Servizio Coordinamento Politiche sociali e socio educative.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MGA: METODO GLOBALE AUTODIFESA
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
A cura di Maria Vittoria Musella Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per promuovere un approccio condiviso nella prevenzione.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Vinto il bando regionale "Piccoli progetti per grandi idee" Con il progetto Una rete contro la violenza lAssessorato alle Pari Opportunità ha vinto il.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
LE SCUOLE DI MODENA UNA RETE CON TANTI NODI. Il progetto ha ormai una lunga storia, è iniziato nel anno scolastico 2002/2003. Ha creato e rinforzato il.
Gli interventi di riduzione del danno nel territorio provinciale
1 LINEE dINDIRIZZO REGIONALI PER LACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE Provincia di Piacenza 19 ottobre 2013 Regione Emilia-Romagna.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per lo staff di professionisti che realizzeranno interventi formativi / informativi.
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 2 dicembre 2011.
CORSO DI FORMAZIONE II LIVELLO ASL RMB
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 24 gennaio 2013.
M. Giordano 1 Lattivazione della rete per la prevenzione ed il contrasto della violenza. Rete Tratta mento Regia Donne e bambini Rilevazi one Valutazi.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
M.Cristina Boato-Gloria Soavi Centro contro la violenza all’infanzia
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Linee guida del gruppo di lavoro Cura del trauma per lapproccio multidisciplinare delle problematiche correlate allabuso dellinfanzia e al maltrattamento.
Centro di ascolto per donne vittime di violenza Gorla Maggiore pz
LEGGI REGIONALI A CONFRONTO E PROTOCOLLI DI RETE NELLA REALTÀ DELLEMILIA-ROMAGNA: VERSO UN PIANO DAZIONE REGIONALE Monia Giovannetti Maria Merelli LeNove.
LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
ABUSO AI MINORI: dalla COAZIONE che costringe
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
1 Servizio di ospitalità a livello provinciale per donne vittime di violenza Forum provinciale delle donne 12 giugno 2013.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
Linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime della violenza di genere Area Vasta Emilia Centro 4 luglio 2014.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
DICHIARAZIONE D’INTENTI PER LA SENSIBILIZZAZIONE SUL TEMA DELLA PROMOZIONE DELLE PARI OPPORTUNITA’ E DELLA PREVENZIONE E CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Sister: Sistema InformaStranieri Territoriali dell’Emilia Romagna Finanziato con i fondi FEI (fondi Europei per l'Integrazione dei cittadini provenienti.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
LINEE d’INDIRIZZO REGIONALI PER L’ACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE INCONTRI in AREE VASTE Reggio Emilia 30 giugno Cesena 3 luglio Bologna.
Presentazione delle linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime di violenza di genere. Delibera G.R. n. 1677/2013 Bologna 4 luglio.
PIANO REGIONALE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE
Nadia El Haouari 2^B Alessandro Fregnan Nadia El Haouari 3^ AFM.
I numeri della VIOLENZA DI GENERE
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
Rapporteur: Laura Baldassarre
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
Bologna, Dr.ssa Monica Minelli Direttore.
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Le proposte del CISMAI per una nuova stagione della protezione e prevenzione dalla violenza sui bambini e sui ragazzi in Italia CISMAI Coordinamento Italiano.
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
Aggiornare le politiche di prevenzione e di contrasto del consumo/abuso di sostanze Linee di indirizzo regionali.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
Paola Papi A.S. Comune di Genova. L’esperienza del Comune di Genova sulle attività di protezione avviate nell’ ambito del progetto “Creuzedema”
CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE Il Codice di autoregolamentazione dello Sport è una dichiarazione di intenti, un complesso di linee guida di comportamento.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

Servizio Coordinamento Politiche sociali e socio educative. LINEE d’INDIRIZZO REGIONALI PER L’ACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE Cristina Karadole Servizio Coordinamento Politiche sociali e socio educative. Programmazione e sviluppo del sistema dei servizi

L’elaborazione delle Linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime della violenza di genere Composizione gruppo di lavoro : rappresentanti dei servizi sociali rappresentanti delle Asl rappresentanti dei centri antiviolenza DGR 10376/11 Istituzione gruppo di coordinamento per la stesura di linee guida a carattere regionale dedicate all'accoglienza di donne e minori vittime di violenza e DGR 731/13

