BIBLIOTECA CIVICA BERIO GENOVA, 8 APRILE 2008

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Stani Smiraglia, Grimaldi D., Conte M.
Advertisements

Un approccio wiki alle biblioteche digitali: il progetto Wikisource
Marco Vagnozzi. Familiarità dei nativi digitali con social networks quali Facebook o MySpace Social network vs. Social networking [Boyd, 2009]: coltivare.
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Il futuro della biblioteca accademica."
MAPPE CONCETTUALI Sergio Capone ITP
Identità digitale e comunità virtuali
Blog per lapprendimento della lingua e cultura straniera Maria Gragnaniello, Rita Mazzocco e Gaetano Vergara.
Metodi e strumenti della didattica 2.0
Gruppo di lavoro italiano WG5 Identificazione dei bisogni degli utenti e criteri di qualità per un accesso comune DAL MANUALE PER LA QUALITA DEI SITI WEB.
Verso un prototipo di un sito web scolastico di qualità: il contributo del Progetto MINERVA Maria Teresa Natale 29 aprile 2005 Ministerial NEtwoRk for.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Parma, Novembre 2003 Conferenza europea di Minerva SERVIZI E TECNOLOGIE.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
Aula Levi, Roma 10 settembre 2012
1 Limpatto del social networking nella Società dellInformazione D-day 2005 MILANO, 24 NOVEMBRE 2005 Fiorella de Cindio Laboratorio di Informatica Civica.
Vincenza Ferrara Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
5 novembre 2010 Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara Musei e nuove tecnologie Attenzione alla Disabilità
TCS 7 dicembre 2010 Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica Volta.
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
ObiettiviContenutiMetodologiaMateriali e strumenti Favorire la conoscenza e la consapevolezza delle nuove modalità di networking e di relazione con i potenziali.
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 1 – Tecnologie didattiche e comunicazione multimediale Dal Web 1.0 al Web 2.0 Laboratorio 9/2/2008.
Clio 92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia LA DIDATTICA DELLA STORIA ON LINE METODOLOGIE E RISORSE A cura di Giuseppe.
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
Nuovi strumenti per lintegrazione tra risorse nel Portale AIRE Antonella Zane Lautore e il ricercatore nellambiente digitale, 2. – Dipartimento di Filosofia.
Formazione ed autoformazione in sanità
ThinkTag. Metadati standard Web 2.0 Ambiente di condivisione della conoscenza ThinkTag …
Derrick de kerckhove germano paini communities are the killer application.
Un sistema distituto, ovvero: quali sono i confini del contesto archivistico? STEFANO VITALI Archivio di Stato di Firenze.
Le fonti nella didattica della storia e le fonti digitali
Musei, educazione e comunicazione
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
2.0 o Perpetual Beta? Le trasformazioni del Web tra Social Networking e User Generated Content Stefano Mizzella.
Introduzione CTU 28 marzo Le istanze 1)Rendere visibile lorganizzazione della didattica per: - migliorare la comunicazione verso gli studenti; -
La biblioteca organizza il Web parte II: OpenCMS per gestire siti Nuove tecnologie per le biblioteche digitali.
Chiara Iacono - CILEA La biblioteca organizza il Web: Scout Portal Toolkit per gestire collezioni di risorse.
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
Introduzione al Wiki Maria Daniela Corallo 9 settembre
1 Lutente nellO.P.A.C.: My homepage ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia di Verona Convegno La biblioteca.
@ DL Il Progetto DL dellUniversità di Bologna: aspetti tecnici e sociali Valentina Comba Convegno: Il linguaggio delle biblioteche digitali Ravenna,
ZEROPOVERTY La campagna di Caritas Europa per lAnno europeo della lotta alla povertà e allesclusione sociale Obiettivi per il 2010 e attivazione della.
Blog, forum e social network. Glossario e cenni duso. Di Valentina La Rosa.
INFORMATICA PER LE SCIENZE STORICHE PROF. IVO MATTOZZI – PROF. GIUSEPPE DI TONTO BOLOGNA – 8 FEBBRAIO 2010 FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITA DI.
Milano, marzo 06Germano Paini1 L’utente nell’OPAC: “My homepage” ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia.
1 LINEE GENERALI DI ATTIVITÀ E WORK PLAN Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori Progetto ReferNet
PIATTAFORMA MAESTRA.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC Coordinatore.
Sara Di Giorgio Progetto MINERVA 24 giugno 2005 La qualità dei siti web: le prospettive Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC coordinatore.
T4T nasce da alcune riflessioni sul Web Un’iniziativa mirata alla definizione di uno strumento software che possa aiutare le attività professionali dei.
Net Sounds Project ABCD Novembre Lo sfondo educativo NET Sounds (Network of Educational Technologies Sounds) Il progetto prevedeva di.
MICHAEL e MLA Kate Fernie ICT adviser The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme.
Luisa Buson Università di Padova Centro di ateneo per le biblioteche
Presentazione Living Lab di Genova
Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma,
Cooperare per risparmiare … ma non solo Liliana Morotti Regional Manager - SilverPlatter Information
Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta” Università di Pavia.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione, Scienze Economiche e Aziendali, Scienze Politiche.
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Telematica e didattica.
Archivistica generale I a.a – 2012 prof. Federico Valacchi
Progetto MIUR E-CLIL (primo ciclo) Azione B1 Titolo
1 MICHAEL nelle Marche: obiettivi e strategie per un censimento Pierluigi Feliciati Dipartimento di beni culturali Università degli studi di Macerata Le.
1 This project has been funded with support from the European Commission. This publication [communication] reflects the views only of the author, and the.
31/05/20161 ARCHIVISTICA GENERALE 10 ricerca in archivio e informatizzazione 2013.
Come le aziende dei social possono sostenere e incentivare lo sviluppo di una nuova comunicazione pubblica Laura Bononcini Responsabile Relazioni Istituzionali.
Social Trends. Trend Sociali 1.Società digitale 2.«We» 3.Mobility 4.Quality of Life 5.Estetica 6.Etica 7.Recupero del passato 8.Rallentamento del tempo.
Roma 3 aprile 2007 La convergenza tra archivi, biblioteche e musei e l'interoperabilità Rossella Caffo La convergenza tra archivi, biblioteche e musei.
Verso un progetto triennale di Italia Nostra per l’educazione al patrimonio culturale IV corso nazionale LE PIETRE E I CITTADINI **** LE RISORSE PER L’EDUCAZIONE.
5 novembre 2010 Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara Musei e nuove tecnologie Comunicazione Museale:
GLI ARCHIVI E IL WEB Gli istituti archivistici sono presenti sul web con modalità e strumenti diversi e con una pluralità di progetti e iniziative che.
Transcript della presentazione:

BIBLIOTECA CIVICA BERIO GENOVA, 8 APRILE 2008 Archivi, archivisti, utenti e il Web 2.0 STEFANO VITALI ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE BIBLIOTECA CIVICA BERIO GENOVA, 8 APRILE 2008 1

Le tematiche in discussione Come gli archivi si muovono nel mondo del Web 2.0; Come il Web 2.0 può modificare le strategie di comunicazione e i servizi on-line delle istituzioni archivistiche; Nuove prospettive tecnologiche o interrogativi sulla politica culturale degli archivi e sul loro ruolo “sociale”?

“Web 2.0 is (…) a piece of jargon, nobody even knows what it means” Web 2.0 secondo il suo “inventore”, Tim O’Reilly http://www.youtube.com/watch?v=CQibri7gpLM Web 2.0 secondo Michael Wesch http://youtube.com/watch?v=6gmP4nk0EOE

Web 2.0 significa: Servizi, risorse e applicazioni on line basati su standard comuni e tecnologie aperte, che consentono agli “utenti” non solo di essere fruitori o “consumatori” di “contenuti digitali”, ma anche di condividere, contribuire o partecipare in vario modo alla loro elaborazione;

“Social Web” e archivi La filosofia partecipativa del Web 2.0 applicata agli archivi può avere due implicazioni principali: se e come gli utenti possono essere coinvolti nella creazione di servizi e contenuti dei siti web archivistici che cosa può comportare pensare i siti web archivistici come strumento di costruzione, raccordo e interazione di - e per le – comunità (virtuali e non) di riferimento

Qualche esempio Contributo degli utenti: Creare comunità: Michigan Technological University Archives Creare comunità: Archives Hub Blog The National Archives UK Moving here - 200 years of Migration to England

Una nuova generazione di strumenti di ricerca? Polar Bear Expedition Digital Collections caratteri: Chiavi di ricerca e di navigazione plurime (nomi, soggetti, tipologie documentarie ecc. e maggiori elementi di “contesto” (ma son davveri caratteri nuovi?); Contributo degli utenti: indiretto (link paths) diretto (commenti, integrazioni) http://polarbears.si.umich.edu/index.pl?node_id=272&lastnode_id=1163

Una rete archivistica sociale o privata? Footnote: “History for the People Discover. Discuss. Connect. Share.” http://www.footnote.com/ Documenti digitalizzati dei National Archives; Upload di documenti degli “utenti”; Possibilità di scrivere la propria “storia”; Condividere il proprio materiale con altri all’interno di un social network http://www.footnote.com/image/1985359

Qualche riflessione Quale ruolo per gli “utenti”? Ma quali sono gli utenti e quali le “comunità di riferimento”? E quale è il ruolo degli Archivi oggi? Qualche ipotesi realistica

Qualche link interessante Blog archivistici: http://archivesblogs.com/about Folksonomies: http://www.powerhousemuseum.com/collection/database/ Mashups: http://memoria.acmos.net/ Instant messaging http://academic.hws.edu/library/archives/ Contenuti forniti dagli utenti http://www.bbc.co.uk/ww2peopleswar/ Proposta di wiki archivistico http://blog.historians.org/resources/31/archives-wiki-part-i-a-proposal Library of Congress su Flickr http://www.flickr.com/photos/library_of_congress/