Roma, 13 maggio 2004 Convegno Pubblica Amministrazione e credito: strumenti finanziari innovativi per lo sviluppo FORUM P.A. - 2004 - Antonio Meola - Segretario.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL BILANCIO DELLENTE LOCALE. Lo schema di bilancio (annuale e pluriennale) e la relazione previsionale e programmatica sono: approvati dalla Giunta Comunale;
Advertisements

Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Le entrate nelle aziende pubbliche: finanza autonoma e finanza derivata.
La dinamica finanziaria
L’analisi dei flussi finanziari
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione CORSO DI Analisi Finanziaria.
1 Il finanziamento pubblico Debito complessivoDebito locale Entrate di natura tributaria ed extratributaria Entrate di natura patrimoniale Entrate derivanti.
1 Analisi finanziaria degli enti pubblici Anno Accademico Docenti: Sergio Zucchetti, Gianfranco Rebora, Michelangelo Nigro Il programma e gli.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2008 CORSO DI Analisi.
1 Analisi finanziaria degli enti pubblici Anno Accademico Laurea Specialistica in Amministrazione aziendale e libera professione Docenti: Sergio.
Analisi dei flussi di cassa
1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Facoltà di Economia Laurea specialistica A/A Analisi Finanziaria degli enti pubblici: Il Bilancio, metodo.
Il conto del patrimonio
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio consuntivo Esercizio Finanziario 2008 LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 2.
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
Le politiche economiche La politica fiscale Le politiche della bilancia dei pagamenti Le politiche commerciali.
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
Il bilancio degli enti locali
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI ECONOMIA
Emissioni obbligazionarie
In rendiconto finanziario
Esercitazione Finalità:
Enti Territoriali e Mercato dei Capitali Strate gie di finanziamento degli Enti Locali e nuovo contesto normativo FORUM PA 2005 Convegno Banca Intesa Roma,10.
IL BILANCIO DELLO STATO - 2
1 Provincia di Rovigo Assessorato al Bilancio. 2 Presentazione a cura dell’Assessore Giorgio Grassia Bilancio di Previsione 2013.
Correggio, 9 Aprile 2013 Settore programmazione finanziaria Consegna documenti consuntivo esercizio 2012.
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
Economia Aziendale DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 7° Lezione pag pag pag. 245 “Contabilità e Bilancio d’Esercizio”
Struttura del bilancio annuale del Comune
Bilanci riclassificati D. Campari spa
COMUNE DI SERDIANA ASSESTAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar.
Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Esercitazione: analisi della struttura finanziaria del bilancio di un Ente Locale Sergio Zucchetti Anno.
Roma, 10 maggio 2005 FORUM P. A Enti territoriali e mercato dei capitali Gregorio De Felice Servizio Studi e Ricerche.
1 L’Ente Locale può essere considerato come: un’azienda compostapubblica nella quale coesiste una gestione erogativa Attività istituzionali volte al soddisfacimento.
Direzione Affari Amministrativi Direzione Controllo di Gestione IPOTESI DI ADEGUAMENTO DEL SISTEMA CONTABILE INFN AI PRINCIPI DEL DPR 97/03... dalla contabilità.
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Alessandro Engst Roma 22 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 9 1 LA FINANZA STRUTTURATA E DI PROGETTO.
