Recco – tariffa puntuale Percorso: gruppo di lavoro con consigliere eletto; preparazione mozione; presentazione in plenaria; volantinaggio; campagna di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

Presentazione riguardante
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
Criteri di valutazione delle Immobilizzazioni Materiali ed Immateriali
La gestione dei rifiuti
SERVIZIO ENERGIA COMPRENDENTE L'ESERCIZIO, LA MANUTENZIONE E LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA DEGLI IMPIANTI TERMICI DELLAMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI.
Ecomondo Rimini, 05 novembre 2010 Progetto: LIFE08 ENV IT RELS « Innovative chain for energy REcovery from waste in naturaL parkS » Comune di Reggio.
Il progetto dei nuovi servizi di raccolta del Comune di Terni TERNI
I concetti di capitale in economia aziendale
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta Franco Tecchiati Dirigente Servizio Programmazione Sviluppo Sostenibile e Rifiuti Lo stato.
Futuro Cereali nelle Marche
©2003 Dalmine Energie | Page 1 | Milano, 14 gennaio 2004 Accordo di collaborazione tra GAS INTENSIVE e Dalmine Energie.
25 marzo 2011 – Sala di Consiglio Provinciale – Castello Estense CONVEGNO IL VALORE DELLESPERIENZA DI COLLABORAZIONE TRA LA PROVINCIA DI FERRARA ED I.
Obiettivi Copertura integrale dei Costi del Servizio relativo alla gestione dei rifiuti Copertura distinta dei Costi di Gestione e dei Costi per Investimenti,
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
La gestione integrata dei rifiuti
Le imprese che aiutano le imprese 2 Obiettivo del Salerno Bond è quello di collocare obbligazioni fra i cittadini salernitani per raccogliere somme utili.
LA TARIFFA SUI RIFIUTI Assessorato ai Lavori Pubblici, Protezione Civile e Autonomie Locali.
Premesse: Problema dei rifiuti (ambiente/ecologia, turismo, riciclaggio, risparmio economico) Forte aumento delle tariffe dellusuale servizio di smaltimento.
PIATTAFORMA RIFIUTI. ARGOMENTI: 1. GLI OBBIETTIVI DELLOSSERVATORIO RIFIUTI - OPR 2. LINTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI 3. I RISULTATI DA RAGGIUNGERE.
La Manutenzione.
TARSU, TIA1, TIA2, TARES Infn Giugno La storia dei prelievi per lo smaltimento dei rifiuti (coesistenti in Italia fino al ) Tassa per.
Facoltà di Lettere e Filosofia
PROGETTO ECOMANAGER STUDIO DI UNSISTEMA DI PRODUZIONE ECO ATTENTO ALLINTERNO DI UNAZIENDA SITA SUL TERRITORIO ECO PROJECT SOLVING SRL Dott. Cristiano Galli.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
COMUNITA’ MONTANA - COMMUNAUTE DE MONTAGNE GRAND COMBIN
Decreto Legge Regionale ATO acqua e rifiuti I punti di debolezza della nuova politica regionale Movimento 5 Stelle di Genova.
ALFIO RUSSO. Il progetto prevede la raccolta domiciliare di tutte le frazioni avviabili al riciclaggio, compresa quella organica, da realizzare in un.
P ROGETTODIFFERENZIAMOCI dal Rifiuto una Risorsa Presentazione a cura di: Ing. Luca Piciullo Ing. Paolo de Falco.
ANALISI DEI PRINCIPALI INDICATORI SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN ITALIA G. Ferrari; N. Ferrari; R. Sammito.
- IMPOSTA UNICA COMUNALE-
> Il Problema IL PROBLEMA Le principali difficoltà che si incontrano nella gestione della raccolta dei rifiuti riguardano la giusta calibrazione delle.
Tariffa Rifiuti Dalla Tassa alla Tariffa CO.SE.A Consorzio Servizi Ambientali Castel di Casio - Bologna - Italia Mauro Sanzani Responsabile Consulting.
ASSEMBLEA PUBBLICA 28 MARZO I.U.C. Imposta Unica Municipale Introdotta con la legge di stabilità legge 27 dicembre 2013, n. 147 E’ un’imposta articolata.
1 Rendiconto della Gestione dell’esercizio finanziario 2006 Assessorato al Bilancio.
COMUNE DI MASSA MARITTIMA MODIFICA ARTICOLI N.5 N.11 REGOLAMENTO TASSA SMALTIMENTO RIFIUTI ASSESSORATO BILANCIO/PATRIMONIO Consiglio Comunale 29 Settembre.
Proposta compostaggio domestico – Recco.. residenza e intestazione dell’utenza nell’immobile in cui vengono prodotti i rifiuti; Oggi: Il venire meno di.
