Attualizziamo alcuni concetti Divisione del lavoro → Produttività del lavoro Produttività del lavoro → Prodotto Interno Lordo (PIL) di un paese Scomposizione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Creatività e cultura per uno sviluppo locale innovativo
Advertisements

DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
Misurare l’attività economica: il PIL
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
Verso un conto del capitale umano Cos’è il capitale umano
La situazione economica internazionale Lezione dicembre 2011.
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
Ufficio Studi Il mercato immobiliare A ttualità e prospettive Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Arezzo, 12 dicembre 2005.
I DATI MACROECONOMICI MICROECONOMIA : STUDIO DI 1 ) COME GLI INDIVIDUI E LE IMPRESE FORMULANO LE PROPRIE DECISIONI 2 ) LE LORO INTERAZIONI SUL MERCATO.
Proposte per un rapporto congiunturale Davide Vannoni Corso di Economia Applicata.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
Crescita i fatti principali
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica GLI EFFETTI DELLA CRISI A RAVENNA 23 ottobre 2013.
Aspetti di contabilità nazionale: il prodotto interno lordo e la sua misurazione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti.
Attualizziamo alcuni concetti Divisione del lavoro Produttività del lavoro Produttività del lavoro Prodotto Interno Lordo (PIL) di un paese Scomposizione.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile: uno strumento di conoscenza per la collettività e le politiche territoriali. Il Benessere Equo e Sostenibile.
Il Benessere Equo Sostenibile a Mantova: i principali risultati del Rapporto BES 2014 Roberta Righi Mantova, 22 ottobre 2014.
Il Benessere Equo Sostenibile (BES) delle Province Lia Coniglio Cremona, 21 Ottobre 2014.
Prof. Maurizio Pugno Prodotto, Occupazione, Inflazione Laboratorio di Statistica ed Economia Applicata A.A Corso di Laurea in Economia e Commercio.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
M&m La pubblica amministrazione italiana sess.2 Prof. Renato Ruffini.
Capitolo 2 Un viaggio attraverso il libro
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
I principali temi della macroeconomia
Lo sviluppo economico italiana Corso di politica economica
Donato Speroni - Ifg Urbino Sistema statistico, contabilità nazionale, dati congiunturali.
CONFRONTO DEL PIL MEZZOGIORNO, ITALIA (a prezzi 1990) Fonte:ISTAT (conti economici regionali) fino al 1996 e stime Svimez per 1997 e 1998 Corso di politica.
Definizioni del PIL Dal lato della produzione Il PIL è il valore dei beni finali Dal lato del reddito Il PIL è la somma dei redditi percepiti.
L’AGRICOLTURA IN ITALIA
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO 1860 – 2000 le grandi trasformazioni economiche e sociali Lo sviluppo economico italiana Corso di politica.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II Istituzioni di Economia.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
Paola D’Andrea - Ufficio Statistica Web meeting - Roma, 26 Febbraio 2014 Dalla tassonomia all'individuazione di indicatori specifici passando per archivi.
Utilizzare la statistica per decidere: il progetto BES delle Province Linda Porciani Pisa, 23 Ottobre 2014.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica 30 aprile 2015.
Il MEZZOGIORNO a.a MEZZOGIORNO  Valli (2005), Politica economica, par. 5.8  SVIMEZ, Rapporto Svimez 2011 sull’economia del Mezzogiorna, Il.
Il BES delle Province: Illustrazione del progetto, prospettive, potenzialità e limiti Alberto Vitalini Mantova, 22 Ottobre 2014.
Il BES nella Provincia di PISA Arrigo Lupo, Ufficio di Statistica, Provincia di Pisa Pisa, 23 ottobre 2014.
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015 Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani 26/10/2015.
Provincia di Ravenna Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Provincia di Ravenna – Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre.
24 novembre 2015 Provincia di Ravenna PIL contro BES Dott.ssa Cuffiani Roberta Servizio Statistica - Provincia di Ravenna Istituto Professionale Callegari,
Tav. 1. Andamento del Pil pro capite del Molise dal 1951 al 2012; valori assoluti (scala a sinistra) e livelli del Mezzogiorno e del Molise rispetto al.
Caterina Caridi USCI -Comune di Reggio Calabria Napoli, 28 Ottobre 2015.
ARTS AND EVENTS100 ITALIAN CITIES 20 ° BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA’ D’ARTE D’ITALIA ROMA, 19 APRILE anni di T URISMO nelle C ITTÀ D ’A RTE.
L A RIPRESA ECONOMICA IN I TALIA : QUADRO MACROECONOMICO, DINAMICHE SETTORIALI E COMPORTAMENTI DELLE IMPRESE Roberto Monducci Istat - Direttore del Dipartimento.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
T URISMI (3) Giorgio Castoldi. L A STATISTICA La definizione di statistica È la scienza che studia le rilevazioni di eventi, particolari o generali, al.
1 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo i concetti di: macroeconomia fenomeni macroeconomici e vedremo.
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
32 La ridistribuzione fiscale L’argomento: imposte, trasferimenti e ridistribuzione del reddito imposte, trasferimenti e ridistribuzione del reddito Oggi.
Misurare il reddito nazionale. Misurare il reddito di una nazione Microeconomia – studia come le famiglie e le imprese prendono decisioni e come i soggetti.
Ufficio Studi ASSEMBLEA CONFCOMMERCIO LAZIO Il quadro economico congiunturale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 7 maggio 2014.
Ufficio Studi fisco, burocrazia, credito: la difficoltà di fare impresa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO SONDRIO, Conferenza di Sistema.
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report 2006 di Roma e del Lazio.
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report luglio 2006 Sala A. Fredda Roma Via Buonarroti 12 di Roma e del Lazio.
Economia del lavoro Alcune tabelle di dati.
1 A cura di: - Daniele Rusconi, Osservatorio Economico Provinciale della Camera di Lecco; -Gianni Menicatti, Ricercatore Gruppo Clas Spa.
«Soffriamo di una nuova malattia, di cui alcuni lettori forse non hanno ancora udito parlare, ma di cui sentiranno parlare negli anni a venire: la disoccupazione.
2 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo alcuni concetti riguardanti: — la crescita monetaria, e.
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom CRESCITA,
Transcript della presentazione:

Attualizziamo alcuni concetti Divisione del lavoro → Produttività del lavoro Produttività del lavoro → Prodotto Interno Lordo (PIL) di un paese Scomposizione del livello del PIL pro-capite PIL/Popolazione = (PIL/Occupati) x (Occupati/Popolazione) PIL/P = (PIL/L) x (L/P)

Dati attuali: fonte Eurostat 2007 PIL/P (euro) PIL/L (euro)L/P Germania ,46 Spagna ,45 Italia , PIL/P (euro)PIL/L (euro)L/P Germania ,48 Spagna ,37 Italia ,37

Occupati in migliaia di unità Occupati 2007 Occupati 2012 Variazione assoluta Germania Spagna Italia

Interpretare i dati 2007PIL/L (euro)PIL/H (euro)H/L Germania , Italia , GLI OCCUPATI ITALIANI SONO PIU' PRODUTTIVI DI QUELLI TEDESCHI? NO, LAVORANO IN MEDIA PIU' ORE PIL/Occupati = (PIL/Ore lavorate) x (Ore lavorate/Occupati) PIL/L= (PIL/H) x (H/L) MAGGIORE PRESENZA DI LAVORATORI AUTONOMI IN ITALIA, MAGGIORE PRESENZA DI LAVORATORI PART-TIME IN GERMANIA

Il tasso di crescita del PIL Var% (PILr/P)Var% (PILr/L) Var% (L/P) Germania 0,68-0,120,80 Spagna -1,612,22-3,83 Italia -2,05-1,11-0,94 Per confrontare il PIL del 2012 con quello del 2007 i valori a prezzi correnti devono essere depurati dalla variazione dei prezzi, cioè dall' inflazione che si è verificata nel periodo PIL in termini reali o “a prezzi costanti“ (definiamolo PILr) Var% (PILr/P) = Var% (PILr/L) + Var% (L/P) VARIAZIONI PERCENTUALI MEDIE ANNUE:

Il benessere equo e sostenibile: BES (Istat) Il concetto di benessere cambia secondo tempi, luoghi e culture : non può essere definito in base a uno schema teorico Non esiste un unico indicatore statistico capace di rappresentare appieno lo stato di benessere di una società. Bisogna fare riferimento a una pluralità di misure: l’Istat utilizza 12 indicatori principali ) SaluteSaluteSalute Istruzione e formazioneIstruzione e formazioneIstruzione e formazioneIstruzione e formazione Lavoro e conciliazione dei tempi di vitaLavoro e conciliazione dei tempi di vitaLavoro e conciliazione dei tempi di vitaLavoro e conciliazione dei tempi di vita Benessere economicoBenessere economicoBenessere economicoBenessere economico Relazioni socialiRelazioni socialiRelazioni socialiRelazioni sociali SicurezzaSicurezzaSicurezza Benessere soggettivoBenessere soggettivoBenessere soggettivoBenessere soggettivo Paesaggio e patrimonio culturalePaesaggio e patrimonio culturalePaesaggio e patrimonio culturalePaesaggio e patrimonio culturale AmbienteAmbienteAmbiente Ricerca e innovazioneRicerca e innovazioneRicerca e innovazioneRicerca e innovazione Qualità dei serviziQualità dei serviziQualità dei serviziQualità dei servizi