Margherita Maccarone Politiche Regionali a confronto Abruzzo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modificazioni alla D. G. R. n
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Le Nuove Sfide Organizzative e Gestionali in ambito Nefrologico
ELENCO DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI ED OSPEDALIERE PREVISTE NELLA
Organizzazione dei servizi psichiatrici
LE NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI IN AMBITO NEFROLOGICO UDINE 3-4 FEBBRAIO 2006 LA PROGRAMMAZIONE DELLOFFERTA DIALITICA NELLE CITTA DARTE: VENEZIA.
Il punto di vista del paziente
Quale diritto alla salute?
Giornata Mondiale del Rene 13 marzo 2008 Incontro Regionale Ore Centro Incontri Regione Piemonte Corso Stati Uniti 23 - Torino Tutta la cittadinanza.
Giornata Mondiale del Rene 13 marzo 2008 Nefrologia clinica: 17 letti di degenza con 600 ricoveri annui e attività bioptica renale. Servizio di ecografia.
Giornata Mondiale del Rene 8 marzo 2007 Nefrologia clinica: 17 letti di degenza con 600 ricoveri annui e attività bioptica renale. Servizio di ecografia.
L’invecchiamento della popolazione
Dr.ssa Franca Giacchino Direttore S.C. Nefrologia e Dialisi
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
GABRIELLA VIBERTI 30 GENNAIO 2013.
Associazione Italiana Dislessia Regione Toscana
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
FORMAZIONE PROFESSIONE PROFESSIONE RICERCA MANAGEMENT SVILUPPO CONTINUO DELLA.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Il Sistema Informativo La Banca dati e i rapporti INAIL sono adeguati per: descrivere trend su infortuni su lunghi periodi su macroaree (regioni-province)
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Nicola Florindo
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE
San Felice Circeo ottobre 2007 Incontri di aggiornamento tra pediatri di famiglia Le criticità del Distretto e proposte di intervento dott. Belardino.
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
La cooperazione tra medici di medicina generale
NUOVO OSPEDALE DI TARANTO
IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE
BENESSERE ORGANIZZATIVO, percorsi di autovalutazione
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA PERCORSI DI SALUTE Dialogo tra sanità e sociale nella Liguria che cambia Quali servizi territoriali.
IL CONTESTO La sostenibilità economica del SSN rappresenta un vincolo consistente per le scelte di Politica Sanitaria. Lapproccio più diffuso per affrontare.
Integrazione e Territorio
Qualità e risparmio in emodialisi Opportunità e soluzioni
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
TAVOLA ROTONDA Dove va la Pediatria?
La cura dell'ictus acuto: modelli organizzativi a confronto
EFFETTO DEL BYPASS GASTRICO IN PAZIENTI CON DIABETE MELLITO DI TIPO 2 CON BMI >30 E
Palazzo Lombardia, Milano, 6-7 marzo 2014 LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO IL PERCORSO ICTUS IN LOMBARDIA: DALLA PROGRAMMAZIONE.
SIMPOSIO ALAMMU POLITICHE REGIONALI A CONFRONTO Pasquale Polito Centro di Riferimento regionale per la nefrologia e la Dialisi-Tivoli-ASL RM G.
POLITICHE REGIONALI A CONFRONTO REGIONE UMBRIA CONGRESSO ALAMMU 2013 Dr. Sandro Venanzi CONSIGLIERE ALAMMU REGIONE UMBRIA.
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
LUISS Business School Sanità 2040: progetti per Innovare Empowerment del Cittadino nel Sistema Salute GIUSEPPE POZZI Chirurgo Presidente Corte di Giustizia.
Palazzo Patrizi. Siena, 20 settembre 2008 M I T O. S I Modulo Interconnessione Territorio – Ospedale SIena.
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
A cura di Giorgio Casati La Valutazione delle Performance L’esperienza della Regione Abruzzo Forum PA – 13 maggio-2008.
La Gestione Integrata del Diabete nella Provincia di Modena
L’area vasta Toscana Sud-Est DIPARTIMENTO DI NEFROLOGIA
La riforma sanitaria silvana cremaschi.
Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara Dipartimento medico ad Attività Integrata Cona, 26 Giugno 2014.
Il modello di cura auspicato, il sistema Hub & Spoke: luci ed ombre Alessandro Ozzello.
Universalismo ed equità Solidarietà Sussidiarietà Programmazione come processo Centralità del territorio Appropriatezza Centralità del cittadino Integrazione.
RIUNIONE CONGIUNTA DEL TAVOLO TECNICO PER LA VERIFICA DEGLI ADEMPIMENTI REGIONALI CON IL COMITATO PERMANENTE PER LA VERIFICA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
INFERMIERE Dott. CALOGERO IACONA U.O. DI CARDIOLOGIA II CON EMODINAMICA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO “P. GIACCONE”, PALERMO 73° CONGRESSO.
AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITÀ Regolamento per la definizione dei criteri per il riordino della rete.
ASP “Centro Servizi alla Persona” di Ferrara Piano programmatico pluriennale 2016 / Dott.ssa Angela Alvisi Presidente ASP CTSS - 12 maggio
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
1 Vogliamo bene ai nostri reni La dialisi compie 30 anni Aosta, 8/11/ 2011 Dr. Pier Eugenio Nebiolo.
Bilancio Preventivo Economico Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna CTSS 19 giugno 2013.
Chiusure estive Area Medica - 19 Chiusure lievemente superiori al 2014.
ALIMENTAZIONE DIABETE ED EMPOWERMENT DEL PAZIENTE destinatari intermedi sono –gli operatori sanitari e delle associazioni di volontariato –le scuole destinatari.
Scenari di sviluppo sostenibile dell’assistenza socio sanitaria della Zona Valtiberina Conferenza dei Sindaci OSPEDALE VALTIBERINA Dr. Nilo Venturini martedì.
Bilancio di Esercizio Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna CTSS 8 maggio 2013.
ore “Giornata mondiale del rene” dott. LA. Pedrini
Transcript della presentazione:

