1 Presentazione Aprile 2015 Aggiornamento Aprile 2015 Bando Talenti Società Civile 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso Di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale
Advertisements

CAMPAGNE COMMERCIALE PRODOTTI POSTA DESCRITTA (1 OTTOBRE – 30 NOVEMBRE) LIVELLO AREA TERRITORIALE MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
- SIAF srl - Scuola Internazionale di Alta Formazione Volterra Corsi programmati (elenco aggiornato al 14 luglio 2004) Il primo corso si è svolto nellaprile.
Percorsi di Istruzione e formazione professionale D.Lgs. 17 ottobre 2005, n. 226.
IFTS e ITS.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
1 ITS – la formazione che punta al lavoro! 23 maggio 2011 – Largo Fiera della Pesca Ancona GLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (ITS)
Facoltà di Scienze Motorie Sito internet: Sede centrale: Via Acton, NAPOLI Anno Accademico
Università degli Studi di Trieste
Negli ultimi 5 anni ho portato in Istituto un po' più di 1 milione di euro Per questo motivo mi chiamano La Gallina dalle uova doro Rossella Palomba.
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
Limpatto di Erasmus Mundus sulle strategie di internazionalizzazione degli atenei Seminario Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna, 11.
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Mercato Privati CAMPAGNE COMMERCIALE PRODOTTI POSTA DESCRITTA LIVELLO FILIALE CAMPAGNE COMMERCIALE PRODOTTI POSTA DESCRITTA (1 OTTOBRE – 30 NOVEMBRE) LIVELLO.
Mercato Privati CAMPAGNE COMMERCIALE PRODOTTI CORRIERE ESPRESSO NAZIONALE +PACCO ORDINARIO E CORRIERE ESPRESSO INTERNAZIONALE +PACCO ESTERO LIVELLO AREA.
Mercato Privati CAMPAGNE COMMERCIALE PRODOTTI CORRIERE ESPRESSO NAZIONALE +PACCO ORDINARIO E CORRIERE ESPRESSO INTERNAZIONALE +PACCO ESTERO LIVELLO FILIALE.
Un ricercatore in azienda Opportunità di innovazione per le PMI PROVIN risultati e opportunità future Antonio Gugliotta Torino, 25 Ottobre.
1 POR Umbria FSE , Ob.2 Competitività regionale ed occupazione, Asse V Transnazionalità e Interregionalità, Obiettivo specifico m Bando finalizzato.
Alta Formazione in Apprendistato L’esperienza della Regione Piemonte
REGISTRO DEI REVISORI CONTABILI (cenni)
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Il risultato di una ricerca scientifica può rappresentare linizio di un progetto imprenditoriale di successo 2007.
Università degli Studi di Torino - Sezione Relazioni Internazionali © 2006 Università degli Studi di Torino STUDIARE IN FRANCIA E IN GERMANIA: QUALI OPPORTUNITA?
Conferenza di servizio Il profilo e lidentità dei Licei Economico-sociali La Rete LES Piemonte Torino – 16 aprile 2013 Maria Teresa Ingicco
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
CONTRIBUTI PER LA NASCITA DI IMPRESE DI GIOVANI SUL TERRITORIO IL PROGETTO «GIOVIMPRESA» Fondazione Flavio Santi.
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
Associazione Nazionale Pedagogisti
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
OPPORTUNITA PER Giovani e ImpreseGiovani e Imprese OPPORTUNITA PER Giovani e ImpreseGiovani e Imprese Diritto al Futuro: Fondo Mecenati N. 1 TI TROVI IN.
A. Lovisetto 2009/10 TEST DI AMMISSIONE ALLUNIVERSITÀ Cultura generale.
Corso per Concorso Dirigenti scolastici Primo incontro & in collaborazione (a seconda delle regioni) con.
Offerta formativa Post lauream Offerta formativa Post lauream MASTER Università degli Studi di Cagliari Direzione per la ricerca e il territorio - Settore.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Laurearsi in Informatica a Trento: perché?
AVVISO F.S.E. ADATTABILITA 1 AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI OPERAZIONI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo – ASSE 1 – ADATTABILITA.
| 1 FIRB 2012 Futuro in ricerca Prof. Marzio Galeotti Prof. Franco Donzelli Consiglio di Dipartimento, 12 gennaio 2012.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
Corso di laurea magistrale in
1 t La mobilità degli studenti ed il riconoscimento Università di Trento 7 aprile 2010 Carla Salvaterra
Formazione post-secondaria non-universitaria
Internazionalizzare il corpo docente Marino Regini Università degli Studi di Milano Seminario su “Internazionalizzazione e Statuti” Roma, 4 marzo 2011.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
PIANO GIOVANI SICILIA – PRIORITÀ 2 «GIOVANI IN IMPRESA»
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
programma Garanzia giovani
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
POLITECNICO CALZATURIERO
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche Scuola di Scienze
Lo status di ricercatore nell’Unione Europea e in Italia.
Coordinamento Regionale C.so Allamano, 126/A – Grugliasco (TO) - Tel. 011 –
NUOVE REGOLE TIROCINIO Il nuovo quadro normativo che regola i tirocini ha fatto venir meno la possibilità per gli studenti, e in particolare per i laureandi,
Corsi di Dottorato ed ANVUR. Accreditamento e Valutazione. Modalita definite con riferimento all’art. 19 della 240/2014, del DM 25/2013, in particolare.
Mobilità internazionale
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Unica Liaison Office Università degli Studi di Cagliari La valorizzazione dei risultati della ricerca Orsola Macis Responsabile UNICA LIAISON OFFICE Corso.
Corso di Laurea Triennale in Relazioni Economiche Internazionali Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Prova Finale di Laurea Triennale.
INFORMAZIONI GENERALI Il Documento Programmatico Pluriennale della Compagnia di San Paolo prevede l'assegnazione di contributi attraverso meccanismi.
Giovani Sì Progetto per l’autonomia dei giovani Comitato di sorveglianza POR FSE Viareggio, 15 giugno 2012 Alessandro Compagnino.
PSICOLOGIA 4 – 5 Marzo In cosa consiste la professione di psicologo?  la prevenzione (promozione della salute);  la diagnosi;  attività di riabilitazione.
Roberto Pinton Delegato alla Ricerca R ICERCA. La Ricerca La Costituzione della Repubblica Italiana art. 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
1 Presentazione Maggio 2016 MAGGIO 2016 Progetto Talenti Società Civile 2016.
POR FSE 2014/20 AVVISO PUBBLICO - BORSE LAVORO OVER 30 Priorità 8.i.
Transcript della presentazione:

