Pratiche didattiche. Step 1 LabDU 24 settembre 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

Dagli obiettivi alle competenze
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
IMPLICAZIONI DELLA TEORIA DI VYGOTSKY NELL’EDUCAZIONE
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Disturbi generalizzati dello sviluppo
Fondo Sociale Europeo POR Asse IV – CAPITALE UMANO AZIONI DI SISTEMA PER LA REALIZZAZIONE DI STRUMENTI OPERATIVI A SUPPORTO DEI PROCESSI DI RICONOSCIMENTO,
I fondamenti epistemologici del discorso metodologico e didattico; La didattica come scienza e le interconnessioni tra insegnamento ed apprendimento come.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Insegnamento della geografia in francese per 2 classi terze
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
La ricerca in educazione
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Dalle conoscenze alle competenze e alle padronanze Rita Minello
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
LINSEGNAMENTO DELLITALIANO E ALTRI APPRENDIMENTI LINGUISTICI LINEE GUIDA MIUR Febbraio 2006 II parte: Indicazioni operative, punto C AREA EDUCATIVO-DIDATTICA.
Strategie di ricerca e intervento nei contesti educativi La valutazione scolastica: storia, modelli, interventi Mettere i voti a scuola, mettere i voti.
UN MODELLO OPERATIVO PER L’INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO DELLA LINGUA
Definiscono quali sono i risultati dellapprendimento (learning outcomes) comuni a tutti i laureati di un corso di studio I risultati dellapprendimento.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Insegnare italiano L2 a scuola: dai primi passi all’autonomia Parte 2
Servizio Nazionale di Valutazione
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Laboratorio di interculturalità Cresciamo insieme Azione 2.
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
PROGETTO CLIL INGLESE VEICOLARE
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Significati da condividere
DIDATTICA LABORATORIALE
L’articolazione del POF
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Differenziare in ambito matematico
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
IL P.E.L. PUGLIA IL PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE. OBIETTIVI DELLA SPERIMENTAZIONE Forme di valutazione più esaustive e più complete L’autovalutazione La.
Didattica per competenze: quali strategie in classe
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
ASSE IV - CAPITALE UMANO- Categoria di intervento 72 – Linea A
La progettazione per competenze negli Istituti Tecnici e nei Licei
La progettazione didattica per competenze LE UNITA’ DI APPRENDIMENTO
«Compito della scuola è assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti, facendo in modo che la «diversità» o le situazioni di svantaggio sociale,
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Conoscenze, abilità, competenze
Appunti per una didattica per competenze
U.F.C. Unità formativa certificabile
Lezioni Didattica delle lingue moderne
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
OFFERTA DI CORSI CLIL Content and Language Integrated Learning
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
03/02/2016La scuola di tutti1 La Scuola secondaria di I grado dell'Istituto comprensivo di Gandino Modelli, proposte, prospettive Per conoscere la scuola.
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
LA RUBRICA PER UNA VALUTAZIONE AUTENTICA
INSEGNARE E VALUTARE PER COMPETENZE Luisella Meda CONCOREZZO (MB)
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
Il contributo della ricerca per chi opera in una classe plurilingue Prof. Andrea Villarini Direttore della Scuola di Specializzazione in Didattica dell’italiano.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
A. Ritieni di aver acquisito competenze teoriche (conoscenze) e operative (comprensione) nei seguenti ambiti della biologia: Questionario CBUI per i laureandi.
Far lezione con gli E.A.S 12 aprile Si può fare?
Transcript della presentazione:

Pratiche didattiche. Step 1 LabDU 24 settembre 2009

Obiettivi cognitivi e pratiche didattiche Nella progettazione dei percorsi didattici è utile distinguere (almeno) due livelli di generalità degli obiettivi: Obiettivi generalidescrittori di Dublino dei di uscitatitoli di studio Obiettivi specificiobiettivi del singolo insegnamento

Controllare le corrispondenze Ciò implica un doppio controllo di coerenza: La corrispondenza tra obiettivi di uscita del cdl e obiettivi specifici del corso: in che modo gli ob. specifici contribuiscono ad approssimare gli ob. generali? La corrispondenza tra obiettivi specifici e situazioni didattiche istituite: in che modo le pratiche contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi specifici? Obiettivi generali del Cdl Obiettivi specifici della materia Situazioni didattiche istituite

“Validità” degli obiettivi e delle pratiche Gli obiettivi devono descrivere in modo operazionalizzato il comportamento (generale o specifico) atteso dagli studenti. Quanto maggiore è il grado di operazionalizzazione, tanto maggiore sarà il grado di controllabilità empirica. Le pratiche devono essere “valide” ai fini dell’apprendimento, ossia devono “far agire” le conoscenze-, le abilità-, le competenze-obiettivo.

Competenza: La capacità di mobilitare conoscenze, abilità e disposizioni interne (motivazionali e affettive) in funzione di una situazione sfidante. Ciò implica la distinzione di differenti livelli logici dell’apprendimento e, conseguentemente, la definizione di situazioni didattiche dedicate allo sviluppo e all’accertamento dei livelli di competenza.

Il riferimento alle competenze Identifichiamo una competenza come la capacità di “orchestrare” risorse interne ed esterne in funzione di uno scopo. conoscenze abilità disposizioni motivazionali e affettive elementi del contesto strumenti collaborazioni un obiettivo che ha valore realistico, cioè “alla portata”

Apprendimenti di diverso livello logico devono essere correlati a diverse forme di pratiche “apprendere che conoscenza dichiarativa “apprendere come” abilità/ c. procedurale “apprendere ad apprendere” competenza Pratiche trasmissive; situazioni chiuse e strutturate Compiti di prestazione aperti. Compiti di prestazione aperti, complessi e autentici

Analisi degli obiettivi dei programmi di studio delle singole materie materiaconoscenzeabilitàcompetenzePratiche did. Insegnare italiano L2 a studenti stranieri LM1 Conoscere i processi cognitivi sottesi all’acquisizione dell’italiano L2 Progettare UdA per studenti di italiano L2/LS in contesti scolastici e univers. Gestire classi ad abilità differenziata lezioni frontali Lingua inglese LM1 Metodiche di consultazione e d’uso degli strumenti dell’editoria classica e delle banche dati el. per traduzioni e scrittura Riflettere sulla ricchezza e variabilità d’uso del lessico inglese Lezioni frontali Seminari esercitazioni in laboratorio Comunicazione interculturale LT Conoscenze specifiche relative a : teorie di linguistica acquisizionale Processi di ins/appr della LS/L2 Lezioni frontali e partecipate simulazionidi scambi conversazionali di tipo interculturale Workshops, seminari Imprenditorialità e piccole imprese LM1 Approfondire la conoscenza delle imprese familiari Studio delle problematiche e delle opportunità associate al passaggio generazionale Lezioni frontali Lezioni partecipate Analisi di casi Testimonianze

A proposito dei “Risultati di apprendimento” I risultati di apprendimento dovrebbero esprimere il grado di padronanza atteso per ciascun obiettivo generale. Essi sono infatti formulati in base ad una specificazione dei descrittori di Dublino: conoscenza e capacità di comprensione; conoscenza e capacità di comprensione applicate; autonomia di giudizio; abilità comunicative; capacità di apprendere.

A proposito dei RdA: talvolta sono intesi come obiettivi di insegnamento (cioè specifici), altre volte come obiettivi generali del CdL; talvolta sono formulati in modo “tautologico”; se i RdA sono assimilabili agli obiettivi generali allora occorre formulare operazionalmente quelli specifici per non rendere conoscenze, abilità e competenze “invisibili”.

Risultati di apprendimento e pratiche conoscenza e capacità di comprensione; conoscenza e capacità di comprensione applicate; autonomia di giudizio; abilità comunicative; capacità di apprendere pratica di livello 1 pratica di livello 2 pratica di livello 3