Margherita Maccarone Politiche Regionali a confronto Abruzzo

ABRUZZO

DATI DEMOGRAFICI

SITUAZIONE NEFROLOGICA ABRUZZESE Pazienti in trattamento dialitico: da 644 a 992 Posti letto di Nefrologia: 54 Posti letto in AFO: 14 Posti letto Tecnici: 262

Piano Sanitario Regionale Indice di invecchiamento 20,9 % (m.n. 19.2) Ipertensione Arteriosa 16 % Diabete Mellito 5 % Nefropatie 0,5 %

Piano Sanitario Regionale Riorganizzazione con: riduzione delle numero delle ASL a 4 Istituzione di 2 Aziende Universitarie Riduzione del numero dei posti letto osp. Modelli HUB e SPOKE Integrazione Ospedale - Territorio

Piano Sanitario Regionale 2008 – 2010 Rete Nefrologica Offerta al 2007: 23 Centri (19 Pubblici – 4 gestione mista ) ( 8 Ch – 4 Te - 4 Pe – 7 Aq) 1 Centro Trapianti 1 Centro di Riferimento per Nefrologia Pediatrica

Piano Sanitario Regionale 2008 – 2010 Rete Nefrologica Offerta al 2007: 9 UU.OO CC 1 Unita Territoriale 8 UU.OO.SS.DD 3 Centri Aggregati a Medicina 1 Centro Trapianti

Piano Sanitario Regionale 2008 – 2010 Rete Nefrologica Previsione: Adeguamento dei Posti Dialisi + 15 % nel triennio Attivazione dell UU.OO previste dalla L.R. 6/2007 Potenziamento Posti per Acuti % dei posti dialisi Prevenzione e Diagnosi Precoce PL pmp = DH

Commissariamento Regione Abruzzo 2008

ASL ABRUZZO

Commissariamento Regione Abruzzo Report ASR 2011

Commissariamento Regione Abruzzo Posti letto Nefrologia Posti letto tot da 54 a 31 Posti in AFO da 14 a 12 Posti letto tecnici da 265 a 285

NEFROPATICI IN ABRUZZO Pz in trattamento dialitico 1074 Pz trapiantati 271 Pz nefropatici c.a 6000

Malattie Rare

EFFETTO SPENDING REVIEW

TUTELA SOCIALE DEI PAZIENTI Sussidi Trasporto Trapianto Pasta aproteica Dialisi domiciliare incentivi

EVIDENZE Piano Sanitario non rielaborato Atti aziendali in corso Riduzione pl Riduzione UU.OO.CC Riduzione UU.OO.SS.DD Scarsa attenzione alle nefropatie e dialisi

FINE