Roma, 30 gennaio 2006 MICHAEL Programma di lavoro europeo Pier Giacomo Sola.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Advertisements

EBC e lo sviluppo della legislazione europea sulla salute e la sicurezza Seminario Roma Under Construction II 20 Marzo 2009.
La storia dell’Europa.
5. Il Consiglio dei Ministri A.Storia Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto dal Trattato di Parigi (1951) Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto.
Storia dell’integrazione europea
L'INTEGRAZIONE EUROPEA DALLA CECA A LISBONA
L’UNIONE EUROPEA.
1 Multimedia Campus: tra tradizione e innovazione TED - Genova, 26 novembre
Euromuse.net le muse d'Europa Rimini, Museo della Città, 13 giugno 2008 Laura Carlini Responsabile Servizio Musei e Beni Culturali.
Rossella Caffo, MiBACBologna, 22 febbraio 2008 MICHAEL e le politiche locali MICHAEL italiano nel contesto europeo Rossella Caffo.
Verso la Biblioteca Digitale Europea CONVEGNO MICHAEL e le politiche locali per i servizi digitali Bologna, 22 febbraio 2008.
MINERVAplus e lallargamento dellEuropa Marzia PiccininnoBibliocom, 27 ottobre 2004 Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.
Il progetto MINERVA: risultati Rossella Caffo27 ottobre 2004 Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.
Marzia PiccininnoBologna, 10 novembre 2006 La Babele digitale: un contributo per uscirne Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.
Verso un prototipo di un sito web scolastico di qualità: il contributo del Progetto MINERVA Maria Teresa Natale 29 aprile 2005 Ministerial NEtwoRk for.
MINERVA Risultati e prospettive Rossella Caffo, MiBAC16 dicembre 2004.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
Mainstreaming della disabilità nella cooperazione allo sviluppo Quale prassi per linclusione dei Diritti Umani delle persone con disabilità nei progetti.
5 novembre 2010 Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara Musei e nuove tecnologie Attenzione alla Disabilità
Periodo: 1 gennaio – 31 ottobre Attività donazione Italia 1 gennaio – 31 ottobre 2001.
A.I.S.A. agenzia di intermediazione sociale allabitare Comitato di indirizzo e controllo: Fondaziona La Casa CCIAA Provincia di Padova ItaliaLavoro (SNS)
Unione Europea.
Unione Europea.
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
Provincia di Genova La Provincia di Genova per l Open Source Convegno Il software Open Source nelle banche e nella Pubblica Amministrazione 18 novembre.
EUROPA DELLISTRUZIONE EUROPA DELLISTRUZIONE Seminario Nazionale La valorizzazione nella cooperazione europea Bologna Novembre 2005 Elisabetta Degiampietro.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
L’Unione europea.
1 CSI-Piemonte C onsorzio per il S istema I nformativo Il Sistema Unitario Regionale degli Sportelli Unici Giovanni Gallia Direzione Attività Produttive.
La seconda fase delle-government IL RIUSO DEI PROGETTI Roberto Pizzicannella AIREL Roma, 9 Dicembre 2003.
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
Strumenti per la cooperazione transnazionale nel fondo sociale europeo Roma, 4 dicembre 2008 Antonella Attanasio Isfol.
Leader del progetto in Europa è la European Non-Governmental Sport Organisations (ENGSO), con il supporto della rete European Women and Sport. Partner.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions Green Partnerships Sergio Andreis Direttore Lefficienza energetica:
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Dott.ssa Gloria Zenari 2° MEETING Disseminazione e sfruttamento Piano dazione Barcellona, 08 giugno 2011.
La Protezione delle Infrastrutture Critiche in Europa: Conclusioni del Progetto Europeo Dependability Development Support Initiative (DDSI) di Lorenzo.
Progetto PALCO: Partecipazione Allargata al Consiglio Regionale della Lombardia.
Il portafoglio Europass
IL CORSO DI FORMAZIONE Il presente corso di formazione rappresenta un’opportunità di formazione finanziata con il sostegno della Commissione Europea,
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Lavorare per obiettivi di progetto IL CASO INTRANET-REGIONE Y.
Il progetto MINERVA: network europeo per la promozione della cultura su web Rossella Caffo14 maggio 2004 Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities.
PGEU La Farmacia e l’Unione Europea, Roma, 13/12/07Giovanni Mancarella 1 Analisi della situazione europea del servizio farmaceutico e prospettive future.
Montecatini Febbraio 2006 Il percorso della Scuola Piemontese L’EUROPA DELL’ISTRUZIONE.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC Coordinatore.
Sara Di Giorgio Progetto MINERVA 24 giugno 2005 La qualità dei siti web: le prospettive Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC coordinatore.
IL CORSO DI FORMAZIONE Il presente corso di formazione rappresenta un’opportunità di formazione finanziata con il sostegno della Commissione Europea,
MICHAEL e MLA Kate Fernie ICT adviser The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme.
EURODESK ITALY Padova, 11 maggio 2015 Eurodesk è dal 2014 la rete di informazione ed orientamento del nuovo programma comunitario Erasmus+ (Gioventù) ed.
IL PARLAMENTO EUROPEO.
Enti locali e organizzazioni internazionali
Dati sulla partecipazione alla 2^ fase del programma comunitario in Italia cooperazione mobilità dimensione europea Socrates 2000 – 2006.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
Diritto Stato, servizi, imprese.
Fausta Minale Ambasciatrice EPALE EPALE La community europea per l’educazione degli adulti.
Page 1Wokshop MICHAEL nelle Marche Fermo, 12 dicembre 2007 MICHAEL: una rete di portali per promuovere l’accesso online alla cultura europea Giuliana De.
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
Diritto di Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE).
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
Roma 3 aprile 2007 La convergenza tra archivi, biblioteche e musei e l'interoperabilità Rossella Caffo La convergenza tra archivi, biblioteche e musei.
Page 1COM.P.A.Bologna, 7 novembre 2007 MICHAEL: una rete di portali per promuovere l’accesso online alla cultura europea Giuliana De Francesco Ministero.
Primo meeting Locale, Genova, Italia 8 Febbraio 2008 Provincia di Genova This project has been funded with support from the European Commission. This communication.
Progetta il tuo stage in Europa Euroguidance Italy.
Murcia, ottobre 2009 Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo AUTORITA’ DI GESTIONE COMUNE PROGRAMMA ENPI CBC BACINO DEL MEDITERRANEO.
Transcript della presentazione:

Roma, 30 gennaio 2006 MICHAEL Programma di lavoro europeo Pier Giacomo Sola

Roma, 30 gennaio 2006 Gli obiettivi di Michael Creare la piattaforma tecnica MICHAEL (software, manuali e procedure), pronta per la creazione delle istanze nazionali. Generare e popolare i servizi nazionali in Italia, Francia e UK (installazione, formazione, catalogazione, creazione dell’interfaccia pubblica). Sviluppare il servizio trans-europeo, che collega su un’unica interfaccia i diversi servizi nazionali.

Roma, 30 gennaio 2006 Costituire una struttura permanente per la gestione del servizio MICHAEL, alla fine del periodo finanziato dalla Commissione Europea. Divulgare i risultati del progetto in modo da motivare sempre nuovi paesi e nuove istituzioni culturali in Europa ad aderire all’iniziativa. Promuove il servizio presso gli utenti finali (cittadini, ricercatori, scuole, amministrazioni locali e regioni, imprese) in modo da massimizzare l’impatto potenziale del progetto. I Servizi Futuri di Michael

Roma, 30 gennaio 2006 Rispettare i termini del contratto con la Commissione Europea. Coordinare l’implementazione dei programmi a livello nazionale nei vari paesi partecipanti. Gestire il progetto nella sua interezza e in relazione con MINERVA e NRG. Favorire l’allargamento e la partecipazione di nuovi paesi. Rapporti con la Commissione Europea

Roma, 30 gennaio 2006 Nuove installazioni nazionali partiranno durante il 2006, in altri 11 paesi europei: Finlandia, Germania, Grecia, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Rep. Ceca, Spagna, SveziaUngheria MichaelPLUS

Roma, 30 gennaio 2006 WP1 – Initiation and Example (COMPLETO) WP2 – National Rollout and Localisation WP3 – Promotion and Communication WP4 – Trans-European Service WP5 - Planning for Sustainability WP6 - Project and Consortium Management Workpackages

Roma, 30 gennaio 2006 WP Leader: MiBAC Risultati: Le tre istanze nazionali di MICHAEL sono installate e popolate con dati nazionali. Sono disponibili tutte le informazioni necessarie a replicare il servizio presso i nuovi membri della comunità di MICHAEL. WP2 – Michael nei diversi paesi

Roma, 30 gennaio 2006 WP Leader: MLA (UK) Risultati: Divulgare informazioni sul data model e sui servizi di MICHAEL, al fine di favorire la partecipazione di operatori culturali locali, regionali e nazionali. Lanciare nuove implementazioni di MICHAEL in altri paesi europei. WP3 – Comunicazione e promozione

Roma, 30 gennaio 2006 WP Leader: DEDALE (Francia) Risultati: Creazione del servizio trans-europeo di MICHAEL, che offrirà un punto di accesso unico e multilingua ai vari servizi nazionali. Il WP4 è appena iniziato e si prevede un primo prototipo alla fine di febbraio WP4 – Servizio trans-europeo

Roma, 30 gennaio 2006 WP Leader: MCC (Francia) Risultati: Entro giugno 2007, verrà costituita una nuova struttura ad-hoc, dove ciascun paese partecipante potrà essere rappresentato. La nuova struttura sarà responsabile della gestione e della erogazione dei servizi MICHAEL, sotto il diretto controllo degli enti promotori del progetto. WP5 – Pianificare la sostenibilità

Roma, 30 gennaio 2006 WP Leader: MiBAC Risultati: Coordinamento dei soggetti che partecipano al progetto, sia a livello nazionale che a livello europeo. Revisioni e rapporti periodici sugli stati di avanzamento del progetto. Gestione dei rapporti con Minerva e NRG. WP6 – Gestione del progetto

Roma, 30 gennaio 2006 Inizio: 6/2004 Termine progetto eTEN: 6/2007. I seguenti risultati sono attualmente disponibili: data model, piattaforma software e documentazione; quadri di riferimento per gli aspetti legali e la proprietà intellettuale (la discussione è ancora aperta su alcune questioni relative alla gestione degli IPR); piano di comunicazione e di promozione. Calendario

Roma, 30 gennaio 2006 Febbraio 2006 Istanze nazionali funzionanti, catalogazione e popolamento del database in corso nei 3 paesi; Prima versione del servizio trans-europeo disponibile online. Agosto 2006 Il popolamento delle istanze nazionali continua; Le interfacce per l’accesso pubblico a MICHAEL sono pronte. Giugno 2007 Servizi completati e funzionanti sia a livello nazionale che europeo. Prossimi passi