Acidi e idrossidi o basi minerali Idrossidi o basi K 2 O + H 2 O → K Na 2 O + H 2 O → Na CaO + H 2 O → Ca Al 2 O 3 + H 2 O → 2 OH 2 (OH) 2 2 Al(OH) 3.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Acidi e basi pH Soluzione tampone.
Advertisements

EQUILIBRI ACIDO-BASE.
LA CHIMICA DEI NON VIVENTI
L'acqua è un elettrolita
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
Soluzioni tampone.
L’ Equilibrio chimico aA +bB cC + dD
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Linguaggio della Chimica Classi Prime – Biennio Industriali Anno Scolastico 2007/2008.
Acidi e basi definizione di Arrhenius
Basi biomolecolari delle attività motorie
CORSO INTEGRATO DI Basi biomolecolari delle attività motorie Docenti: Prof. Antonio ACETO, Prof. Mario FELACO.
EQUILIBRI ACIDO-BASE.
EQUILIBRI ACIDO-BASE.
Reazioni in soluzione acquosa.
Gli ossidi Autori: Emanuele Agostino, Alessandro Critelli,
Concentrazione Chimica Le Soluzioni
REAZIONI DI NEUTRALIZZAZIONE
LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.2)
Calcolare il pH di una soluzione di:
Calcolare il pH di una soluzione di:
Formule di struttura (Lewis)
Quale dei seguenti composti può comportarsi da acido di Broensted ? Quale è la relativa reazione con una base? Cl -, HSO 4 -, NH 4 +, NH 3, H 2 S, OH -
Nomenclatura Ossidi Composti binari AxBy Idruri Li2O Ossido di litio
La Nomenclatura Chimica
COMPOSTI IONICI COMPOSTI MOLECOLARI Costituiti da ioni.
MAPPA CONCETTUALE DEI COMPOSTI CHIMICI
Una reazione chimica viene descritta per mezzo di FORMULE ed EQUAZIONI
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
Urbanistica e Pianificazione Territoriale e Ambientale
SALI NEUTRI E BASICI Corso di Scienze.
Forza degli ossiacidi XOm(OH)n m = 2, 3 acido forte
Calcolare il pH delle soluzioni preparate come segue a) 10,0 mL di HNO 3 0,100 M aggiunti a 25,0 mL di NaOH 5x10 -2 M. b) 10,0 mL di HNO 3 0,100 M aggiunti.
Classificazione e nomenclatura dei composti chimici
NOMENCLATURA TRADIZIONALE
Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC e tradizionale
Copertina 1.
Solubilità e la costante del prodotto di solubilità
Tipi di composti chimici inorganici.
Reazioni chimiche Combinazioni ( sintesi, ossidazioni) decomposizioni sostituzioni (spostamento) doppio scambio (neutralizzazione, precipitazione) Non.
1. Leggere e scrivere le formule più semplici
Proprietà chimiche e reattività delle sostanze
Gli acidi e le basi.
Equilibri acido-base (prima parte).
Equilibrio in fase liquida
Il numero di ossidazione
OSSIDI:COMPOSTI DI COMBINAZIONE DEGLI ELEMENTI CON L’OSSIGENO
Composti binari IDRURI NaH, CaH2 OSSIDI CaO
Le definizioni di acido e di base
Cap. 8 I composti chimici inorganici
D7-1 La costante di dissociazione ionica dell’ammoniaca in acqua è uguale a 1.8·10-5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione.
a)Reazioni che non comportano variazione del numero di ossidazione degli atomi di sostanze che partecipano alla reazione (nessun trasferimento di.
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Autoprotolisi di H 2 O H 2 O H + + OH - K eq = [ H + ] [OH - ] [ H 2 O ] K w =[ H 3 O + ] [OH - ]= = 1,8x [ H 2 O ]=55 M.
Reazioni chimiche Cosa si intende per reazione, reagente, prodotto.
TIPI DI REAZIONI CHIMICHE
Chimica e laboratorio I legami secondari Classi quarte/quinte Docente: Luciano Canu Anno Scolastico 2008/2009.
NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
ACIDI e BASI Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose) ACIDO = Sostanza in grado di donare ioni H+(protoni o ioni idrogeno)
Gli acidi e le basi.
COMPOSTI INORGANICI METALLI NON METALLI IDRURI (Me x H y ) OSSIDI BASICI IDROSSIDI IDRACIDI OSSIDI ACIDI o ANIDRIDI OSSIACIDI SALI +H 2 +O 2 +H 2 O (idrossido.
Acidi e Basi Acido è una parola che deriva dal latino “acetum” (aceto). Col tempo la parola si è estesa a tutte le sostanze che hanno un sapore “acidulo”.
composti chimici e nomenclatura
Reazioni con l’ossigeno
Tipi di composti chimici inorganici.
Reazioni chimiche.
Transcript della presentazione:

Acidi e idrossidi o basi minerali

Idrossidi o basi K 2 O + H 2 O → K Na 2 O + H 2 O → Na CaO + H 2 O → Ca Al 2 O 3 + H 2 O → 2 OH 2 (OH) 2 2 Al(OH) 3 23

Acidi (ossiacidi) CO 2 + H 2 O →H2H2 CO3O3

Acidi (ossiacidi) N 2 O 3 + H 2 O →H2H2 N2N2 O4O4 2HNO 2

Acidi (ossiacidi) N 2 O 5 + H 2 O →H2H2 N2N2 O6O6 2HNO 3

Acidi (ossiacidi) Cl 2 O + H 2 O →H2H2 Cl 2 O2O2 2HClO

Acidi (ossiacidi) Cl 2 O 3 + H 2 O →H2H2 Cl 2 O4O4 2HClO 2

Acidi (ossiacidi) Cl 2 O 5 + H 2 O →H2H2 Cl 2 O4O4 2HClO 3

Acidi (ossiacidi) Cl 2 O 7 + H 2 O →H2H2 Cl 2 O8O8 2HClO 4

Acidi (ossiacidi) SO 2 + H 2 O →H2H2 SO3O3 H 2 SO 3

Acidi (ossiacidi) SO 3 + H 2 O →H2H2 SO4O4 H 2 SO 4

Per quel che riguarda gli idracidi, le reazioni di sintesi sono banali e sarà sufficiente memorizzarne le formule e i nomi. HCl acido cloridrico HBr acido bromidrico HF acido fluoridrico HI acido iodidrico H 2 S acido solfidrico HCN acido cianidrico