ART. 63 d.lgs. 446/97 Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche Testo: in vigore dal 18/08/2002 modificato da: L del 01/08/2002 n. 166 art. 10.
Convocazione Assemblea Soci 19 Febbraio Sviluppi Attività Consorzio Andamento e Gestione del Consorzio Anno 2014.
Economia dell’ambiente La normativa italiana in materia di gestione dei rifuti Roma, maggio2015 Claudio Cecchi – Dipartimento di Economia e Diritto.
L’operatore socio-sanitario
BILANCIO 2007 I CONTI DEL CITTADINO Come verranno spesi i soldi di tutti COMUNE DI SAN GIACOMO DELLE SEGNATE.
BILANCIO 2014 Comune di Pedrengo CONSIGLIO COMUNALE 16 SETTEMBRE 2014 Relazione del Sindaco con delega al Bilancio Gabbiadini Gabriele.
Titolo presentazione Riallineamento immateriali - Decreto Legge 185 AMBITO SOGGETTIVO viene prevista una deroga al comma 2 ter dell’articolo 176 del tuir,
LA GESTIONE DEL CICLO DEI RIFIUTI: I risultati del 2015 – le novità del 2016.
L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO NELLA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA TARI SEMINARIO TRIBUTI LOCALI. IUC: UN’IMPOSTA DAVVERO UNICA? Dott. Francesco.
La Raccolta Differenziata Porta a Porta La raccolta rifiuti diventa una faccenda domestica Comune di Corniglio 6 Luglio 2012.
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
Comune di Bedonia Provincia di Parma Bilancio di previsione Relazione tecnica Assessore Bilancio Serpagli Gianpaolo Marzo 2014.
1 3-CONTROLLO 2-ESECUZIONE 1-PREVISIONE Il sistema di programmazione e controllo.
Il consorzio rifiuti La legislazione vigente dispone che i comuni assicurano tutta la gestione dei rifiuti (raccolta, trasporto, impiantistica e nettezza.
Conferenza Episcopale Campana Delegazione Regionale Caritas Commissione Pastorale Regionale Famiglia e Vita Collegamento Ecclesiale Campano per l’Accoglienza.
1 IL PASSAGGIO DA TARSU/TIA A TARES COMUNE DI FARA SAN MARTIN0 Provincia di Chieti.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Utilizzo fanghi in agricoltura in Provincia di Pavia opportunità e pericoli Pavia 19 febbraio 2016.
Comune di Lurate Caccivio Assessorato all’Ambiente e alla Partecipazione in collaborazione con Commissione Ambiente ed Ecologia AVVISO IMPORTANTE.
20 slides per pochi minuti di attenzione Grazie Giancarlo Odoardi Il punto su: - autocompostaggio - registro regionale CD - compostaggio in loco L’indice.
LA TRANSIZIONE VERSO UN SISTEMA DI RACCOLTA AD ALTA RESA NEL COMUNE DI CIAMPINO 1.
Campobasso – 13° Seminario Regionale del Progetto PRISCA – MOLISE Dall’ecocentro al centro di riuso Riduzione dei rifiuti nel Comune di Termoli.
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
Il sostegno di Conai alla raccolta differenziata di qualità La Spezia, 9 febbraio 2011 Pierluigi Gorani Area Rapporti con il territorio.
Comune di Ripa Teatina. OBIETTTIVI Analisi dati; Presentazione risultati raggiunti; Esempi comuni virtuosi; Introduzione novità; Descrizione del sistema;
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA È ALLA PORTA. OBIETTIVO: OLTRE IL 65%
L’AMMORTAMENTO. Ammortamenti Le immobilizzazioni sono fattori produttivi a lungo ciclo di utilizzo e concorrono a formare il reddito per la quota parte.
1 Associazioni di Categoria Ravenna, 28 maggio 2014 Progetto: La Piada ama l’Ambiente PARTNERSHIP CON I GESTORI DEI CHIOSCHI DI PIADINA PER LA PROMOZIONE.
DECRETO RAEE OBBLIGHI E SCADENZE Ing. Riccardo Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
REGOLAMENTO PER L’APPLICAZIONE DELLA TASSA ECOLOGIA E AMBIENTE (TARSU) (D.Lgs. 507/1993) COMUNE DI MONOPOLI.
Le società per azioni La costituzione della S.p.a. si articola in due fasi essenziali: la stipulazione dell’atto costitutivo; 2. l’iscrizione nel registro.
1 Il riciclo eco-efficiente: l’Accordo Quadro Regione Abruzzo - Conai Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio L’aquila 5 ottobre 2007.
Transcript della presentazione:

Recco – tariffa puntuale Percorso: gruppo di lavoro con consigliere eletto; preparazione mozione; presentazione in plenaria; volantinaggio; campagna di comunicazione; discussione in CC.

