARTESIANO Prof.ssa A. Sia.
“Il piano cartesiano e la retta”
Corso di Economia Industriale
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
SOLUZIONE GRAFICA DI DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO
I costi della produzione: natura e andamento
Prezzo.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Fisica: lezioni e problemi
Costi di produzione costi fissi costi variabili
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
I costi di produzione Unità 10.
I costi di produzione.
“La cassetta degli arnesi”
La scelta dell’impresa
Il prezzo. Il ruolo del prezzo nel marketing Contribuisce alla realizzazione del profitto Segmenta il mercato Posiziona il prodotto Determina il livello.
L’analisi dei costi e dei ricavi
L’analisi costi – volumi - risultati
Le funzioni.
(II) Concavità e flessi
Esercizi.
CONTROLLO di GESTIONE Capitoli 2 & 3 A.A. 2013/2014 Prof. Izzo.
CONICHE.
ELASTICITA’. Elasticità della domanda Non è sufficiente sapere che la quantità diminuisce o aumenta al variare del prezzo è importante misurare anche.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
Esercitazione Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
Luoghi di punti In geometria il termine
MACROECONOMIA 0 C Y C=C(Y): I consumi sono una funzione crescente del reddito.
La valutazione della potenzialità economico-strutturale
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE 1. Stimare e classificare i costi 2. Determinarne l’andamento 3. Stimare i ricavi 4. Determinarne l’andamento.
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE.
Applicazione aziendale: caso Bags srl L’azienda produce borse e vuole valutare l’impatto sulla potenzialità economico-strutturale di un’eventuale internalizzazione.
Potenzialità Economico - Strutturale
Corso Economia Aziendale-Lez Economia Aziendale – 2008/09 Le “leve” dell’equilibrio economico I costi secondo la “variabilità” Oggetto della Lezione.
Transcript della presentazione:

IL DIAGRAMMA DI REDDITIVITÀ E IL BREAK EVEN POINT   Il diagramma di redditività consente di avere una visione globale dell'attività produttiva in termini di costi e di ricavi. Questo grafico permette di determinare il punto di equilibrio economico dell'azienda. Sull'asse delle ascisse si indicano le quantità prodotte e vendute e sull'asse delle ordinate gli importi relativi ai costi e ai ricavi.

La retta dei ricavi parte dall'origine (in quanto se non si vende, non si hanno ricavi) e cresce al crescere delle quantità vendute. La retta dei costi fissi è parallela all'asse delle ascisse. La retta dei costi totali (ottenuti sommando costi fissi e costi variabili) inizia dal livello dei costi fissi e cresce al crescere delle quantità vendute. Euro Ctot Rtot Perdita E Utile Cfissi Q1 Q2 Q

Il punto di equilibrio corrisponde al punto di incontro tra la retta dei ricavi e quella dei costi: nel punto E (detto punto di pareggio o break even point), i ricavi eguagliano i costi; non si guadagna né si perde. A sinistra del punto di equilibrio i costi superano i ricavi e si sopporta una perdita; a destra del punto di equilibrio i ricavi superano i costi e si consegue un utile.

A livelli alti di produzione, la curva dei costi totali può tornare nuovamente ad intersecare la curva dei ricavi totali: questa situazione indica che a livelli elevati di produzione, se le condizioni restano immutate, si può registrare una perdita. L’imprenditore dovrà scegliere un livello di produzione intermedio tra il primo punto di intersezione e il secondo: quello che è indicato dalla distanza maggiore tra la curva dei costi totali e dei ricavi totali. La quantità, in corrispondenza della quale la distanza tra la retta dei ricavi totali e la curva dei costi totali è massima, indica la quantità che assicura il massimo profitto.