1 Presentazione Aprile 2015 Aggiornamento Aprile 2015 Bando Talenti Società Civile 2015

2 Presentazione Aprile LA FONDAZIONE CRT, CON IL PROGETTO MASTER DEI TALENTI, HA VOLUTO ATTIVARE UN PROGETTO INTEGRATO FINALIZZATO A CREARE PERCORSI DI FORMAZIONE DI ECCELLENZA RISERVATI AI GIOVANI TALENTI. SEGUIRE E SOSTENERE I GIOVANI NEL LORO PERCORSO FORMATIVO SIGNIFICA SUPPORTARE LO SVILUPPO SOCIALE, ECONOMICO E CULTURALE. INVESTIRE SUL FUTURO

3 Presentazione Aprile OBIETTIVI Favorire un processo di eccellenza partendo dal prezioso capitale dei giovani laureati, anche mediante un periodo di formazione/lavoro presso realtà internazionali Favorire l’inventiva e la capacità imprenditoriale dei giovani laureati presso gli atenei piemontesi e della Valle d’Aosta e contribuire a rispondere ad una richiesta crescente di servizi sanitari, rendendo osservabili le ricadute del talento dei giovani specializzandi su una dimensione fondamentale della società.”

4 Presentazione Aprile DESTINATARI Il bando si propone di assegnare a figure di giovani studiosi Borse di ricerca scientifica destinate a: Possessori di titolo di diploma di laurea di secondo livello o equipollente, la cui età è pari od inferiore ai 33 anni alla data di scadenza del bando (15/06/15).

