MISURIAMO LA REALTA' IST. SEC. I GRADO 'COCCHI-AOSTA' SEDE DI COLLEPEPE CLASSE 1 H a.s. 2013/14.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un blog per la lingua spagnola
Advertisements

Linee guida per l’insegnamento della matematica nella scuola media
Unita’ di Apprendimento
Interrigi Denise Sonia
Innova – MENTI in rete Docenti della secondaria di primo e secondo grado insieme per incontrarsi, confrontarsi, allearsi e appassionarsi ad un progetto.
ATTIVITA’ SVOLTA NEL PROGETTO PQM
Progettualità europea e discipline allinterno del curricolo prof. Paolo De Marchis – IISS Des Ambrois Progettualità europea e discipline allinterno del.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
Indicazioni nazionali per i licei scientifici e delle scienze applicate Percorsi didattici G. Margiotta Montevarchi, 22 novembre 2012.
Politica e bene comune Fiscalità e cooperazione internazionale
Valutazione formativa nel laboratorio di storia Lettura pedagogica dei report Gemma Re Maggio 2006.
Corso base di introduzione al fare catechesi 20 Novembre 2007 IV Incontro.
Lenergia. Introduzione allenergia Anche se non lo sappiamo, non lo vediamo, non ce ne accorgiamo, o addirittura ce ne dimentichiamo, siamo circondati.
I BAMBINI HANNO LA BRUTTA ABITUDINE DI NON CHIEDERE PERMESSO PER IMPARARE (EMILIA FERREIRO)
“Metodologia di trattamento per docenti fisioterapisti”
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
DISTURBI della RELAZIONE
Il Metodo Scientifico Il fenomeno d’interesse, sua idealizzazione
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
Per PARLARE, PROGETTARE … COMPRENDERSI Costruzione di un lessico comune sui concetti di : MICROCURRICOLO COMPETENZA RETE MODELLO INTEGRATO VALUTAZIONE.
fenomeno grandezze ipotesi esperimento Ipotesi giusta? LEGGE FISICA NO
Progetto di Laboratorio AREA A RISCHIO “MATEMATICA …IN GIOCO”
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
I numeri razionali e le loro rappresentazioni
DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL’ISTRUZIONE
LINEE GUIDA PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA.
PROGETTO DI INTERCULTURA E DI EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE RACCONTACOLORE
Intervista alla maestra modello
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013/2014 PROGETTI DI.
L'INVALSI, nell'intento di fornire informazioni affidabili e utili a orientare le scelte didattiche, restituisce alle scuole, in forma riservata, i dati.
Schema dei modelli didattici
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
GRANDEZZE SCALARI E GRANDEZZE VETTORIALI
Introduzione all’utilizzo della letteratura scientifica: analizzare il contesto, individuare il problema e ricercare una risposta a cura di Erika Milanesio,
Mostra ha lo scopo di comunicare  Teoria della comunicazione: comunicazione come processo di trasmissione e come realtà culturale  Teoria educativa:
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
TEOREMA DI PITAGORA Corso neoassunti Sede Corso: IPSCT ‘F
Rappresentazioni a lunghezza fissa: problemi
La ricerca sociale. Cosa imparerete in questa lezione Come osserviamo la realtà opinioni e senso comune Da cosa sono influenzate le opinioni Ricerca sociale.
Laboratorio dedicato neoimmessi a.s
Piano di Formazione Nazionale L’AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO E IL RAV
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
I Fantastici quattro….
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
didattica - comunicazione in classe e integrazione
Perché le TIC nella Didattica
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
NOTAZIONE SCIENTIFICA
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
“LA VITA NELLA SCUOLA LA SCUOLA DIVENTA VITA” Prof.ssa Floriana Chiappetta.
Anno scolastico 2014/2015. COORDINATO DALLA PROF.SSA CONCETTA DI PASQUALE.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
A SCUOLA SENZA ZAINO. SEDE DELLA SPERIMENTAZIONE PERCHE’ TRE AULE ?
LE RAPPRESENTAZIONI MENTALI E LE MAPPE CONCETTUALI la costruzione di conoscenze e le strategie di elaborazione.
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN LEONE IX – SESSA AURUNCA (CE) SCUOLA SEC. DI 1° GR. “F. DE SANCTIS” Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) Animatore Digitale:
ISTITUTO COMPRENSIVO «O. GIORGI» RESTITUZIONE DATI INVALSI CRITICITÀ SINTESI DEI QUADERNI DI RIFERIMENTO DELLA PROVA DI MATEMATICA.
Fisicadisiunitn2018.wordpress.com.
Transcript della presentazione:

MISURIAMO LA REALTA' IST. SEC. I GRADO 'COCCHI-AOSTA' SEDE DI COLLEPEPE CLASSE 1 H a.s. 2013/14

“ Fra tutti i nostri sensi, la vista è quello che fornisce alla mente il maggior numero di informazioni. […] Non sorprende che anche gli strumenti scientifici tendano soprattutto a potenziare la vista, estendendola in nuovi lontani ambiti di scala, di intensità e di colore.” (tratto da “Potenze di dieci”, P. e P. Morrison, Zanichelli, 1986)

OBIETTIVI: INTRODURRE LE SCALE DI DIMENSIONI DEGLI OGGETTI E DEI SISTEMI FISICI, GLI ORDINI DI GRANDEZZA NECESSARI PER LA LORO DESCRIZIONE E GLI STRUMENTI DI MISURA IMPARARE L'USO DELLA NOTAZIONE ESPONENZIALE COMPRENDERE IL CONCETTO DI ORDINE DI GRANDEZZA

Equivalenze e notazione esponenziale Ricerche su unità di misura antiche Lettura della novella sull'origine degli scacchi

ATTIVITA' 1: CONFRONTO TRA UNA LUNGHEZZA ED UN OGGETTO FISICO ED INTRODUZIONE DELL'ORDINE DI GRANDEZZA COSTRUZIONE DEL 'METRO..INFINITO'

ATTIVITA' 2 ALLA SCOPERTA DELLE UNITA' DI MISURA E DEGLI STRUMENTI DI MISURA ANTICHI E MODERNI IL SISTEMA INTERNAZIONALE LE PRINCIPALI UNITA' DI MISURA RICERCHE SU FONTI BIBLIOGRAFICHE E DIGITALI CARTELLONI

ATTIVITA' 3 ORDINARE LE DISTANZE COSTRUZIONE DI UN 'MARCATORE' DI DISTANZE

ATTIVITA' 4 APPRENDIMENTO COOPERATIVO EDUCAZIONE TRA PARI

IL GIUDIZIO DEI RAGAZZI...