 Regole della navigazione area  Obiettivi del controllo del traffico aereo  Controlled flight into terrain  Disastro di Capoterra (Cagliari 1979) 

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO VOLERE VOLARE
Advertisements

MINISTERO DELL’INTERNO
Codici etici e programmi aziendali di etica
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
Carattere storico della discrezionalità Originariamente la discrezionalità era equiparata alla insindacabilità da parte del giudice e quindi ad una scelta.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
La nuova impostazione della relazione previsionale e programmatica - 1 La relazione previsionale e programmatica è lo strumento di programmazione idoneo.
La discrezionalità amministrativa è nozione fondamentale
IL NUOVO SCENARIO NORMATIVO PER LINQUINAMENTO ACUSTICO DA RUMORE AEREO E LE SUE RIPERCUSSIONI SULLEFFICIENZA DEGLI AEROPORTI NICOLA GUALANDI, LUCA MANTECCHINI,
Enti ed amministrazioni pubbliche: un tentativo di definizione
STRESS DA LAVORO CORRELATO E ART C.C.
Gestione collettiva del risparmio
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
Università di Udine Facoltà di Scienze MM. FF. NN. COMPITI E MANSIONI DELL'AMMINISTRATORE DI SISTEMA NELLA NORMATIVA SULLA PRIVACY Paolo Fritz.
La tutela dei dati personali
I principi dellattività amministrativa (art. 1). Struttura dellart Lattività amministrativa persegue i fini determinati dalla legge ed è retta da.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
Il sistema amministrativo italiano e il suo “personale”
ELEMENTI DI DIRITTO PUBBLICO
Sistema di valutazione delle prestazioni dei Dirigenti dellAgenzia del Demanio ai fini della determinazione della retribuzione di risultato (Si.Va.D.D)
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
IL DECRETO LEGISLATIVO 231/01
LA MAGISTRATURA.
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
Fabrizio Grossi. 2) Conservazione dei Log di connessione 3) Individuazione procedure e soggetti preposti per verifica navigazione singola postazione.
LA FIGURA DELLA GUARDIA ITTICA AMBIENTALE FIPSAS
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
1° Categoria (Decreto Ministero della Difesa)
SNA SINDACATO NAZIONALE AGENTI FORMAZIONE E CULTURA ASSICURATIVA MODOFICA AL CODICE DELLA STRADA LEGGE N. 120 DEL 29 LUGLIO 2010.
ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
Allianz Global Corporate & Specialty SE
Interessato: Informativa e diritti L’Art. 7 definisce i diritti dell’interessato: Ottenere Informativa Preventiva sulle finalità e le modalità del trattamento.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Le fonti del diritto italiano
A cura dell’Ufficio Procedimenti Disciplinari LA RIAPERTURA DEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE SOSPESO IN ATTESA DEGLI ESITI DEL PROCEDIMENTO PENALE a cura.
L’Amministrazione Finanziaria
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Art. 14. a Art. 14-quinquies Conferenza.
Come applicare le disposizione del Garante per la Privacy utilizzando i prodotti Microsoft Fabrizio Grossi.
CONTRATTO di TRASPORTO
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
L’organizzazione Il termine organizzazione ha due significati:  Da una parte designa un’entità soggettiva (lo stato, la regione, il comune);  Dall’altra.
Normativa La Costituzione della Repubblica Italiana Parte prima
Regolamento (CE) N. 261/2004 istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione.
LA POTESTA’ AMMINISTRATIVA
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
LA MAGISTRATURA.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Piano di Protezione Civile
IL DIRITTO PENALE TRA IDENTITÀ NAZIONALE ED EUROPEIZZAZIONE 26 novembre 2015.
Regione Umbria - Protezione civile Il Ruolo dei Sindaci nella gestione di eventi di protezione civile Adempimenti e obblighi normativi Esempi pratici di.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile (II)
PEC Posta Elettronica Certificata Dott. Giuseppe Spartà
1 LEGGE N. 94 Novità per gli ufficiali di anagrafe e stato civile L’obbligo di denuncia del reato di clandestinità.
International Civil Aviaton Organization 1 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
1. Si articola nelle seguenti fasi: 1. Conservazione e amministrazione del patrimonio del fallito 2. Accertamento del passivo 3. Liquidazione dell’attivo.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
1 AUTONOMIA STATUTARIA E POTESTA’ REGOLAMENTARE A cura del Dott. Giovanni Di Pangrazio.
Procedure di acquisto DIBINEM. Principali novità normative D. l. n. 52/2012 convertito con l. n. 94/2012 (spending review 1) D. l. n. 95/2012 convertito.
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione.
Legge n. 241/1990 La fonte del diritto di accesso agli atti amministrativi.
Transcript della presentazione:

 Regole della navigazione area  Obiettivi del controllo del traffico aereo  Controlled flight into terrain  Disastro di Capoterra (Cagliari 1979)  Cassazione 5564/1985 (disastro di Cagliari 1979)  Cassazione 6820/2011 (disastro di Cagliari 2004) Profili di responsabilità penale nel controllo del traffico aereo

LE REGOLE DELLA NAVIGAZIONE AEREA A VISTA STRUMENTALE AVVICINAMENTI A VISTA

LIVELLO MINIMO SEPARAZIONE DAGLI OSTACOLI

a)prevenire le collisioni tra aeromobili; b) prevenire le collisioni tra aeromobili ed ostruzioni nell’area di manovra; c) rendere spedito e mantenere un ordinato flusso di traffico aereo; d) dare avvisi e informazioni utili per una sicura ed efficiente condotta del volo; e) rendere noto agli organismi competenti che un aeromobile necessita di ricerca e soccorso ed assistere tali organismi come necessario. Obiettivi dei servizi del controllo traffico aereo ANNESSO 11 Icao

non contemplano la prevenzione delle collisioni con il terreno. Gli obiettivi del servizio di controllo del traffico aereo previsti dall’Annesso 11 non contemplano la prevenzione delle collisioni con il terreno. sia sicura a questo riguardo. Le procedure prescritte dall’Icao non esentano perciò i piloti dalla loro responsabilità di accertarsi che ogni autorizzazione emessa dagli enti del controllo del traffico aereo sia sicura a questo riguardo. Doc Icao

Il disastro di Capoterra Cagliari 1979 Min CAGLIARI DA AVANTI. NOI SIAMO A CIRCA... SIAMO SOTTO RADAR QUINDI VEDE LA NOSTRA POSIZIONE...VORREMMO FARE DALLA PRESENTE POSIZIONE UN TRE E SESSANTA A SINISTRA E RAGGIUNGERE QUOTE INFERIORI … SE AUTORIZZATE ONDE EVITARE UN FRONTE QUI DAVANTI … GROSSI CUMULI NEMBI.

Min VA BENE NESSUN TRAFFICO. ALLORA LASCIAMO SETTE-CINQUE PER TREMILA …CONFERMA? SI, PER TREMILA.

Min GROUND CONTACT ? EH... ALLORA LASCIAMO SETTE PER SEIMILA

Min OK, PERCHE’ VIRANDO A SINISTRA POI ENTRA NEL SETTORE DOVE LA MINIMA É MANTERREMO SEIMILA.

Min ALLORA A CONTATTO, LASCIA SEI PER TRE LA RICEVUTO.

Min LA 0-12 È A TREMILA. RICEVUTO, AUTORIZZATI ALLA PROCEDURA RICHIAMI LASCIANDO TRE OUTBOUND.

Min NOI LASCEREMO I TREMILA LEGGERMENTE A DESTRA DEL BEACON E POI RIPORTEREMO STABILIZZATI PER EVITARE. VA BENE. LA 0-12 LASCIA I TREMILA. RICEVUTO MI RICHIAMI CON IL CAMPO IN VISTA..

Min SI TROVA UN PÒ SPOSTATO A OVEST DELL’AEROPORTO. AFFERMATIVO PER EVITARE.

Min “… mò mi mantengo un pò sul mare, no che … ma qua stiamo già su terra però... non sto sulla terra … il mare sì … no … è avanti il mare, tutto mare davanti a noi...”.

Nell’Annesso 11 dell’OACI non è compreso tra i compiti di servizio del controllore del traffico aereo quello di “prevenire collisioni con ostacoli a terra”.

Tale mancata previsione Tale mancata previsione non esclude, tuttavia, che il controllore sia responsabile dell’evento unitamente col comandante del velivolo, non esclude, tuttavia, che il controllore sia responsabile dell’evento unitamente col comandante del velivolo, qualora non abbia ottemperato ai suoi doveri istituzionali, ed abbia quindi causalmente contribuito al verificarsi dell’impatto dell’aereo con il terreno.