5 Presentazione Aprile AMBITO TERRITORIALE PREVALENTE Valle d’Aosta Piemonte

6 Presentazione Aprile CARATTERISTICHE DEL BANDO Il bando prevede lo svolgimento di progetti di ricerca che si realizzino prevalentemente presso realtà* presenti sul territorio di Piemonte e Valle d’Aosta. Tali progetti dovranno prevedere la supervisione scientifica di un Docente di ruolo afferente un ateneo piemontese o della Valle d’Aosta. A mero titolo esemplificativo: enti di ricerca pubblici e privati,, istituzioni culturali, imprese private (ad esclusione degli studi professionali). IMPRENDITORIALITA’ Tipologie delle Borse di ricerca scientifiche STANDARD (anche con OPZIONE ESTERO)

7 Presentazione Aprile TIPOLOGIE DELLE BORSE DI RICERCA  Borsa di ricerca STANDARD: per i candidati che presentano progetti di ricerca da realizzarsi in Italia della durata di 12 mesi, esclusivamente nei seguenti ambiti disciplinari: Solo per le borse di Ingegneria e Architettura è possibile svolgere parte della ricerca in una destinazione europea per un periodo da due a quattro mesi.  Borsa di ricerca dell’IMPRENDITORIALITA’: per i candidati che presentano progetti di ricerca che prevedano lo sviluppo di un’idea imprenditoriale in qualsiasi ambito disciplinare, della durata di 6 mesi. L’idea imprenditoriale può essere lo sviluppo di una nuova iniziativa (Start Up) oppure un’attività già esistente (presso un soggetto terzo).

8 Presentazione Aprile AMBITI DISCIPLINARI BORSA DI RICERCA Ambiti disciplinari Borsa STANDARD:  Scienze delle Antichità e Filologico-Letterarie;  Scienze Storiche e Filosofiche;  Scienze Pedagogiche e Psicologiche;  Scienze Giuridiche;  Scienze Politiche e Sociologiche;  Scienze dell’Arte e Spettacolo;  Ingegneria;  Architettura. Ambiti disciplinari Borsa dell’IMPRENDITORIALITA’:  Tutti

9 Presentazione Aprile Euro ,00 lordi Euro 2.000,00 di cofinanziamento autonomamente reperito Euro 8.200,00 da parte di Fondazione CRT BORSA DI RICERCA DELL’IMPRENDITORIALITA’ Euro ,00 lordi BORSA DI RICERCA STANDARD (anche con opzione estero) Euro 9.000,00 da parte di Fondazione CRT Euro 9.000,00 di cofinanziamento autonomamente reperito

10 Presentazione Aprile CRITERI DI PRIORITA’ NELLA SELEZIONE La selezione avverrà sulla scorta di una valutazione di merito del progetto presentato, tesa ad accertare che esso persegua obiettivi non in contrasto con gli obiettivi statutari della Fondazione CRT e della Fondazione Goria e che sia coerente con le attività svolte dal soggetto presso il quale si svolge e con le risorse che quest’ultimo è in grado di rendere disponibile al candidato. Per tutte le tipologie di borse saranno considerati criteri di priorità nella selezione: - la scelta di svolgere parte della ricerca in un Paese Europeo diverso dall’Italia (3 punti); - la validità dei contenuti della ricerca (da 1 a 5 punti); - il rigore della metodologia di ricerca (da 1 a 5 punti); - la realizzazione di un progetto di ricerca che dimostri uno stretto legame con attività operative svincolate da contenuti prettamente accademici (da 1 a 5 punti); - il possesso di dottorato di ricerca (da 1 a 3); - l’esistenza di un’adeguata relazione tra il progetto di ricerca proposto ed il percorso formativo effettuato dal candidato (da 1 a 5 punti); - l’affidabilità e l’esperienza dell’istituzione presso la quale si svolge il progetto (da 1 a 3); - la presenza di elementi di effettiva innovazione nel progetto presentato (da 1 a 5 punti); - l’evidenza di quanto il progetto di ricerca favorisca lo sviluppo del territorio e produca ad esso esternalità positive (da 1 a 5 punti).

11 Presentazione Aprile 2015 Fondazione Cassa di Risparmio di Torino Via XX Settembre, 31 – Torino