Obiettivo delle linee di indirizzo regionali: rinsaldare il lavoro dei territori già in atto su questo fronte.   Importanti novità legislative: -  sul piano nazionale: la L.93/13 prevede un piano straordinario di azione contro la violenza alle donne e dedica un articolo al finanziamento di case e centri antiviolenza; - sia su quello regionale: la recentissima LR.91/2014, legge quadro per la parità e contro le discriminazioni di genere, dedica un intero capo agli interventi a contrasto della violenza. -  piano sociale e sanitario, che colloca le azioni di contrasto alla violenza nella programmazione regionale, destinando risorse specifiche ai distretti per realizzare prevenzione e formazione, con uno stanziamento di 500.000 euro per il 2014.

Assi delle linee guida :   Governance Prevenzione Formazione e monitoraggio

Il gruppo di lavoro iniziale una volta condivisa la parte introduttiva si è poi suddiviso in tre TAVOLI di LAVORO dedicati a: L’ACCESSO - 18 partecipanti LA PRESA IN CARICO - 15 partecipanti ASPETTI E PROCEDURE MEDICO LEGALI - 16 partecipanti condivisione esperienze specifiche racconto delle procedure e metodologie di lavoro del proprio territorio sintesi di riferimenti e indicazioni condivisi che potessero avere rilievo regionale Si sono inoltre realizzati alcuni incontri congiunti fra i tre tavoli ed anche fra i due gruppi donne e minori per aprire il confronto e l’integrazione fra le diverse esperienze;

modalità di lavoro integrata sia con il territorio, con le aree del sociale e del sanitario con le strutture del privato sociale qualificato (Case e centri antiviolenza) L.R. 2/2003 per la promozione e la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali Piano socio-sanitario 2008-2010 e nelle indicazioni attuative per il biennio 2013 - 2014

Necessità di realizzare prevenzione e azione integrata Oggi il principio è sancito anche dalla Convenzione di Istanbul del 2011(art.7 n.3 ) ratificata dall’Italia a giugno 2013

collaborazione tra istituzioni e servizi formalizzate in numerosi Protocolli istituzionali di livello comunale o provinciale raccolta e condivisione dei documenti, accordi protocolli e piani operativi esistenti ll servizio politiche per la sicurezza della RER ha anche dedicato uno speciale dei suoi quaderni di Città Sicure alla raccolta dei protocolli vigenti sui territori (Materiali di Città Sicure, Febbraio 2011 n.1: Pratiche di prevenzione e contrasto della violenza di genere: protocolli e reti locali in Emilia-Romagna)

OBIETTIVI GENERALI delle LINEE DI INDIRIZZO cornice di riferimento per i soggetti che nel lavoro quotidiano intervengono a tutela e/o in aiuto di una donna vittima di violenza strumento per conoscere i servizi e le modalità di intervento degli altri soggetti della rete definiscono azioni e funzioni da attivare e gli specifici ambiti di responsabilità. promozione di un approccio culturale più ampio e completo ai temi della violenza di genere

Un passo indietro… Le azioni messe in campo dalla RER sul tema del contrasto alla violenza in questi anni: primi anni ’90 ha inizio l’attività di studio del fenomeno (Progetto Città Sicure) 1997 primo monitoraggio dati accoglienza delle Case e centri antiviolenza, che viene ripetuto a cadenza quinquennale con aggiornamento annuale su alcuni items 2000 viene sottoscritto un Protocollo tra Regione, Anci Emilia Romagna, Upi Emilia Romagna e le Associazioni del terzo settore qualificato operanti nel territorio (Case e Centri Antiviolenza) 2003 L.R. 2/2003 “Norme per la promozione della cittadinanza sociale e per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”, che inserisce all’art.5 co.4 lett. f) i servizi offerti da Case e Centri antiviolenza nel Sistema sociale dei servizi a rete, a partire dal livello comunale finanziamento dei corsi per operatori sanitari, sociali, del terzo settore, delle forze dell’ordine tramite le Ausl (fino al 2011) 2011 programma sperimentale in collaborazione con la Ausl di Modena per lavorare con gli autori di violenza di genere da cui è nato il primo Centro pubblico (LDV) di trattamento dei maltrattanti e sono stati avviati percorsi formativi per operatori 2013 CAM Ferrara 2013 Linee di indirizzo

