I principali temi della macroeconomia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA
Advertisements

CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta
Il “miracolo economico” ( )
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre.
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 7
4. Problematiche Macroeconomiche
Problematiche macroeconomiche
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
Un viaggio attraverso il libro
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Capitolo 6 Il mercato del lavoro
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
ESERCITAZIONE 2.
Le analisi congiunturali. Interpretazioni dei cicli Davide Vannoni Corso di Economia Applicata.
Lezione 2 VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI
Legami economici internazionali
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
I mercati finanziari e reali in economia aperta
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Macroeconomia e Contabilità Industriale
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
Macroeconomia II ESERCITAZIONE
Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale
Problematiche macroeconomiche
Politica Fiscale, Inflazione, Ciclo economico
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 18 I SEMESTRE A.A
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Capitolo 2 Un viaggio attraverso il libro
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 II SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
La determinazione del Reddito Nazionale
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 4 II SEMESTRE A.A
MACROECONOMIA La macroeconomia si occupa dell’andamento del sistema economico nel suo complesso: delle fasi di espansione e di recessione della produzione.
Revisione del modello macroeconomico Breve periodo, lungo periodo crescita Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.
Economia Politica - Macroeconomia
Disoccupazione e inflazione
Definizioni del PIL Dal lato della produzione Il PIL è il valore dei beni finali Dal lato del reddito Il PIL è la somma dei redditi percepiti.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Lezione 1Economia Politica - Macroeconomia1 Semplificazioni, principali definizioni e obiettivi della macroeconomia.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II Istituzioni di Economia.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
Un viaggio attraverso il libro
Inflazione, produzione e crescita della moneta
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
Economia e Organizzazione Aziendale
L’INFLAZIONE 1.
IL MERCATO DEL LAVORO.
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra tutte le transazioni economiche avvenute in determinato periodo.
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 2 La produzione aggregata Tre modi equivalenti di definire il P.I.L. di una economia.
9 TIPI E CAUSE DELLA DISOCCUPAZIONE L’argomento: come funziona il mercato aggregato del lavoro Oggi parleremo di: come si diventa disoccupati come si diventa.
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
«Soffriamo di una nuova malattia, di cui alcuni lettori forse non hanno ancora udito parlare, ma di cui sentiranno parlare negli anni a venire: la disoccupazione.
Transcript della presentazione:

I principali temi della macroeconomia ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Oggetto della macroeconomia La Macroeconomia si occupa del comportamento di alcuni aggregati di soggetti (i consumatori, le imprese, ecc.) e studia l’impatto di questi comportamenti sia su grandezze aggregate in genere eterogenee (ad esempio la domanda di beni di consumo o di investimento maturata nel sistema economico in un dato anno) sia sul sistema economico nel suo complesso ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Flusso circolare del reddito ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Principali obiettivi macroeconomici CRESCITA ECONOMICA E SOCIALE OCCUPAZIONE INFLAZIONE BILANCIA DEI PAGAMENTI ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Crescita Con il termine crescita di intende la crescita dell’output totale prodotto dal sistema economico, ossia il Prodotto Interno Lordo (PIL) È necessario tracciare una prima distinzione fra la crescita effettiva e quella potenziale. ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Crescita effettiva e potenziale La crescita effettiva è la crescita annua del prodotto nazionale La crescita potenziale è l’incremento della capacità produttiva dell’economia Distinguere fra crescita effettiva e potenziale significa ammettere che i due concetti siano distinti, ossia che possano esistere equilibri di sottoimpiego delle capacità produttive del sistema. ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Ciclo economico La crescita economica effettiva non è sempre stabile. Essa vive fasi migliori (espansive) e fasi peggiori (recessive). Le fasi del ciclo economico sono 4: 1) Rallentamento 2) Recessione 3) Ripresa 4) Espansione Un’altra caratteristica delle diverse fasi del ciclo sono la loro durata e la loro intensità ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Forza lavoro e Disoccupazione La forza lavoro è data dalla somma delle persone occupate e quelle disoccupate, di fatto individua la quantità totale di persone in età e in condizioni lavorative, disposte a lavorare (offerta di lavoro). La disoccupazione individua il numero delle persone che pur potendo lavorare non hanno impiego. E’ misurata in tassi percentuali, dal rapporto fra gli disoccupati e il totale della forza lavoro La disoccupazione ha un andamento fluttuante che riflette l’andamento del ciclo economico. N.B.: Le persone in cerca di lavoro non sono sempre considerate come disoccupate ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Disoccupazione: cause Mercato del lavoro Ci sono due tipi di disoccupazione: di equilibrio e di disequilibrio Se il salario è W-1, come effetto delle rigidità dei salari, si ha una disoccupazione di disequilibrio. Se il salario è W-e, di ha una disoccupazione di equilibrio o fisiologica W-e W-1 Salario Lavoratori D S ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Cause della disoccupazione Disoccupazione di disequilibrio Da salario reale (troppo elevato) Da carenza di domanda (recessioni) Da crescita dell’offerta di lavoro Disoccupazione di equilibrio (o naturale) Frizionale (informazione imperfetta) Strutturale (legata ad alcuni settori: un esempio è la disoccupazione tecnologica) Stagionale ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Inflazione Il tasso di inflazione misura l’aumento del livello generale dei prezzi. La presenza dell’inflazione giustifica la distinzione fra grandezze reali e grandezze nominali. Ad esempio, se il Pil reale cresce del 3% ma l’inflazione, nello stesso periodo, è stata del 2,5% per cento, allora la crescita reale del Pil sarà stata solo dello 0,5% ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Cause dell’inflazione INFLAZIONE DA DOMANDA: si ha quando un aumento della domanda non si traduce solo in un aumento della produzione, ma anche in aumento dei prezzi. È di solito associata alle fasi di ripresa economica o di sviluppo molto accentuato. INFLAZIONE DA COSTI: si ha quando i costi di produzione aumentano, ad esempio per un aumento dei prezzi delle materie prime. A differenza dell’inflazione da domanda, nel caso dell’inflazione da costi, la produzione e, di conseguenza l’occupazione, tendono a ridursi. ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Cause dell’inflazione INFLAZIONE DA ASPETTATIVE: le decisioni di imprese e sindacati dipendono dalle aspettative sull’inflazione futura (ad esempio contrattazione collettiva e inflazione attesa). INFLAZIONE STRUTTURALE: si ha quando la domanda diminuisce per alcuni settori ma, data la rigidità di prezzi e salari, le industrie in declino non diminuiscono prezzi e salari. ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Bilancia dei pagamenti Registra le transazioni del paese con il resto del mondo. La bilancia dei pagamenti registra: I flussi di esportazione ed importazione di beni e servizi (bilancia commerciale o delle partite correnti) I flussi di movimenti di capitale (bilanciia dei movimenti di capitale Il tasso di cambio è il prezzo al quale una moneta viene scambiata con un’altra sul mercato (ad es. tasso di cambio euro/$ pari a 1,27) Il tasso di cambio può essere: oscillante sul mercato fisso ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO