Lezione 4 Gestione Finanziaria delle Imprese LE EMISSIONI OBBLIGAZIONARIE E IL RATING Lezione 4.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Concetto di patrimonio
Advertisements

L’equilibrio aziendale
La valutazione di affidabilità creditizia
La banca Funzioni e gestione Prof. Pagano.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Il sistema finanziario
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
LA COPERTURA DEI RISCHI BANCARI MEDIANTE STRUMENTI DERIVATI
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
La gestione collettiva del risparmio
Fondi chiusi a carattere locale/regionale (country/regional funds)
GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 2 1 IL SISTEMA DI INTERMEDIAZIONE E GLI STRUMENTI FINANZIARI.
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 3 GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE – I CAMBIAMENTI NORMATIVI Lezione 3.
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 LE SCELTE FINANZIARIE DIMPRESA E I MERCATI DI RIFERIMENTO Lezione 1.
1 Il finanziamento pubblico Debito complessivoDebito locale Entrate di natura tributaria ed extratributaria Entrate di natura patrimoniale Entrate derivanti.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 1 Lezione 7-8 LE EMISSIONI. LA FINANZA STRUTTURATA E DI PROGETTO.
LE EMISSIONI OBBLIGAZIONARIE
Corso di Finanza Aziendale
Il sistema delle operazioni di impresa
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
LE PRIVATIZZAZIONI IN ITALIA. Il caso Enel
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Economia Aziendale IV A
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Economia & Finanza Pubblica Il debito pubblico: aste e spread I titoli del debito pubblico dopo essere stati emessi ed acquistati nel mercato primario.
La situazione del credito in Campania e Italia
Tecnica Amministrativa
S TRUMENTI DI PROVVISTA FINANZIARIA. S TRUMENTI DI PROVVISTA DI RISORSE FINANZIARIE Lazienda, sia nella fase di costituzione che in quella di gestione,
Emissioni obbligazionarie
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 3 Ricognizione delle posizioni e marking to market.
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
Gli affidamenti bancari ai gruppi di imprese nell’attuale scenario economico Tempo di crisi, tempo di scelte - Il credito oltre la crisi.
Il mercato delle obbligazioni per le PMI
Esame preliminare delle decisioni di finanziamento
I processi di finanziamento
IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE, MANTENERE E RIDURRE I COSTI DEI FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE L’EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: NUOVE OPPORTUNITÀ.
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
Lezione 5 Gestione Finanziaria delle Imprese LE EMISSIONI OBBLIGAZIONARIE E IL RATING Lezione 5.
Lezione 12 Gestione Finanziaria delle Imprese LAVORARE IN FINANZA Lezione 12.
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Alessandro Engst Roma 22 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 9 1 LA FINANZA STRUTTURATA E DI PROGETTO.
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Romeo Battigaglia Roma 23 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA ED I MERCATI DI RIFERIMENTO.
BNL per le Reti d’Impresa
IL SISTEMA FINANZIARIO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA Dipartimento di Economia
Economia e Organizzazione Aziendale L’Analisi di Bilancio Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Analisi e pianificazione finanziaria
Il Business Plan La Business idea concerne
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
Valutazione dei debiti
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
Fondi immobiliari I fondi immobiliari possono definirsi come “un patrimonio autonomo istituito da una Società di gestione del risparmio che raccoglie capitali.
Obbligazioni (artt ss.) Raccolta di capitale di debito Presso un pubblico ampio Tecnica diversa da altre fonti di indebitamento (ad es. bancario)
Finanziarizzazione di asset immobiliari
L’analisi per indici: analisi patrimoniale, finanziaria ed efficienza
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
Finanziarizzazione di asset immobiliari Per finanziarizzazione di asset immobiliari si intendono particolari operazioni poste in essere dai proprietari.
STRUMENTI DI FINANZIAMENTO FINANZA AZIENDALE A.A
Le imprese verso Basilea 2
Copyright © 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved. PART ONE INTRODUCTION Introduzione.
Transcript della presentazione:

Lezione 4 Gestione Finanziaria delle Imprese LE EMISSIONI OBBLIGAZIONARIE E IL RATING Lezione 4

Gestione Finanziaria delle Imprese 2

Lezione 4 Gestione Finanziaria delle Imprese 3 Il capitale di debito: sintesi Contratti bancari Emissioni A breve termine A breve termine A medio/lungo termine A medio/lungo termine Mercato creditizio Mercato mobiliare A breve termine A breve termine Ibridi Ibridi A medio/lungo termine A medio/lungo termine

Lezione 4 Gestione Finanziaria delle Imprese 4 Il capitale di rischio: sintesi CAPITALE DI RISCHIO Nuovo capitale da azionisti tramite nuove emissioni azionarie Private Equity Quotazione in Borsa prossime lezioni

Lezione 4 Gestione Finanziaria delle Imprese 5 Le Commercial Paper La “Commercial Paper" (carta commerciale) è uno strumento finanziario a breve termine, costituito da una promessa di pagamento in forma cambiaria priva di garanzie reali, con scadenza fissa, emessa al portatore. Ha normalmente durata trimestrale e viene utilizzata dalle imprese per la copertura del fabbisogno di capitale circolante. In genere viene emessa da società con elevata solvibilità, a fronte di un finanziamento ottenuto sul mercato, garantito da fideiussione bancaria. Il mercato primario delle Commercial Paper vede, in prevalenza, come acquirenti imprese e investitori istituzionali (banche, assicurazioni, fondi pensione, intermediari, …)

Lezione 4 Gestione Finanziaria delle Imprese 6 Le Cambiali Finanziarie Le “Cambiali Finanziarie” sono titoli di credito all’ordine emessi in serie con scadenza compresa fra tre mesi e dodici mesi, tramite i quali le imprese possono raccogliere risparmio presso il pubblico. Possono emettere cambiali finanziarie le società e gli enti con titoli negoziati in un mercato regolamentato e le società che presentino utili di bilancio negli ultimi tre esercizi. Alle società non quotate che emettono cambiali finanziarie, devono essere rilasciate opportune garanzie (almeno sul 50% del valore di sottoscrizione delle cambiali finanziarie), da soggetti sottoposti a vigilanza. La Consob ha stabilito che il prospetto informativo e l’eventuale nota informativa sintetica potranno essere redatti secondo lo schema relativo all’offerta di titoli obbligazionari, e dovranno altresì contenere una descrizione esaustiva dell’operazione.

Lezione 4 Gestione Finanziaria delle Imprese 7 Definizione Operazione di finanziamento a medio-lungo termine basata sull’emissione di titoli al portatore, a scadenza predefinita e di durata generalmente compresa tra i 3 e i 15 anni. Vantaggi: reperimento di risorse finanziarie direttamente sul mercato, senza appesantire rapporto con le banche;reperimento di risorse finanziarie direttamente sul mercato, senza appesantire rapporto con le banche; pianificazione e possibilità di maggiore coincidenza tra le scadenze temporali di fonti e impieghi;pianificazione e possibilità di maggiore coincidenza tra le scadenze temporali di fonti e impieghi; assenza di garanzie reali;assenza di garanzie reali; possibilità, in alcuni casi, di contenere il costo degli interessi;possibilità, in alcuni casi, di contenere il costo degli interessi; possibilità, in alcuni casi, di programmare aumenti di capitale correlati.possibilità, in alcuni casi, di programmare aumenti di capitale correlati. Le emissioni obbligazionarie

Lezione 4 Gestione Finanziaria delle Imprese 8 Svantaggi fattore temporale rigidità Modalità di funzionamento valutazione di necessità di ricorso all’emissione e confronto con altri strumenti;valutazione di necessità di ricorso all’emissione e confronto con altri strumenti; definizione del profilo temporale e tecnico dello strumento;definizione del profilo temporale e tecnico dello strumento; emissione (OPS);emissione (OPS); pagamento interessi;pagamento interessi; rimborso (in unica soluzione o con pagamenti periodici).rimborso (in unica soluzione o con pagamenti periodici). Le emissioni obbligazionarie

Lezione 4 Gestione Finanziaria delle Imprese Le emissioni obbligazionarie La dimensione del mercato italiano: evoluzione delle emissioni nette di banche e imprese (valori nominali in mln di Euro) 9 Fonte: Relazione Banca d’Italia 2010 Nota: Sono inclusi i soli titoli con durata all’emissione superiore all’anno. (2) Differenza tra il valore nominale dei titoli collocati e quello dei titoli rimborsati. (3) Dati di fonte BRI. La nazionalità e il settore di appartenenza sono quelli della società capogruppo e non della società emittente. Sono incluse anche le medium term notes con durata all’emissione inferiore all’anno. Il mercato internazionale è costituito da obbligazioni che vengono collocate anche presso investitori residenti in paesi diversi da quello dell’emittente. Le emissioni nette delle società non finanziarie sono passate da 14 a 12 mld di Euro. Circa la metà delle emissioni lorde complessive è riconducibile unicamente Enel, Eni, Autostrade e Telecom Italia, mentre la quota delle imprese di piccole dimensioni è rimasta contenuta.

