Prof. Filippo D’Ippolito

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MULTIVIBRATORI BISTABILI
Advertisements

CORSO DI RECUPERO CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Filippo D’Ippolito
Equazioni differenziali
Sistemi dinamici discreti e computabilità intrinseca
MAT/05 Analisi Matematica
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente
6a_EAIEE EQUAZIONI D’ONDA (ultima modifica 19/11/2012)
Misura di diffusività termica
L’analisi degli scostamenti
1. Classificazione dei sistemi e dei modelli
1. Classificazione dei sistemi e dei modelli
1 Il punto di vista Un sistema è una parte del mondo che una persona o un gruppo di persone, durante un certo intervallo di tempo, sceglie di considerare.
Attività sperimentale 2009
Modelli Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali a.a
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Scelte di consumo Chiara Mocenni Corso di laurea.
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
MATEMATICA FINANZIARIA
1 1. Classificazione dei sistemi e dei modelli La teoria dei sistemi e del controllo si è sempre tradizionalmente occupata dei sistemi a variabili continue.
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
'Tre Mattine all'Università'
Gestione dei dati e della conoscenza (agenti intelligenti) M.T. PAZIENZA a.a
Segnali e Sistemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel tempo. Sono funzioni che hanno come dominio il tempo e codominio l’insieme di tutti.
Introduzione ai circuiti sequenziali
Reti Logiche A Lezione n.1.4 Introduzione alle porte logiche
Continuità delle funzioni. Funzione continua in un punto Sia y=f(x) una funzione definita in un intervallo, aperto o chiuso, e sia x 0 un punto interno.
Cenni sugli amplificatori
Essendo le materie scientifiche e tecniche la linfa
Lavoro ed energia cinetica: introduzione
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Intelligenza Artificiale
Parte I (introduzione) Taratura degli strumenti (cfr: UNI 4546) Si parla di taratura in regime statico se lo strumento verrà utilizzato soltanto per misurare.
DOMANDE Per affrontare il problema dei BILANCI DI MATERIA,
SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SEZIONE 7
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
LEGGI FONDAMENTALI.
Si tratta dello stesso serbatoio cilindrico dl caso precedente, a cui è stata aggiunta una pompa sulla tubatura di uscita, che consente di ottenere una.
5. LE CARATTERISTICHE DINAMICHE
TRASDUTTORI E SENSORI.
Dott. Ing. VINCENZO SURACI
Argomenti di oggi Proprietà di un trasduttore.
RETE ASINCRONA Una rete sequenziale asincrona prende in ingresso due segnali X2 e X1 emessi da un telecomando e, in base alle combinazioni successive di.
Corso di Controlli Automatici LA
INTERDIPENDENTI QUADRIPOLI
Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 2 -I costi del software Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Programma esame Fondamenti di Elettrotecnica (PRIMA PARTE) Prof : Antonio Luchetta.
IL TRASFORMATORE.
Teoria dei Circuiti Lez. 1.
Informatica 3 V anno.
LUCIDI dell'insegnamento di COMUNICAZIONI ELETTRICHE eo/in/bi
Fabio Garufi - TAADF Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.
Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Politecnico di Milano © 2001/02 - William Fornaciari Reti Logiche A Lezione.
Sistemi del I° e del II° ordine Ing. Giuseppe Fedele
Iterative Learning Control per un manipolatore robotico
Circuiti Sequenziali Elementi di memoria Logic combinatoria Inputs
LATCH. Circuiti Sequenziali I circuiti sequenziali sono circuiti in cui lo stato di uscita del sistema dipende non soltanto dallo stato di ingresso presente.
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Vincenza Ferrara - Dicembre 2007 Fondamenti di Matematica e Informatica Laboratorio Informatica I anno a.a
TEORIA DEGLI AUTOMI Una macchina sequenziale a stati finiti o AUTOMA a stati finiti è un sistema sequenziale che ha un insieme finito di stati interni,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di “Meccanica Applicata B”
Calcolatori Elettronici
Meccanica - I moti 1. Il moto uniforme I.
R. Soncini Sessa, MODSS, 2004 L07 Sistemi, dominii e reti causali Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
TRANFER DEFINITION FUNCTION G(s) I(s) U(s) Relationship between input and output of a system in the domain of the complex variable s s - complex variable.
Presentazione del corso di Fondamenti di Sistemi Dinamici Prof. Alfredo Pironti Tel.: Stanza 2.14 (DIS – via Claudio 21)
Strumenti per lo studio dei sistemi continui nel dominio del tempo.
1 Metodo Simbolico e Numeri Complessi Problema 1 => Determinare le radici della seguente equazione polinomiale di secondo grado:
Il gruppo di lavoro Prof. Barbara Pojaghi Università di Macerata.
Bilancio macroscopico di materia
Cinematica del punto materiale Studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto è completamente determinato se e` nota la posizione del.
Transcript della presentazione:

Prof. Filippo D’Ippolito UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO Anno Accademico 2013/2014 CONTROLLI AUTOMATICI (6 CFU) Prof. Filippo D’Ippolito filippo.dippolito@unipa.it http://www.unipa.it/filippo.dippolito/didattica.htm TESTI DI RIFERIMENTO P. Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni, Fondamenti di Controlli Automatici, 3ed, McGrawHill, Milano, 2008. M. Basso, L. Chisci, P. Falugi, Fondamenti di Automatica, Città Studi.

Esempi di Sistemi di Controllo Il regolatore di WATT James Watt (1736-1819)

Esempi di Sistemi di Controllo: Distanza automatica tra veicoli

Esempi di Sistemi di Controllo Diagnosi dei guasti

Esempi di Sistemi di Controllo Controllo a microprocessore

Teoria dei Sistemi “La teoria dei sistemi affronta lo studio delle proprietà dei modelli matematici associati ai sistemi e dei problemi connessi con la loro deduzione e utilizzazione”

Concetto di sistema "Un sistema è una combinazione di componenti che operano insieme per svolgere una funzione non realizzabile con nessuno di essi presi individualmente". (The IEEE Standard Dictionary of Electrical and Electronics Terms) In particolare: un sistema consiste di un insieme di componenti interagenti; ad un sistema è associata la funzione che esso deve svolgere; i componenti di un sistema non sono necessariamente oggetti fisici.

Sistemi orientati Sistema orientato Modello di un sistema Definisce gli aspetti quantitativi del sistema: descrizione matematica del suo comportamento (legami funzionali che sussistono tra le grandezze d'interesse del sistema stesso). Sistemi orientati Sistema orientato Illustrazioni dal testo “Fondamenti di Controlli Automatici (Bolzern, Scattolini, Schiavoni)” per gentile concessione degli Autori

Ingresso: tensione applicata vR(t) Esempio 1 Ingresso: tensione applicata vR(t) Uscita: corrente elettrica i(t) legame funzionale u(t) = vR(t) e y(t) = i(t) y(t) = u(t)/R

Esempio 2 Legamefunzionale Ingresso: portata volumetrica q(t) della pompa Uscita: il livello h(t) del pelo libero Legamefunzionale S superficie di base del serbatoio

Esempio 1 Esempio 2 y(t) = u(t)/R il legame funzionale è un legame puramente algebrico: Sistema statico Esempio 2 il legame funzionale è un’equazione differenziale l'uscita in un generico istante t dipende anche dai valori passati dell'ingresso. il sistema ha memoria della sua storia passata: Sistema dinamico y(t) = u(t)/R

Illustrazioni dal testo “Fondamenti di Controlli Automatici (Bolzern, Scattolini, Schiavoni)” per gentile concessione degli Autori

Illustrazioni dal testo “Fondamenti di Controlli Automatici (Bolzern, Scattolini, Schiavoni)” per gentile concessione degli Autori

Concetto di stato di un sistema In un sistema dinamico l'uscita y(t) in un generico istante t dipende anche dai valori passati dell'ingresso Se siamo interessati a calcolare l'uscita in un dato intervallo di tempo non è sufficiente conoscere i valori dell'ingresso u(t) in tale intervallo Per risolvere il problema ci manca l'informazione sulla situazione in cui si trova il sistema all’inizio dell’intervallo di tempo considerato!!

