L’evoluzione dei sistemi di strumenti di corredo archivistici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Advertisements

La conoscenza del contesto territoriale
LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof
Gruppo di lavoro italiano WG5 Identificazione dei bisogni degli utenti e criteri di qualità per un accesso comune DAL MANUALE PER LA QUALITA DEI SITI WEB.
Parma, 21 novembre 2003 Fedora Filippi Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation Presentazione MANUALE PER LA QUALITA DEI SITI WEB.
Seminario di aggiornamento
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Provincia di Mantova LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
Strumenti e strategie del web 1.0 Gino Roncaglia (Università della Tuscia)
tre approcci a confronto
I modi della comunicazione in Clal Fra le diverse attività, Clal gestisce una serie di servizi volti alla informazione e alla formazione degli Operatori.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Federico Valacchi Università di Macerata
Firenze, 13 gennaio
Portale Telematico Interregionale di Promozione Turistica ForumPA Roma, 10 maggio 2005.
Presentazione del CD Usabilità per la comunicazione pubblica Forum PA - 11 maggio 2005 Roma.
Classificare per i cittadini. Il motore di ricerca a faccette della PA piemontese TALeP 2006 Pisa, 27/11/06 David Manfrin Direzione Progetti Multimediali.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
RESTITUZIONE delle esercitazioni a distanza sui dati Grottaferrata, 27 Febbraio 09.
Un sistema distituto, ovvero: quali sono i confini del contesto archivistico? STEFANO VITALI Archivio di Stato di Firenze.
Valutazione della ricerca: le opportunità offerte dallOpen Access Alberto Silvani Torino 18 ottobre 2010 Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Formati e software di gestione per i record bibliografici Integrazione dellinformazione e qualità degli OPAC Napoli, 1 marzo 2002 Rosa Maiello Università
1 Principi generali Ladozione di tecnologie informatiche incide sulle modalità tradizionali di lavoro – –Lo strumento adottato modifica il flusso operativo,
Linformatizzazione dellArchivio Cartaceo degli Uffici Tecnici Comunali Aprile 2008 Studio AESSE Servizi Tecnici Informatici COMUNE /ASSOCIAZIONE.
Progettare per competenze
LogicaMente.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro,
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
1 Guida alla stesura degli elaborati Parte IV Lanalisi della bibliografia moderna.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Definizioni, tipologie, modi di impiego
LA GESTIONE DELLO SPAZIO CONDIVISO IN FORUM PER LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
L’archivio storico: descrivere, riordinare, comunicare
Archivistica generale I a.a – 2010 prof. Federico ValacchiFederico Valacchi Presentazione del corso.
Tecnologia applicata agli archivi storici. Alcuni riferimenti bibliografici Dipartimento beni culturali Unimc
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
Per una cultura della gestione Federico Valacchi Università di Macerata.
Linee di evoluzione delle ICT Uno sguardo al futuro dell’ICT nell’impresa Torino, 13 Luglio 2005
I software di descrizione e riordino
Piano di Formazione Nazionale L’AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO E IL RAV
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
L’importanza delle competenze digitali ed il valore della certificazione Salvatore Garro Bologna 25 maggio 2015.
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal Nuove linee guida in materia di.
Lo scenario della formazione nel sistema delle autonomie locali 7 ° Rapporto Nazionale sulla Formazione nella P.A.
L’importanza delle competenze digitali ed il valore della certificazione Salvatore Garro Potenza 15 maggio 2015.
STANDARD DI DESCRIZIONE DEGLI ARCHIVI COME STRUMENTI DI COMUNICAZIONE STEFANO VITALI.
Archivistica generale I a.a – 2012 prof. Federico Valacchi
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
1 MICHAEL per gli archivi storici in Italia l’esperienza di descrizione del Sistema Informativo degli Archivi di Stato: metodologia e prospettive future.
Progetto MICHAEL Francesca Montuori Catalogatrice per la regione Lazio.
Tecnologia applicata agli archivi storici. Un punto di vista It's my belief that technology does not drive change. Technology merely enables changes.
31/05/20161 ARCHIVISTICA GENERALE 10 ricerca in archivio e informatizzazione 2013.
Panorama applicativo Elementi introduttivi Le fasi del rapporto archivi/web Dalla metà degli anni Novanta al 2000 – Approccio “saltuario”, poco sistematico,
Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali La Cultura.
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
Uso statistico delle fonti amministrative: l’Istat per il coordinamento della modulistica e la documentazione degli archivi amministrativi Giovanna D’Angiolini.
Roma 3 aprile 2007Seminario di studi sull'interoperabilità1 metadati e interoperabilità archivistica Daniela Grana - Pierluigi Feliciati Istituto centrale.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
GLI ARCHIVI E IL WEB Gli istituti archivistici sono presenti sul web con modalità e strumenti diversi e con una pluralità di progetti e iniziative che.
DDBMS Distributed database system. DDB Una base di dati distribuita è una collezione di dati che appartengono logicamente allo stesso sistema informativo.
R-SDI GEOPORTALE DELLA BASILICATA Ufficio SIRS – Dipartimento Presidenza della Giunta Regione Basilicata.
Transcript della presentazione:

L’evoluzione dei sistemi di strumenti di corredo archivistici Federico Valacchi Università di Macerata

L’archivistica come disciplina di comunicazione La descrizione archivistica e più in generale lo studio degli archivi sono finalizzati essenzialmente a garantire l’accesso alle fonti La peculiarità delle modalità di accesso agli archivi e delle ricerca archivistica

La tradizione descrittiva e gli strumenti di corredo La lezione del metodo storico: il contesto come chiave di accesso e “decodifica”: Cencetti e il ruolo dell’introduzione nell’inventario La centralità dell’inventario : la circolare 39/1966 Formalismi redazionali e tipografici come elementi di rappresentazione di strutture complesse Il modello della Guida Generale

Dagli standard alla rappresentazione degli archivi in ambiente digitale Gli standard di descrizione come elemento di codifica della descrizione Data structure standard e data content standard L’analisi dei requisiti e dei modelli di restituzione delle descrizioni archivistiche Il potenziamento delle funzionalità di ricerca La nascita di sistemi “articolati” e (ipoteticamente) integrati di strumenti di ricerca che sono essi stessi strumenti di nuova generazione Il rapporto con la produzione pregressa: strategie di acquisizione e restituzione

Cosa è cambiato negli archivi? Un’analisi superficiale delle risorse digitali disponibili ci induce a parlare di una rivoluzione Sono stati messi a punto solidi modelli di riferimento sia sul versante archivistico che su quello della organizzazione e gestione dei contenuti Sono nati molti sistemi (SIUSA, SIAS, i sistemi locali, sistemi “tematici”, siti web, digitalizzazioni) La presenza degli archivi sul web è cresciuta in maniera sensibile

Una realtà soddisfacente? Tante opportunità e tanta apparente quantità rischiano però di accontentare gli archivisti e i curatori dei progetti ma di deludere l’utenza Più dispersione che disseminazione Pochi contenuti Basso livello di interoperabilità Il progetto di un Portale Archivistico Nazionale

I contenitori: per una mappa delle risorse meta informative (portali, siti istituzionali, ec. ecc) informative , includendo in questa seconda categoria tutte quelle risorse in grado di fornire all’utente descrizioni più o meno analitiche dell’oggetto della ricerca, non disgiunte da eventuali informazioni di corredo.

Risorse meta informative per gli archivi: i portali “generalisti” dei beni culturali e i portali dedicati Portali “generalisti”: ognuno ha percorsi diversi e individua solo risorse “parziali” qualche esempio: MIBAC: una ricerca faticosa Culturaitalia: percorso “autonomo”, risorse eterogenee, problemi di indicizzazione e identificazione Internet culturale: rinvia Archivi Michael: progetto orientato al digitale, peculiarità descrittive Portali “dedicati” a risorse archivistiche UNESCO SAN/PAN?