Lezione 4 Gestione Finanziaria delle Imprese Le emissioni obbligazionarie CONSISTENZA DELLE OBBLIGAZIONI CORPORATE A FINE 2010: circa 90 miliardi di Euro Fonte: Relazione Banca d’Italia 2010 Alla fine del 2010 il fabbisogno finanziario si è ampliato sensibilmente passando da 26 a 54 miliardi di euro. Nel 2010 i debiti finanziari delle imprese sono aumentati di 19 miliardi (1,5 per cento). È cresciuta soprattutto la componente a medio e a lungo termine, nella forma sia di debiti bancari sia di titoli obbligazionari. 10 Di cui a medio/lungo termine

Lezione 4 Gestione Finanziaria delle Imprese La dimensione del mercato italiano: il trend Le emissioni obbligazionarie In Italia l’ammontare delle emissioni di obbligazioni bancarie si è ridotto del 40%, passando da 180 miliardi di euro nel 2009 a 110 miliardi di Euro nel 2010… … e anche le emissioni di obbligazioni corporate hanno subito una flessione di circa il 24%, passando da 28 miliardi di euro nel 2009 a 22 miliardi di euro nel L’accesso al mercato obbligazionario rimane comunque appannaggio quasi esclusivo delle grandi società quotate con elevato merito di credito 11

Lezione 4 Gestione Finanziaria delle Imprese La dimensione del mercato internazionale: il trend Le emissioni obbligazionarie Fonte: Relazione Annuale CONSOB In Europa, l’ammontare di emissioni di obbligazioni corporate ha subito una riduzione del 40% circa (da 333 miliardi di euro nel 2009 a 198 miliardi di euro nel 2010) Negli Usa le emissioni delle obbligazioni nel settore corporate sono diminuite del 7% circa (da 406 miliardi di euro nel 2009 a 376 miliardi di euro nel 2010) 12

Lezione 4 Gestione Finanziaria delle Imprese Corporate Bond in default Le emissioni obbligazionarie Fonte: Moody’s Nel 2010 il numero di emittenti di obbligazioni classificate in default si è ridotto drasticamente, passando da 265 a 57… … Conseguentemente, anche il valore dei bonds in default ha subito una flessione rilevante, passando da 329 a 39 miliardi di dollari Usa (-88 per cento)

Lezione 4 Gestione Finanziaria delle Imprese 14 Costi: interessi passivi;interessi passivi; prezzo di emissione;prezzo di emissione; consorzio di collocamento.consorzio di collocamento. Principali tipologie: ordinarie;ordinarie; indicizzate;indicizzate; convertibili;convertibili; cum warrant;cum warrant; zero coupon.zero coupon. Le emissioni obbligazionarie

Lezione 4 Gestione Finanziaria delle Imprese 15 Le Obbligazioni: tipologie ORDINARIE ●Sono titoli di credito espressamente regolati dal codice e quindi “tipici”. INDICIZZATE ●Sono titoli obbligazionari il cui capitale e/o interesse è agganciato a parametri di rivalutazione (ISTAT, Tasso Bankitalia, Prime rate ABI). ZERO COUPON Sono titoli obbligazionari privi di cedola il cui rendimento è dato dalla differenza fra prezzo di sottoscrizione e prezzo di rimborso;Sono titoli obbligazionari privi di cedola il cui rendimento è dato dalla differenza fra prezzo di sottoscrizione e prezzo di rimborso; il titolo viene emesso sotto la pari e viene rimborsato al valore nominale alla scadenza.il titolo viene emesso sotto la pari e viene rimborsato al valore nominale alla scadenza.

Lezione 4 Gestione Finanziaria delle Imprese 16 Le Obbligazioni Convertibili Sono titoli obbligazionari che danno al possessore la facoltà di convertirli in titoli in un periodo ed a un rapporto prefissato della società emittente o di altra società ORDINARIE La loro emissione deve essere preceduta da un aumento di capitale;La loro emissione deve essere preceduta da un aumento di capitale; il rapporto di conversione è dato dal rapporto fra valore nominale dell’obbligazione e prezzo dell’azione;il rapporto di conversione è dato dal rapporto fra valore nominale dell’obbligazione e prezzo dell’azione; il periodo di conversione è il periodo nel quale può essere esercitata l’opzione.il periodo di conversione è il periodo nel quale può essere esercitata l’opzione. CUM WARRANT Il titolo obbligazionario è accompagnato da un diritto che consente di ottenere un certa quantità di azioni o obbligazioni contro il pagamento di una certa somma;Il titolo obbligazionario è accompagnato da un diritto che consente di ottenere un certa quantità di azioni o obbligazioni contro il pagamento di una certa somma; warrant è l’opzione per l’acquisto di altri titoli ad un prezzo prefissato detto prezzo di esercizio;warrant è l’opzione per l’acquisto di altri titoli ad un prezzo prefissato detto prezzo di esercizio; il warrant può essere staccato dall’obbligazione e negoziato separatamente avendo una vita più lunga dell’obbligazione.il warrant può essere staccato dall’obbligazione e negoziato separatamente avendo una vita più lunga dell’obbligazione.

