FUNZIONE DELLE PROTEINE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emoglobina.
Advertisements

LE PROTEINE.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Prof. Mauro Fasano Come l’Evoluzione di una Macromolecola garantisce la Regolazione della Funzione: l’Esempio dell’Emoglobina.
Un muscolo è un organo effettore che, se opportunamente stimolato da una terminazione nervosa è in grado di contrarsi e quindi di compiere un lavoro Il.
emoglobina : trasporto dell’Ossigeno.
Le membrane biologiche
Trasporto attivo Biofisica e Fisiologia I
I Catalizzatori delle reazioni biologiche
Fe-protoporfirina IX La struttra terziaria, quella maggiormente legata alla funzione, evoluzionisticamente è più conservata.
Le proteine: come sono fatte, come funzionano, e come si sono evolute
Catalisi enzimatica e controllo metabolico
La Struttura Terziaria
S. Beninati Tel /228 CITOLOGIA S. Beninati Tel /228
ASPETTI SPERIMENTALI PURIFICAZIONE: Ultracentrifugazione elettroforesi
LA CELLULA AL LAVORO A CURA DI ILENIA CUCINOTTA 2I.
LE BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE
Le proteine sono gli agenti indispensabili per lo svolgimento della
Introduzione agli enzimi (un po’ di storia…)
Amminoacidi/peptidi/proteine
E+S  P L’energia di legame del substrato abbassa l’energia di
La struttura delle proteine (questa versione è priva delle immagini)
VELOCITA’ DI DIFFUSIONE (Legge di Fick)
Le proteine : l’importanza nell’etimo
L’ENERGIA L’ENERGIA.
1. Il sistema muscolare Circa il 40% del peso corporeo è costituito da tessuto muscolare striato. I muscoli sono attaccati alle ossa mediante i tendini.
L’emoglobina degli eritrociti è una proteina di trasporto indispensabile per veicolare l’ossigeno e l’anidride carbonica tra i polmoni e i tessuti (Mioglobina,
Gli amminoacidi.
LE PROTEINE Relatori: Regolo Matteo Scavuzzo Pasquale
I fosfolipidi sono strutturalmente simili ai trigliceridi ( che si ottengono dall’unione di una molecola di glicerolo con tre di acidi grassi),ma al posto.
L’energia nei sistemi viventi
INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA
L’actina è presente in tutte le cellule eucariotiche, dove rappresenta il 5% delle proteine cellulari.
Hemoglobin Hb HbO2 Hb(O2)4 [Mioglobina (Mb)] EMOGLOBINA.
ENZIMI Catalizzatori prodotti da cellule viventi ma capaci di agire indipendentemente da esse Determinano tutti i processi di degradazione, sintesi,
FORMA ZWITTERIONICA Proprietà a.a : alti p.f., solubilità in acqua, proprietà acido base perché classificabili come anfoteri.
Analisi struttura secondaria terziaria e quaternaria delle proteine
7.2 I protidi.
MEMBRANA RESPIRATORIA
Aminoacidi e proteine.
BIOENERGETICA branca della biochimica che si occupa di trasferimento e utilizzazione di E Si applicano le leggi della termodinamica I, II e III legge della.
- Citoscheletro Statico (microtubuli e filamenti intermedi)
Mioglobina/emoglobina
attaccate in maniera covalente.
elettrici, meccanici e chimici
Peptidi, proteine ed enzimi
esperto prof. Ciro Formica
PROTEINE.
Proteine e Amminoacidi
Metabolismo cellulare
MIOGLOBINA ed EMOGLOBINA
AMMINOACIDI E PROTEINE
IL SANGUE Tessuto connettivo fluido, rinchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) Costituito da una parte liquida: plasma e.
TRASPORTO DI O2 L’EMOGLOBINA
I TESSUTI MUSCOLARI Muscolo_1.
Nucleotidi e coenzimi.
Eventi successivi alla comparsa dell’O2
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Lipidi Glucidi Le Biomolecole Acidi nucleici Protidi.
METABOLISMO CELLULARE ENERGETICO
Corso di biochimica 1 Prof. Giuseppina Pitari
I protidi protidi.
Transcript della presentazione:

FUNZIONE DELLE PROTEINE Interazioni transitorie con altre molecole. LIGANDI: altre molecole anche proteiche. Il sito di legame è complementare ai ligandi per forma, dimensione, carica, idrofilia e idrofobicità. L’interazione è specifica e discriminante. Il sito di legame si può adattare al legante: adattamento indotto. Negli enzimi le interazioni sono forti e provocano/ facilitano reazioni chimiche. I ligandi diventano substrati che si legano nel sito catalitico o sito attivo.

MIOGLOBINA: L’ossigeno si lega al gruppo EME Porfirina Gruppo EME

Legame reversibile esempio mioglobina e emoglobina Gruppo prostetico: EME Per trasportare l’ossigeno che è poco solubile in acqua e quindi diffonde lentamente specialmente in grandi organismi.

q = P + L PL [PL] Ka = [P][L] [PL] Ka [L] = [P] siti di legame occupati q = totale dei siti di legame Ka[L][P] = Ka[L][P]+[P] Ka[L] = Ka[L]+1 [L] = [L]+_1_ Ka

INTERAZIONI TRA EME E MIOGLOBINA

Confronto tra le strutture della mioglobina e della subunità b dell’emoglobina Identicità di amminoacidi in solo 27 posizioni

Interazioni dominanti tra le subunità dell’emoglobina

Il legame dell’ossigeno all’emoglobina è di tipo cooperativo e provoca un notevole cambiamento di conformazione, si passa dallo stato T a quella R

Legame cooperativo dell’ossigeno L’emoglobina è una proteina allosterica

Varianti dell’emoglobina e malattie molecolari L’anemia a cellule falciformi Un unico amminoacdo è cambiato, valina al posto acido glutammico

Immuniglobuline

Proteine che provocano il movimento, Actina e miosina Filamenti spessi

b) ATP a) c) Pi e) d) ADP L’ATP saldamente legato è idrolizzato e avviene una modificazione conformazionale. ADP e Pi restano legati alla testa della miosina L’ATP si lega alla testa di miosina e causa la dissociazione dell’actina Filamento di actina ATP a) c) La testa della miosina si attacca al filamento di actina e il Pi viene rilasciato Filamento spesso di miosina Pi e) d) ADP Il rilascio del Pi innesca la generazione della “forza contrattile, una modificazione conformazionale nella testa della miosina che fa scorrere i filamenti di miosina su quelli di actina. In questo processo viene rilasciato l’ADP