La società del benessere

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ECONOMIA EUROPEA.
Advertisements

La dottrina sociale della chiesa
Sesso e genere = categorie sociali diverse
Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Anno Accademico IL MUTAMENTO CULTURALE Docente: dott.ssa Silvia Zoboli
Piccola e grande impresa in Italia La globalizzazione: le imprese Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
Storia economica Leconomia pre-industriale: confronto tra forme di organizzazione economica differenti Università Carlo Cattaneo – LIUC a.a
Olivetti Laboratorio di innovazioni organizzative e produttive
Lezione 7 La rivoluzione industriale Conseguenze più ampie
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Il passaggio alla modernità
RINASCIMENTO Per secoli la cultura era stata patrimonio quasi esclusivo della Chiesa: conservata nei monasteri e tramandata dagli ecclesiastici, era pervasa.
L’ECONOMIA Per economia si intendono le attività umane che sfruttano le risorse naturali, il complesso degli elementi presenti in natura, utilizzando le.
La società di massa Democratizzazione e questione sociale
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
Gli anni del Concilio Il ’68 e l’autunno caldo del ‘69
Modello democratico-corporativo
LA CHIESA OGGI I PROTAGONISTI.
PARTITI DI ISPIRAZIONE CATTOLICA
La seconda rivoluzione industriale
L’economia mondiale tra sviluppo e crisi
LA TEORIA DEGLI STADI dello sviluppo
PERCHE’ L’ASSOCIAZIONE
CRISI E SVILUPPO NEL SEICENTO
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
L’ ECONOMIA PAOLO & RICCARDO 3°C.
Regressione del Sud Progresso del Nord
La società industriale
Età moderna” o “Antico regime”?
Le parole della geostoria
L’età napoleonica.
La rivoluzione industriale
Le ragioni di un fenomeno
Lo sviluppo economico italiano Uno sguardo di insieme Comparazioni con altri paesi Università degli studi di Bologna – Facoltà di Economia Corso di sistemi.
priva di fondamento scientifico
Comune di Prato Gli strumenti locali per comunicare la Europa - “ Punto Giovani Europa “, struttura rivolta ai giovani - “Ufficio Europa”, struttura rivolta.
Rivoluzioni politiche e rivoluzioni culturali
Rivoluzione industriale e società di massa
BENVENUTI Provincia di Torino – Ufficio statistica – Rete SISTAN – Componente del Direttivo del CUSPI Franco A. Fava Stagista dell’Ufficio statistica -
La crisi degli anni Trenta e la società di massa
Il Cambiamento demografico
L’Italia liberale.
Le grandi tendenze del ’900 La congiuntura economica ( )
Il pensiero politico ottocentesco
Marco De Silva Ufficio Economico CGIL Liguria CGIL Liguria.
Le parole della geostoria
ORIGINE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE PER I MERCATI Lezione 5 La rivoluzione della parola: il telefono.
L’età dell’imperialismo e della societa’ di massa
Il boom  Una nuova accelerazione del progresso USA, Europa e Giappone.
ITALIA REPUBBLICANA.
La società del benessere  Il libro di John Kenneth Galbraith (1963): Dalla società della scarsità a quella dell’abbondanza.
Sistema economico un’organizzazione sociale = uomini e donne in un dato momento storico sono associati per produrre e consumare beni e servizi  4 funzioni.
Cosa succede nell‘URSS?
Corso Sociologia dell’Innovazione: Modulo Innovazione Sociale Professor Enzo Mingione Lunedì e Martedì aula U6-37 AA : Corso di Laurea.
L’economia e il mondo.
Il soggetto nella filosofia contemporanea
Il «miracolo» economico
 “L’atteggiamento delle gerarchie vaticane conferma la separazione esistente fra Chiesa e Santa Sede; quest’ultima obbedisce, deve obbedire, alla “ragione.
Il Sessantotto.
Controriforma o Riforma Cattolica
CLASSE PRIMA A SERVIZI SOCIO-SANITARI Prof.ssa Annamaria Caputo.
IL FASCISMO NEGLI ANNI TRENTA. Economia – Risposta alla crisi Lavori pubblici (es. Agro Pontino) IMI e IRI. Finanziamento di imprese e acquisto di azioni.
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
1. PRINCIPIO - PERSONA SOLIDARIETÀ SUSSIDIARIETÀ BENE COMUNE 2.
Democrazie occidentali e comunismo LA GOLDEN AGE Sviluppo senza precedenti che però interessa soprattutto i paesi a capitalismo avanzato (in.
L’evoluzione economica e sociale cinese attraverso i secoli Giulia Presbitero.
LA RIFORMA LUTERANA IN EUROPA
Bodin ( ) Vita e opere. Il contesto storico: la Francia delle “guerre di religione”, guerre civili. Assolutismo e antiassolutismo nel XVI secolo.
La Globalizzazione.
Storia della cooperazione sociale IL LUNGO CAMMINO DELLA DEMOCRAZIA : L’EVOLUZIONE DEI DIRITTI Franco Marzocchi.
2. La società del benessere
Transcript della presentazione:

La società del benessere

Lo sviluppo economico Il boom economico nei paesi occidentali: industria, agricoltura e terziario. La crescita demografica e lo sviluppo dei consumi. Le multinazionali e l’espansione del commercio internazionale.

La scienza Ricerca scientifica e produzione industriale. Materie plastiche e fibre sintetiche. I progressi della medicina. Il boom della motorizzazione privata e lo sviluppo dell’aviazione civile. La conquista dello spazio. L’industria militare.

I mass media La nascita della televisione. Televisione e cultura di massa. La musica e i giovani. Le nuove forme di cultura.

La crescita demografica Le cause dell’aumento della popolazione. Le differenze tra i paesi industrializzati e i paesi del Terzo Mondo. Le cause del calo delle nascite. La pianificazione familiare.

La critica alla civiltà dei consumi L’espansione e la standardizzazione dei consumi. Il rifiuto ideologico. La ripresa del marxismo. La «scuola di Francoforte». Le teorie di Marcuse. I giovani e le culture alternative.

La contestazione studentesca La protesta nelle università statunitensi. La diffusione in Europa. La rivolta in Francia (maggio 1968). La contestazione in Italia. L’eredità del ‘68.

Il femminismo Le radici del femminismo. Lavoro e famiglia. Il nuovo femminismo: la politicizzazione del privato. Le conquiste legislative.

La Chiesa e la società del benessere Il papato di Giovanni XXIII. Le encicliche «Mater et magistra» e «Pacem in terris». Il Concilio Vaticano II. La riforma della Chiesa. Il dissenso cattolico.

La storia delle donne Alle origini del nuovo femminismo (de Beauvoir, Friedan) Le storie «militanti». Il «genere» come categoria di analisi storica (Zemon Davis).