I software di descrizione e riordino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PER UNA RILEVAZIONE PRESENZE VELOCE ED EFFICACE
Advertisements

Rendere fruibile e valorizzare un archivio storico
Applicazioni tecnologiche agli archivi: le opportunità, i problemi, le tendenze. Le risorse per la descrizione, il riordino e la utilizzazione delle fonti.
Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste.
Informatica e Telecomunicazioni
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità C1 Il linguaggio SQL.
Aula Levi, Roma 10 settembre 2012
La SistanCommunity Presentazione Portale del Sistan - LA RETE E IL TERRITORIO Luciano Fanfoni | Istat.
Senso criTICo 2.0 Marco Guastavigna, Grugliasco 9 novembre 2009 Innovazione sostenibile.
Seminario di aggiornamento
Biblioteche elettroniche e archivi digitali
Progetto Sistema direzionale per le politiche di sviluppo rurale 9 gennaio 2008 Sistema Informativo Direzionale Regionale REGIONE TOSCANA.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Il patrimonio informativo, le condizioni di utilizzo e accesso ai microdati dell’Istat Luisa Franconi Istat - Direzione centrale per lo sviluppo dei sistemi.
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
AST: gli archivi storici comunali della Toscana recupero retrospettivo degli strumenti di ricerca esistenti in formato cartaceo - non rigidamente strutturati.
Rinasco Il recupero retrospettivo degli inventari degli archivi storici comunali nella Regione Lazio Arezzo, 7 settembre 2010
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
La promozione ed il sostegno dellaffido familiare sono obiettivi prioritari, perché tale strumento trovi diffusione ed adeguato sviluppo su tutto il territorio.
MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEL SOFTWARE APPLICATIVO Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre 03/12/2008 (materiale da:
S ILVIO S ALZA - Università di Roma La Sapienza – Aspetti tecnologici della conservazione permanente C ONVEGNO DocArea – Bologna 20 aprile Aspetti.
g.contardi1 EVOLUZIONE INDICE SBN Uninfrastruttura per i servizi catalografici.
Il Sistema Informativo Generale del Catalogo: strumento per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale nazionale Roma, 22 novembre.
Intesa del 18 aprile 2000 Intesa per la conservazione e la consultazione degli archivi di interesse storico e delle biblioteche appartenenti ad enti e.
Monitoraggio, analisi e qualità dei dati Lucia Buzzigoli Gianni Marliani Cristina Martelli Dipartimento di Statistica G.Parenti La rilevazione dei prezzi.
Direzione Centrale per il Coordinamento e lo sviluppo del Sistan e della rete territoriale Lapplicazione del Codice italiano delle Statistiche Ufficiali.
Cataloghi Una biblioteca senza catalogo non potrebbe definirsi tale: il catalogo infatti è lo strumento centrale che la biblioteca utilizza per soddisfare.
Le competenze del bibliotecario
Progettazione: analisi delle raccolte esistenti Una volta definito il profilo istituzionale della biblioteca e presa consapevolezza del contesto allinterno.
Un sistema distituto, ovvero: quali sono i confini del contesto archivistico? STEFANO VITALI Archivio di Stato di Firenze.
Il sistema informativo
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Scienze umane e Open Access: l’esperienza di riviste UNIMI
BRIDGE-3K Verso il futuro La migrazione dai sistemi HP3000. Un ponte verso il futuro conservando la cultura e le risorse aziendali. NOVITA 2007.
Emmebit Sistemi s.a.s. di Marco Bonafede & C. Via Mario Greppi, Robbiate (LC) - Tel: Fax:
GESTIONE GRANULARE DEGLI ACCESSI FINESTRE DI DETTAGLIO INTERSCAMBIO DATI CON LARCHIVIO DI ALTRE PROCEDURE CREAZIONE AUTOMATICA DELLE DELEGHE DI PAGAMENTO.
ARCHIVI E SOGGETTAZIONE
1 Principi generali Ladozione di tecnologie informatiche incide sulle modalità tradizionali di lavoro – –Lo strumento adottato modifica il flusso operativo,
GESTIONE GRANULARE DEGLI ACCESSI FINESTRE DI DETTAGLIO INTERSCAMBIO DEI DATI CON LARCHIVIO DI ALTRE PROCEDURE GESTIONE VERSAMENTI MANCATI TABELLIZZAZIONE.
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Progetto RETE SME ALESSANDRO PASSONI
Progetto DATA - Seminario 25 Novembre DED (Data Entry Designer) Applicativo WEB Free & Open Source A disposizione di tutti: Utilizzabile sul server.
Pubblicità legale (Albo on-line)
1 LINEE GENERALI DI ATTIVITÀ E WORK PLAN Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori Progetto ReferNet
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
L’archivio storico: descrivere, riordinare, comunicare
Tecnologia applicata agli archivi storici. Alcuni riferimenti bibliografici Dipartimento beni culturali Unimc
ECUMENE ovvero la fruizione integrata dei beni culturali della Chiesa Cattolica in Italia ECUMENE project © Roma, 3 giugno 2004.
Per una cultura della gestione Federico Valacchi Università di Macerata.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
Educazione alla cittadinanza: dalle buone pratiche al curricolo verticale Piano di formazione UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE – Ufficio XXI.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
STANDARD DI DESCRIZIONE DEGLI ARCHIVI COME STRUMENTI DI COMUNICAZIONE STEFANO VITALI.
Le basi di dati.
LA SCUOLA IN-FORMA SULLA PIATTAFORMA. Progetto Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” Programmazione.
L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)
WEBLEX LA BANCA DATI DELLE LEGGI AGEVOLATIVE. WEBLEX è un prodotto Centro Impresa S.r.l. semplice e intuitivo per la consultazione e la gestione delle.
Attrazione Investimenti: Protocollo di Intesa Regione Toscana – UPI – ANCI Avviso finalizzato alla rilevazione della aree produttive e/o direzionali.
Roma 3 aprile 2007Seminario di studi sull'interoperabilità1 metadati e interoperabilità archivistica Daniela Grana - Pierluigi Feliciati Istituto centrale.
Novembre 2009 SIGEC WEB – Presentazione Prototipo.
GLI ARCHIVI E IL WEB Gli istituti archivistici sono presenti sul web con modalità e strumenti diversi e con una pluralità di progetti e iniziative che.
1° Conferenza di Ateneo sulle Biblioteche Servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale L’Aquila, 15 ottobre 2008 SBA: i servizi.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI Il nuovo sistema informativo regionale emiliano-romagnolo per la gestione delle.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI L’Hub nazionale della statistica pubblica per diffondere dati e metadati armonizzati SPAZIO CONFRONTI L’Hub nazionale.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi di rilevazione dei dati sui flussi turistici. Il caso SPOT in Puglia SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi.
R-SDI GEOPORTALE DELLA BASILICATA Ufficio SIRS – Dipartimento Presidenza della Giunta Regione Basilicata.
I software di descrizione e riordino
I software di descrizione e riordino
Transcript della presentazione:

I software di descrizione e riordino

Caratteristiche generali strumenti di lavoro concepiti innanzitutto per supportare l’intervento degli archivisti sul campo. costruzione e gestione di contenuti individuazione, descrizione e riordino di fondi archivistici secondo logiche vicine al tradizionale lavoro archivistico

Alla base dei sistemi archivistici digitali I sw di descrizione rappresentano il primo anello della catena tecnologica in ambito archivistico La loro diffusione agevola il passaggio verso la creazione di nuovi sistemi di accesso alle fonti archivistiche. in prospettiva futura modulo di partenza di un articolato sistema archivistico, in grado di gestire tutte le fasi della descrizione, del riordino, della valorizzazione e della fruizione del materiale documentario.

Prodotti I software di questa tipologia attualmente più diffusi in Italia, ognuno con le proprie peculiarità e con le proprie caratteristiche, ma tutti rispondenti ad alcuni principi generali condivisi, sono : Arianna CEIAR (distribuzione per gli archivi ecclesiastici di Arianna) Gea Guarini, Sesamo, X-Dams.

Prodotti internazionali A livello internazionale risulta più complesso fornire indicazioni puntuali anche se si può citare il caso francese, dove l’amministrazione degli archivi rende disponibile un elenco dei più importanti software. Il numero di software disponibili a livello internazionale è sicuramente cospicuo e non sarebbe possibile in questa sede darne ragione ma, tornando nel merito dell’open source, si possono citare almeno due applicativi: Archivists’ toolkit e Archon.

ATOM ICA Un ragionamento a parte, anche per gli interessanti sviluppi che prospetta, va poi fatto su ICA ATOM, il software open source di descrizione archivistica elaborato in seno al Consiglio Internazionale degli Archivi. L'iniziativa è sicuramente importante anche se allo stato attuale ATOM non sembra soddisfare i requisiti di un gestionale completo. Il software, infatti, attualmente disponibile in una versione sperimentale, si configura più come uno strumento (già abbastanza raffinato) di pubblicazione di descrizioni archivistiche che come un applicativo che consenta di riordinare un fondo archivistico

Una distinzione applicativi concepiti per restituire descrizioni strutturate ereditate da precedenti interventi o elaborate in ambienti diversi (quasi dei CMS archivistici) strumenti finalizzati all’attività di riordino e poi alla pubblicazione delle descrizioni in formati e ambienti (anche) non cartacei.

Strumenti descrittivi Nella progettazione e nelle funzionalità, si legge chiaramente la trasposizione dei concetti e delle tecniche archivistiche consolidate, con particolare riferimento alle consapevolezze teoriche e applicative che derivano dalla diffusione degli standard e, in particolare, da ISAD e ISAAR.

Strumenti per la stampa? più deboli le funzioni di restituzione delle strutture e delle descrizioni generate, anche perché alla base della loro prima progettazione c’è l’esigenza di usare il computer per riordinare gli archivi, accelerando le operazioni più routinarie ma con il fine di produrre inventari a stampa o, quanto meno, stampabili.

L’importanza della restituzione Non prevedere, accanto ad adeguati strumenti di descrizione e riordino, ambienti di interrogazione e funzionalità che consentano un’agevole esportazione delle banche dati verso formati non proprietari, standardizzati e consultabili on line, costituisce un limite pesantissimo.

Le ricadute operative I sw agevolano e supportano la gestione di una serie di routine, quali quelle del riordino cronologico delle schede, della generazione delle aggregazioni logiche ecc.

Strumenti “autostandardizzanti” Non “macchinette calcolatrici di archivio” la rigorosa progettazione archivistica sottesa a questi applicativi garantisce di produrre descrizioni standardizzate (almeno rispetto alle strutture) anche se l’utente è tutto sommato digiuno di standard.

Però “strumenti” Per quanto riguarda i contenuti e il linguaggio così come per gli elementi descrittivi da rilevare, il software deve essere utilizzato congiuntamente a linee guida di progetto o di ambito territoriale muovendo dagli standard di descrizione e dai principali progetti di riferimento. Per quanto di uso piuttosto semplice, questi strumenti presuppongono competenze archivistiche specifiche da parte dell’utente

Funzionalità Descrizione Riordino Produzione strumenti di ricerca

descrizione generazione, descrizione e gestione delle entità che definiscono la struttura del complesso archivistico (aggregazioni logiche: fondi, serie…) e delle rispettive relazioni; generazione, descrizione e gestione dei soggetti produttori e conservatori e di eventuali ulteriori informazioni di contesto; generazione, descrizione e gestione (intesa come collocazione dinamica all’interno della struttura e definizione delle relazioni con le aggregazioni logiche) delle unità archivistiche;

riordino gestione di tutte le operazioni logiche e fisiche necessarie a conferire al fondo nel suo insieme l'ordine che gli compete

produzione di strumenti di corredo e accesso generazione di strumenti di corredo di diversa natura e formato destinati alla stampa generazione di modelli di restituzione digitale (banche dati interrogabili attraverso ambienti proprietari inclusi nel software o esportabili in diversi formati)

Come funzionano Il caso di sesamo Generazione del file Creazione della struttura Inserimento dei dati Modalità di interrogazione