Lezione 4 Gestione Finanziaria delle Imprese 17 Il Rating Il giudizio di rating esprime la capacità e la volontà di un’azienda di far fronte agli impegni assunti nei confronti dei finanziatori a titolo di credito Attraverso un dato sintetico, si definisce la qualità economica, finanziaria e patrimoniale del soggetto considerato e la sua capacità di far fronte ai propri impegni nel tempo. propri impegni nel tempo. Il livello del rating è elemento che i finanziatori del mercato utilizzano per quantificare l’entità e le condizioni del proprio intervento. Il giudizio di rating determina il livello del costo del denaro nei prestiti. Il giudizio di rating determina il livello del costo del denaro nei prestiti.

Lezione 4 Gestione Finanziaria delle Imprese 18 Esistono due forme di rating: Rating Esterno Rating Interno Fornito dalle Rating Agencies Prodotti internamente dalla banca Il Rating

Lezione 4 Gestione Finanziaria delle Imprese 19 Il rating esterno Viene emesso dalle principali rating Agencies (Standard & Poor’s; Fitch; Moody’s). Le classi di rating rispecchiano attese qualitative di affidabilità. Ad esempio: il long-term credit rating di Standard & Poor’s AAA esprime la capacità del debitore di far fronte agli impegni finanziari “is extremely”; il long-term credit rating di Standard & Poor’s AAA esprime la capacità del debitore di far fronte agli impegni finanziari “is extremely”; il long-term credit rating di Standard & Poor’s AA esprime la capacità del debitore di far fronte agli impegni finanziari “is very strong”. il long-term credit rating di Standard & Poor’s AA esprime la capacità del debitore di far fronte agli impegni finanziari “is very strong”. Il Rating

Lezione 4 Gestione Finanziaria delle Imprese 20 Il rating esterno Il Rating La definizione del rating prevede: una analisi preliminare, una analisi preliminare, incontri con l’impresa emittente, incontri con l’impresa emittente, presentazione al rating committee da parte dell’analytical team dell’istruttoria sviluppata, presentazione al rating committee da parte dell’analytical team dell’istruttoria sviluppata, delibera del rating committee, delibera del rating committee, comunicazione del rating all’impresa, comunicazione del rating all’impresa, discussione con essa di eventuale nuova deliberazione del rating committee. discussione con essa di eventuale nuova deliberazione del rating committee.

Lezione 4 Gestione Finanziaria delle Imprese 21 Il Rating Il rating esterno Gli elementi che determinano il giudizio di rating derivano da: L’analisi del “business risk”, ovvero della posizione relativa dell’azienda nel suo settore di mercato L’analisi del “financial risk”, ovvero la valutazione della posizione finanziaria, attuale e prospettica, dell’azienda.

Lezione 4 Gestione Finanziaria delle Imprese 22 Il Rating Il rating esterno RISCHIO INDUSTRIALE Rischio settoriale: prospettive della domanda; dipendenza del fatturato e dei margini dai cicli economici, dalle evoluzioni tecnologiche, dai prezzi delle materie prime o da variazioni dei tassi di cambio; intensità del capitale impiegato; quadro legislativo e regolamentare; natura e intensità della concorrenza. Posizione competitiva: quote di mercato; efficienza operativa; dimensione; diversificazione; strategia e qualità del management.

Lezione 4 Gestione Finanziaria delle Imprese 23 Il Rating Il rating esterno RISCHIO FINANZIARIO analisi dei principi contabili; politica finanziaria; redditività; indebitamento finanziario; flessibilità finanziaria.

Lezione 4 Gestione Finanziaria delle Imprese 24 Moody’sS&PFitchDCRDefinizioni AaaAAA Prime Maximum Safety Aa1AA+ High Quality Aa2AA Aa3AA- A1A+ Upper Medium Grade A2AAA A3A- Baa1BBB+ Lower Medium Grade Baa2BBB Baa3BBB- Ba1BB+ Non Investment Grade …………… Caa1CCC+CCC Substantial Risk …………… --DDD-DEFAULT Il Rating