Talcott Parsons (1902-1979).

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Èmile Durkheim ( ).
Advertisements

Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 12 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 12 marzo 2009.
CULTURE E SOCIETÀ.
In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
Il ruolo sociale.
ORGANIZZAZIONE DI GRUPPI E DI RETI. tesi Viviamo lera della complessità. Culturalmente non possiamo più prescindere da una prospettiva sistemica, né dalla.
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Il funzionalismo.
Controllo Sociale Slides
Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali Corso di Laurea in Organizzazione e Gestione della Sicurezza Corso di Sociologia.
L’azione collettiva: distinzioni fondamentali
Significati dell’esperienza lavorativa
Howard Becker e l’interazionismo simbolico
Paradigmi deterministi Paradigmi interazionisti
Governare una relazione In sintesi
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
Sociologia della cultura - 3
Materiali didattici del 28/02/2008
Entrambi sono rapporti sociali positivi fondati essenzialmente sulla persuasione ed entrambi hanno genericamente lo scopo di polarizzare le opinioni e.
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Azione individuale e ordine sociale
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
Che cos’è la Psicologia sociale?
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
Atteggiamenti e rappresentazioni sociali
La teoria sociologica.
Le teorie sistemiche.
Le teorie sistemiche.
Le interazioni tra gli attori nel processo decisionale
1 II problema dellHomo sociologicus come chiave interpretativa delle teorie sociologiche della prima modernità
Ovvero la posizione occupata nel sistema
Il campo della Psicologia Sociale
Il Gruppo di Lavoro.
Didattica per competenze secondo le Nuove Indicazioni Nazionali.
Le teorie del Cambiamento Organizzativo
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Corso di Sociologia Generale
Cultura come totalità sociale Omogeneità culturale
Cultura e società.
Comportamento deviante
Modello AGIL (T. Parsons)  bisogno  funzione  istituzione
I TEMI DELLA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE: RISCHIO, CONFLITTI, VALUTAZIONI.
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Lezione 4: La socializzazione politica
Ragionare per paradigmi
Valori, norme e istituzioni
LA DINAMICA COMUNICATIVA:
La socializzazione 2 funzioni:
Cultura e società.
Che cosa è “diritto” ? Alla ricerca di una definizione.
Alla ricerca di una definizione
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
Le strutture della società.
Talcott Parsons e il funzionalismo
Cultura e società. Che cos’è la cultura? Per la sociologia, la CULTURA fa riferimento ai valori, ai simboli, alle credenze che un gruppo sociale condivide.
IL FUNZIONALISMO STATI UNITI (sviluppo intenso a partire dagli anni ’50/’80) - Coincidenza sociologia/funzionalismo - Oggetto: esame del ruolo che un comportamento/azione/istituzione.
Che cosa è “diritto” ? Alla ricerca di una definizione.
GRUPPO n°2: Molaro Valentina Scotellaro Alessandro Nobile Federica Anzelmo Mariella Francesca Maria Barbaro.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
LE STRUTTURE CULTURALI CULTURA: “modo di vita di una popolazione/gruppo” Definizione più ristretta: “specifici sistemi di significato che utilizziamo per.
Azione individuale e ordine sociale
Azione individuale e ordine sociale
Azione individuale e ordine sociale
Il funzionalismo.
Il funzionalismo.
Azione individuale e ordine sociale
Transcript della presentazione:

Talcott Parsons (1902-1979)

La struttura dell’azione sociale (1937) Parsons elabora una teoria dell’azione sociale. Prima però critica una serie di teorie: l’atomismo: la teoria economica classica concepisce l’uomo come un atomo isolato dal contesto in cui agisce. Ma come insegna Durkheim ne Il suicidio, l’azione dell’uomo non può essere considerata avulsa dall’insieme di norme che inevitabilmente la condizionano

l’utilitarismo: Parsons rifiuta l’idea che l’uomo faccia coincidere il bene con l’utile e che agisca sempre razionalmente sulla base di un calcolo costi-benefici. Come ci ha insegnato Weber, l’uomo può agire anche sulla base dei valori. Parsons rigetta anche l’interpretazione positivistica dell’azione, secondo cui l’attore sociale agisce soltanto in reazione ad uno stimolo esterno. Parsons mette in evidenza l’aspetto VOLONTARISTICO dell’azione

L’atto elementare ATTORE (Ego) CONDIZIONI SITUAZIONALI (biologiche, economiche, ecc.) ORIENTAMENTO NORMATIVO (valori, norme, credenze …) MEZZI FINI (Alter)

Primato all’aspetto NORMATIVO dell’azione sociale L’azione dell’uomo si forma nella continua tensione tra SITUAZIONE e NORMA, tra “essere” e “dover essere”, tra ciò che il mondo è e ciò che dovrebbe essere. Primato all’aspetto NORMATIVO dell’azione sociale “non si ha azione se non come sforzo per conformarsi alle norme” “gli uomini non soltanto rispondono a stimoli ma, in un certo senso, cercano di conformare la loro azione a modelli i quali sono ritenuti desiderabili dall’attore e da altri membri della collettività”

Nelle interazioni sociali, non possiamo anticipare tutte le reazioni di ego. Sarebbe impossibile avere rapporti con gli altri! Noi agiamo sulla base di un ORDINE NORMATIVO CONDIVISO, radicato in una cultura comune e sostenuto da un sistema condiviso di sanzioni, positive o negative, riconosciuto dalla maggior parte dei partecipanti

CULTURA (Simboli, valori, norme…) INTERIORIZZAZIONE ISTITUZIONALIZZAZIONE PERSONALITÀ (motivazioni) SISTEMA SOCIALE (aspettative, ruoli) AZIONE

come è possibile l’ordine sociale? Il sistema sociale (1951) Questione centrale: come è possibile l’ordine sociale? Non per imposizione coercitiva; non per pura convenienza dei singoli; ma perché esiste un modello prevalente di valori etico-sociali interiorizzati dagli individui.

Il sistema sociale (la società) è dinamico, attraversato da disfunzioni, crisi, conflitti… Il sistema sociale riesce comunque a sopravvivere a patto che garantisca l’espletamento di 4 funzioni essenziali. Queste 4 funzioni sono comuni a tutti i tipi di società e permettono così di analizzare modelli societari molto diversi.

(sottosistema economico) Lo schema AGIL ADAPTIVE Funzione adattativa (sottosistema economico) Funzione esterna e MEZZO per garantire la sopravvivenza del sistema GOAL ATTAINMENT Raggiungimento dei fini (sottosistema politico) Funzione esterna e FINE LATENT PATTERN MAINTENANCE Mantenimento del modello latente (famiglia, scuola, istituzioni che garantiscono la socializzazione) Funzione interna e MEZZO INTEGRATIVE Funzione integrativa (sistema giuridico e religione) Funzione interna e FINE