Tra il portale e il sito web: due esempi di risorse istituzionali Il “portale” dell’Amministrazione archivistica Il sito ICAR OTEBAC: percorso autonomo, individua risorse parziali Esigenza di allineamento e corretta e costante tra le diverse risorse meta informative gestione dei contenuti per evitare di disorientare l’utente Un esempio di meta informazione disallineata: il caso di Bassano del Grappa (tra ARCHIVI e OTEBAC)

Le risorse informative La risorsa informativa nella nostra accezione è quella che oltre ad individuare l’esistenza di un archivio, di un fondo archivistico o di un sistema di fondi archivistici entra nel merito dei suoi contenuti Non “c’è questo archivio” ma “questo archivio contiene…”

Specificità ed integrazione delle risorse informative Ogni tipologia di risorsa ha - o dovrebbe avere - propri obiettivi e proprie peculiarità, ferma restando l’esigenza di assemblare e/o integrare le risorse Depotenziare logiche di accesso strutturato e gerarchico alle informazioni a vantaggio di approcci “stellari” e interoperabili ai sistemi di riferimento nel loro complesso

Le risorse informative Siti web di natura archivistica Sistemi informativi Strumenti di corredo

I siti archivistici Corrispondenza tra istituto e sito Il sito come contenitore e “super strumento di corredo” Le descrizioni archivistiche al centro della progettazione e della valutazione del sito

La “lezione” di Minerva Rappresentare l’identità del SCP. Rendere trasparente l’attività del SCP Essere trasparenti sulla missione dell’AWCP Svolgere un ruolo efficace nei network di settore Presentare norme e standard di settore Diffondere contenuti culturali Sostenere il turismo culturale Offrire servizi didattici Offrire servizi per la ricerca scientifica Offrire servizi ai professionisti del settore Offrire servizi per le prenotazioni e gli acquisti Promuovere comunità telematiche di settore

I sistemi informativi: dalla descrizione orizzontale a quella verticale “Progetti culturali” e strumenti di orientamento Sistemi “centrali” SIAS, SIUSA Sistemi “locali” Sistemi informativi “puri” (SIASFI, Bologna) Sistemi informativi locali “integrati” dove l’integrazione è rappresentata dagli inventari In questi casi si può parlare di sistemi informativi in senso stretto? (.DOC,)

I contenuti: gli strumenti di corredo (le descrizioni archivistiche) Cuore dell’informazione archivistica Oggetto privilegiato e ambito della ricerca Possibilità di diversi livelli di “profondità” Un modello di classificazione

Lo schema delle Linee guida per l’elaborazione dei sistemi di ricerca A Strumenti di ricerca che includono descrizioni a livello di fondo e/o di sub-fondo. B Strumenti di ricerca che includono descrizioni di materiale archivistico a tutti i livelli, fino al livello del fascicolo. C1 Strumenti di ricerca con descrizioni di documenti presentati come ultimo livello della descrizione di un fondo nel suo complesso. C2 Strumenti di ricerca con descrizioni di documenti presentati come singole entità senza il contesto gerarchico di cui sono parte

L’attenzione sugli strumenti di tipo B e C: passato, presente e futuro Il passato La ricchezza della tradizione da Bongi ai nostri giorni La varietà dei modelli descrittivi Il presente L’uso del web e l’esigenza di restituire in formato digitale inventari prodotti in “formati” diversi Il futuro Verso una standardizzazione della produzione?

Il presente: gli inventari sul web Esigenza prioritaria Principali problemi Selezione (quali inventari?) Eterogeneità dei formati di partenza Criteri di pubblicazione (staticità e dinamicità) Modalità di restituzione Reperibilità/visibilità Conservazione XML/EAD: la soluzione? EAD una possibile scelta se lo strumento è usato consapevolmente per pubblicare strumenti di corredo.

Strategie e criteri di pubblicazione Riflettere sulla restituzione: statica o dinamica? Svincolare gli inventari dai formati originali e proprietari per favorirne reperibilità, circolazione e conservazione Evitare di adottare modelli che “forzino” gli strumenti esistenti e li pieghino a logiche di progetto Esigenza di soluzioni modulari capaci di rispettare le diversità e di essere concretamente applicabili ai singoli contesti Integrare gli inventari Potenziare i meccanismi di ricerca

Il rapporto tra sistemi centrali e sistemi locali L’interazione e la collaborazione centro/”periferia” La pubblicazione degli inventari nei siti o nei sistemi locali L’integrazione L’accesso stellare e non gerarchico