Il bilancio di esercizio
1. LA MANOVRA DEI COMUNI 17 MILIARDI IN 8 ANNI LA MANOVRA DEL COMPARTO COMUNALE ANNI 2007 – 2015 Valori in milioni di euro Totale Cumulato 2007 – 2015.
COMUNE DI CECINA Rendiconto di Gestione Il Risultato Complessivo della Gestione Risultato Complessivo della Gestione GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale.
Le fonti di finanziamento
1 IL DEBITO PUBBLICO. 2 IL DISAVANZO Quando le entrate di bilancio non sono sufficienti a coprire le spese, il pareggio finanziario si ottiene mediante.
CHIAVI DI LETTURA DEL BILANCIO Entrata Per titoli Per categorie Per risorse Spesa Per titoli Per funzioni Per servizi Per interventi.
Bilancio di previsione annuale dello Stato
Fonti tradizionali di finanziamento della spesa pubblica D.lgs. 18/08/2000 n. 267 Entrate correnti destinate per legge agli investimenti Avanzi di bilancio.
COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA Servizi Finanziari BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio finanziario 2013.
L’affermarsi del concetto di “Città Impresa” e il nuovo assetto legislativo, segnano un momento di cambiamento d’approccio nella valorizzazione degli assets.
COMUNE DI SAN VITTORE OLONA Provincia di Milano Consiglio Comunale 09 Marzo 2011 BILANCIO DI PREVISIONE 2011 LINEE GUIDA DELLE SCELTE PER IL 2011 Ass.
RENDICONTO DELLA GESTIONE 2011 “Presentazione al Cittadino” Comune di Civate (Lc) Residenti al : n Famiglie anagrafiche: n
1 LA NOZIONE di Riclassificazione “La riclassificazione è l’operazione di predisposizione o ristrutturazione dei dati di bilancio per l’analisi economico-finanziario-patrimoniale.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE BILANCIO CONSUNTIVO 2011.
Bilancio dello Stato e Debito pubblico
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 1 E’ il documento contabile con il quale l’organo politico dell’ente locale pianifica.
Comune di Sospiro Rendiconto QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale Fondo di cassa al 1 gennaio ,75.
Bilancio di Previsione 2013 Presentato dall’Assessore al Bilancio Maria Enrica De Martini.
Enti locali Programmazione e gestione LA DIVERSIFICAZIONE DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA’ DOTT. MASSIMO POLLINI Vigevano, 3 marzo
BILANCIO DI PREVISIONE “IL COMUNE DA’ I NUMERI” 2014.
Finanziarizzazione di asset immobiliari
Finanziarizzazione di asset immobiliari Per finanziarizzazione di asset immobiliari si intendono particolari operazioni poste in essere dai proprietari.
1 GLI INVESTIMENTI I PROGETTI PRINCIPALI DESCRIZIONEIMPORTO Contratto di servizio Comune/Aster Manutenzioni diffuse Programma sicurezza.
Economia Aziendale 7° Lezione pag pag pag. 245 “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof.ssa Vania Tradori 1.
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Corso Economia Aziendale-Lez.05 1 Economia Aziendale – 2008/09 analisi qualitativa del “capitale” : il Capitale di finanziamento. la provenienza – la durata.
Questo prospetto permette di determinare il saldo positivo o negativo derivante dalle operazioni connesse con l'esercizio. Nel primo caso il prospetto.
COMUNE DI PIANEZZE Il Rendiconto della Gestione - Esercizio
.. ENTRAT E CORREN TI TITOLO I: ENTRATE TRIBUTARIE TITOLO II: ENTRATE DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI PUBBLICI TITOLO III: ENTRATE EXTRATRIBUTARIE TITOLO.
Transcript della presentazione:

Roma, 13 maggio 2004 Convegno Pubblica Amministrazione e credito: strumenti finanziari innovativi per lo sviluppo FORUM P.A Antonio Meola - Segretario Generale e Direttore Generale del Comune di Ciampino (Roma)

FORUM P.A Antonio Meola Convegno Pubblica Amministrazione e credito: strumenti finanziari innovativi per lo sviluppo Il Laboratorio sulla Finanza Innovativa del gruppo “Castelli Romani, Roma sud” RISPONDERE AI BISOGNI DI: SCARSITA’ DI RISORSE FINANZIARIE COSTRUIRE LA FUNZIONE FINANZA

FORUM P.A Antonio Meola Convegno Pubblica Amministrazione e credito: strumenti finanziari innovativi per lo sviluppo TEMPO (ESERCIZI FINANZIARI)

FORUM P.A Antonio Meola Convegno Pubblica Amministrazione e credito: strumenti finanziari innovativi per lo sviluppo INVESTIMENTI Programmazione degli INVESTIMENTI OPERE PUBBLICHE ProgrammaELETTORALE STRUMENTIDiPROGRAMMAZIONE BILANCIPEGRPP ELENCO ANNUALE DELLE OO.PP. PIANO TRIENNALE DELLE OO.PP.

FORUM P.A Antonio Meola Convegno Pubblica Amministrazione e credito: strumenti finanziari innovativi per lo sviluppo GLI INVESTIMENTI L’impatto sul bilancio degli enti locali ENTRATESPESE TITOLO I TRIBUTARIE CORRENTI TITOLO II TRASFERIMENTI CORRENTI TITOLO III RIMBORSO PRESTITI TITOLO III EXTRATRIBUTARIE TITOLO IV ALIENAZIONE BENI, TRASF. CAPITALE, RISC. CREDITI TITOLO II SPESE C/CAPITALE TITOLO V ACCENSIONE PRESTITI ENTRATA Interessi (int. 06) Quota CAPITALE

FORUM P.A Antonio Meola Convegno Pubblica Amministrazione e credito: strumenti finanziari innovativi per lo sviluppo Macro settore d’intervento Strumenti FINANZIARI Obiettivo FINANZIAMENTO DEGLI INVESTIMENTI 1.B.O.C. 2.LEASING OPERATIVO E FINANZIARIO 3.PROJECT FINANCING 4.Accensione di mutui (Cassa DD. PP e altri istituti di credito) Individuazione di strumenti finanziari meno onerosi destinati alla realizzazione di OO.PP. e all’acquisizione di immobilizzazioni LIABILITY MANAGEMENT gestione attiva del debito 1.Rinegoziazione dei mutui 2.Contratti di SWAP 3.B.O.C. Reperimento di nuove risorse finanziarie tramite una gestione attiva del debito MONETIZZAZIONE DI BENI PATRIMONIALI 1.Factoring pubblico 2.Cartolarizzazione dei crediti 3.Sale and lease back Valorizzazione di beni patrimoniali e trasformazione in risorse monetarie CASH MANAGEMENT gestione attiva della liquidità 1.Gestione attiva della liquidità Reperimento nuove risorse monetarie – riduzione degli oneri finanziari REPERIMENTO RISORSE ALTERNATIVE 1.Sponsorizzazioni Modalità alternativa di reperimento delle risorse monetarie GLI STRUMENTI DI FINANZIAMENTO

FORUM P.A Antonio Meola Convegno Pubblica Amministrazione e credito: strumenti finanziari innovativi per lo sviluppo EMISSIONI OBBLIGAZIONARIE IN POOL CONVENZIONE AI SENSI DELL’ART. 30 DEL D. LGS. 267/2000 PER LA NEGOZIAZIONE UNITARIA DELLE CONDIZIONI DI EMISSIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI MIGLIORI CONDIZIONI SUL MERCATO DEI CAPITALI CONSENTONO L’EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI AGLI ENTI DI QUALSIASI DIMENSIONE

FORUM P.A Antonio Meola Convegno Pubblica Amministrazione e credito: strumenti finanziari innovativi per lo sviluppo EMISSIONE DI B.O.C. 1.Formazione di una “massa critica” e coinvolgimento anche di piccoli comuni 2.Tassi più contenuti rispetto ai mutui Cassa DDPP 3.Possibilità di gestire “attivamente” la liquidità. 4.Retrocessione della ritenuta fiscale (50% del 12,50%) 5.Partecipazione “diretta” dei cittadini alla gestione della res pubblica VANTAGGI DIRETTI VANTAGGI INDIRETTI 1.Riduzione complessiva della spesa corrente 2.Possibilità di allocare le risorse rese disponibili per il miglioramento di servizi esistenti, per nuovi investimenti o per compensare la riduzione dei trasferimenti erariali o altre manovre sulle entrate

FORUM P.A Antonio Meola Convegno Pubblica Amministrazione e credito: strumenti finanziari innovativi per lo sviluppo Le attuali condizioni praticate dalla CASSA DEPOSITI E PRESTITI 11/05/0413/04/0416/03/04 10 anni3,90%3,80%3,65% 15 anni4,30%4,25%4,10% 20 anni4,60%4,55%4,40% 25 anni4,80%4,75%4,60% 30 anni4,90%4,85%4,75%

FORUM P.A Antonio Meola Convegno Pubblica Amministrazione e credito: strumenti finanziari innovativi per lo sviluppo IPOTESI DI COMPARAZIONE DEI TASSI MEDI

Roma, 13 maggio 2004 Convegno Pubblica Amministrazione e credito: strumenti finanziari innovativi per lo sviluppo FORUM P.A Antonio Meola - Segretario Generale e Direttore Generale del Comune di Ciampino (Roma)

FORUM P.A Antonio Meola Convegno Pubblica Amministrazione e credito: strumenti finanziari innovativi per lo sviluppo GLI STRUMENTI DI FINANZA INNOVATIVA B.O.C. Leasing finanziario Locazione beni strumentali Rinegoziazione dei mutui SWAP CARTOLARIZZAZIONE FACTORING PUBBLICO PROJECT FINANCING SPONSORIZZAZIONI GESTIONE ATTIVA LIQUIDITA’