Definizione di stato di un sistema

Variabili di stato i valori in un dato istante devono tenere conto di tutta la storia passata del sistema e devono essere sufficienti per valutarne l’andamento futuro a partire dalla conoscenza degli ingressi (proprietà di separazione); i valori in un dato istante non dipendono dai valori futuri degli ingressi (proprietà di causalità).

Trasformazione di uscita Transizione di stato Trasformazione di uscita la mappa di transizione di stato tiene conto di come si aggiornano le variabili di stato da un istante iniziale t0 ad uno successivo t per effetto dei valori assunti dalle stesse variabili di stato nell’istante iniziale t0 e degli andamenti delle variabili d’ingesso nell’intervallo [t0, t); la mappa di uscita (trasformazione di uscita) esprime il legame statico all’istante t tra i valori delle variabile di stato e i valori assunti dalle variabili d’ingresso allo stesso istante t.

n = ordine del sistema Illustrazioni dal testo “Fondamenti di Controlli Automatici (Bolzern, Scattolini, Schiavoni)” per gentile concessione degli Autori

Illustrazioni dal testo “Fondamenti di Controlli Automatici (Bolzern, Scattolini, Schiavoni)” per gentile concessione degli Autori

Illustrazioni dal testo “Fondamenti di Controlli Automatici (Bolzern, Scattolini, Schiavoni)” per gentile concessione degli Autori

Illustrazioni dal testo “Fondamenti di Controlli Automatici (Bolzern, Scattolini, Schiavoni)” per gentile concessione degli Autori

Illustrazioni dal testo “Fondamenti di Controlli Automatici (Bolzern, Scattolini, Schiavoni)” per gentile concessione degli Autori

Illustrazioni dal testo “Fondamenti di Controlli Automatici (Bolzern, Scattolini, Schiavoni)” per gentile concessione degli Autori

Illustrazioni dal testo “Fondamenti di Controlli Automatici (Bolzern, Scattolini, Schiavoni)” per gentile concessione degli Autori

Illustrazioni dal testo “Fondamenti di Controlli Automatici (Bolzern, Scattolini, Schiavoni)” per gentile concessione degli Autori

Illustrazioni dal testo “Fondamenti di Controlli Automatici (Bolzern, Scattolini, Schiavoni)” per gentile concessione degli Autori

Illustrazioni dal testo “Fondamenti di Controlli Automatici (Bolzern, Scattolini, Schiavoni)” per gentile concessione degli Autori

Illustrazioni dal testo “Fondamenti di Controlli Automatici (Bolzern, Scattolini, Schiavoni)” per gentile concessione degli Autori

Illustrazioni dal testo “Fondamenti di Controlli Automatici (Bolzern, Scattolini, Schiavoni)” per gentile concessione degli Autori

Illustrazioni dal testo “Fondamenti di Controlli Automatici (Bolzern, Scattolini, Schiavoni)” per gentile concessione degli Autori

Illustrazioni dal testo “Fondamenti di Controlli Automatici (Bolzern, Scattolini, Schiavoni)” per gentile concessione degli Autori

Illustrazioni dal testo “Fondamenti di Controlli Automatici (Bolzern, Scattolini, Schiavoni)” per gentile concessione degli Autori

Illustrazioni dal testo “Fondamenti di Controlli Automatici (Bolzern, Scattolini, Schiavoni)” per gentile concessione degli Autori