Dagli inventari alla valorizzazione Costruire risorse intorno agli inventari Rete di servizi Ricerca tematica Risorse didattiche …

Possibili soluzioni alcuni esempi PLAIN MERIDIANA .DOC TRENTINOCULTURA ARCHIVI DEL NOVECENTO RINASCO …

I contenuti: qualche dato Fotografia di una realtà in costante evoluzione e in via di miglioramento Elementi di valutazione dell’offerta complessiva dell’Amministrazione archivistica relativa agli Archivi di Stato sul web alla data del 26 maggio 2008 Quelli che si riportano sono dati assolutamente non ufficiali frutto di un’indagine da utente semplice del web, senza pretesa di esaustività

Un sistema (ancora) poco sistematico Portali/siti istituzionali (Archivi, ICAR, OTEBAC…) Sistemi informativi (SIAS, SIUSA, sistemi locali) Siti web degli istituti di conservazione Esigenza forte di sistematizzare ed allineare un’offerta slegata e parcellizzata

I siti web degli archivi di stato

Una piramide capovolta Su 101 istituti 73 sono presenti a qualche titolo sul web e 28 completamente assenti Dei 73 istituti presenti 31 utilizzano lo standard minimo reso disponibile sulle pagine dell’Amministrazione, cioè la form base “da sempre” disponibile su archivi.beniculturali.it. Un esempio in rigoroso ordine alfabetico 44 istituti, con soluzioni diverse, dispongono di più articolate risorse informative, anche se il livello qualitativo è molto diversificato 17 istituti utilizzano il dominio beni culturali e 27 hanno sviluppato soluzioni autonome

I contenuti:gli elenchi dei fondi 58 istituti rendono disponibile l’elenco dei fondi 36 di questi elenchi sono “statici” mentre in 22 casi presentano la possibilità di accedere mediante filtri normalmente costruiti sulla periodizzazione o sulle tipologie di soggetti produttori sul modello della guida generale come nel caso di Siena che abbiamo visto

I contenuti: sistemi informativi locali 5 archivi hanno realizzato sistemi informativi autonomi Bologna, Firenze, Roma, Napoli e Palermo. In via di definizione anche quello di Venezia I sistemi informativi locali presentano caratteristiche qualitative piuttosto diversificate e non si rivelano strumenti sempre soddisfacenti ed esaustivi. In particolare non sempre si ha integrazione con gli inventari

I contenuti: gli inventari Gli istituti che pubblicano strumenti di ricerca sul loro sito web sono 12 e l’offerta è quantitativamente e qualitativamente molto difforme. Il numero di strumenti di diversa qualità recuperabili in rete è di circa 400 ma oltre 200 si concentrano a Napoli e Torino

Il rapporto con SIAS 17 istituti rendono disponibile sul loro sito web il link al relativo livello descrittivo in SIAS 10 istituti optano per il rinvio “secco” a SIAS come unica risorsa descrittiva

SIAS: integrare o disintegrare? Al momento sono presenti su SIAS 65 archivi cui si aggiungono 22 sezioni di archivio

Gli assenti Torino Milano Venezia Firenze Roma Napoli … Assenze tanto significative limitano l’efficacia del sistema soprattutto nei confronti di utenza non esperta che si aspetterebbe l’intero “sistema conservativo” E ipotizzabile, comunque, che nel breve periodo diversi di questi istituti entrino nel SIAS

SIAS e gli inventari 22 archivi utilizzano il modulo SIAS per pubblicare i loro inventari sul web Gli inventari disponibili su SIAS sono complessivamente 126 con netta prevalenza di strutture descrittive semplici (diplomatici) 4 archivi pubblicano inventari sia sul sito che su SIAS (non sembrano esistere sovrapposizioni)

Dati regionali

Conclusioni Frammentazione delle risorse Difficoltà di reperimento Difformità dei modelli di restituzione Esiguità di contenuti Esigenza di uniformare i sistemi e di definire linee guida che senza penalizzare la diversità consentano uno sguardo di insieme La rete e non l’albero: massima interoperabilità tra i sistemi e non “strutturazione degli accessi”