Le linee di indirizzo regionali per l’accoglienza delle donne vittime di violenza Si aprono con alcune premesse e definizioni sulla violenza contro le donne Condivisione di definizioni e di un linguaggio comune La prima premessa è che la violenza contro le donne, è violazione dei diritti umani e fonte di discriminazione oltre che tema di salute pubblica avendo conseguenze dannose sulla salute psico-fisica delle donne

Cap.1 1 donna su 3 nel mondo ha subito qualche forma di violenza fisica, psicologica o sessuale ad opera di uomini, Fonte: Rapporto del 2005 del Fondo Nazioni Unite sullo stato della popolazione Carattere molto sommerso della violenza contro le donne, di cui se ne conosce solo una parte rispetto alla realtà

Cap.1 Si evidenziano le conseguenze della violenza sulla donna sui figli e sulle figlie sulla comunità (i costi sociali della violenza) – diretti, ossia quelli che hanno a che fare con la cura e l’assistenza e anche quelli a ricaduta indiretta come l’aumento di stati patologici e della mortalità Si pone l’accento su alcuni fenomeni: Violenza in gravidanza Femicidio

Cap.3 FENOMENOLOGIA DELLA VIOLENZA Essa assume nomi diversi: violenza domestica coniugale di genere nelle relazioni di intimità (IPV) si tratta di quei comportamenti agiti da un uomo che comportino o possano comportare per la donna danno o sofferenza fisica, psicologica o sessuale, ivi compresa la minaccia di questi atti, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà

Forme della violenza Fisica Psicologica Sessuale Economica

I comportamenti violenti atti di aggressione fisica schiaffi pugni calci e percossa Abuso psicologico intimidazione svalutazione e umiliazione Rapporti sessuali forzati o altre forme di coercizione sessuale Atteggiamenti di controllo isolamento, limitazione e controllo dei movimenti

Il maltrattamento e i traumi che ne derivano Si definisce il maltrattamento violenza ripetutamente perpetrata nell’ambito della stessa relazione Si definiscono i traumi sindrome psichiatrica caratterizzata da ansia, irritabilità, attacchi di panico, insonnia

Il ciclo della violenza 3 fasi: Teorizzato dal Lenore Walker

Cap 4 I dati di contesto dal 1997 il numero delle donne accolte è raddoppiato: Oltre il 50%: appartengono alle fasce centrali di età sono coniugate o convivono occupate a tempo indeterminato Meno del 40%: hanno un reddito sufficiente a mantenersi In aumento il numero delle donne che denunciano (22,8% nel 2010) In aumento le violenze che durano da 0 a 1 anno (tendono a ridursi nel tempo) Fonte: Rapporto di ricerca 2010 Coordinamento centri antiviolenza dell’Emilia Romagna

Cap 5 L’attuazione delle linee d’indirizzo è affidata alle Conferenze Territoriali Sociali Sanitarie (CTSS), che elaborano linee di indirizzo territoriali Tali linee di indirizzo territoriali saranno poi declinate in Piani operativi distrettuali e di ambito integrati fra territorio e ospedale. Contenuti dei piani operativi: - quali sono i servizi e gli operatori punto di riferimento della rete per l’accoglienza e per la presa in carico, distinguendo i percorsi in emergenza; - quali azioni e attività porre in essere per la prevenzione; - le attività da mettere in campo da parte di ciascuna agenzia, nonché le relative responsabilità, anche coinvolgendo le forze dell’ordine, il terzo e la scuola.

Ambiti di intervento definiti dai P.O.: l’accesso e l’accoglienza che prevedono la conoscenza e la diffusione dei servizi da fornire nel primo contatto con la vittima di violenza, oltre ad una prima valutazione dello stato di bisogno e della sicurezza; 2) la presa in carico che coincide con l’avvio della progettazione del percorso di messa in sicurezza e di costruzione del progetto di autonomia della donna.

Coinvolgimento dei CSM e dei Sert, per la frequente correlazione fra violenza domestica e abuso di sostanze, depressione ecc. Realizzazione da parte di questi servizi specifici delle necessarie modifiche delle prassi diagnostico-terapeutiche, al fine di inserire nella raccolta anamnestica domande sulla storia di violenza Necessità di formazione per i professionisti di questi servizi maggiormente coinvolti in tale processo: CSM, Sert, Medici di Medicina Generale, sulle conseguenze della violenza per la salute e il benessere della donna. Necessità di operare, per un efficace funzionamento della rete di protezione contro la violenza alle donne, in stretta sinergia con le forze dell’ordine e la magistratura; a tal fine, strumenti importanti sono i protocolli condivisi e concordati a livello provinciale e/o l’allargamento dei propri Accordi e piani a Prefettura, Magistratura e Forze dell’ordine.