Oggi: Tares… Si paga in base a: superficie appartamento; numero componenti nucleo familiare. …entro breve: Tari. L.147/2013 comma 667: sono stabiliti criteri per la realizzazione da parte dei comuni di sistemi di misurazione puntuale della quantità di rifiuti conferiti al servizio pubblico[…] finalizzati ad attuare un effettivo modello di tariffa commisurata al servizio reso[…].

Perché conviene passare alla tariffa puntuale? Cos’è la tariffa puntuale? L’applicazione della tariffa puntuale garantisce di norma delle positive variazioni nelle abitudini dei cittadini. La tendenza ad esporre il meno possibile il contenitore dei rifiuti indifferenziati, per risparmiare il costo di esposizioni dovute soltanto a sacchi mezzi vuoti, può permettere di razionalizzare il percorso dei mezzi di raccolta, consentendo di ottimizzare i costi del servizio.

Composta da: quota fissa dimensionata sulla superficie dell’alloggio. Copre costi di spazzamento, ammortamento impianti e macchinari, servizi cimiteriali etc. quota variabile imposta in base a numero dei componenti familiari e in base a effettiva produzione di rifiuti (tariffa puntuale – già D.Lgs. 22/1997, poi Art. 238 Codice dell’Ambiente e Art.7 D.P.R. 158/1999 ). Articolazione della tariffa (1) Diversificata per: famiglie (art. 5 D.P.R. 158/1999) …

…e per commercianti (art. 6 D. Lgs. 158/1999). Composta da: quota fissa dimensionata principalmente sulla superficie dell’esercizio commerciale. quota variabile calcolata in base a un coefficiente potenziale di produzione di rifiuti connesso alla tipologia dell’esercizio commerciale e in base a effettiva produzione di rifiuti (tariffa puntuale). Articolazione della tariffa (2)

Tecnologie (1) A Recco sono già distribuiti sacchi con codici a barre che identificano univocamente ogni utenza. L’operatore potrà rilevare il numero di conferimenti, tramite lettori ottici, e registrarli tramite bluetooth. I dati rielaborati serviranno a stabilire la tariffa. L’utente sarà così stimolato a conferire solo sacchi pieni. Tale sistema è già previsto dal Piano Operativo di IdealService per Recco ed è attivabile previo accordo economico tra Comune e la ditta stessa.

Tecnologie (2) Performante è l’RFiD (Radio Frequency Identification). Si tratta di chip, da collocare nei bidoni o nei mastelli, che vengono rilevati al passaggio dell’operatore. Garantiscono migliore rilevazione, controllo, tempi operativi e minor impegno dell’utenza.

Vantaggi Risparmi in bolletta, grazie a: minori conferimenti a discarica; maggiore qualità della RD  contributi Conai; minori costi di servizio (frequenze di raccolta).

Valutate le numerose esperienze italiane, l’introduzione della tariffa puntuale porta ad un aumento della RD del 5÷8%. Il conseguente risparmio sui conferimenti in discarica per il Comune di Recco potrebbe essere compreso tra 23000€ e 37000€. L’azienda che gestice il servizio razionalizza il percorso dei mezzi di raccolta, e ottimizza i costi del servizio.

Ulteriori vantaggi Tutela dall’aumento sistematico dei costi del servizio (gasolio, personale, smaltimento).

Ulteriori vantaggi (2) Aumento vita utile della discarica. Tutela ambiente e salute.

Video: “Attilio Tornavacca, Esperienza avanzata R.D. e Tariffazione puntuale”, dal minuto 12e25: qui;qui “Marco Ricci - Raccolta P.a.P. e la sua ottimizzazione”: qui.qui “I RISULTATI DELLA TARIFFAZIONE PUNTUALE A CAPANNORI E IN EUROPA - Attilio Tornavacca”: qui.qui Fonti: Luca Roggi, collaboratore per il M5S in Commissione Ambiente alla Camera dei Deputati; Dott. Attilio Tornavacca, Direttore E.S.P.E.R.. Link utili Mozione M5S Recco – Tariffa Puntuale: qui.qui Riferimenti normativi: Regolamento Tares Recco: qui;qui L. 147/2013 Tari, commi 639÷668: qui;qui D. Lgs.152/2006 (Codice dell’Ambiente): quiqui D.P.R. 158/1999: qui.qui Piano Operativo Ideal Service: qui;qui Sintesi «valutazione economica dei modelli di gestione RSU» Regione Lombardia: qui.qui

Grazie. Luca Peratoner