DIPARTIMENTO DI ECONOMIA – CAPUA SECONDA UNIVERSITÀ DI NAPOLI PROF.SSA SABRINA AULITTO COURS DE LANGUE FRANÇAISE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Percorso Educativo Personalizzato strumenti compensativi: strumenti compensativi: ogni insegnante indicherà gli strumenti compensativi che lo studente.
Advertisements

Programmazione Didattica
i.i.s.«fermi-Galilei» Ciriè indirizzo liceo scientifico
L I C E O S C I E N T I F I C O « G. G A L I L E I » C I R I È UNA SCELTA CONSAPEVOLE.
Formazione Numerica Rosa Maria Pidatella
Presentazione del corso e regole del gioco Francesco Daveri Corso di Scenari e Indicatori Economici per il Management Facoltà di Economia – Università
Comprensione del testo
Università degli Studi di Pavia - Facoltà di FARMACIA
Génie du lieu et culture européenne Génie du lieu et culture européenne Presentazione della scuola italiana Presentazione della scuola italiana Liceo Francesco.
LE MISURE DISPENSATIVE
Le Olimpiadi delle Lingue
C-1-FSE Certificazione in lingua inglese 2° (livello B2)
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
Piano Didattico Personalizzato
Dipartimento di Lingue e letterature straniere e culture moderne Per laurearsi nei corsi di laurea triennale… 180 crediti formativi universitari (CFU)
Progetto didattico per gli allievi con gravi difficoltà cognitive.
Condizioni lavorative e soddisfazione: fattori psicologici Ambra Poggi Dipartimento di Economia Politica Università di Milano Bicocca Franceschi Lectures.
Sociologia del Terzo Settore
Università degli studi di Verona
P.E.P PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO
Eugenia Mascherpa Università della Calabria
ORGANIZZAZIONE Delle modalità individuate viene data comunicazione scritta alle famiglie, entro 20 dicembre 2008 Delle modalità individuate viene data.
Strumenti Compensativi nella didattica quotidiana.
Progetto Arbitrato nel Lavoro Pubblico Centro Congressi Conte di Cavour Roma, 26 ottobre 2005 Convegno Larbitrato nelle controversie di lavoro: prospettive.
TESTO REGOLATIVO. Un testo regolativo è un testo che ha lo scopo di regolare il comportamento futuro proprio o altrui, dunque lo scopo di questo tipo di.
Classi terze anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO Incontro con le Famiglie 27 Maggio 2010.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER IL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO A.S Prof. Ippazio, Ezio Prontera – Referente USP Formazione MINISTERO DELLA PUBBLICA.
Diploma Italiano di Stato Baccalaureato francese
Nous voilà, ma famille et moi
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
ORGANIZZAZIONE ATTIVITA DI RECUPERO in base O.M. 92/2007 APPROVATE dal COLLEGIO DOCENTI del 27 novembre 2009.
Lettura di un testo o ascolto di una registrazione
FRANCESE DURATA DEL CORSO: 50 ore TEMPI DI ATTUAZIONE: 17 incontri nel periodo compreso tra febbraio e maggio 2012 LICEO STATALE PIETRO SICILIANI LECCE.
La valutazione rappresenta lo strumento fondamentale per migliorare la qualità dellintervento didattico e per garantire a ciascuno il miglior profitto.
Il ruolo delle lingue europee nella formazione turistica Vito Pecoraro.
Rossella LAURIA, professeur section italienne
Un’esperienza di immersione linguistica
Istituto comprensivo “Molise Altissimo” Carovilli
Corsi di potenziamento di lingua inglese
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
IV ISTITUTO COMPRENSIVO PADOVA
Inglese cod Prova intermedia computer-based
L’integrazione scolastica dell’alunno DSA
EDC-Ecole des Dirigeants & Créateurs d’Entreprise.
Formato classi: Combinazione di lezioni in anfiteatro (lectures), seguite da tutta la classe insieme e TD (travaux dirigés=esercitazioni), divisi.
Valutazione del corso Schede Modalita`. Compitini intermedi Tre compiti intermedi a risposta multipla 10 domande con 5 risposte di cui 1 sola giusta 4.
Che cosa è Come ci si prepara a sostenerlo Come è strutturato Quando è
Informatica II 2008/2009 Gianluca Torta Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino
Tempistica-programmazione
Università di Napoli “Federico II” - Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Unità di Bioingegneria - Via Claudio, Napoli.
Scuola Secondaria di 1° Grado “Arnolfo di Cambio”
Inglese cod Prova intermedia computer-based Nei Corsi di laurea triennale, per inglese prima lingua è prevista una prova intermedia non obbligatoria.
La preparazione degli esercizi per soggetto – 2 Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla.
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
La ricerca per soggetto – 1 Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla ricerca alla scrittura:
La ricerca per soggetto – 1 Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla ricerca alla scrittura:
D.E.L.F. Diplôme d'études en langue française. Il DELF (Diplôme d'études en langue française) è un diploma rilasciato dal Ministère de l’Education nationale.
Programma Università degli studi di Verona Dipartimento Scienze neurologiche e del movimento Scienze Motorie Tecnica e didattica dell’attività motoria.
LICEO LINGUISTICO STATALE “ ALFANO I” PERCORSO ESABAC.
INTRODUZIONE AL CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE A.A SECONDO SEMESTRE (9 CFU – 54 ORE) Prof.ssa Silvia Benussi.
Università di Macerata Facoltà di Scienze Politiche 1 ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE LINGUA FRANCESE Presentazione del programma Prof.ssa Mathilde Anquetil.
1 giugno 2016 CENTRO TERRITORIALE PER L’EDUCAZIONE PERMANENTE.
Università degli Studi di Napoli Federico II
Introduzione al corso di...
OBBIETTIVI 1° ANNO IMPARARE LE PRIME BASI GRAMMATICALI IMPARARE I PRIMI VOCABOLI SPECIFICI DEL MONDO DEL LAVORO COMINCIARE A DIALOGARE UTILIZZANDO LA.
1 L’ Epreuve orale « FAIT DE LANGUE » Monica Masperi - Laboratoire LIDILEM – Département d’Italien COURS CAPES – FAIT DE LANGUESMai 2006.
Tempistica: CLASSE QUINTA. Offrire un insegnamento ricco ogni giorno, facendo numerose pagine del libro, anche solo a voce.. Elevare la didattica.
Esercizi.
Transcript della presentazione:

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA – CAPUA SECONDA UNIVERSITÀ DI NAPOLI PROF.SSA SABRINA AULITTO COURS DE LANGUE FRANÇAISE

LE PROGRAMME PROVA SCRITTA TEST AL COMPUTER ( 30 MINUTI) CONTENUTI GRAMMATICALI

LE PROGRAMME PROVA ORALE S. AULITTO- Y. BIDAI, Le lexique de la crise économique et financière, Egea, Milano, ° parte: Unité 0 à 5 ( Bidai) 2° parte : Glossaire et Lectures ( Aulitto)

Agevolazioni corsisti Anticipazione della prova scritta ( fine novembre) Orale: 1° data di gennaio Riduzione della parte orale ( 3 unità + fiches+ 2 letture) Obbligatoira la lettura« l’Europe et la crise économique mondiale » e la seconda a scelta.

Srtrumenti Wikispace di lingua francese m/ m/ Letture delle unité registrate Batterie di esercizi per lo scritto