I soggetti e le porte di accesso della rete Le linee d’indirizzo regionali definiscono soggetti e possibili porte d’accesso per l’accoglienza i soggetti dal cui contatto conseguono azioni pertinenti alla presa in carico del problema portato: -Pronto soccorsi -Forze dell’ordine -Servizio Sociale -Consultori (anche declinati come spazi giovani, spazi donne immigrate); -Altri servizi sociali e sanitari con accesso diretto; -Case e Centri antiviolenza; -Servizi di cure primarie;

L’organizzazione dell’accoglienza e l’accesso ai servizi della rete Ogni territorio deve definire, identificare e rendere note le proprie porte d’accesso e le modalità di attivazione e contatto della rete di accoglienza. Va garantita alla cittadinanza (scuole, URP, biblioteche ecc.) e agli altri punti della rete un ampia informazione sulle attività specifiche dei diversi nodi della rete, affinché si diffondano le modalità di accesso ed accoglienza e siano poi comunicati i successivi aggiornamenti. E’ individuato a livello territoriale un referente e/o un’equipe di professionisti di riferimento della rete per l’accoglienza di vittime di violenza di genere. All’interno della rete dei servizi per l’accoglienza vanno creati accordi per l’accoglienza, anche residenziale, in emergenza nelle giornate festive e nelle ore notturne.

Azioni e funzioni specifiche dell’attività di accoglienza Definizione e condivisione di procedure specifiche di contatto e di accesso alla rete dedicata all’accoglienza Primo colloquio di accoglienza - standard organizzativi e qualitativi: -la disponibilità di uno spazio protetto (stanza o box) dove far accomodare la donna in assenza di altre persone, in modo da garantirle la necessaria riservatezza; - non interferenza terzi -una buona comunicazione e l’uso di un linguaggio semplice e comprensibile; -l’attivazione di un ascolto e di un approccio non giudicante ed empatico. E’ fondamentale la consapevolezza da parte dei professionisti coinvolti della delicatezza di questo momento, anche per provare a stabilire fin da subito con la donna un rapporto basato sulla fiducia, che favorisca l’eventuale passaggio alla fase successiva di presa in carico; per fare ciò è importante la presentazione e l’esplicitazione delle funzioni e delle competenze del professionista e del servizio e l’anticipazione alla donna degli interventi che si possono e devono realizzare e delle loro motivazioni;

L’attività di presa in carico e progetto di vita per l’uscita dalla violenza L’attività di presa in carico si differenzia in due percorsi, a seconda che: 1) sia riscontrata una situazione di emergenza dai servizi e/o da qualsiasi punto di contatto della rete la funzione prima del percorso in emergenza è l’immediata realizzazione della protezione e messa in sicurezza della donna nel breve e medio termine. Spesso l’ambito dell’emergenza è segnato dall’accesso al Pronto Soccorso; devono considerarsi quali principali indicatori della situazione di emergenza: a) il riscontro di un danno fisico sulla donna; b) la situazione di solitudine e isolamento della donna; c) la sua percezione soggettiva di rischio; Spesso la situazione di emergenza è aggravata dall’emergenza abitativa o sociale. 2) la donna si rivolga ai servizi in qualsiasi punto della rete in non emergenza.

La valutazione del rischio Ad oggi non sono ancora molti gli operatori formati in tal senso, ogni territorio dovrà quindi definire percorsi formativi a ciò dedicati La valutazione del rischio è una STIMA per individuare la probabilità che si perpetri la violenza Serve a comprendere come e perché le persone hanno scelto di agire in modo violenzto Individua i fattori di rischio presenti in passato per determinare se questi o altri siano predisponenti alla recidiva Serve all’ADOZIONE DI APPROPRIATE STRATEGIE DI INTERVENTO

Le linee guida individuano anche i seguenti ambiti di lavoro: RACCOLTA DATI, STRUMENTI DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE; avvio di un gruppo di lavoro FORMAZIONE PROFESSIONALE ATTIVITA’ DI RICERCA

http://sociale. regione. emilia-romagna http://sociale.regione.emilia-romagna.it/famiglie/temi/il-contrasto-alla-violenza-contro-le-donne