Entrambi sono infatti garanti – verso i passeggeri – della sicurezza del volo in relazione e nei limiti delle rispettive attribuzioni.

L’interazione tra pilota e controllore

Il controllore del traffico aereo riveste un ruolo di polizia della navigazione che lo pone in posizione di gestore ed amministratore di molteplici utenti dello spazio aereo ( i piloti ), ai quali è tenuto ad imporre, con veri e propri ordini amministrativi (ovvero autorizzazioni), una disciplina per la circolazione ordinata, spedita e sicura a terra ed in aria di tutti gli aeromobili dal medesimo controllati. Cassazione 6820/2011 Il ruolo di polizia

Cassazione 6820/2011 Il ruolo di polizia L’espressione “polizia della navigazione" deve essere intesa come polizia di sicurezza del volo nella misura in cui tutti gli ordini, - ordini, - le autorizzazioni, - i provvedimenti d'urgenza che caratterizzano detta attività, nel normale svolgimento dei compiti assegnati ai controllori, sono finalizzati al conseguimento dell'istanza primaria della sicurezza della navigazione aerea.

Si soggiunge che l'autorizzazione non è certamente un atto dovuto, per cui l'atto può essere adottato solo in presenza della finalità essenziale perseguita della sicurezza di volo. L'autorizzazione, dunque, consiste nel consentire una certa attività sulla base di una valutazione discrezionale (ancorata a criteri più o meno elastici) circa la rispondenza delle singole condizioni volute dalla legge a quei particolari interessi collettivi (pubblicistici) a salvaguardia dei quali presiede la potestà autorizzatoria. Cassazione 6820/2011 La salvaguardia degli interessi collettivi/pubblicistici

La normativa nazionale citata- il Codice della Navigazione - e la normativa internazionale - Annessi ICAO - sono fonte della configurazione del controllore del traffico aereo come titolare di una posizione di garanzia non solo al fine di impedire la collisione tra i veicoli ma in genere per impedire il verificarsi di disastri aerei, nel senso che, nell'ambito delle proprie competenze indirizzate essenzialmente a gestire il regolare flusso degli aeromobili in partenza, in arrivo ed in volo, il controllore deve ottemperare ai doveri istituzionali connessi all'obbligo di garantire il sicuro svolgimento del volo. Cassazione 6820/2011 Il richiamo ai doveri istituzionali

In tal senso, si è pronunciata questa Corte di Cassazione In tal senso, si è pronunciata questa Corte di Cassazione - Sez. IV" Murru- RV che ha ritenuto irrilevante che nel citato Annesso 11 ICAO non fosse compreso tra i compiti di servizio del controllore del traffico aereo l'obbligo di prevenire le collisioni con ostacoli a terra. ai suoi doveri istituzionali contribuendo causalmente al verificarsi dell'impatto Difatti, secondo la Corte, tale mancata previsione non escludeva che il controllore dovesse ritenersi responsabile dell'evento unitamente al comandante del velivolo, qualora egli fosse venuto meno ai suoi doveri istituzionali contribuendo causalmente al verificarsi dell'impatto dell'aereo con un ostacolo esterno; entrambi, infatti, dovevano considerarsi garanti verso i passeggeri della sicurezza della navigazione in relazione e nei limiti delle rispettive competenze. Cassazione 6820/2011 Il principio di Capoterra

Novità dalla giurisprudenza Il controllore agisce con funzioni di polizia della navigazione; Art. 792 del Codice della navigazione “Le funzioni di polizia e di vigilanza della navigazione aerea sono esercitate da ENAC”; PRIMA ADESSO

Novità dalla giurisprudenza PRIMA ADESSO Si avvale di: - ordini - autorizzazioni - provv. d’urgenza solo in presenza della finalità essenziale della sicurezza di volo; Agisce mediante: - istruzioni - autorizzazioni per mantenere un flusso di traffico aereo sicuro ordinato e spedito;

Novità dalla giurisprudenza PRIMA ADESSO L'autorizzazione, si basa sulla rispondenza delle singole condizioni volute dalla legge a quei particolari interessi collettivi (pubblicistici) a salvaguardia dei quali presiede la potestà autorizzatoria; L’autorizzazione del controllore tiene conto anche delle esigenze della compagnia aerea per evitare ritardi e abbreviare le rotte;

Novità dalla giurisprudenza PRIMA ADESSO È titolare di una posizione di garanzia verso i passeggeri e verso l’equipaggio. È titolare di una posizione di garanzia verso i passeggeri.